erbacee bulbose
Le bulbose sono piante che possiedono un organo sotterraneo perenne da cui ogni anno nascono fiori e foglie.
La ripresa vegetativa avviene sempre in un periodo ben preciso che varia da pianta a pianta e che può essere spostato grazie a particolari tecniche di forzatura. Queste piante, terminata la fioritura, entrano in "riposo" un riposo così totale da consentire di estrarre i bulbi dal terreno per riporli in cassette in luogo fresco e buio per svariati mesi.
Per alcuni bulbi è necessario che si aspetti la completa essiccazione delle foglie prima di procedere al taglio o alla estrazione dei bulbi stessi, questo per garantire una abbondante fioritura per l'anno successivo che altrimenti verrebbe compromessa. Gli organi sotterranei che caratterizzano le bulbose possono essere di vario tipo e natura cosa che ne condiziona le norme di cultura, la piantagione, fioritura e così via.
Il terreno di cultura deve essere permeabilissimo, onde evitare ristagni d'acqua che potrebbero causare il deperioramento dei bulbi, di grana fine e ben setacciato, non calcareo e abbastanza sabbioso.
Per fare in modo che le bulbose fioriscano bene e che il loro organo sotterraneo non si esaurisca troppo durante il ciclo vegetativo, il terreno deve essere debitamente concimato. Il concime organico può essere aggiunto al terreno solo con notevole anticipo sul periodo di piantagione perchè, se fresco, potrebbe provocare pericolosi processi di marciume dei bulbi.
Le bulbose si distinguono in tre grandi gruppi:
- bulbose che si interrano in autunno e che fioriscono in primavera;
- bulbose che si interrano in primavera e che fioriscono durante l'estate e l'autunno;
- bulbose speciali, "forzate", che invece di fiorire normalmente in primavera emettono le loro corolle intorno a Natale e debbono essere piantate in autunno.





Trovate 6 to 10 of 38
First Previous Next Last    

bulbose - elenco piante

 

 

Brodiaea
 

Brodiaea, genere di 40 specie di piante bulbose originarie del continente americano; crescono bene prevalentemente in regioni caratterizzate da estati calde e secche e inverni umidi e miti. Alcune specie sono ora inserite in altri generi, tuttavia qui sono elencate con la loro vecchia denominazione che è poi quella maggiormente conosciuta dai vivaisti e fioristi e dai giardinieri. Hanno ........


Camassia
 

Camassia, genere di 5-6 specie di piante bulbose. Il nome del genere deriva da un termine indiano-americano, col quale viene indicata una delle specie, impiegata a scopo alimentare dai pellerosse delle zone occidentali degli stati uniti. Tutte le specie descritte sono rustiche e si possono lasciare indisturbate per più anni. Fioriscono formando macchie blu nelle bordure ........


Cardiocrinum
 

Cardiocrinum, genere di 3 specie di piante perenni, bulbose, rustiche, affini al genere Lilium dal quale si differenziano per il fatto che i bulbi si esauriscono dopo la fioritura e le piante muoiono. Altra differenza è rappresentata dalle foglie di colore verde scuro, largamente ovate, cuoriformi, spesso riunite in rosette, che si formano alla base dei fusti. I fiori, a forma di una tromba ........


Chionodoxa
 

La Chionodoxa fa parte delle Liliaceae, è originaria dell'Asia Minore e Creta, comprende 6 specie ed è una pianta perenne, bulbosa, rustica.
Le foglie sono verdi, nastriformi, ottuse all'estremità, spesso con margini color bronzo da giovani e compaiono contemporaneamente ai fiori.
I fiori sono stellati, con 6 tepali, riuniti in racemi radi, e compaiono ........


Ciclamino (Cyclamen)
  Il Ciclamino, originario del bacino del mediterraneo e dell'Europa meridionale, comprende circa 15 specie ed è una pianticella erbacea, a darice bulbosa, non più alta di 15 cm. E' una pianta  che cresce allo stato spontaneo in tutti i Paesi che si affacciano sul  bacino del Mediterraneo, ed anche in Paesi molto lontani come la Somalia e l'Iran.
Il Ciclamino ........


Records 6 to 10 of 38
First Previous Next Last  
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Helipterum

Helipterum, genere di 90 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali e perenni, e di arbusti. Le piante descritte sono annuali, hanno capolini molto durevoli, simili a quelli delle margherite, e sono adatte  per ........

Calycanthus (Calicanto)

Calycanthus (Calicanto), genere di 4 specie di piante arbustive, rustiche, fiorifere, appartenenti alla famiglia delle Calycanthaceae.
Si piantano durante l’autunno o in primavera, in tutti i terreni da giardino, in posizioni ........

Desmodium

Desmodium, genere di 450 specie di piante erbacee, perenni, suffruticose e arbustive, diffuse nelle regioni temperate, temperato-calde, tropicali e subtropicali asiatiche e americane. La specie descritta è rustica in tutta ........

