erbacee bulbose Crocosmia
Crocosmia

La Crocosmia, originaria dell'Africa tropicale e meridionale, comprende 6 specie ed è una pianta bulbosa-tuberosa rustica e semirustica.
Le foglie sono ensiformi, a forma di spada, sono erette e di un bel verde intenso, a volte disposte a ventaglio, che possono raggiungere l'altezza di 70-80 cm.
I fiori sono portati su fusti fioriferi che possono raggiungere l'altezza di 70-90 cm e producono lunghe infiorescenze a spiga, con fiori disposti su 2 file, opposte, nei colori che vanno dall'arancio pallido o giallo carico, al rosso, allo scarlatto, con striature più scure.
Si utilizzano per formare macchie fiorite tra gli arbusti, le piante erbacee perenni o nel prato per formare grandi macchie di colore.
I bolbo-tuberi si piantano all'inizio della primavera in gruppi alla profondità di 6-8 cm in terreni sciolti e ben drenati in posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata e in posizione protetta dai venti freddi. Crescono bene e fioriscono abbondantemente soprattutto nelle regioni a clima invernale non troppo freddo. I tuberi possono essere lasciati indisturbati nel terreno per anni  nelle zone dove la temperatura invernale non scenda troppo sotto lo zero. Anche nelle zone fredde si potrebbero lasciare nel terreno se piantati ad una profondità maggiore e se ricoperti da una pacciamatura di foglie secche o paglia, ma è consigliabile toglierli dal terreno e, dopo averli accuratamente puliti, sonservarli in ambiente asciutto e fresco. Dal momento che i bulbo-tuberi sono molto delicati e se tenuti in ambiente troppo umido potrebbero marcire mentre, se conservati in ambiente troppo asciutto potrebbero seccare, è consigliabile conservarli in sabbia e torba appena emide.
Bisogna effettuare una concimazione con concime organico, non letame, all'atto dell'impianto dei bulbi e poi continuare, dpopo l'apparizione delle foglie, con concimazioni settimanali a base di concime minerale solubile da sciogliere nell'acqua delle annaffiature che devono sempre essere abbondanti durante l'estate.

Crocosmia aurea: alta 0.8-1 m, ha foglie alte 70-80 cm disposte a ventaglio e fiori arancio pallido o giallo carico, lunghi 3-5 cm che sbocciano in luglio-agosto.
Crocosmia x crocosmiiflora: alta 60-80 cm, raccoglie numerosi ibridi con fiori imbutiformi, lunghi 5-6 cm, di colore che varia dal giallo al rosso carico, che sbocciano da luglio a settembre. Fra le tante varietà si ricordano la Earlham Hybrids con fiori grandi rosso e arancio; Emily McKenzie con fiori arancio e striature marroni; Solfatare a fiori gialli e foglie con sfumature bronzee.
Crocosmia masonorus: alta 70-80 cm, ha la particolarità di avere fusti sotterranei lungo i quali si formano numerosi nuovi bulbo-tuberi; i fiori, molto espansi, sono lunghi 2-3 cm, arancio, sono riuniti in infiorescenze compatte e sbocciano in luglio-agosto.
Crocosmia pottsii: alta 1-2 m, ha anche questa la particolarità di avere fusti sotterranei lungo i quali si formano numerosi nuovi bulbo-tuberi; ha foglie larghe e fiori lunghi 3-4 cm, rossi e arancio chiaro, che sbocciano in agosto.


riproduzione: Si possono riprodurre per divisione dei bulbo-tuberi ogni 3-4 anni, subito dopo la fioritura o all'inizio della primavera. Si possono riprodurre anche per seme, che vanno raccolti in autunno e posti in terrine in serra fredda o cassone. Le piante così ottenute fioriranno dopo 1-2 anni.
esposizione:
fioritura: da luglio a settembre a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Camassia

Camassia, genere di 5-6 specie di piante bulbose. Il nome del genere deriva da un termine indiano-americano, col quale viene indicata una delle specie, impiegata a scopo alimentare dai pellerosse delle zone occidentali ........


Embothrium

Embothrium, genere di 8 specie di alberi e arbusti sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Proteaceae, originari dell’America meridionale e dell’Australia occidentale. In genere si coltiva una sola specie delicata; ........

Gladiolo (Gladiolus)

Gladiolo (Gladiolus), genere di 300 specie di piante bulbose, semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Iridaceae, adatte per la coltivazione nelle bordure e per la produzione di fiori da recidere. Le specie originali ........

Callicarpa
Callicarpa: genere di 140 soecie di arbusti e piccoli alberi a foglie decidue. La maggior parte delle specie sono tropicali, ma quelle descritte sono rustiche e possono essere coltivate all'aperto in quasi tutta Italia, ........

 

Ricetta del giorno
Spaghetti aglio, olio, curcuma e pistacchi
Sgusciare i pistacchi, metterli sul tagliere e sminuzzarli con il coltello.
Intanto mettere a bollire l’acqua per la cottura della pasta. Una volta ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Thunbergia

Thunbergia, genere di 200 specie di piante rampicanti,erbacee e suffruticose, annuali e perenni, ma che comprende anche piante erbacee a portamento eretto. Le specie rampicanti descritte si coltivano in serra o all'aperto, ........

