erbacee bulbose
Le bulbose sono piante che possiedono un organo sotterraneo perenne da cui ogni anno nascono fiori e foglie.
La ripresa vegetativa avviene sempre in un periodo ben preciso che varia da pianta a pianta e che può essere spostato grazie a particolari tecniche di forzatura. Queste piante, terminata la fioritura, entrano in "riposo" un riposo così totale da consentire di estrarre i bulbi dal terreno per riporli in cassette in luogo fresco e buio per svariati mesi.
Per alcuni bulbi è necessario che si aspetti la completa essiccazione delle foglie prima di procedere al taglio o alla estrazione dei bulbi stessi, questo per garantire una abbondante fioritura per l'anno successivo che altrimenti verrebbe compromessa. Gli organi sotterranei che caratterizzano le bulbose possono essere di vario tipo e natura cosa che ne condiziona le norme di cultura, la piantagione, fioritura e così via.
Il terreno di cultura deve essere permeabilissimo, onde evitare ristagni d'acqua che potrebbero causare il deperioramento dei bulbi, di grana fine e ben setacciato, non calcareo e abbastanza sabbioso.
Per fare in modo che le bulbose fioriscano bene e che il loro organo sotterraneo non si esaurisca troppo durante il ciclo vegetativo, il terreno deve essere debitamente concimato. Il concime organico può essere aggiunto al terreno solo con notevole anticipo sul periodo di piantagione perchè, se fresco, potrebbe provocare pericolosi processi di marciume dei bulbi.
Le bulbose si distinguono in tre grandi gruppi:
- bulbose che si interrano in autunno e che fioriscono in primavera;
- bulbose che si interrano in primavera e che fioriscono durante l'estate e l'autunno;
- bulbose speciali, "forzate", che invece di fiorire normalmente in primavera emettono le loro corolle intorno a Natale e debbono essere piantate in autunno.





Trovate 1 to 5 of 38
Next Last    

bulbose - elenco piante

 

 

Scilla
 

Scilla, genere di 90-10 specie di piante bulbose appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, facili da coltivare. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e per i prati, e si possono coltivare anche in vaso, in appartamento. Hanno foglie nastriformi, spesso lucide, e fiori azzurri.
Si coltivano in terreno umido ma ben drenato. I bulbi si piantano alla profondità di 5-8 ........


Acidanthera
 

Acidanthera, genere di 20 specie di piante bulbose molto decorative, appartenenti alla famiglie delle Iridacee, che assomigliano al gladiolo e all’Ixia. Sono originarie dei paesi tropicali dell’emisfero meridionale, in modo particolare del Sudafrica, sono semirustiche e delicate, e possono essere coltivate all’aperto solo nelle zone con clima temperato. Altrove vanno coltivate in serra, ........


Allium (Aglio ornamentale)
 

Allium Aglio ornamentale, genere di piante bulbose appartenente alla famiglia delle Gigliacee, comprendente circa 350 specie distribuite prevalentemente nelle zone temperate dell’emisfero settentrionale. Lo scapo termina con una ombrella formata da numerosi piccoli fiori, dai colori più diversi secondo le specie e le varietà.

I terreni ben drenati e soleggiati si adattano perfettamente ........


Amarillide (Amaryllis)
 

L' Amarillide (Amaryllis) è originaria del sud Africa ed è una erbacea bulbosa con grosso bulbo a forma di pera; durante la fioritura raggiunge l'altezza di 70-80 cm.
le foglie sono nastriformi e spuntano dopo la fioritura e non devono essere tagliata prima del loro completo ingiallimento, pena la compromissione della fioritura dell'anno successivo.
I fiori ........


Anèmone (Anemone)
 

L'Anemone, orignairia dell'Europa, Caucaso, Siberia, Asia minore, bacino del Mediterraneo, Cina, America del Nord e Giappone ha circa un centinaio di specie ed è una pianticella erbacea, dotata di un piccolo rizoma, una specie di tubercolo a forma irregolare detto "zampa".
Le foglie si distaccano in gran parte direttamente dalla radice e sono lobate o fortemente incise; ........


Records 1 to 5 of 38
Next Last  
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Altèa (Althaea)
L' Altèa (Althaea) , originaria dell'Europa, comprende circa 15 specie di cui 5 spontanee in Italia ed è una pianta erbacea perenne, annuale o biennale di alta statuta e assai decorativa.
Le foglie ........

Festuca

Festuca, genere di 80 specie di graminacee ornamentali, perenni, rustiche. Le specie descritte crescono bene sulle scarpate, al sole; sono molto ornamentali se vengono piantate fra le ericacee o altri cespugli di altezza ........