Emerocàllide (Hemerocallis)
L' Emerocàllide (Hemerocallis) , originaria del Giappone e Europa meridionale, comprende circa 20 specie ed è una erbacea perenne rustica, con radici rizomatose, che somiglia molto ad alcune specie di Hosta ........

Eryngium (Eringio)

Eryngium (Eringio, genere di 230 specie di piante erbacee perenni, rustiche e delicate, appartenenti alla famiglia delle Umbelliferae. Le specie descritte sono adatte per le bordure e per formare gruppi di piante. Hanno ........





erbacee bulbose
Le bulbose sono piante che possiedono un organo sotterraneo perenne da cui ogni anno nascono fiori e foglie.
La ripresa vegetativa avviene sempre in un periodo ben preciso che varia da pianta a pianta e che può essere spostato grazie a particolari tecniche di forzatura. Queste piante, terminata la fioritura, entrano in "riposo" un riposo così totale da consentire di estrarre i bulbi dal terreno per riporli in cassette in luogo fresco e buio per svariati mesi.
Per alcuni bulbi è necessario che si aspetti la completa essiccazione delle foglie prima di procedere al taglio o alla estrazione dei bulbi stessi, questo per garantire una abbondante fioritura per l'anno successivo che altrimenti verrebbe compromessa. Gli organi sotterranei che caratterizzano le bulbose possono essere di vario tipo e natura cosa che ne condiziona le norme di cultura, la piantagione, fioritura e così via.
Il terreno di cultura deve essere permeabilissimo, onde evitare ristagni d'acqua che potrebbero causare il deperioramento dei bulbi, di grana fine e ben setacciato, non calcareo e abbastanza sabbioso.
Per fare in modo che le bulbose fioriscano bene e che il loro organo sotterraneo non si esaurisca troppo durante il ciclo vegetativo, il terreno deve essere debitamente concimato. Il concime organico può essere aggiunto al terreno solo con notevole anticipo sul periodo di piantagione perchè, se fresco, potrebbe provocare pericolosi processi di marciume dei bulbi.
Le bulbose si distinguono in tre grandi gruppi:
- bulbose che si interrano in autunno e che fioriscono in primavera;
- bulbose che si interrano in primavera e che fioriscono durante l'estate e l'autunno;
- bulbose speciali, "forzate", che invece di fiorire normalmente in primavera emettono le loro corolle intorno a Natale e debbono essere piantate in autunno.





Trovate 6 to 10 of 38
First Previous Next Last    

bulbose - elenco piante

Brodiaea
 

Brodiaea, genere di 40 specie di piante bulbose originarie del continente americano; crescono bene prevalentemente in regioni caratterizzate da estati calde e secche e inverni umidi e miti. Alcune specie sono ora inserite in altri generi, tuttavia qui sono elencate con la loro vecchia denominazione che è poi quella maggiormente conosciuta dai vivaisti e fioristi e dai giardinieri. Hanno ........


Camassia
 

Camassia, genere di 5-6 specie di piante bulbose. Il nome del genere deriva da un termine indiano-americano, col quale viene indicata una delle specie, impiegata a scopo alimentare dai pellerosse delle zone occidentali degli stati uniti. Tutte le specie descritte sono rustiche e si possono lasciare indisturbate per più anni. Fioriscono formando macchie blu nelle bordure ........


Cardiocrinum
 

Cardiocrinum, genere di 3 specie di piante perenni, bulbose, rustiche, affini al genere Lilium dal quale si differenziano per il fatto che i bulbi si esauriscono dopo la fioritura e le piante muoiono. Altra differenza è rappresentata dalle foglie di colore verde scuro, largamente ovate, cuoriformi, spesso riunite in rosette, che si formano alla base dei fusti. I fiori, a forma di una tromba ........


Chionodoxa
 

La Chionodoxa fa parte delle Liliaceae, è originaria dell'Asia Minore e Creta, comprende 6 specie ed è una pianta perenne, bulbosa, rustica.
Le foglie sono verdi, nastriformi, ottuse all'estremità, spesso con margini color bronzo da giovani e compaiono contemporaneamente ai fiori.
I fiori sono stellati, con 6 tepali, riuniti in racemi radi, e compaiono ........


Ciclamino (Cyclamen)
  Il Ciclamino, originario del bacino del mediterraneo e dell'Europa meridionale, comprende circa 15 specie ed è una pianticella erbacea, a darice bulbosa, non più alta di 15 cm. E' una pianta  che cresce allo stato spontaneo in tutti i Paesi che si affacciano sul  bacino del Mediterraneo, ed anche in Paesi molto lontani come la Somalia e l'Iran.
Il Ciclamino ........


Records 6 to 10 of 38
First Previous Next Last