arbusti a foglia caduca Paliurus
Paliurus

Paliurus, genere di 2 specie di piante arbustive decidue, appartenenti alla famiglia delle Rhamnaceae, diffuse nelle regioni temperato-calde dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa. La specie descritta, per il fatto di essere dotata di spine lunghe e robuste, è adatta alla formazione di siepi di recinzione, protettive e impenetrabili.
Si pianta in autunno o in primavera in tutti i terreni da giardino, anche in quelli calcarei, in zone a clima abbastanza mite, in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate.

Paliurus spina-christi (spino-crocefissi):
  pianta originaria dell’Europa meridionale, Italia e Asia occidentale, alta 2-5 m e di pari diametro. Si tratta di un arbusto o piccolo albero dai rami contorti, con foglie piccole, ovali, lucide, a margine intero o seghettato, che presentano 2 stipole trasformate in spine lunghe e robuste, una diritta e l’altra più corta, ricurva all’estremità. I fiori, piccoli, riuniti in infiorescenze cimose ombrelliformi, ascellari, compaiono in giugno. I frutti sono samare con ala tondeggiante. Questa specie è un elemento caratteristico della macchia mediterranea. Sia il nome comune he quello scientifico ricordano che questa pianta è dotata di lunghe caratteristiche spine, simili a quelle della corona posta sul capo di Cristo sul Golgota.


riproduzione: si può moltiplicare in vari modi; il più semplice consiste nell’utilizzazione dei polloni radicali che vanno staccati dalla pianta madre e posti direttamente a dimora.
Si può anche seminare, utilizzando semi appena raccolti che vanno posti in piena terra, in vivaio. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si diradano e si fanno irrobustire per un altro paio di anni prima di metterle definitivamente a dimora.
esposizione:
fioritura: giugno




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Gunnera
Gunnera, genere di 50 specie di piante erbacee, perenni, delicate o semirustiche, che comprende specie nane e piante di notevoli dimensioni. Formano grandi cespi e sono adatte per essere coltivate vicino ai laghetti ........

Glycyrrhiza

Glycyrrhiza, genere di 18 specie di piante erbacee, perenni, diffuse nelle regioni temperate e subtropicali di tutti i continenti. La specie descritta, spontanea in Italia, coltivata per la produzione della liquirizia, può ........

Festuca

Festuca, genere di 80 specie di graminacee ornamentali, perenni, rustiche. Le specie descritte crescono bene sulle scarpate, al sole; sono molto ornamentali se vengono piantate fra le ericacee o altri cespugli di altezza ........

Grevillea
La Grevillea, genere di 90 specie di arbusti e alberelli sempreverdi, è originaria della Nuova Guinea della Nuova Caledonia. Le foglie sono alterne, aghiformi, intere o frastagliate, a seconda della specie.

Helichrysum

Helichrysum, genere di 500 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali e perenni, e di arbusti rustici e semirustici, appartenenti alla famiglia delle Compositae. Sono adatti per i giardini rocciosi soleggiati, dove ........

 

Ricetta del giorno
Orecchiette con cime di rapa e tofu
Lavate le cime di rapa, tagliatele a pezzettini e lessatele in acqua salata bollente. Nel frattempo in una padella fate soffriggere un cucchiaio di olio ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Polianthes (Tuberosa)

Polianthes (Tuberosa), genere di 13 specie di piante perenni, bulbose, delicate, appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae. La specie descritta è coltivata all’aperto nelle zone a clima mite, mentre nelle regioni più ........

Lythrum
Il Lythrum , originaria dell'America, Europa e Oceania, comprende circa 30 specie ed è una pianta erbacea perenne o annuale, rustica che hanno dato origine a varietà che possono essere coltivate ovunque, ........

Lupìno (Lupinus)
Il Lupìno (Lupinus) è originario dell'America del Nord e Sud e del bacino del mediterraneo, comprende circa 300 specie ed è una erbacea perenne o annuale, talvolta arbustiva o semiarbustiva.

Griselinia

Griselinia, genere di 6 specie di alberi o arbusti sempreverdi delicati, appartenenti alla famiglia delle Cornaceae. Le specie descritte sono adatte in particolar modo alla formazione di siepi nelle zone marittime a clima ........

Aechmea

Aechmea, genere di circa 50 specie di piante sempreverdi. La maggior parte sono epifite, alcune sono terrestri. Tutte sono dotate di rosette, tubolari o allargate, di foglie più o meno spinose e addossate  l’una all’altra ........


arbusti a foglia caduca Paliurus
Paliurus

Paliurus, genere di 2 specie di piante arbustive decidue, appartenenti alla famiglia delle Rhamnaceae, diffuse nelle regioni temperato-calde dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa. La specie descritta, per il fatto di essere dotata di spine lunghe e robuste, è adatta alla formazione di siepi di recinzione, protettive e impenetrabili.
Si pianta in autunno o in primavera in tutti i terreni da giardino, anche in quelli calcarei, in zone a clima abbastanza mite, in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate.

Paliurus spina-christi (spino-crocefissi):
  pianta originaria dell’Europa meridionale, Italia e Asia occidentale, alta 2-5 m e di pari diametro. Si tratta di un arbusto o piccolo albero dai rami contorti, con foglie piccole, ovali, lucide, a margine intero o seghettato, che presentano 2 stipole trasformate in spine lunghe e robuste, una diritta e l’altra più corta, ricurva all’estremità. I fiori, piccoli, riuniti in infiorescenze cimose ombrelliformi, ascellari, compaiono in giugno. I frutti sono samare con ala tondeggiante. Questa specie è un elemento caratteristico della macchia mediterranea. Sia il nome comune he quello scientifico ricordano che questa pianta è dotata di lunghe caratteristiche spine, simili a quelle della corona posta sul capo di Cristo sul Golgota.


riproduzione: si può moltiplicare in vari modi; il più semplice consiste nell’utilizzazione dei polloni radicali che vanno staccati dalla pianta madre e posti direttamente a dimora.
Si può anche seminare, utilizzando semi appena raccolti che vanno posti in piena terra, in vivaio. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si diradano e si fanno irrobustire per un altro paio di anni prima di metterle definitivamente a dimora.

esposizione:
fioritura: giugno



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su