erbacee perenni Echinacea
Echinacea

Echinacea, genere di 3 specie di piante erbacee perenni, rustiche. Le specie descritte sono adatte per le bordure soleggiate e per la produzione di fiori da recidere.
Si piantano in ottobre o in marzo in pieno sole, in terreno fertile e ben drenato. Il periodo di fioritura delle piante può essere prolungato, asportando progressivamente i fusti che portano i fiori appassiti.

Echinacea angustifolia: pianta originaria dell'America settentrionale, alta 0,8-1 m. Si tratta di una pianta con foglie lanceolate, pelose. I capolini, grandi, isolati, con fiori del raggio rossi e disco nero, portati da fusti soffusi di rosso, compaiono in estate.
Echinacea purpurea: pianta originaria dell'America settentrionale, alta 0,8-1 m. Si tratta di una pianta con foglie lanceolate, ruvide e leggermente dentate, adatta per le bordure soleggiate. I capolini, larghi circa 10 cm, porpora-cremisi con disco arancio, a forma di cono, sbocciano da luglio a settembre. Tra le varietà si ricordano la Robert Bloom a capolini rosa-porpora; The King a capolini rosa-cremisi con disco color mogano; White Lustre a capolini bianchi con disco arancio carico.


riproduzione: in ottobre o in marzo si dividono e ripiantano i cespi. In febbraio si prelevano talee radicali e si piantano in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali in letto freddo. Quando compaiono le nuove foglie, si trapiantano in vivaio e da ottobre in poi si mettono definitivamente a dimora. Si possono anche seminare in marzo, sotto vetro, in vassoi riempiti con una composta da semi, alla temperatira di 12-14° C. Le piantine si ripicchettano in vassoi e si fanno irrobustire prima di trapiantarrle in vivaio all'aperto in giugno-luglio, per poi metterle a dimora da ottobre in poi. In aprile si può anche seminare all'aperto in posizioni soleggiate, per poi ripicchettarle in vivaio e, infine, per metterle a dimora a partire da ottobre.
esposizione:
fioritura: tarda estate




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Polemonium
Polemonium, genere di circa 50 specie di piante erbacee perenni, rustiche, facili da coltivare nelle bordure, nelle aiuole e in grandi gruppi nei prati. I fiori, campanulati, sono di colore variabile dall'azzurro ........


Campis - Bignonia

Campis (Bignonia), genere di 2 specie  di arbusti rampicanti a foglie decidue di cui una è rustica e l'altra è delicata e non può essere coltivata all'aperto in Italia settentrionale, salvo che nella Riviera Ligure ........

Helianthemum (Eliantemo)

Helianthemum (Eliantemo), genere di 100 arbusti sempreverdi o di piante erbacee suffruticose, rustiche, che fioriscono durante l'estate. Sono adatte per il giardino roccioso, ma vanno piantate in posizone adatta in quanto ........

Zephyranthes

Zephyranthes, genere di 35-40 specie di piante bulbose, appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae, originarie delle regioni meridionali degli Stati Uniti, dell’America centrale e meridionale. La specie descritta è ........

 

Ricetta del giorno
Frittelle di banane
Amalgamate in una terrina gli ingredienti per la pastella, ovvero 125 gr di farina, 2 dl di acqua tiepida, 5 cucchiai d'olio, 1 uovo e 1 pizzico di sale, ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Thermopsis

Thermopsis, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Papilionaceae, simili al lupino, facili da coltivare, adatte per le bordure miste.
Amelanchier
Amelanchier: genere di 35 specie di alberi e arbusti a foglie decidue, distribuiti nell'emisfero boreale, rustici, facili da coltivare, molto ornamentali per i fiori bianchi, che compaiono in abbondanza in primavera ........

Linnaea

Linnaea, genere di 3 specie di piante suffruticose, sempreverdi, rustiche, a portamnto prostrato. La specie descritta è adatta per le zone ombreggiate del giardino roccioso.
Si pianta in settembre o in marzo, in terreno ........

Cornus (Corniolo)

Cornus (corniolo), genere comprendente 40 specie di piante arbustive, erbacee e piccoli alberi, appartenenti alla famiglia delle Cornaceae, dalle foglie decidue. Le specie descritte sono tutte rustiche e sono per lo più ........

Ceanothus

Ceanothus, genere di 55 specie di arbusti o piccoli alberi sempreverdi o a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Rhamnaceae, originari dell’America settentrionale, in particolare della California e delle zone ........


erbacee perenni Echinacea
Echinacea

Echinacea, genere di 3 specie di piante erbacee perenni, rustiche. Le specie descritte sono adatte per le bordure soleggiate e per la produzione di fiori da recidere.
Si piantano in ottobre o in marzo in pieno sole, in terreno fertile e ben drenato. Il periodo di fioritura delle piante può essere prolungato, asportando progressivamente i fusti che portano i fiori appassiti.

Echinacea angustifolia: pianta originaria dell'America settentrionale, alta 0,8-1 m. Si tratta di una pianta con foglie lanceolate, pelose. I capolini, grandi, isolati, con fiori del raggio rossi e disco nero, portati da fusti soffusi di rosso, compaiono in estate.
Echinacea purpurea: pianta originaria dell'America settentrionale, alta 0,8-1 m. Si tratta di una pianta con foglie lanceolate, ruvide e leggermente dentate, adatta per le bordure soleggiate. I capolini, larghi circa 10 cm, porpora-cremisi con disco arancio, a forma di cono, sbocciano da luglio a settembre. Tra le varietà si ricordano la Robert Bloom a capolini rosa-porpora; The King a capolini rosa-cremisi con disco color mogano; White Lustre a capolini bianchi con disco arancio carico.


riproduzione: in ottobre o in marzo si dividono e ripiantano i cespi. In febbraio si prelevano talee radicali e si piantano in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali in letto freddo. Quando compaiono le nuove foglie, si trapiantano in vivaio e da ottobre in poi si mettono definitivamente a dimora. Si possono anche seminare in marzo, sotto vetro, in vassoi riempiti con una composta da semi, alla temperatira di 12-14° C. Le piantine si ripicchettano in vassoi e si fanno irrobustire prima di trapiantarrle in vivaio all'aperto in giugno-luglio, per poi metterle a dimora da ottobre in poi. In aprile si può anche seminare all'aperto in posizioni soleggiate, per poi ripicchettarle in vivaio e, infine, per metterle a dimora a partire da ottobre.
esposizione:
fioritura: tarda estate



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su