acquatiche acquatiche
Generalmente quando si parla di piante acquatiche si pensa agli stagni e alle vasche di grandi e fastosi giardini e si esclude quindi la possibilità di coltivare queste piante in ambienti più modesti e di minore estensione. Anche in un giardino di discrete dimensioni la coltivazione delle piante acquatiche è possibilissima, non solo, ma con opportuni accorgimenti è anche possibile coltivare piante acquatiche su terrazzi e persino su balconi, creando bellissimi effetti ornamentali.

Inoltre, la coltivazione di queste piante è molto semplice e i risultati che è possibile ottenere sono sempre ottimi. Infatti, scegliendo accuratamente le varie specie, è possibile ottenere una fioritura dalla primavera fino all’autunno anche i spazi impensabili, particolarmente ristretti, e inoltre un terrazzo o un balcone potranno essere facilmente visitati anche da un gran numero di uccelli in cerca di un po’ d’acqua.





Trovate 1 to 5 of 12
Next Last    

acquatiche - elenco piante

 

 

Caltha
 

Caltha, genere di 20 specie di piante erbacee, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Ranuncolaceae, adatte per la coltivazione nei terreni paludosi o nelle acque poco profonde, ai margini degli stagni. La maggior parte di queste piante fiorisce abbondantemente ad inizio primavera.
Si piantano da marzo a settembre. La Caltha leptosepala richiede un terreno leggermente acido, ricco ........


Eichhornia (Giacinto d’acqua)
 

Eichhornia (Giacinto d’acqua), genere di  7 specie di piante acquatiche tropicali, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Pontederiaceae, molto ornamentali, con fiori somiglianti a quelli delle orchidee. Nelle vasche all’aperto si coltiva solo E.Speciosa, nelle regioni a clima mite.
Sebbene si tratti di una pianta galleggiante, il terreno sottostante deve essere fertile e ........


Elisma
 

Elisma, genere comprendente una sola specie di piante acquatiche rustiche, rizomatose,  appartenenti alla famiglia delle Alismataceae, spontanea nelle regioni centro-occidentali dell’Europa, adatta per la coltivazione nelle vasche e negli stagni.
Cresce bene in acqua profonde fino a 50 cm, in posizioni soleggiate e richiede che il terriccio di fondo sia fertile. In condizioni favorevoli ........


Elodea
 

Elodea, genere di 10 specie di piante acquatiche perenni, sommerse, appartenenti alla famiglia delle  Hydrocharitaceae, originarie dell’America settentrionale. Introdotta in Irlanda, si è in breve tempo diffusa in tutta Europa dove è diventata spontanea. Si tratta di una specie dioica, e in Europa esistono solo piante che producono fiori femminili, per cui non si ha  produzione ........


Hottonia
 

Hottonia, genere di 2 specie di piante acquatiche appartenenti alla famiglia delle Primulaceae, una delle quali cresce spontanea nelle regioni orientali degli Stati Uniti, mentre l’altra è diffusa in Europa e nellAsia occidentale.
Questa pianta cresce bene nelle acqua poco profonde e nei terreni costantemente allagati. Si pianta in primavera.

Hottonia palustris: pianta originaria ........


Records 1 to 5 of 12
Next Last  
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Euonymus (Evonymus – Evonimo)

Euonymus (Evonymus – Evonimo), genere di 176 specie di arbusti o alberi sempreverdi o decidui, appartenenti alla famiglia delle Celastraceae, con fiori insignificanti. Le specie decidue sono coltivate soprattutto ........

Verbena
La Verbena è un genere di 250 specie di piante erbacee, annuali e perenni e sono adatte, specialmente gli ibridi, per essere coltivate nelle aiuole e in contenitori di vario tipo. I fiori, a volte profumati, ........

Ficus

Ficus, genere di 800 specie di alberi e arbusti sempreverdi e a foglie decidue, delicati e rustici, e di piante rampicanti e striscianti, appartenenti alla famiglia delle Moraceae. Le specie sempreverdi descritte vengono ........

Parochetus

Parochetus, genere comprendente una sola specie di pianta erbacea, perenne, prostrata, adatta per coprire il terreno nel giardino roccioso. E' completamente rustica solamente nelle regioni in cui il clima invernale è mite.
Si ........

Adenocarpus

Adenocarpus, genere comprendente alcuni arbusti originari del bacino del Mediterraneo, appartenenti alla famiglia delle Papilionacee, il cui aspetto generale fa vagamente pensare a una ginestra. Queste piante sono caratterizzate ........





acquatiche acquatiche
Generalmente quando si parla di piante acquatiche si pensa agli stagni e alle vasche di grandi e fastosi giardini e si esclude quindi la possibilità di coltivare queste piante in ambienti più modesti e di minore estensione. Anche in un giardino di discrete dimensioni la coltivazione delle piante acquatiche è possibilissima, non solo, ma con opportuni accorgimenti è anche possibile coltivare piante acquatiche su terrazzi e persino su balconi, creando bellissimi effetti ornamentali.

Inoltre, la coltivazione di queste piante è molto semplice e i risultati che è possibile ottenere sono sempre ottimi. Infatti, scegliendo accuratamente le varie specie, è possibile ottenere una fioritura dalla primavera fino all’autunno anche i spazi impensabili, particolarmente ristretti, e inoltre un terrazzo o un balcone potranno essere facilmente visitati anche da un gran numero di uccelli in cerca di un po’ d’acqua.





Trovate 1 to 5 of 12
Next Last    

acquatiche - elenco piante

Caltha
 

Caltha, genere di 20 specie di piante erbacee, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Ranuncolaceae, adatte per la coltivazione nei terreni paludosi o nelle acque poco profonde, ai margini degli stagni. La maggior parte di queste piante fiorisce abbondantemente ad inizio primavera.
Si piantano da marzo a settembre. La Caltha leptosepala richiede un terreno leggermente acido, ricco ........


Eichhornia (Giacinto d’acqua)
 

Eichhornia (Giacinto d’acqua), genere di  7 specie di piante acquatiche tropicali, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Pontederiaceae, molto ornamentali, con fiori somiglianti a quelli delle orchidee. Nelle vasche all’aperto si coltiva solo E.Speciosa, nelle regioni a clima mite.
Sebbene si tratti di una pianta galleggiante, il terreno sottostante deve essere fertile e ........


Elisma
 

Elisma, genere comprendente una sola specie di piante acquatiche rustiche, rizomatose,  appartenenti alla famiglia delle Alismataceae, spontanea nelle regioni centro-occidentali dell’Europa, adatta per la coltivazione nelle vasche e negli stagni.
Cresce bene in acqua profonde fino a 50 cm, in posizioni soleggiate e richiede che il terriccio di fondo sia fertile. In condizioni favorevoli ........


Elodea
 

Elodea, genere di 10 specie di piante acquatiche perenni, sommerse, appartenenti alla famiglia delle  Hydrocharitaceae, originarie dell’America settentrionale. Introdotta in Irlanda, si è in breve tempo diffusa in tutta Europa dove è diventata spontanea. Si tratta di una specie dioica, e in Europa esistono solo piante che producono fiori femminili, per cui non si ha  produzione ........


Hottonia
 

Hottonia, genere di 2 specie di piante acquatiche appartenenti alla famiglia delle Primulaceae, una delle quali cresce spontanea nelle regioni orientali degli Stati Uniti, mentre l’altra è diffusa in Europa e nellAsia occidentale.
Questa pianta cresce bene nelle acqua poco profonde e nei terreni costantemente allagati. Si pianta in primavera.

Hottonia palustris: pianta originaria ........


Records 1 to 5 of 12
Next Last