erbacee perenni Aithionema
Aithionema

L' Aethionema , originaria delle regioni Mediterranee, Libano, Turchia, Persia e Asia Minore, comprende circa 70 specie ed è una pianta erbacea perenne, rustica, a portamento espanso.
Le foglie sono ovato-oblunghe o lineari, a seconda della specie, di colore che varia dal grigio-verde, al verde-azzurrognolo, al verde-glauco.
I fiori, riuniti in racemi, hanno la corolla a forma di croce e possono essere bianchi, rosa di varie tonalità, rosa scuro o rosa intenso.
Si utilizza principalmente per il giardino roccioso, in quanto forma densi cuscini fioriti, ma può essere anche usata per bordure o il primo piano del bordo misto.
La piantagione si effettua tra ottobre e marzo in normale terreno da giardino ben drenato e soleggiato. Si deve effettuare una concimazione autunnale con concime minerale completo a lunga cessione da ripetere ad inizio primavera e, nel periodo precedente la fioritura, una concimazione quindicinale con concime minerale solubile da sciogliere nell'acqua delle annaffiature, mai troppo abbondanti.

Aethionema grandiflora: alta 15 cm e con diametro di 30-45 cm, ha foglie grigio verdi e fiori dalle tonalità di rosa riuniti in racemi lunghi 3-5 cm, che sbocciano fra maggio e luglio.
Aethionema iberideum: alta 15 cm e con diametro di 30-40 cm, ha foglie ovate verde-azzurro e fiori bianchi, riuniti in racemi lunghi 5 cm, che sbocciano da maggio a luglio.
Aethionema pulchellum: alta 15-25 cm e con diametro di 30-35 cm, ha foglie piccole e fiori rosa scuro riuniti in brevi racemi molto numerosi, che sbocciano da maggio a luglio.

riproduzione: si effettua per seme in marzo, in letto freddo o serra e si ripicchettano le piantine appena saranno di dimensioni tali da poter essere maneggiate tranquillamente, si invasano in maggio-giugno e si mettono a dimora fra ottobre e marzo. Si possono riprodurre anche per tale erbacea in giugno-luglio, sistemando le talee in vasetti riempiti da sabbie e torba in parti uguali.
esposizione:
fioritura: da maggio a luglio e oltre.




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Amaranthus

Amaranthus, genere di 60 specie di piante annuali semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Amaranthaceae, alcune delle quali sono coltivate per i bei colori del fogliame, mentre altre per i caratteristici fiori piumosi ........

Hippophae

Hippophae, genere di 3 specie di cespugli rustici, a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Elaeagnaceae, coltivati soprattutto per le loro bacche molto ornamentali.
Si coltiva facilmente in qualsiasi terreno ........

Brunnera
Brunnera: genere di 3 specie di piante erbacee, perenni, rustiche. Sono particolarmente adatte ad essere coltivate sotto gli alberi e coprono bene il terreno. Possono essere inserite anche nelle bordure miste.

Camellia (Camelia)

Camellia (Camelia), genere di 80 specie di alberi e arbusti sempreverdi, generalmente rustici, da coltivarsi sia in serra che all’aperto. Crescono bene in posizione protetta e in terreni privi di calcare, tendenzialmente ........

Lithospermum

Lithospermum, genere di 60 specie di piante erbacee perenni, sufrruticose, rustiche e semirustiche, che formano tappeti di vegetazione, con fiori azzurri, imbutiformi, che sbocciano abbondantissimi. Le specie descritte sono ........

 

Ricetta del giorno
Frittata con pecorino toscano e pistacchi
Iniziare con lo sgusciare i pistacchi, tritarli sul tagliere con il coltello e metterli da parte.
Rompere le uova in una ciotola, unire sale, ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Lampone (Rubus Idaeus)

Lampone (Rubus Idaeus), pianta che cresce spontanea in tutta Europa, Italia compresa, e viene coltivata per i frutti, che sono utilizzati freschi o per la preparazione di succhi e marmellate. Può avere anche un impiego farmacologico, ........

Epilobium

Epilobium, genere di 215 specie di piante erbacee, perenni e suffruticose, rustiche. Le specie descritte, erbacee e nane, sono adatte per al giardino roccioso.
Si piantano in autunno o in febbraio-marzo, in qualsiasi ........

Sclerea (Salvia sclarea)

Sclerea (Salvia sclarea) o Slarea, pianta erbacea, perenne, aromatica, coltivata anche a livello industriale per la produzione dell'essenza, che viene utilizzata in profumeria. Le foglie possono essere impiegate per aromatizzare ........

Liriope

La Liriope che fa parte delle Gligliacee è una pianta erbacea perenne, rizomatosa, sempreverde è oroginaria dei climi temperati  e è un genere di 6 specie.
Ha foglieglabre, lineari, ........

Anaphalis

Anaphalis, genere di 25 specie di piante erbacee perenni, rustiche, a portamento eretto  e dal bel fogliame grigio. Le infiorescenze, appiattite, bianche, durevoli, le rendono particolarmente adatte per le composizioni ........


erbacee perenni Aithionema
Aithionema

L' Aethionema , originaria delle regioni Mediterranee, Libano, Turchia, Persia e Asia Minore, comprende circa 70 specie ed è una pianta erbacea perenne, rustica, a portamento espanso.
Le foglie sono ovato-oblunghe o lineari, a seconda della specie, di colore che varia dal grigio-verde, al verde-azzurrognolo, al verde-glauco.
I fiori, riuniti in racemi, hanno la corolla a forma di croce e possono essere bianchi, rosa di varie tonalità, rosa scuro o rosa intenso.
Si utilizza principalmente per il giardino roccioso, in quanto forma densi cuscini fioriti, ma può essere anche usata per bordure o il primo piano del bordo misto.
La piantagione si effettua tra ottobre e marzo in normale terreno da giardino ben drenato e soleggiato. Si deve effettuare una concimazione autunnale con concime minerale completo a lunga cessione da ripetere ad inizio primavera e, nel periodo precedente la fioritura, una concimazione quindicinale con concime minerale solubile da sciogliere nell'acqua delle annaffiature, mai troppo abbondanti.

Aethionema grandiflora: alta 15 cm e con diametro di 30-45 cm, ha foglie grigio verdi e fiori dalle tonalità di rosa riuniti in racemi lunghi 3-5 cm, che sbocciano fra maggio e luglio.
Aethionema iberideum: alta 15 cm e con diametro di 30-40 cm, ha foglie ovate verde-azzurro e fiori bianchi, riuniti in racemi lunghi 5 cm, che sbocciano da maggio a luglio.
Aethionema pulchellum: alta 15-25 cm e con diametro di 30-35 cm, ha foglie piccole e fiori rosa scuro riuniti in brevi racemi molto numerosi, che sbocciano da maggio a luglio.

riproduzione: si effettua per seme in marzo, in letto freddo o serra e si ripicchettano le piantine appena saranno di dimensioni tali da poter essere maneggiate tranquillamente, si invasano in maggio-giugno e si mettono a dimora fra ottobre e marzo. Si possono riprodurre anche per tale erbacea in giugno-luglio, sistemando le talee in vasetti riempiti da sabbie e torba in parti uguali.
esposizione:
fioritura: da maggio a luglio e oltre.



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su