ricetta Verdure freccetteItalia
Asparagi alla milanese





Difficoltà   Difficoltà: bassa
Persone   N° persone: 4
Costo   Costo: medio
Tempo   Tempo: Preparazione 10', cottura 20'

Ingredienti per 4 persone

 

 

punto verde   Asparagi
  - 1 kg grossi
punto verde   Burro
  - 40 gr
punto verde   Parmigiano
  - 40 gr grattugiato
punto verde   Sale
  - quanto basta
Attrezzatura
Una pentola con coperchio stretta e alta

Preparazione

Raschiare i gambi degli asparagi della pellicola esterna, pareggiare le estremità, in modo che risultino tutti della stessa lunghezza, lavarli, legarli in mazzetti e farli lessare in acqua bollente leggermente salata, dritti con le punte che sporgono dal liquido, in una pentola con coperchio stretta e alta. Attenzione a non farli cuocere troppo altrimenti le punte si sfalderanno. In genere 20 minuti di cottura sono sufficienti.
Dopo aver cotto gli asparagi, vanno scolati e posti in un piatto di servizio ovale o pirofila con le punte rivolte al centro. Coprire la parte verde con abbondante parmigiano grattuggiato.
Fare rosolare il burro sino a che non sarà diventato di un bel colore nocciola e versarlo molto caldo sul formaggio, in modo che quest'ultimo fonda leggermente. Servire subito in tavola.


Note
Volendo invece gli asparagi alla parmigiana, passare il piatto in forno a 102° C, fino a quando il parmigiano non sarà ben fuso e leggermente gratinato: bastano pochi minuti.
E' molto importante riscaldare il piatto di portata.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

 

 



 

Vedi anche

Burro, margarina e olio di oliva: le differenze - lunedì 2 dicembre 2013
Burro, margarina e olio di oliva sono alimenti molto noti dal punto di vista alimentare,alcuni in cucina fanno uso di tutti e tre, altri utilizzano solo due di questi altri soltanto uno;tra il burro, la margarina e l'olio di oliva vi sono enormi ........

Lo zenzero: brucia i grassi e preserva la salute - giovedì 29 maggio 2014
Lo zenzero (Zingiber officinale Roscoe) è una spezia ricavata da una pianta di origine orientale, più precisamente asiatica, arrivata nel nostro Continente in epoca romana e, sin da allora, usata per le molteplici proprietà delle sue radici, utilizzate ........

Ricetta farro e ceci - martedì 22 ottobre 2013
Fanno una coppia perfetto il farro e i ceci, una coppia di cui i toscani hanno colto da tempo immemorabile le potenzialità. Il farro è forse il cereale più salutare in quanto è il meno calorico, ha inoltre pochissimi grassi, un basso indice glicemico ........

Formaggi light e formaggi tradizionali - martedì 24 dicembre 2013
In commercio troviamo vari tipi di formaggio, che si differenziano tra loro per il diverso contenuto di sostanze grasse in essi presente, infatti da questo punto di vista i formaggi possono essere suddivisi in tre categorie: formaggi grassi, ........

Croccante di mandorle - giovedì 17 ottobre 2013
Fare il croccante di mandorle è molto semplice, basta prestare un poco di attenzione, e la casa si riempirà del meraviglioso profumo del caramello e dell’essenza dell’arancia, che insieme creano un connubio perfetto e che ricorda il delizioso ........

 



Vedi anche

Croccante di mandorle - giovedì 17 ottobre 2013
Fare il croccante di mandorle è molto semplice, basta prestare un poco di attenzione, e la casa si riempirà del meraviglioso profumo del caramello e dell’essenza dell’arancia, che insieme creano un connubio perfetto e che ricorda il delizioso ........

Una corretta dieta vegetariana - lunedì 11 novembre 2013
Una corretta dieta vegetariana deve garantire all’organismo, attraverso l’assunzione quotidiana di frutta e verdure di stagione, un apporto equilibrato di vitamine e fibre, che rinforzano e depurano il nostro organismo allo stesso tempo, nonché ........

Il gelato, buono o cattivo? - mercoledì 11 settembre 2013
Che il gelato sia più buono o cattivo è possibile stabilirlo solo conoscendolo bene. Certo, parlare di gelato a settembre, quando l’estate spara ormai le sue ultime cartucce e l’armadio è in attesa del ribaltamento stagionale, può sembrare paradossale. ........

Zucchero di canna e zucchero bianco: le differenze - giovedì 12 dicembre 2013
La differenza fondamentale tra lo zucchero di canna e quello bianco raffinato, consiste nel fatto che, mentre quello di canna, come dice la parola stessa viene estratto dalla canna da zucchero, quello bianco invece deriva dalla lavorazione della ........

Come fare i ghiaccioli con la nutella - mercoledì 25 settembre 2013
Un dolce gelato gustosissimo e semplice da creare sono i ghiaccioli con la nutella, ideali per le calde giornate estive e con tutto il sapore della nutella, crema gustosissima a cui nessuno può rinunciare. Se vogliamo quindi passare un bel pomeriggio ........

Articoli redazionali

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........


  ricetta Verdure freccetteItalia
Asparagi alla milanese





Difficoltà   Difficoltà: bassa
Persone   N° persone: 4
Costo   Costo: medio
Tempo   Tempo: Preparazione 10', cottura 20'

Ingredienti per 4 persone
punto verde   Asparagi
  - 1 kg grossi
punto verde   Burro
  - 40 gr
punto verde   Parmigiano
  - 40 gr grattugiato
punto verde   Sale
  - quanto basta
Attrezzatura
Una pentola con coperchio stretta e alta

Preparazione

Raschiare i gambi degli asparagi della pellicola esterna, pareggiare le estremità, in modo che risultino tutti della stessa lunghezza, lavarli, legarli in mazzetti e farli lessare in acqua bollente leggermente salata, dritti con le punte che sporgono dal liquido, in una pentola con coperchio stretta e alta. Attenzione a non farli cuocere troppo altrimenti le punte si sfalderanno. In genere 20 minuti di cottura sono sufficienti.
Dopo aver cotto gli asparagi, vanno scolati e posti in un piatto di servizio ovale o pirofila con le punte rivolte al centro. Coprire la parte verde con abbondante parmigiano grattuggiato.
Fare rosolare il burro sino a che non sarà diventato di un bel colore nocciola e versarlo molto caldo sul formaggio, in modo che quest'ultimo fonda leggermente. Servire subito in tavola.


Note
Volendo invece gli asparagi alla parmigiana, passare il piatto in forno a 102° C, fino a quando il parmigiano non sarà ben fuso e leggermente gratinato: bastano pochi minuti.
E' molto importante riscaldare il piatto di portata.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

Ricette per categorie
punto arancioBevande e drink punto arancioContorni punto arancioDolci punto arancioPrimi piatti
punto arancioSecondi piatti punto arancioVerdure