ricetta Secondi piatti freccetteItalia
Frittata con pecorino toscano e pistacchi





Difficoltà   Difficoltà: bassa
Persone   N° persone: 1
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: 10 minuti

Ingredienti per 1 persone

 

 

punto verde   Uovo
  - 2
punto verde   Grana
  - grattugiato - 1 1/2 cucchiaio
punto verde   Pecorino
  - Toscano - 50 gr
punto verde   Pistacchi
  - 1 manciata
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - 1 cucchiaio
punto verde   Sale
  - Q.B.
punto verde   Pepe nero
  - Q.B.
Attrezzatura
Una ciotola, una paletta, tagliere, padella antiaderente

Preparazione

Iniziare con lo sgusciare i pistacchi, tritarli sul tagliere con il coltello e metterli da parte.
Rompere le uova in una ciotola, unire sale, pepe e grana grattugiato e sbattere bene con la forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versare l’olio extravergine di olive in una padella antiaderente e farlo scaldare appena.
Versare il composto a base di uova e farlo spandere bene su tutta la superficie della padella, e cuocere a fiamma leggera. Appena inizia a rapprendersi, aggiungere su metà della superficie il pecorino toscano tagliato a fettine e poi ricoprirlo con il trito di pistacchi, e aiutandosi con paletta e forchetta, ripiegare la frittata su se stessa coprendo la parte farcita con la parte libera.
Lasciare cuocere per 1 minuto e poi, sempre aiutandosi con paletta e forchetta, girare la frittata in modo da cuocerla bene su ambo i lati, e continuare la cottura per 1 altro minuto.
A questo punto non resta che spegnere, impiattare e servire in tavola.


Note
AL posto dei pistacchi è possibile utilizzare le noci.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

 

 



 

Vedi anche

Fiori commestibili, quali sono e alcune ricette - mercoledì 30 luglio 2014

Fiori commestibili, chissà perché non sono pochi a pensare e ad essere incerti prima di mangiare le belle primule gialle o i fiori di nasturzio e, oltre a questi, molti altri fiori che sono del tutto commestibili. Eppure è possibile ravvivare ........

Croccante di mandorle - giovedì 17 ottobre 2013
Fare il croccante di mandorle è molto semplice, basta prestare un poco di attenzione, e la casa si riempirà del meraviglioso profumo del caramello e dell’essenza dell’arancia, che insieme creano un connubio perfetto e che ricorda il delizioso ........

Cenone della befana: concludere le feste con una cena buffet. Come organizzarla - lunedì 16 dicembre 2013
Perché non organizzare un ricco buffet per il Cenone della befana? Piuttosto che la solita cena seduti, un modo alternativo per trascorrere ancora l’ultima serata di festa con amici e parenti, potrebbe essere quello di organizzare una cena in ........

Cucina etnica: Tavce na Gravce....la Macedonia in tavola - venerdì 13 settembre 2013
Se avete voglia di cucinare qualcosa di diverso e portare in tavola un piatto tipico macedone, gustoso e prelibato, vi consiglio la ricetta dei "Gravce na Tavce" ovvero fagioli con salsiccia e paprika .....somiglia molto ad un piatto nostrano ........

Grassi idrogenati: cosa sono e come evitarli - giovedì 28 novembre 2013
I grassi idrogenati sono dei grassi assolutamente nocivi per la nostra salute, in quanto frutto di una manipolazione chimica chiamata appunto idrogenazione; in pratica si prende un olio vegetale, solitamente economico, e lo si sottopone a tale ........

 



Vedi anche

Come cucinare degli antipasti freschi al baccalà - mercoledì 3 settembre 2014

Se si desidera realizzare un aperitivo leggero, fresco, ma allo stesso modo ricco di vitamine, la soluzione potrebbe essere rappresentata dal merluzzo affumicato, prelibatezza dei nostri mari e facile da cucinare non ché molto veloce. Se si ........

Lo zenzero: brucia i grassi e preserva la salute - giovedì 29 maggio 2014
Lo zenzero (Zingiber officinale Roscoe) è una spezia ricavata da una pianta di origine orientale, più precisamente asiatica, arrivata nel nostro Continente in epoca romana e, sin da allora, usata per le molteplici proprietà delle sue radici, utilizzate ........

Basta un poco di zucchero e...... !!!!!! - martedì 24 settembre 2013
Il miele è uno degli alimenti più semplici e allo stesso tempo più complessi che la natura ci possa offrire. Esso è il risultato di una perfetta sinergia tra le api e i fiori, le prime che ne raccolgono il nettare per trasformarlo nel prezioso ........

Frutta e verdura per una pancia piatta in poco tempo - sabato 9 marzo 2013

Avere un bel fisico asciutto, una pancia piatta da poter  esibire  orgogliosamente in costume è l’obiettivo che in tanti cercano di raggiungere in tutti i modi, costi quello che costi, e con l’avvicinarsi dell’estate, anche se mancano ........

Come cucinare velocemente, sano e con gusto - domenica 1 settembre 2013
Non serve essere un grande chef per sapere come cucinare velocemente, sano e con gusto nel poco tempo che spesso ci rimane tra lavoro e tempo libero. Bastano poche buone, facili regole da seguire, senza stravolgere la nostra vita quotidiana ma ........

Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


  ricetta Secondi piatti freccetteItalia
Frittata con pecorino toscano e pistacchi





Difficoltà   Difficoltà: bassa
Persone   N° persone: 1
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: 10 minuti

Ingredienti per 1 persone
punto verde   Uovo
  - 2
punto verde   Grana
  - grattugiato - 1 1/2 cucchiaio
punto verde   Pecorino
  - Toscano - 50 gr
punto verde   Pistacchi
  - 1 manciata
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - 1 cucchiaio
punto verde   Sale
  - Q.B.
punto verde   Pepe nero
  - Q.B.
Attrezzatura
Una ciotola, una paletta, tagliere, padella antiaderente

Preparazione

Iniziare con lo sgusciare i pistacchi, tritarli sul tagliere con il coltello e metterli da parte.
Rompere le uova in una ciotola, unire sale, pepe e grana grattugiato e sbattere bene con la forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versare l’olio extravergine di olive in una padella antiaderente e farlo scaldare appena.
Versare il composto a base di uova e farlo spandere bene su tutta la superficie della padella, e cuocere a fiamma leggera. Appena inizia a rapprendersi, aggiungere su metà della superficie il pecorino toscano tagliato a fettine e poi ricoprirlo con il trito di pistacchi, e aiutandosi con paletta e forchetta, ripiegare la frittata su se stessa coprendo la parte farcita con la parte libera.
Lasciare cuocere per 1 minuto e poi, sempre aiutandosi con paletta e forchetta, girare la frittata in modo da cuocerla bene su ambo i lati, e continuare la cottura per 1 altro minuto.
A questo punto non resta che spegnere, impiattare e servire in tavola.


Note
AL posto dei pistacchi è possibile utilizzare le noci.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

Ricette per categorie
punto arancioBevande e drink punto arancioContorni punto arancioDolci punto arancioPrimi piatti
punto arancioSecondi piatti punto arancioVerdure