Parassiti animali e vegetali - Molto spesso la causa dell'improvviso deperimento delle piante da appartamento, da balcone o da giardino, e di quelle dell'orto e del frutteto, dipende dalla rapida propagazione di parassiti, di natura animale o vegetale, che invadono foglie e steli, fiori e frutti provocando danni notevolissimi e magari anche la morte dell'esemplare.

Per stabilire se l'essiccamento o l'ingiallimento dipendono da una malattia o dall'attacco di insetti nocivi, è necessario osservare attentamente foglie e rami, magari con una lente, per stabilire la presenza di uova o di larve oppure di semplici lesioni provocate da infezioni di natura crittogamica. Potrà essere di valido aiuto, in tal senso, il confronto delle foglie e degli steli con eventuali immaginii che rappresentino condizioni analoghe, ma comunque sarà, alla fine, sempre la pratica a suggerire la diagnosi più attendibile e quindi a consigliare la cura più adatta.

Per facilitare la conoscenza degli agenti infettanti, sia essi animali che vegetali, ne elenchiamo le caratteristiche e gli eventuali possibili rimedi che possono essere messi in atto per salveguardare, se possibile, l'esemplare colpito.

Abbiamo diviso l'elenco in due sezioni: parassiti animali e parassiti vegetali, sezioni alle quali sarà possibile accedere tramite i due pulsanti posti alla fine di queste righe.



 


 

 



Menyanthes

Menyanthes, genere comprendente una sola specie acquatica, appartenente alla famiglia delle Menyanthaceae, diffusa allo stato spontaneo nelle regioni temperate e fredde dell’emisfero settentrionale.
Si pianta ai margini ........

Holodiscus

Holodiscus, genere di 8 specie di arbusti fioriferi, rustici, a foglie decidue, dei quali si coltiva generalmente una sola specie.
Cresce bene in qualsiasi terreno da giardino non siccitoso. Si pianta in ottobre-novembre ........

Schisandra

Schisandra, genere di 25 specie rampicanti appartenenti alla famiglia delle Schisandraceae, fioriferi, legnosi, a foglie sempreverdi o decidue, delicati o rustici. Le specie rustiche descritte sono a foglie decidue. Possono ........

Glycyrrhiza

Glycyrrhiza, genere di 18 specie di piante erbacee, perenni, diffuse nelle regioni temperate e subtropicali di tutti i continenti. La specie descritta, spontanea in Italia, coltivata per la produzione della liquirizia, può ........

Hoheria

Hoheria, genere di 5 specie di arbusti sempreverdi o decidui, originari della Nuova Zelanda. Sono piante fiorifere, abbastanza rustiche, che possono essere coltivate in quasi tutte le regioni d'Italia, ma sono particolarmente ........

sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Ceanothus

Ceanothus, genere di 55 specie di arbusti o piccoli alberi sempreverdi o a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Rhamnaceae, originari dell’America settentrionale, in particolare della California e delle zone ........

Myosotis (Non-ti-scordar-di-me)
Myosotis (Non-ti.scordar-di-me) , genere di 50 piante erbacee, annuali e perenni, che hanno dato origine a molte verietà orticole, generalmente coltivate come biennali. Le specie perenni non durano più ........

Eschscholzia (Escolzia)

Eschscholzia (Escolzia), genere di 10 specie di piante annuali e perenni, con fiori molto appariscenti, simili a quelli del Papavero, che tendono a chiudersi quando la temperatura si abbassa e quando il cielo è coperto. ........

Dodecatheon

Dodecatheon, genere di 52 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, adatte per il sottobosvo e per le zone leggermente ombreggiate dei giardini rocciosi. Hanno fiori ricurvi, simili a quelli dei ciclamini, riuniti in ........

Verbascum (Verbasco)

Verbascum (Verbasco), genere di 300 specie di piante erbacee suffruticose, biennali o perenni, rustiche. La maggior parte delle specie è adatta alla coltivazione nel secondo piano delle bordure o  a gruppi nelle aiuole, ........




Parassiti animali e vegetali - Molto spesso la causa dell'improvviso deperimento delle piante da appartamento, da balcone o da giardino, e di quelle dell'orto e del frutteto, dipende dalla rapida propagazione di parassiti, di natura animale o vegetale, che invadono foglie e steli, fiori e frutti provocando danni notevolissimi e magari anche la morte dell'esemplare.

Per stabilire se l'essiccamento o l'ingiallimento dipendono da una malattia o dall'attacco di insetti nocivi, è necessario osservare attentamente foglie e rami, magari con una lente, per stabilire la presenza di uova o di larve oppure di semplici lesioni provocate da infezioni di natura crittogamica. Potrà essere di valido aiuto, in tal senso, il confronto delle foglie e degli steli con eventuali immaginii che rappresentino condizioni analoghe, ma comunque sarà, alla fine, sempre la pratica a suggerire la diagnosi più attendibile e quindi a consigliare la cura più adatta.

Per facilitare la conoscenza degli agenti infettanti, sia essi animali che vegetali, ne elenchiamo le caratteristiche e gli eventuali possibili rimedi che possono essere messi in atto per salveguardare, se possibile, l'esemplare colpito.

Abbiamo diviso l'elenco in due sezioni: parassiti animali e parassiti vegetali, sezioni alle quali sarà possibile accedere tramite i due pulsanti posti alla fine di queste righe.



parassiti animali  parassiti vegetali
fisiopatie