erbacee perenni Pulsatilla
Pulsatilla

Pulsatilla, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, affini agli anemoni, adatte per il giardino roccioso; una volta attecchite, vivono a lungo. Le foglie profondamente divise e generalmente pelose, in autunno seccano. I fiori sono solitari; sul fusto, sotto i fiori, si ha un verticillo di foglie profondamente divise, pelose, più piccole delle foglie basali. Le foglie si sviluppano quando i fiori appasiscono.
Si piantano in settembre, in terreno ben drenato, ricco di sostanza organica, in posizioni soleggiate. Nelle zone eccessivamente umide, in inverno si proteggono le piante.

Pulsatilla alpina: pianta originaria delle zone montuose dell'Europa, Italia, fino al Caucaso, alta 30 cm e del diametro di 15 cm. Si tratta di una specie con foglie simili a quelle delle felci, profondamente divise in segmenti lineari, boccioli pelosi, azzurri o macchiati di rosso e fiori a forma di coppa, bianchi, larghi 4-6 cm, che sbocciano in maggio-giugno. Tra le varietà, la P.alpina Sulphurea, ha fiori giallo-zolfo, che sbocciano da maggio a luglio. Le condizioni del terreno determinano variazioni in altezza abbastanza notevoli.
Pulsatilla vernalis: pianta originaria delle zone montuose dell'Europa e Italia, alta 14 cm  e di pari diametro. Si tratta di una specie che forma cuscinetti di foglie profondamente divise, pelose. I boccioli, bruni, lanuginosi, producono fiori a coppa bianchi, talvolta violacei esternamente, larghi 3-5 cm che sbocciano in aprile-maggio.
Pulsatilla vulgaris: pianta originaria dell'Europa e Italia, alta 15-20 cm e del diametro di 25-30 cm. Si tratta di una pianta dalle caratteristiche variabili, di cui si coltivano parecchie varietà di diversi colori. Le foglie sono profondamente divise. I boccioli, pelosi, producono fiori a forma di coppa, larghi 5-7 cm, che sbocciano in aprile-maggio in lilla-violetto. Tra le varietà vanno ricordate Budapest a fiori generalmente rosa-porpora; Mrs. Van der Elst a fiori rosa pallido; Rubra a fiori rossi.


riproduzione: si semina in luglio in cassette o in terrine, riempite con una composta da semi, in letto freddo. Quando le piantine saranno abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripichettano e vanno fatte svernare in cassone. In primavera, quando compaiono le prime foglie, si rinvasano in contenitori da 7-8 cm, riempiti con una composta da vasi, si annaffiano abbondantemente nel periodo vegetativo e infine si mettono a dimora nel settembre dell'anno successivo.
esposizione:
fioritura: tra aprile e giugno a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Euchèra (Heuchera)
L' Euchèra (Heuchera), originaria dell'America e del Nord Europa comprende circa 60 specie di cui solo una viene coltivata normalmente ed è una pianta erbacea perenne, rizomatosa. le foglie, sempreverdi, ........

Iris (Iris)

L'Iris, originaria dell'Europa, Asia, Africa e America comprende circa 200 specie ed infinite varietà; sono piante erbacee, rizomatose o bulbose, ha foglie che possono essere lunghe e sottili oppure corte e a forma ........

Sanvitalia

Sanvitalia, genere di 7 pecie di piante erbacee, annuali e perenni, dall'abbondante fioritura. La specie annuale decritta si coltiva nelle bordure, nel giardino roccioso e anche in vaso esposto al sole.
Si pianta in terreno ........

Tagete (Tagetes)
Il Tagete (Tagetes) è un'erbacea annuale, talvolta perenne originaria dell'Americhe e comprende circa 30 specie.
Le foglie, pennate o suddivise in liobi, talvolta lenceolate, di color verde scuro, emanano ........

Cerastium (Cerastio)

Cerastium (Cerastio), genere di 60 specie di piante erbacee, perenni, annuali e rustiche. Molte di queste sono invadenti e infestanti in giardino, ma le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e per formare ........

