erbacee perenni Deschampsia
Deschampsia

Deschampsia, genere di 60 specie di piante erbacee, perenni, diffuse nelle zone tropicali, temperate e fredde. Le specie rustiche producono infiorescenze molto ornamentali, adatte per la preparazione di mazzi di fiori secchi.
Si piantano in tutti i terreni da giardino, in posizioni soleggiate, in autunno o all'inizio della primavera. Le infiorescenze si tagliano prima che i semi siano completamente maturi.

Deschampsia caespitosa: pianta originaria di Europa, Italia, Asia e America settentrionale, alta 0,5-1,5 m, distanza tra le piante 25-30 cm. Si tratta di una pianta perenne, cespitosa, con fusti eretti, robusti, e foglie lineari. Le spighette floreali, violacee o verde-giallastre, riunite in infiorescenze a pannocchia lunghe fino a 40 cm, più o meno espanse, compaiono in giugno-luglio.
Deschampsia flexuosa: pianta originaria di Europa, Italia, Asia e America settentrionale, alta 40-80 cm, distanza tra le piante 25-30 cm. Si tratta di una pianta perenne, cespitosa, con fusti sottili, gracili, e foglie lineari, prevalentemente basali, con guaine rossastre. Le spighette floreali, giallo-rossastre o rosso-violacee, riunite in infiorescenze a pannocchia lunghe 20-30 cm, più o meno espanse, compaiono in maggio-giugno.


riproduzione: in autunno o in primavera si dividono i cespi ripiantandoli direttamente a dimora. Questa operazione va effettuata ogni 2-3 anni. Si può anche seminare, in primavera, direttamente a dimora e poi le piantine andranno diradate secondo necessità.
esposizione:
fioritura: tra maggio e luglio a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Thermopsis

Thermopsis, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Papilionaceae, simili al lupino, facili da coltivare, adatte per le bordure miste.

Drosanthemum

Drosanthemum, genere di 36 specie di piante succulente, originarie del Sud-Africa, appartenenti al grande gruppo dei Mesembryanthemum. Le specie descritte sono adatte per la coltivazione in serra e in appartamento, tuttavia, ........

Didiscus

Didiscus, genere comprendente una sola specie annuale o biennale, rustica, adatta per formare gruppi di piante con altre specie annuali e per ottenere fiori da recidere. Si coltiva anche in vaso o in serra per la fioritura ........

Arnica

Arnica, genere di 32 specie di piante erbacee perenni, appartenenti alla famiglia delle Compositae, diffuse nelle zone temperate e artiche dell’emisfero boreale. Sono piante adatte per il giardino roccioso e per le bordure.
Cresce ........

 

Ricetta del giorno
Riso Basmati con peperoni
Lessare il riso per 15 minuti in una pentola con acqua bollente ovviamente salata, scolarlo e versarlo in una insalatiera. Condire con 2 cucchiai di olio ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Erigeron (Erigero)

Erigeron (Erigero), genere di oltre 200 specie di piante erbacee, perenni, biennali e annuali, rustiche. Tutte le specie descritte sono perenni. Le varietà hanno fiori più grandi e colorati delle specie tipiche e sono quindi ........

Porro – Allium porrum

Porro, Allium porrum, pianta erbacea biennale, appartenente alla famiglia delle Gigliacee, ma coltivata come annuale, dal momento che se ne utilizzano la base del fusto e il bulbo che s’ingrossano alla fine del primo anno ........

Gerbera
La Gerbera è una pianta erbacea, perenne, semirustica o delicata della quale si contano 70 specie. Ha foglie lanceolate, tomentose, lobate, disposte in rosette, e capolini di vari colori, fra cui giallo, arancio, ........

Astrantia (Astranzia)

Astrantia (Astranzia), genere si10 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Umbelliferae. Le specie descritte sono adatte per  le bordure e gruppi misti, al sole o all’ombra. I fiori ........

Mazus

Mazus, genere di 20 specie di piante erbacee perenni, rustiche, striscianti, appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae, adatte per il giardino roccioso. Le specie descritte hanno foglie verde chiaro, talvolta sfumate ........


erbacee perenni Deschampsia
Deschampsia

Deschampsia, genere di 60 specie di piante erbacee, perenni, diffuse nelle zone tropicali, temperate e fredde. Le specie rustiche producono infiorescenze molto ornamentali, adatte per la preparazione di mazzi di fiori secchi.
Si piantano in tutti i terreni da giardino, in posizioni soleggiate, in autunno o all'inizio della primavera. Le infiorescenze si tagliano prima che i semi siano completamente maturi.

Deschampsia caespitosa: pianta originaria di Europa, Italia, Asia e America settentrionale, alta 0,5-1,5 m, distanza tra le piante 25-30 cm. Si tratta di una pianta perenne, cespitosa, con fusti eretti, robusti, e foglie lineari. Le spighette floreali, violacee o verde-giallastre, riunite in infiorescenze a pannocchia lunghe fino a 40 cm, più o meno espanse, compaiono in giugno-luglio.
Deschampsia flexuosa: pianta originaria di Europa, Italia, Asia e America settentrionale, alta 40-80 cm, distanza tra le piante 25-30 cm. Si tratta di una pianta perenne, cespitosa, con fusti sottili, gracili, e foglie lineari, prevalentemente basali, con guaine rossastre. Le spighette floreali, giallo-rossastre o rosso-violacee, riunite in infiorescenze a pannocchia lunghe 20-30 cm, più o meno espanse, compaiono in maggio-giugno.


riproduzione: in autunno o in primavera si dividono i cespi ripiantandoli direttamente a dimora. Questa operazione va effettuata ogni 2-3 anni. Si può anche seminare, in primavera, direttamente a dimora e poi le piantine andranno diradate secondo necessità.
esposizione:
fioritura: tra maggio e luglio a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su