rampicanti da fiore Bignonia
Bignonia

Bignonia, genere comprendente una sola specie rampicante, delicata, appartenente alla famiglia delle Bignoniaceae, di origine sudamericana, che può crescere all’aperto nelle zone più calde del Centro e del Sud del Paese. Al Nord deve essere coltivata in serra, mentre resiste all’aperto solo sulle rive di grandi laghi prealpini, in posizioni protette e ben riparate.
Si tratta di una specie molto vigorosa, che cresce molto rapidamente, per cui non è possibile coltivarla in serre di piccole dimensioni. Cresce bene su un substrato argilloso, molto fertile e ricco di sostanza organica. Resiste a temperature minime di 5-7° C. Deve essere annaffiata abbondantemente in primavera-estate, mentre nel periodo invernale il substrato va tenuto appena umido. Si pianta in primavera, in mastelli di dimensioni generose, mentre all’aperto si coltiva in piena terra, scegliendo posizioni riparate dai venti freddi.

Potatura: in primavera si tagliano i rami secchi e si accorciano quelli di maggiori dimensioni per stimolare la produzione di germogli laterali, sui quali avviene la fioritura.

Bignonia capreolata: pianta originaria delle regioni centro-meridionali degli Stati Uniti, alta fino a 10 m. Si tratta di una specie lianosa con foglie opposte, sempreverdi, composte, terminanti in un viticcio ramificato munito di piccole ventose. Le foglioline sono picciolate, oblunghe-acuminate. I fiori, rosso-arancio, riuniti in cime peduncolate, hanno corolla tubolosa lunga 4-5 cm e fioriscono in estate.


riproduzione: si moltiplica per mezzo di talee semilegnose che vanno prelevate verso la fine della primavera dai germogli laterali e messe a radicare in sabbia, in letto caldo. Le talee radicate, e questo avviene in circa 2 mesi, si trapiantano in vasi riempiti con una composta compatta si rinvasano o si mettono a dimora nella primavera successiva.
esposizione:
fioritura: Estate




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Gypsophila (Gissofila)

Gypsophila (Gissofila), genere di 15 specie di piante erbacee, annuali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Caryophyllaceae, con fiori minuscoli, stellati.  Le specie annuali sono adatte in particolar modo per ........

Schizostylis

Schizostylis, genere di 21 specie di piante rizomatose, perenni, appartenenti alla famiglia delle Iridaceae. La specie descritta è adatta per le bordure erbacee e miste, per la coltivazione in vaso, sotto vetro e anche per ........

Poligono (Polygonum)

Il Poligono (Polygonum), originaria di tutte le zone a clima temperato, è una erbacea che può essere perenne, annuale e anche rampicante, a seconda della specie, circa 150.
le foglie hanno ........

Festuca

Festuca, genere di 80 specie di graminacee ornamentali, perenni, rustiche. Le specie descritte crescono bene sulle scarpate, al sole; sono molto ornamentali se vengono piantate fra le ericacee o altri cespugli di altezza ........

Ginkgo

Ginkgo, genere comprendente una sola specie arborea, a foglie decidue, a forma di ventaglio, simili nella forma alle foglioline del capelvenere. Affine, dal punto di vista botanico, alle conifere, è rustica, ma per svilupparsi ........

 

Ricetta del giorno
Bavarese ai frutti di bosco
In un pentolino versate il latte, aggiungete l'agar agar e fate bollire. Lasciate, poi, sul fuoco per un paio di minuti, tenendo la fiamma bassa e mescolando ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Aithionema
L' Aethionema , originaria delle regioni Mediterranee, Libano, Turchia, Persia e Asia Minore, comprende circa 70 specie ed è una pianta erbacea perenne, rustica, a portamento espanso.
Le foglie sono ........

Cynoglossum

Cynoglossum, genere di 50-60 specie di piante erbacee perenni e biennali. Le specie descritte sono rustiche e adatte per la coltivazione nelle aiuole e nelle bordure.
Si piantano in autunno o in primavera in terreni abbastanza ........

Ligustrum (Ligustro)

Ligustrum (Ligustro), genere di 45 specie di piccoli alberi o arbusti, sempreverdi e a foglie decidue, adatti per formare siepi e molto utilizzati nelle alberature stradali cittadine.
Si piantano in tutti i terreni fertili ........

Tamaryx (Tamerice)
Il Tamaryx (Tamerice), genere di 90 specie di arbusti rustici, a foglie decidue, adatti per formare barriere frangivento e siepi, soprattutto nelle zone costiere. Si tratta di una pianta che non tollera i terreni ........

Sanguisorba

Sanguisorba, genere di 2-3 specie di piante perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Rosaceae, facili da coltivare e adatte per le bordure soleggiate o parzialmente ombreggiate. Producono fiori con stami prominenti, ........


rampicanti da fiore Bignonia
Bignonia

Bignonia, genere comprendente una sola specie rampicante, delicata, appartenente alla famiglia delle Bignoniaceae, di origine sudamericana, che può crescere all’aperto nelle zone più calde del Centro e del Sud del Paese. Al Nord deve essere coltivata in serra, mentre resiste all’aperto solo sulle rive di grandi laghi prealpini, in posizioni protette e ben riparate.
Si tratta di una specie molto vigorosa, che cresce molto rapidamente, per cui non è possibile coltivarla in serre di piccole dimensioni. Cresce bene su un substrato argilloso, molto fertile e ricco di sostanza organica. Resiste a temperature minime di 5-7° C. Deve essere annaffiata abbondantemente in primavera-estate, mentre nel periodo invernale il substrato va tenuto appena umido. Si pianta in primavera, in mastelli di dimensioni generose, mentre all’aperto si coltiva in piena terra, scegliendo posizioni riparate dai venti freddi.

Potatura: in primavera si tagliano i rami secchi e si accorciano quelli di maggiori dimensioni per stimolare la produzione di germogli laterali, sui quali avviene la fioritura.

Bignonia capreolata: pianta originaria delle regioni centro-meridionali degli Stati Uniti, alta fino a 10 m. Si tratta di una specie lianosa con foglie opposte, sempreverdi, composte, terminanti in un viticcio ramificato munito di piccole ventose. Le foglioline sono picciolate, oblunghe-acuminate. I fiori, rosso-arancio, riuniti in cime peduncolate, hanno corolla tubolosa lunga 4-5 cm e fioriscono in estate.


riproduzione: si moltiplica per mezzo di talee semilegnose che vanno prelevate verso la fine della primavera dai germogli laterali e messe a radicare in sabbia, in letto caldo. Le talee radicate, e questo avviene in circa 2 mesi, si trapiantano in vasi riempiti con una composta compatta si rinvasano o si mettono a dimora nella primavera successiva.
esposizione:
fioritura: Estate



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su