 

Ricetta del giorno
Risotto al pesto di rucola
Tagliate a fettine sottili lo scalogno e mettetelo nell'olio in una pentola. Fatelo rosolare a fiamma viva e, non appena diventa dorato, aggiungete il ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Eranthis

Eranthis, genere comprendente 7 specie di erbacee, perenni, rustiche, con rizomi tuberosi, appartenenti alla famiglia delle Ranuncolacee, originarie delle zone montagnose dell’Europa e dell’Asia. ........

Mazus

Mazus, genere di 20 specie di piante erbacee perenni, rustiche, striscianti, appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae, adatte per il giardino roccioso. Le specie descritte hanno foglie verde chiaro, talvolta sfumate ........

Hepatica
L'Hepatica, genere di pianta erbacea che annovera 10 specie, perenni, rizomatose, rustiche, adatte per il sottobosco o per le zone ombreggiate. Fioriscono all'inizio della primavera e sono particolarmente adatte per ........

Mentzelia

Mentzelia, genere di 70 specie di piante erbacee annuali, biennali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Loasaceae. La specie descritta ha fiori molto appariscenti ed è adatta alla coltivazione nelle bordure annuali ........

Arnebia

Arnebia, genere di 25 specie di piante erbacee perenni, annuali, rustiche o delicate, appartenenti alla famiglia delle Boraginaceae. Solitamente viene coltivata in giardino una sola specie, perenne, rustica, adatta al primo ........


erbacee perenni Pulsatilla
Pulsatilla

Pulsatilla, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, affini agli anemoni, adatte per il giardino roccioso; una volta attecchite, vivono a lungo. Le foglie profondamente divise e generalmente pelose, in autunno seccano. I fiori sono solitari; sul fusto, sotto i fiori, si ha un verticillo di foglie profondamente divise, pelose, più piccole delle foglie basali. Le foglie si sviluppano quando i fiori appasiscono.
Si piantano in settembre, in terreno ben drenato, ricco di sostanza organica, in posizioni soleggiate. Nelle zone eccessivamente umide, in inverno si proteggono le piante.

Pulsatilla alpina: pianta originaria delle zone montuose dell'Europa, Italia, fino al Caucaso, alta 30 cm e del diametro di 15 cm. Si tratta di una specie con foglie simili a quelle delle felci, profondamente divise in segmenti lineari, boccioli pelosi, azzurri o macchiati di rosso e fiori a forma di coppa, bianchi, larghi 4-6 cm, che sbocciano in maggio-giugno. Tra le varietà, la P.alpina Sulphurea, ha fiori giallo-zolfo, che sbocciano da maggio a luglio. Le condizioni del terreno determinano variazioni in altezza abbastanza notevoli.
Pulsatilla vernalis: pianta originaria delle zone montuose dell'Europa e Italia, alta 14 cm  e di pari diametro. Si tratta di una specie che forma cuscinetti di foglie profondamente divise, pelose. I boccioli, bruni, lanuginosi, producono fiori a coppa bianchi, talvolta violacei esternamente, larghi 3-5 cm che sbocciano in aprile-maggio.
Pulsatilla vulgaris: pianta originaria dell'Europa e Italia, alta 15-20 cm e del diametro di 25-30 cm. Si tratta di una pianta dalle caratteristiche variabili, di cui si coltivano parecchie varietà di diversi colori. Le foglie sono profondamente divise. I boccioli, pelosi, producono fiori a forma di coppa, larghi 5-7 cm, che sbocciano in aprile-maggio in lilla-violetto. Tra le varietà vanno ricordate Budapest a fiori generalmente rosa-porpora; Mrs. Van der Elst a fiori rosa pallido; Rubra a fiori rossi.


riproduzione: si semina in luglio in cassette o in terrine, riempite con una composta da semi, in letto freddo. Quando le piantine saranno abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripichettano e vanno fatte svernare in cassone. In primavera, quando compaiono le prime foglie, si rinvasano in contenitori da 7-8 cm, riempiti con una composta da vasi, si annaffiano abbondantemente nel periodo vegetativo e infine si mettono a dimora nel settembre dell'anno successivo.
esposizione:
fioritura: tra aprile e giugno a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su