erbacee perenni Lewisia
Lewisia

Lewisia, genere di 20 specie di piante erbacee, perenni, con foglie semisucculente, alcune delle quali hanno fiori molto ornamentali, adatte per il giardino roccioso.
Si piantano in marzo-aprile. Si coltivano nel giardino roccioso, in terreno ben drenato, ghiaioso, al sole. Non sopportano l'eccessiva umidità durante l'inverno.

Parassiti animali: possono essere attaccate dalle lumache che possono danneggiare le piantine, erodendo le foglie.

Lewisia brackycalyx: pianta originaria dell'America nord-occidentale, alta 5-8 cm e del diametro di 15-25 cm. Si tratta di una specie con foglie glauche, strette, carnose, sempreverdi, riunite in una rosetta appiattita, al cui centro spuntano fusti brevi, portanti fiori bianchi, talvolta soffusi di rosa, larghi 4 cm, che si aprono in maggio solo se la pianta è esposta al sole.
Lewisia columbiana: pianta originaria della Columbia Britannica, alta 15-30 cm e del diametro di 10 cm. Si tratta di una specie con foglie lineari-spatolate, sempreverdi, riunite in rosette. I fusti producono fiori color magenta o bianchi con venature rosse, riuniti in infiorescenze larghe 4 cm; la fioritura avviene in maggio-giugno. La varietà Rosea ha portamento simile alla specie tipica, con fiori color rosso-porpora.
Lewysia cotyledon: pianta originaria della California, alta 30 cm e del diametro di 15 cm. Si tratta di una pianta con foglie obovate, carnose, sempreverdi, a margini talvolta ondulati, riuniti i una rosetta densa. I fiori, rosa con venature bianche, larghi circa 4 cm, sbocciano in maggio-giugno.
Lewisia nevadensis: pianta originaria del Nevada, alta 10 cm e di pari diametro. Si tratta di una specie con foglie lineari, carnose, riunite in una rosetta, che seccano dopo la fioritura. I fiori sono solitari, bianchi, larghi 2-3 cm, e sbocciano all'ascella delle foglie da giugno ad agosto.
Lewisia x Phyllellia: pianta di origine orticola, alta 8-15 cm e del diametro di 15-25 cm. Si tratta di un ibrido con foglie oblungo-spatolate, sempreverdi, riunite in una rosetta e con fiori, di colore variabile dal bianco al rosa, con venature rosa più scuro, larghi 2,5-5 cm che sbocciano da maggio a luglio.
Lewisia rediviva: pianta originaria degli Stati Uniti, alta 10 cm e del diametro di 15 cm. Si tratta di una specie con foglie strette, rosso-verdi, riunite in una rosetta basale, che seccano in giugno dopo la fioritura. I fiori, solitari, rosa o bianchi, larghi 5 cm o più, sbocciano in maggio-giugno.
Lewisia tweedyi: pianta originaria dello stato di Washington, Columbia Britannica, alta 15 cm e del diametro di 25 cm. Si tratta della specie in assoluto la più ornamentale tra le Lewisie. Ha foglie grandi, riunite in una rosetta rada, con portamento più eretto rispetto alle altre specie. I fiori di colore variabile dal rosa all'albicocca delicato, sono larghi 5 cm e sbocciano in maggio-giugno. La varietà Rosea ha boccioli rosa vivo e fiori rosa.


riproduzione: in giugno si staccano i germogli e si ripiantano immediatamente in cassette riempite con una composta di sabbia e torba in parti uguali, in letto freddo. Le talee radicate si invasano in contenitori da 8 cm, riempiti con una composta da vasi, e si lasceranno trascorrere l'inverno in letto freddo per poi metterle a dimora in aprile. Se prodotte per seme, producono generalmente esemplari con caratteristiche variabili.
esposizione:
fioritura: da aprile ad agosto a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Lavànda (Lavandula)
la Lavànda (Lavandula) , originaria del bacino del Mediterraneo, Isole Canarie e India, comprende circa 25 specie ed è un arbusto sempreverde, rustico.
Le foglie possono essere intere o composte, lineari, a margini ........

Cyananthus

Cyananthus, genere di circa 30 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, adatte per il giardino roccioso. Hanno fiori imbutiformi, con 5 lobi tondeggianti od ovali rivolti verso l'esterno.
Si piantano in marzo-aprile, ........

Mertensia

Mertensia, genere di 50 specie di piante erbacee perenni, rustiche, di cui si coltivano solo 4-5 specie, con fiori campanulati e tubulosi, facili da coltivare, adatte per le bordura e per il giardino roccioso.
Si piantano ........

Camassia

Camassia, genere di 5-6 specie di piante bulbose. Il nome del genere deriva da un termine indiano-americano, col quale viene indicata una delle specie, impiegata a scopo alimentare dai pellerosse delle zone occidentali ........

Cistus (Cisto)

Cistus (Cisto), genere di circa 20 specie di arbusti  sempreverdi, diffusi allo stato spontaneo nelle regioni mediterranee. Si tratta di piante molto ornamentali, con fiori semplici, simili a quelli delle rose selvatiche, ........

