Parassiti animali e vegetali - Molto spesso la causa dell'improvviso deperimento delle piante da appartamento, da balcone o da giardino, e di quelle dell'orto e del frutteto, dipende dalla rapida propagazione di parassiti, di natura animale o vegetale, che invadono foglie e steli, fiori e frutti provocando danni notevolissimi e magari anche la morte dell'esemplare.

Per stabilire se l'essiccamento o l'ingiallimento dipendono da una malattia o dall'attacco di insetti nocivi, è necessario osservare attentamente foglie e rami, magari con una lente, per stabilire la presenza di uova o di larve oppure di semplici lesioni provocate da infezioni di natura crittogamica. Potrà essere di valido aiuto, in tal senso, il confronto delle foglie e degli steli con eventuali immaginii che rappresentino condizioni analoghe, ma comunque sarà, alla fine, sempre la pratica a suggerire la diagnosi più attendibile e quindi a consigliare la cura più adatta.

Per facilitare la conoscenza degli agenti infettanti, sia essi animali che vegetali, ne elenchiamo le caratteristiche e gli eventuali possibili rimedi che possono essere messi in atto per salveguardare, se possibile, l'esemplare colpito.

Abbiamo diviso l'elenco in due sezioni: parassiti animali e parassiti vegetali, sezioni alle quali sarà possibile accedere tramite i due pulsanti posti alla fine di queste righe.



 


 

 



Carpenteria

Carpenteria, genere comprendente una sola specie arbustiva, sempreverde, semirustica, coltivata principalmente per i suoi fiori molto ornamentali che sbocciano in abbondanza all'inizio dell'estate.
Cresce bene in tutti ........

Filipendula
La Filipendula, genere di 10 specie di piante erbacee, perenni, rustiche che crescono bene nei terreni umidi assieme alle Lythrum e Lysimachia. Sono adatte per le bordure e per la raccolta dei fiori ........

Epilobium

Epilobium, genere di 215 specie di piante erbacee, perenni e suffruticose, rustiche. Le specie descritte, erbacee e nane, sono adatte per al giardino roccioso.
Si piantano in autunno o in febbraio-marzo, in qualsiasi ........

Scalogno – Allium ascalonicum

Scalogno, allim ascalonicum, pianta bulbosa rustica appartenente alla famiglia delle Gigliacee, assai simile alla cipolla e all’aglio: i suoi bulbi sono più dolci e profumati di quelli dell’aglio ma hanno sapore più accentuato ........

Duranta
La Duranta è un arbusto originario dell'America Centrale e Meridionale, delicata e comprende circa 36 specie. Ls specie descritta è adatta ad essere coltivata all'aperto nelle zone a clima mite dell'Italia ........

sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Celastrus (Celastro)

Celastrus, genere comprendente una trentina di specie di arbusti a foglie caduche e sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Celastracee, con fusti volubili alti fino a 7-12 m. I fiori, piccoli, bianco-verdastri, poco ........

Ceanothus

Ceanothus, genere di 55 specie di arbusti o piccoli alberi sempreverdi o a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Rhamnaceae, originari dell’America settentrionale, in particolare della California e delle zone ........

Morisia

Morisia, genere comprendente una sola specie di pianta erbacea, perenne, che può essere coltivata nelle fioriere e nel giardino roccioso. Fiorisce praticamente per tutta l'estate.
Si pianta in settembre-ottobre in terreno ........

Trapa

Trapa, genere comprendente alcune specie acquatiche, appartenenti alla famiglia delle Trapaceae, diffuse allo stato spontaneo nelle regioni sud-orientali europee, nelle zone temperate e tropicali dell’Asia e in Africa. La ........

Arudinaria (Bambù)
Arudinaria (Bambù): genere di 150 specie di bambù sempreverdi, rustici. Sono piante vigorose, generalmente non adatte ai piccoli giardini, perchè alcune di queste possono diventare ........




Parassiti animali e vegetali - Molto spesso la causa dell'improvviso deperimento delle piante da appartamento, da balcone o da giardino, e di quelle dell'orto e del frutteto, dipende dalla rapida propagazione di parassiti, di natura animale o vegetale, che invadono foglie e steli, fiori e frutti provocando danni notevolissimi e magari anche la morte dell'esemplare.

Per stabilire se l'essiccamento o l'ingiallimento dipendono da una malattia o dall'attacco di insetti nocivi, è necessario osservare attentamente foglie e rami, magari con una lente, per stabilire la presenza di uova o di larve oppure di semplici lesioni provocate da infezioni di natura crittogamica. Potrà essere di valido aiuto, in tal senso, il confronto delle foglie e degli steli con eventuali immaginii che rappresentino condizioni analoghe, ma comunque sarà, alla fine, sempre la pratica a suggerire la diagnosi più attendibile e quindi a consigliare la cura più adatta.

Per facilitare la conoscenza degli agenti infettanti, sia essi animali che vegetali, ne elenchiamo le caratteristiche e gli eventuali possibili rimedi che possono essere messi in atto per salveguardare, se possibile, l'esemplare colpito.

Abbiamo diviso l'elenco in due sezioni: parassiti animali e parassiti vegetali, sezioni alle quali sarà possibile accedere tramite i due pulsanti posti alla fine di queste righe.



parassiti animali  parassiti vegetali
fisiopatie