ricetta Verdure freccetteItalia
Asparagi alla milanese





Difficoltà   Difficoltà: bassa
Persone   N° persone: 4
Costo   Costo: medio
Tempo   Tempo: Preparazione 10', cottura 20'

Ingredienti per 4 persone

 

 

punto verde   Asparagi
  - 1 kg grossi
punto verde   Burro
  - 40 gr
punto verde   Parmigiano
  - 40 gr grattugiato
punto verde   Sale
  - quanto basta
Attrezzatura
Una pentola con coperchio stretta e alta

Preparazione

Raschiare i gambi degli asparagi della pellicola esterna, pareggiare le estremità, in modo che risultino tutti della stessa lunghezza, lavarli, legarli in mazzetti e farli lessare in acqua bollente leggermente salata, dritti con le punte che sporgono dal liquido, in una pentola con coperchio stretta e alta. Attenzione a non farli cuocere troppo altrimenti le punte si sfalderanno. In genere 20 minuti di cottura sono sufficienti.
Dopo aver cotto gli asparagi, vanno scolati e posti in un piatto di servizio ovale o pirofila con le punte rivolte al centro. Coprire la parte verde con abbondante parmigiano grattuggiato.
Fare rosolare il burro sino a che non sarà diventato di un bel colore nocciola e versarlo molto caldo sul formaggio, in modo che quest'ultimo fonda leggermente. Servire subito in tavola.


Note
Volendo invece gli asparagi alla parmigiana, passare il piatto in forno a 102° C, fino a quando il parmigiano non sarà ben fuso e leggermente gratinato: bastano pochi minuti.
E' molto importante riscaldare il piatto di portata.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

 

 



 

Vedi anche

Il berberè: cos’è e come si prepara - giovedì 20 febbraio 2014
Il berberè è una miscela particolarmente piccante, tipica della cucina eritrea e del Corno d’Africa più in generale, un’area geografica all’interno della quale questo rappresenta un elemento essenziale per la preparazione dello zighinì, servito ........

Cibi di stagione - giovedì 19 settembre 2013
Potrebbe sembrare scontato parlare di quanto sia importante mangiare cibi di stagione, ma tutte le cose scontate vengono troppo spesso ignorate, perchè sono così tanto presenti nell’aria da sfiorarci senza però toccarci realmente. Il punto ........

Zucchero di canna e zucchero bianco: le differenze - giovedì 12 dicembre 2013
La differenza fondamentale tra lo zucchero di canna e quello bianco raffinato, consiste nel fatto che, mentre quello di canna, come dice la parola stessa viene estratto dalla canna da zucchero, quello bianco invece deriva dalla lavorazione della ........

Parmigiana di melanzane light - domenica 6 ottobre 2013
Una parmigiana di melanzane? Ci piace mangiar bene e saporito ma teniamo comunque alla linea? Un dilemma,questo, non di facile soluzione se si pensa che alla base della cucina saporita c’è sempre l’abitudine di soffriggere e friggere: due modalità ........

Cenone della befana: concludere le feste con una cena buffet. Come organizzarla - lunedì 16 dicembre 2013
Perché non organizzare un ricco buffet per il Cenone della befana? Piuttosto che la solita cena seduti, un modo alternativo per trascorrere ancora l’ultima serata di festa con amici e parenti, potrebbe essere quello di organizzare una cena in ........

 



Vedi anche

Parmigiana di melanzane light - domenica 6 ottobre 2013
Una parmigiana di melanzane? Ci piace mangiar bene e saporito ma teniamo comunque alla linea? Un dilemma,questo, non di facile soluzione se si pensa che alla base della cucina saporita c’è sempre l’abitudine di soffriggere e friggere: due modalità ........

Il berberè: cos’è e come si prepara - giovedì 20 febbraio 2014
Il berberè è una miscela particolarmente piccante, tipica della cucina eritrea e del Corno d’Africa più in generale, un’area geografica all’interno della quale questo rappresenta un elemento essenziale per la preparazione dello zighinì, servito ........

Sana alimentazione è sinonimo di agricoltura biologica - venerdì 8 novembre 2013

Avete mai fatto attenzione agli alimenti che mangiate? Vi siete mai soffermati a considerare sapori, aromi, freschezza e consistenza di carne, uova, latte, formaggi, frutta e verdura? Avete mai pensato di chiedere a delle persone ........

Cozze gratinate alla siciliana - venerdì 18 ottobre 2013
Le cozze, il mollusco per eccellenza, quello maggiormente conosciuto e consumato, tanto che in alcune regioni d'Italia è considerato un piatto prelibato. Vi sono diversi modi di preparare le cozze, tuttavia la prima cosa da fare è quella di valutare ........

I datteri - sabato 14 dicembre 2013
I datteri sono i frutti della palma da dattero e sono originari del nord africa, dell'Arabia,del golfo Persico e del medio oriente in generale; i datteri rappresentano presso le popolazioni locali di queste zone una delle principali fonti di sostentamento, ........

Articoli redazionali

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........


  ricetta Verdure freccetteItalia
Asparagi alla milanese





Difficoltà   Difficoltà: bassa
Persone   N° persone: 4
Costo   Costo: medio
Tempo   Tempo: Preparazione 10', cottura 20'

Ingredienti per 4 persone
punto verde   Asparagi
  - 1 kg grossi
punto verde   Burro
  - 40 gr
punto verde   Parmigiano
  - 40 gr grattugiato
punto verde   Sale
  - quanto basta
Attrezzatura
Una pentola con coperchio stretta e alta

Preparazione

Raschiare i gambi degli asparagi della pellicola esterna, pareggiare le estremità, in modo che risultino tutti della stessa lunghezza, lavarli, legarli in mazzetti e farli lessare in acqua bollente leggermente salata, dritti con le punte che sporgono dal liquido, in una pentola con coperchio stretta e alta. Attenzione a non farli cuocere troppo altrimenti le punte si sfalderanno. In genere 20 minuti di cottura sono sufficienti.
Dopo aver cotto gli asparagi, vanno scolati e posti in un piatto di servizio ovale o pirofila con le punte rivolte al centro. Coprire la parte verde con abbondante parmigiano grattuggiato.
Fare rosolare il burro sino a che non sarà diventato di un bel colore nocciola e versarlo molto caldo sul formaggio, in modo che quest'ultimo fonda leggermente. Servire subito in tavola.


Note
Volendo invece gli asparagi alla parmigiana, passare il piatto in forno a 102° C, fino a quando il parmigiano non sarà ben fuso e leggermente gratinato: bastano pochi minuti.
E' molto importante riscaldare il piatto di portata.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

Ricette per categorie
punto arancioBevande e drink punto arancioContorni punto arancioDolci punto arancioPrimi piatti
punto arancioSecondi piatti punto arancioVerdure