 

Ricetta del giorno
Arancini di riso alla siciliana
Fate lessare il riso in abbondante acqua salata, sgocciolatelo bene e ancora caldo mantecatelo con lo zafferano, il parmigiano grattugiato e due delle ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Phormium

Phormium, genere di 2 specie di piante perenni, sempreverdi, semirustiche, coltivate per le foglie e i fiori tubolosi, molto ornamentali. La specie descritta cresce in tuti i terreni fertili. Queste piante possono essere ........

Libocedrus

Libocedrus, genere di conifere sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Cupressaceae, molto ornamentali, adatte per essere coltivate come esemplari isolati.
Crescono bene nei terreni fertili, umidi ma ben drenati, ........

Eschscholzia (Escolzia)

Eschscholzia (Escolzia), genere di 10 specie di piante annuali e perenni, con fiori molto appariscenti, simili a quelli del Papavero, che tendono a chiudersi quando la temperatura si abbassa e quando il cielo è coperto. ........

Pulsatilla

Pulsatilla, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, affini agli anemoni, adatte per il giardino roccioso; una volta attecchite, vivono a lungo. Le foglie profondamente divise e generalmente pelose, in autunno ........

Cistus (Cisto)

Cistus (Cisto), genere di circa 20 specie di arbusti  sempreverdi, diffusi allo stato spontaneo nelle regioni mediterranee. Si tratta di piante molto ornamentali, con fiori semplici, simili a quelli delle rose selvatiche, ........


erbacee perenni Lewisia
Lewisia

Lewisia, genere di 20 specie di piante erbacee, perenni, con foglie semisucculente, alcune delle quali hanno fiori molto ornamentali, adatte per il giardino roccioso.
Si piantano in marzo-aprile. Si coltivano nel giardino roccioso, in terreno ben drenato, ghiaioso, al sole. Non sopportano l'eccessiva umidità durante l'inverno.

Parassiti animali: possono essere attaccate dalle lumache che possono danneggiare le piantine, erodendo le foglie.

Lewisia brackycalyx: pianta originaria dell'America nord-occidentale, alta 5-8 cm e del diametro di 15-25 cm. Si tratta di una specie con foglie glauche, strette, carnose, sempreverdi, riunite in una rosetta appiattita, al cui centro spuntano fusti brevi, portanti fiori bianchi, talvolta soffusi di rosa, larghi 4 cm, che si aprono in maggio solo se la pianta è esposta al sole.
Lewisia columbiana: pianta originaria della Columbia Britannica, alta 15-30 cm e del diametro di 10 cm. Si tratta di una specie con foglie lineari-spatolate, sempreverdi, riunite in rosette. I fusti producono fiori color magenta o bianchi con venature rosse, riuniti in infiorescenze larghe 4 cm; la fioritura avviene in maggio-giugno. La varietà Rosea ha portamento simile alla specie tipica, con fiori color rosso-porpora.
Lewysia cotyledon: pianta originaria della California, alta 30 cm e del diametro di 15 cm. Si tratta di una pianta con foglie obovate, carnose, sempreverdi, a margini talvolta ondulati, riuniti i una rosetta densa. I fiori, rosa con venature bianche, larghi circa 4 cm, sbocciano in maggio-giugno.
Lewisia nevadensis: pianta originaria del Nevada, alta 10 cm e di pari diametro. Si tratta di una specie con foglie lineari, carnose, riunite in una rosetta, che seccano dopo la fioritura. I fiori sono solitari, bianchi, larghi 2-3 cm, e sbocciano all'ascella delle foglie da giugno ad agosto.
Lewisia x Phyllellia: pianta di origine orticola, alta 8-15 cm e del diametro di 15-25 cm. Si tratta di un ibrido con foglie oblungo-spatolate, sempreverdi, riunite in una rosetta e con fiori, di colore variabile dal bianco al rosa, con venature rosa più scuro, larghi 2,5-5 cm che sbocciano da maggio a luglio.
Lewisia rediviva: pianta originaria degli Stati Uniti, alta 10 cm e del diametro di 15 cm. Si tratta di una specie con foglie strette, rosso-verdi, riunite in una rosetta basale, che seccano in giugno dopo la fioritura. I fiori, solitari, rosa o bianchi, larghi 5 cm o più, sbocciano in maggio-giugno.
Lewisia tweedyi: pianta originaria dello stato di Washington, Columbia Britannica, alta 15 cm e del diametro di 25 cm. Si tratta della specie in assoluto la più ornamentale tra le Lewisie. Ha foglie grandi, riunite in una rosetta rada, con portamento più eretto rispetto alle altre specie. I fiori di colore variabile dal rosa all'albicocca delicato, sono larghi 5 cm e sbocciano in maggio-giugno. La varietà Rosea ha boccioli rosa vivo e fiori rosa.


riproduzione: in giugno si staccano i germogli e si ripiantano immediatamente in cassette riempite con una composta di sabbia e torba in parti uguali, in letto freddo. Le talee radicate si invasano in contenitori da 8 cm, riempiti con una composta da vasi, e si lasceranno trascorrere l'inverno in letto freddo per poi metterle a dimora in aprile. Se prodotte per seme, producono generalmente esemplari con caratteristiche variabili.
esposizione:
fioritura: da aprile ad agosto a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su