ricetta Primi piatti freccetteItalia
Orecchiette con cime di rapa e tofu





Difficoltà   Difficoltà: media
Persone   N° persone: 2
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: 45 minuti

Ingredienti per 2 persone

 

 

punto verde   cime di rapa
  - 200 grammi
punto verde   cime di rapa
  - 200 grammi
punto verde   tofu
  - 50 grammi
punto verde   funghi champignon
  - 10
punto verde   funghi champignon
  - 10
punto verde   Aglio
  - 2 spicchi
punto verde   peperoncino
  - q.b.
punto verde   Sale
  - q.b.
Attrezzatura
Mestolo, padella, pentola, scolapasta

Preparazione

Lavate le cime di rapa, tagliatele a pezzettini e lessatele in acqua salata bollente. Nel frattempo in una padella fate soffriggere un cucchiaio di olio con due spicchi di aglio e il peperoncino e, una volta che il soffritto è pronto, aggiungete un mestolo con l'acqua di cottura delle cime di rapa e due cucchiai rasi di salsa di soia. Dopo di che, unite anche il tofu, spezzettato precedentemente con una forchetta, e i funghi champignon, tagliati a fettine sottili. Fate cuocere a fuoco vivo per circa dieci minuti e poi aggiungete le cime di rapa lessate e scolate. Una volta che il composto è ben amalgamato e omogeneo, spegnete il fuoco e coprite la padella con un coperchio, così da lasciarlo insaporire. Intanto lessate le orecchiette, utilizzando la stessa acqua con cui avete cotto le cime di rapa, e scolatele quando sono ancora al dente, in modo tale da ripassarle poi in padella, mantecandole con il condimento. Spegnete la fiamma e lasciate riposare un paio di minuti la pasta prima di metterla in tavola.

Note
Se non si amano i funghi o il tofu è possibile togliere questi ingredienti dalla ricetta, seguendo la stessa procedura sin qui indicata per preparare le orecchiette

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

 

 



 

Vedi anche

I vegetariani vivono più a lungo dei carnivori - domenica 30 giugno 2013

I vegetariani vivono più a lungo di coloro che mangiano anche la carne.  È quanto emerge dai risultati di una ricerca della Loma Linda University in California che ha osservato per un certo periodo di tempo, circa sei anni, oltre ........

Come cucinare degli antipasti freschi al baccalà - mercoledì 3 settembre 2014

Se si desidera realizzare un aperitivo leggero, fresco, ma allo stesso modo ricco di vitamine, la soluzione potrebbe essere rappresentata dal merluzzo affumicato, prelibatezza dei nostri mari e facile da cucinare non ché molto veloce. Se si ........

Come preparare le polpettine al gorgonzola - domenica 15 settembre 2013
Le polpettine di patate al gorgonzola sono senza dubbio un cibo gustoso che può essere preparato da tutti, a basso costo e di sicuro successo. In questa guida aiuteremo quindi il letto a prepararle in modo da poter intrattenere i propri amici. ........

Gli alimenti ricchi di sali minerali - sabato 7 giugno 2014
La dieta, quando equilibrata, consente di assumere il giusto quantitativo di sali minerali, che sono essenziali per tutelare la nostra salute. Cibi ed alimenti ne contengono, infatti, una buona percentuale, basta solo ricordare che nella cottura ........

Come e perché utilizzare la zucca gialla - martedì 29 ottobre 2013
Esistono diverse tipologie di zucche, e non tutte sono commestibili, infatti alcune tipologie vengono utilizzate per l'alimentazione del bestiame, altre si prestano ad essere intagliate per fare belle decorazioni. Tale ortaggio particolarmente ........

 



Vedi anche

Gli alimenti ricchi di sali minerali - sabato 7 giugno 2014
La dieta, quando equilibrata, consente di assumere il giusto quantitativo di sali minerali, che sono essenziali per tutelare la nostra salute. Cibi ed alimenti ne contengono, infatti, una buona percentuale, basta solo ricordare che nella cottura ........

Consumare cibi di stagione fa bene alla salute ed al portafoglio - mercoledì 16 ottobre 2013
Consumare cibi di stagione sarebbe la cosa migliore solo che alzi la mano chi, al giorno d’oggi, sa quando è tempo di cavolfiori, peperoni, melanzane… oppure quando maturano le susine, le pere!?! I nostri nonni conoscevano i periodi di maturazione ........

Cosa si deve mangiare per bruciare i grassi - giovedì 25 aprile 2013

Bruciare i grassi, per molti una necessità più che un desiderio, solo che il più delle volte si sceglie la strada sbagliata, perché ci si affida a diete estreme che, pur dando di risultati in molti casi, possono tuttavia rappresentare un pericolo ........

Sana alimentazione è sinonimo di agricoltura biologica - venerdì 8 novembre 2013

Avete mai fatto attenzione agli alimenti che mangiate? Vi siete mai soffermati a considerare sapori, aromi, freschezza e consistenza di carne, uova, latte, formaggi, frutta e verdura? Avete mai pensato di chiedere a delle persone ........

Il berberè: cos’è e come si prepara - giovedì 20 febbraio 2014
Il berberè è una miscela particolarmente piccante, tipica della cucina eritrea e del Corno d’Africa più in generale, un’area geografica all’interno della quale questo rappresenta un elemento essenziale per la preparazione dello zighinì, servito ........

Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


  ricetta Primi piatti freccetteItalia
Orecchiette con cime di rapa e tofu





Difficoltà   Difficoltà: media
Persone   N° persone: 2
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: 45 minuti

Ingredienti per 2 persone
punto verde   cime di rapa
  - 200 grammi
punto verde   cime di rapa
  - 200 grammi
punto verde   tofu
  - 50 grammi
punto verde   funghi champignon
  - 10
punto verde   funghi champignon
  - 10
punto verde   Aglio
  - 2 spicchi
punto verde   peperoncino
  - q.b.
punto verde   Sale
  - q.b.
Attrezzatura
Mestolo, padella, pentola, scolapasta

Preparazione

Lavate le cime di rapa, tagliatele a pezzettini e lessatele in acqua salata bollente. Nel frattempo in una padella fate soffriggere un cucchiaio di olio con due spicchi di aglio e il peperoncino e, una volta che il soffritto è pronto, aggiungete un mestolo con l'acqua di cottura delle cime di rapa e due cucchiai rasi di salsa di soia. Dopo di che, unite anche il tofu, spezzettato precedentemente con una forchetta, e i funghi champignon, tagliati a fettine sottili. Fate cuocere a fuoco vivo per circa dieci minuti e poi aggiungete le cime di rapa lessate e scolate. Una volta che il composto è ben amalgamato e omogeneo, spegnete il fuoco e coprite la padella con un coperchio, così da lasciarlo insaporire. Intanto lessate le orecchiette, utilizzando la stessa acqua con cui avete cotto le cime di rapa, e scolatele quando sono ancora al dente, in modo tale da ripassarle poi in padella, mantecandole con il condimento. Spegnete la fiamma e lasciate riposare un paio di minuti la pasta prima di metterla in tavola.

Note
Se non si amano i funghi o il tofu è possibile togliere questi ingredienti dalla ricetta, seguendo la stessa procedura sin qui indicata per preparare le orecchiette

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

Ricette per categorie
punto arancioBevande e drink punto arancioContorni punto arancioDolci punto arancioPrimi piatti
punto arancioSecondi piatti punto arancioVerdure