Petùnia (Petunia)
La Petùnia (Petunia) è  originaria dell'America Sud occidentale e Brasile,  comprende  circa 12 specie di cui solo 2 coltivate regolarmente ed è una erbacea coltivata di solito ........

Kerria
Kerria, genere comprendente una sola specie arbustiva, con foglie decidue, a fioritura primaverile, originaria della Cina. La varietà a fiore doppio è più coltivata della specie tipica.
Le ........

Mazus

Mazus, genere di 20 specie di piante erbacee perenni, rustiche, striscianti, appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae, adatte per il giardino roccioso. Le specie descritte hanno foglie verde chiaro, talvolta sfumate ........





erbacee bulbose
Le bulbose sono piante che possiedono un organo sotterraneo perenne da cui ogni anno nascono fiori e foglie.
La ripresa vegetativa avviene sempre in un periodo ben preciso che varia da pianta a pianta e che può essere spostato grazie a particolari tecniche di forzatura. Queste piante, terminata la fioritura, entrano in "riposo" un riposo così totale da consentire di estrarre i bulbi dal terreno per riporli in cassette in luogo fresco e buio per svariati mesi.
Per alcuni bulbi è necessario che si aspetti la completa essiccazione delle foglie prima di procedere al taglio o alla estrazione dei bulbi stessi, questo per garantire una abbondante fioritura per l'anno successivo che altrimenti verrebbe compromessa. Gli organi sotterranei che caratterizzano le bulbose possono essere di vario tipo e natura cosa che ne condiziona le norme di cultura, la piantagione, fioritura e così via.
Il terreno di cultura deve essere permeabilissimo, onde evitare ristagni d'acqua che potrebbero causare il deperioramento dei bulbi, di grana fine e ben setacciato, non calcareo e abbastanza sabbioso.
Per fare in modo che le bulbose fioriscano bene e che il loro organo sotterraneo non si esaurisca troppo durante il ciclo vegetativo, il terreno deve essere debitamente concimato. Il concime organico può essere aggiunto al terreno solo con notevole anticipo sul periodo di piantagione perchè, se fresco, potrebbe provocare pericolosi processi di marciume dei bulbi.
Le bulbose si distinguono in tre grandi gruppi:
- bulbose che si interrano in autunno e che fioriscono in primavera;
- bulbose che si interrano in primavera e che fioriscono durante l'estate e l'autunno;
- bulbose speciali, "forzate", che invece di fiorire normalmente in primavera emettono le loro corolle intorno a Natale e debbono essere piantate in autunno.





Trovate 1 to 5 of 38
Next Last    

bulbose - elenco piante

Scilla
 

Scilla, genere di 90-10 specie di piante bulbose appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, facili da coltivare. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e per i prati, e si possono coltivare anche in vaso, in appartamento. Hanno foglie nastriformi, spesso lucide, e fiori azzurri.
Si coltivano in terreno umido ma ben drenato. I bulbi si piantano alla profondità di 5-8 ........


Acidanthera
 

Acidanthera, genere di 20 specie di piante bulbose molto decorative, appartenenti alla famiglie delle Iridacee, che assomigliano al gladiolo e all’Ixia. Sono originarie dei paesi tropicali dell’emisfero meridionale, in modo particolare del Sudafrica, sono semirustiche e delicate, e possono essere coltivate all’aperto solo nelle zone con clima temperato. Altrove vanno coltivate in serra, ........


Allium (Aglio ornamentale)
 

Allium Aglio ornamentale, genere di piante bulbose appartenente alla famiglia delle Gigliacee, comprendente circa 350 specie distribuite prevalentemente nelle zone temperate dell’emisfero settentrionale. Lo scapo termina con una ombrella formata da numerosi piccoli fiori, dai colori più diversi secondo le specie e le varietà.

I terreni ben drenati e soleggiati si adattano perfettamente ........


Amarillide (Amaryllis)
 

L' Amarillide (Amaryllis) è originaria del sud Africa ed è una erbacea bulbosa con grosso bulbo a forma di pera; durante la fioritura raggiunge l'altezza di 70-80 cm.
le foglie sono nastriformi e spuntano dopo la fioritura e non devono essere tagliata prima del loro completo ingiallimento, pena la compromissione della fioritura dell'anno successivo.
I fiori ........


Anèmone (Anemone)
 

L'Anemone, orignairia dell'Europa, Caucaso, Siberia, Asia minore, bacino del Mediterraneo, Cina, America del Nord e Giappone ha circa un centinaio di specie ed è una pianticella erbacea, dotata di un piccolo rizoma, una specie di tubercolo a forma irregolare detto "zampa".
Le foglie si distaccano in gran parte direttamente dalla radice e sono lobate o fortemente incise; ........


Records 1 to 5 of 38
Next Last