Leonotis

Leonotis, genere di circa 40 specie di piante erbacee e suffruticose, originarie dell'Africa meridionale. La specie descritta è delicata e adatta per la coltivazione all'aperto solo nelle zone a clima mite, mentre nelle ........

Pachysandra
Pachysandra, genere di 4 specie di piante perenni, sempreverdi, rustiche, dal fusto prostrato. La specie descritta è adatta in particolar modo a coprire il terreno nelle zone ombreggiate del giardino, dove ........

Kochia

Kochia, genere di 90 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali e perenni. La specie descritta, coltivata per il fogliame ornamentale, si impiega isolata o nelle aiuole, per formare bordure basse, o come pianta da ........

Festuca

Festuca, genere di 80 specie di graminacee ornamentali, perenni, rustiche. Le specie descritte crescono bene sulle scarpate, al sole; sono molto ornamentali se vengono piantate fra le ericacee o altri cespugli di altezza ........


erbacee bulbose Crocosmia
Crocosmia

La Crocosmia, originaria dell'Africa tropicale e meridionale, comprende 6 specie ed è una pianta bulbosa-tuberosa rustica e semirustica.
Le foglie sono ensiformi, a forma di spada, sono erette e di un bel verde intenso, a volte disposte a ventaglio, che possono raggiungere l'altezza di 70-80 cm.
I fiori sono portati su fusti fioriferi che possono raggiungere l'altezza di 70-90 cm e producono lunghe infiorescenze a spiga, con fiori disposti su 2 file, opposte, nei colori che vanno dall'arancio pallido o giallo carico, al rosso, allo scarlatto, con striature più scure.
Si utilizzano per formare macchie fiorite tra gli arbusti, le piante erbacee perenni o nel prato per formare grandi macchie di colore.
I bolbo-tuberi si piantano all'inizio della primavera in gruppi alla profondità di 6-8 cm in terreni sciolti e ben drenati in posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata e in posizione protetta dai venti freddi. Crescono bene e fioriscono abbondantemente soprattutto nelle regioni a clima invernale non troppo freddo. I tuberi possono essere lasciati indisturbati nel terreno per anni  nelle zone dove la temperatura invernale non scenda troppo sotto lo zero. Anche nelle zone fredde si potrebbero lasciare nel terreno se piantati ad una profondità maggiore e se ricoperti da una pacciamatura di foglie secche o paglia, ma è consigliabile toglierli dal terreno e, dopo averli accuratamente puliti, sonservarli in ambiente asciutto e fresco. Dal momento che i bulbo-tuberi sono molto delicati e se tenuti in ambiente troppo umido potrebbero marcire mentre, se conservati in ambiente troppo asciutto potrebbero seccare, è consigliabile conservarli in sabbia e torba appena emide.
Bisogna effettuare una concimazione con concime organico, non letame, all'atto dell'impianto dei bulbi e poi continuare, dpopo l'apparizione delle foglie, con concimazioni settimanali a base di concime minerale solubile da sciogliere nell'acqua delle annaffiature che devono sempre essere abbondanti durante l'estate.

Crocosmia aurea: alta 0.8-1 m, ha foglie alte 70-80 cm disposte a ventaglio e fiori arancio pallido o giallo carico, lunghi 3-5 cm che sbocciano in luglio-agosto.
Crocosmia x crocosmiiflora: alta 60-80 cm, raccoglie numerosi ibridi con fiori imbutiformi, lunghi 5-6 cm, di colore che varia dal giallo al rosso carico, che sbocciano da luglio a settembre. Fra le tante varietà si ricordano la Earlham Hybrids con fiori grandi rosso e arancio; Emily McKenzie con fiori arancio e striature marroni; Solfatare a fiori gialli e foglie con sfumature bronzee.
Crocosmia masonorus: alta 70-80 cm, ha la particolarità di avere fusti sotterranei lungo i quali si formano numerosi nuovi bulbo-tuberi; i fiori, molto espansi, sono lunghi 2-3 cm, arancio, sono riuniti in infiorescenze compatte e sbocciano in luglio-agosto.
Crocosmia pottsii: alta 1-2 m, ha anche questa la particolarità di avere fusti sotterranei lungo i quali si formano numerosi nuovi bulbo-tuberi; ha foglie larghe e fiori lunghi 3-4 cm, rossi e arancio chiaro, che sbocciano in agosto.


riproduzione: Si possono riprodurre per divisione dei bulbo-tuberi ogni 3-4 anni, subito dopo la fioritura o all'inizio della primavera. Si possono riprodurre anche per seme, che vanno raccolti in autunno e posti in terrine in serra fredda o cassone. Le piante così ottenute fioriranno dopo 1-2 anni.
esposizione:
fioritura: da luglio a settembre a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su