erbacee annuali Cosmos
Cosmos

Il Cosmos, originario del Messico, comprende circa 25 specie ed è una erbacea annuale o perenne molto diffusa.
Le foglie, verde chiaro, sono finemente divise e possono essere anche abbastanza grandi, a seconda della specie. I fiori, larghi fino a 10 cm, vanno dal bianco, a l rosa e al cremisi e compaiono, molto abbondanti, da giugno a novembre e anche oltre, fino ai primi geli.
Si utilizza per gormare grandi masse fiorite nelle aiuole, nelle bordure, per la raccolta del fiore reciso e può essere coltivata anche in vaso sul balcone e sui terrazzi.
Si piantano all'inizio della primavera in normale terreno da giardino, fresco e leggero, ma non troppo fretile, in posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata, ma calda.  Nei terreni molto fertili tendono a produrre più foglie a discapito di una abbondante fioritura. Per questo motivo le concimazione devono essere rade; una concimazione all'atto della piantagione con concime minerale completo in granuli a lenta cessione e poi 1-2 somministrazioni di concime solubile disciolto nell'acqua delle annaffiature da suddividere durante tutto il periodo di fioritura.

Cosmos atrosanguineus: alta 60 cm, è specie perenne, con radici tuberizzate simili a quelle delle Dalie e fiorisce da luglio fino all'inizio di novembre. Si moltiplica per divisione dei tuberi che, a fine estate, vanno comunque tolti dal terreno e conservati durante l'inverno in sabbia, in luogo fresco, per poi essere ripiantati in marzo-aprile.
Cosmos bipinnatus: alta 0.6-1.2, è specie annuale e largamente diffusa e fiorisce in bianco, rosa o cremisi, molto abbondantemente, da giugno a novembre. Di questa esistono diverse varietà tra le quali Sensation alta 90 cm che fiorisce prima della specie tipica in vari colori; Radiance con ncapolini bicolori rosa scuro e cremisi.
Cosmos sulphureus: alta 0.6-1 m ha foglie leggermente più grandi e più scure e fiori gialli larghi 5 cm che sbocciano da giugno a settembre. Tra le varietà ricordiamo la Sunset alta 75 cm che fiorisce abbondantemente in rosso-vermiglio brillante.


riproduzione: Per seme, in febbraio-marzo; le piantine si metteranno a dimora in maggio.
esposizione:
fioritura: da giugno a novembre




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Browallia

Browallia, genere di 6 specie di piante annuali, semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Solanacee, originarie dell’America Meridionale. Hanno fiori numerosi simili a quelli delle viole e foglie spesso molto decorative ........

Morisia

Morisia, genere comprendente una sola specie di pianta erbacea, perenne, che può essere coltivata nelle fioriere e nel giardino roccioso. Fiorisce praticamente per tutta l'estate.
Si pianta in settembre-ottobre in terreno ........

Altèa (Althaea)
L' Altèa (Althaea) , originaria dell'Europa, comprende circa 15 specie di cui 5 spontanee in Italia ed è una pianta erbacea perenne, annuale o biennale di alta statuta e assai decorativa.
Le foglie ........

Angiopteris

Angiopteris, genere di felci a sviluppo arborescente appartenente alla famiglia delle Marattiacee, con fronde lunghe da 2 a 4 m. L’Angiopteris è una magnifica felce da giardino d’inverno o da grande serra, i soli due habitat ........

Ionopsidium

Ionopsidium, genere comprendente una sola specie di pianta erbacea annuale, rustica, di dimensioni limitate, adatta per i giardini rocciosi e i lastricati fioriti.
Si tratta di una pianta facile da coltivare se piantata ........

 

Ricetta del giorno
Aspic di frutta estiva
Lavare e asciugare bene la frutta, eliminare la buccia di cocomero e melone e tagliarne la polta a cubetti. Grattugiare la buccia dell’arancia, eliminare ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Hepatica
L'Hepatica, genere di pianta erbacea che annovera 10 specie, perenni, rizomatose, rustiche, adatte per il sottobosco o per le zone ombreggiate. Fioriscono all'inizio della primavera e sono particolarmente adatte per ........

Erinus

Erinus, genere comprendente una sola specie variabile, nana, rustica, sempreverde, perenne, adatta per il giardino roccioso. Cresce bene sui muri a secco e nonostante non sia una pianta longeva, produce una gran quantità ........

Kaki, Cachi, Diospyros kaki

Kaki, Caco, Diospyros kaki, albero da frutto originario della Cina e del Giappone, appartenente alla famiglia delle Ebenacee, alto 5-10 m, caratterizzato da una chioma espansa, tondeggiante, larga circa 5 m. Il tronco, eretto, ........

Arnebia

Arnebia, genere di 25 specie di piante erbacee perenni, annuali, rustiche o delicate, appartenenti alla famiglia delle Boraginaceae. Solitamente viene coltivata in giardino una sola specie, perenne, rustica, adatta al primo ........

Edera (Hedera)

Edera (Hedera), genere di 15 piante rampicanti sempreverdi, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Araliacee, facili da coltivare, diffuse in tutte le zone temperate dell’Europa. Crescono bene anche in terreni molto ........


erbacee annuali Cosmos
Cosmos

Il Cosmos, originario del Messico, comprende circa 25 specie ed è una erbacea annuale o perenne molto diffusa.
Le foglie, verde chiaro, sono finemente divise e possono essere anche abbastanza grandi, a seconda della specie. I fiori, larghi fino a 10 cm, vanno dal bianco, a l rosa e al cremisi e compaiono, molto abbondanti, da giugno a novembre e anche oltre, fino ai primi geli.
Si utilizza per gormare grandi masse fiorite nelle aiuole, nelle bordure, per la raccolta del fiore reciso e può essere coltivata anche in vaso sul balcone e sui terrazzi.
Si piantano all'inizio della primavera in normale terreno da giardino, fresco e leggero, ma non troppo fretile, in posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata, ma calda.  Nei terreni molto fertili tendono a produrre più foglie a discapito di una abbondante fioritura. Per questo motivo le concimazione devono essere rade; una concimazione all'atto della piantagione con concime minerale completo in granuli a lenta cessione e poi 1-2 somministrazioni di concime solubile disciolto nell'acqua delle annaffiature da suddividere durante tutto il periodo di fioritura.

Cosmos atrosanguineus: alta 60 cm, è specie perenne, con radici tuberizzate simili a quelle delle Dalie e fiorisce da luglio fino all'inizio di novembre. Si moltiplica per divisione dei tuberi che, a fine estate, vanno comunque tolti dal terreno e conservati durante l'inverno in sabbia, in luogo fresco, per poi essere ripiantati in marzo-aprile.
Cosmos bipinnatus: alta 0.6-1.2, è specie annuale e largamente diffusa e fiorisce in bianco, rosa o cremisi, molto abbondantemente, da giugno a novembre. Di questa esistono diverse varietà tra le quali Sensation alta 90 cm che fiorisce prima della specie tipica in vari colori; Radiance con ncapolini bicolori rosa scuro e cremisi.
Cosmos sulphureus: alta 0.6-1 m ha foglie leggermente più grandi e più scure e fiori gialli larghi 5 cm che sbocciano da giugno a settembre. Tra le varietà ricordiamo la Sunset alta 75 cm che fiorisce abbondantemente in rosso-vermiglio brillante.


riproduzione: Per seme, in febbraio-marzo; le piantine si metteranno a dimora in maggio.
esposizione:
fioritura: da giugno a novembre



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su