acquatiche acquatiche Elisma
Elisma

Elisma, genere comprendente una sola specie di piante acquatiche rustiche, rizomatose,  appartenenti alla famiglia delle Alismataceae, spontanea nelle regioni centro-occidentali dell’Europa, adatta per la coltivazione nelle vasche e negli stagni.
Cresce bene in acqua profonde fino a 50 cm, in posizioni soleggiate e richiede che il terriccio di fondo sia fertile. In condizioni favorevoli può espandersi eccessivamente, per cui è consigliabile eliminare periodicamente un certo numero di fusti, prima che la pianta diventi invadente.

Elisma natans: pianta originaria dell’Europa e Italia, profondità dell’acqua fino a 50 cm. Si tratta di una pianta rustica, rizomatosa, con fusti completamente sommersi, lunghi fino a 50 cm. Le foglie basali, sommerse, sono lineari, nastriformi, mentre quelle superiori, galleggianti, sono ovato-oblunghe, lungamente picciolate. I fusti producono radici in corrispondenza dei nodi. I fiori, bianchi, gialli al centro, solitari o riuniti a gruppi di 3-5, sbocciano durante l’estate. Questa specie è forse originaria del Venezuela, ma attualmente si trova allo stato spontaneo in Europa.


riproduzione: si moltiplica per divisione, nella tarda primavera.
esposizione:
fioritura: estate




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Rudbeckia

Rudbeckia, genere di 25 specie di piante erbacee perenni, annuali, rustiche. Le specie descritte sono adatte per le bordure e per la produzione del fiore reciso, assai durevole dopo la raccolta. Si tratta di specie facili ........

Lewisia

Lewisia, genere di 20 specie di piante erbacee, perenni, con foglie semisucculente, alcune delle quali hanno fiori molto ornamentali, adatte per il giardino roccioso.
Si piantano in marzo-aprile. Si coltivano nel giardino ........

Inga

Inga, genere di 200 specie di alberi e arbusti delicati, diffusi allo stato spontaneo nelle regioni tropicali e subtropicali dell'America centrale e meridionale. Le specie descritte possono essere coltivate all'aperto solo ........

Thumbergia

Thumbergia, genere comprendente 200 specie di piante annuali o perenni, erbacee o suffruticose, appartenenti alla famiglia delle Acantacee, rampicanti o a portamento eretto. Hanno fiori molto ornamentali: solitari o riuniti ........

Rheum

Rheum, genere di 50 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, comprendente anche il rabarbaro officinale, cioè utilizzato in farmacia, e quello cemmestibile. Le specie decritte hanno fogliame molto ornamentale.
Si ........

 

Ricetta del giorno
Orecchiette con cime di rapa e tofu
Lavate le cime di rapa, tagliatele a pezzettini e lessatele in acqua salata bollente. Nel frattempo in una padella fate soffriggere un cucchiaio di olio ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Collinsia

Collinsia, genere di 20 specie di piante erbacee annuali, rustiche. La specie descritta è adatta per le bordure e le aiuole e come pianta da vaso per il terrazzo e il balcone.
Si coltiva in tutti i terreni da giardino, ........

Dictamnus

Dictamnus, genere di 6 specie di piante erbacee, perenni, rustiche. La specie descritta è molto ornamentale, generalmente longeva, adatta per le bordure soleggiate. Non deve essere confusa con la specie annuale rustica Kochia ........

Eschscholzia (Escolzia)

Eschscholzia (Escolzia), genere di 10 specie di piante annuali e perenni, con fiori molto appariscenti, simili a quelli del Papavero, che tendono a chiudersi quando la temperatura si abbassa e quando il cielo è coperto. ........

Tithonia

Tithonia, genere di 10 specie di piante suffruticose e arbustive, appartenenti alla famiglia delle Compositae, facile da coltivare, originarie del continente americano. La specie descritta è adatta per le bordure miste. ........

Hosta
L' Hosta , originaria del Giappone e Cina, comprende circa 20 specie ed è una pianta erbacea perenne, rustica, dal fogliame molto ornamentale.
Le foglie sono di forma ovale, più o meno larghe, attraversate ........


acquatiche acquatiche Elisma
Elisma

Elisma, genere comprendente una sola specie di piante acquatiche rustiche, rizomatose,  appartenenti alla famiglia delle Alismataceae, spontanea nelle regioni centro-occidentali dell’Europa, adatta per la coltivazione nelle vasche e negli stagni.
Cresce bene in acqua profonde fino a 50 cm, in posizioni soleggiate e richiede che il terriccio di fondo sia fertile. In condizioni favorevoli può espandersi eccessivamente, per cui è consigliabile eliminare periodicamente un certo numero di fusti, prima che la pianta diventi invadente.

Elisma natans: pianta originaria dell’Europa e Italia, profondità dell’acqua fino a 50 cm. Si tratta di una pianta rustica, rizomatosa, con fusti completamente sommersi, lunghi fino a 50 cm. Le foglie basali, sommerse, sono lineari, nastriformi, mentre quelle superiori, galleggianti, sono ovato-oblunghe, lungamente picciolate. I fusti producono radici in corrispondenza dei nodi. I fiori, bianchi, gialli al centro, solitari o riuniti a gruppi di 3-5, sbocciano durante l’estate. Questa specie è forse originaria del Venezuela, ma attualmente si trova allo stato spontaneo in Europa.


riproduzione: si moltiplica per divisione, nella tarda primavera.
esposizione:
fioritura: estate



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su