erbacee annuali Coleus
Coleus

Coleus, genere comprendente 150 specie di piante annuali o perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Labiate. Le piante sono alte 30-50 cm, hanno foglie cuoriformi, a margine dentato, con colori variegati, e fiori che sbocciano in inverno, ma dallo scarso interesse decorativo. Il bel fogliame di queste piante le destina alla decorazione di interni o esterni, dove si possono collocare, in estate, per ornare bordure e aiuole, e in questo caso vengono trattate come annuali, trapiantandole direttamente in piena terra o interrandole con i vasi, così da poterle poi mettere al riparo durante il periodo invernale.

I Coleus si piantano in primavera in terriccio molto ricco, con prevalenza di torba per Coleus blumei.  Coleus thyrsoideus va annaffiata abbondantemente in inverno per mantenere una bella fioritura; la temperatura deve essere mantenuta intorno ai 12° C. Ogni anno, se si desidera ottenere esemplari di grandi dimensioni, bisogna rinvasare. Coleus thyrsoideus si coltiva generalmente come pianta biennale: dopo la fioritura si conserva fino alla primavera o all’estate per prelevare talee. Anche Coleus blumei può essere coltivato per più di un anno, avendo cura di mantenere la pianta in ambiente riparato durante l’inverno.

Potatura: per ambedue le specie si devono cimare gli apici dei germogli a intervalli regolari di 2-3 settimane in modo da stimolare la formazione dei rami. Se si coltiva coleus blumei come biennale, in febbraio si accorciano tutti i nuovi germogli di circa due terzi. Sempre in febbraio, dopo la fioritura, si tagliano, a una decina di cm dalla base, i germogli di Coleus thyrsoideus.

Parassiti animali: se vengono coltivati in serra i coleus possono essere colpiti dall’Aleurodide delle serre. Le piante si coprono di sostanze zuccherine, ingialliscono e deperiscono. Si combattono con irrorazioni di solfato di nicotina e di Rotenone, da effettuare settimanalmente. Gli esemplari attaccati sono inoltre soggetti all’infestazione da parte delle cocciniglie.

Coleus blumei: pianta alta 30-40 cm, specie perenne ma coltivata come annuale. Ha portamento espanso e foglie cuoriformi, di vario colore, più di frequente rosse con margini verdi. I fiori, insignificanti, vanno eliminati prima del loro completo sviluppo per favorire lo sviluppo delle foglie.
Coleus verschaffeltii: più alta della precedente, ha foglie dentate, vellutate, porpora con margini verdi.
Coleus thyrsoideus: pianta che può raggiungere anche il metro di altezza, ha foglie cuoriformi e un gran numero di fiori, riuniti in pannocchie, azzurro vivo, che sbocciano da novembre a marzo.


riproduzione: generalmente per talea. Per Coleus blumei in primavera si prelevano talee lunghe 7-8 cm dai rami non fioriferi e si mettono a radicare in un composto di sabbia e torba in parti uguali alla temperatura di 16-18° C. Le talee radicate si rinvasano in contenitori da 12 cm o si mettono direttamente a dimora in piena terra. Per Coleus thyrsoideus, sempre in primavera, si prelevano talee dai germogli delle piante potate. I Coleus si possono anche riprodurre per semina, in marzo-aprile, in letto caldo, in terrine.
esposizione:
fioritura: da novembre a marzo




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Lagurus

Lagurus, genere comprendente una sola specie annuale, rustica, molto ornamentale, adatta per le bordure miste. Le infiorescenze possono esere seccate e impiegate per la preparazione di decorazioni floreali invernali.
Si ........

Hippeastrum

Hippeastrum, genere di 75 specie di piante bulbose, tropicali e subtropicali, appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae, adatti alla coltivazione in ambiente protetto. Sono perfette come piante da appartamento, e se ........

Lamium
Lamium, genere di 40-50 specie di piante erbacee, perenni e annuali. Le specie descritte sono adatte per le posizioni ombreggiate e i terreni poveri. Alcune di queste, come L.galeobdolon sono adatte come piante tappezzanti, ........

Parrotia
Parrotia, genere comprendente una sola specie arbustiva o arborea, rustica, a foglie decidue, con chioma espansa, che viene coltivata principalmente per i colori autunnali delle foglie, che diventano color ambra, ........

Ionopsidium

Ionopsidium, genere comprendente una sola specie di pianta erbacea annuale, rustica, di dimensioni limitate, adatta per i giardini rocciosi e i lastricati fioriti.
Si tratta di una pianta facile da coltivare se piantata ........

 

Ricetta del giorno
Orecchiette con ricotta
FAre bollire in una pentola di generose dimensioni 3 litri d’acqua e salarla con il sale grosso. Buttare la pasta, avendo cura di mescolare subito con ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Erythrina (Albero corallo)

Erythrina (Albero corallo), genere di 100 specie di piante appartenenti alla famiglia delle Papilionaceae, erbacee, perenni e di alberi e arbusti a foglie decidue, delicati. Le specie descritte possono essere coltivate all’aperto ........

Trìtoma (Kniphofia)
La Trìtoma (Kniphofia) , originaria dell'Africa e del Madagascar, comprende circa 75 specie ed è una pianta erbacea perenne, semirustica, a radici carnose.
Le foglie, sempreverdi, nascono direttamente ........

Lithospermum

Lithospermum, genere di 60 specie di piante erbacee perenni, sufrruticose, rustiche e semirustiche, che formano tappeti di vegetazione, con fiori azzurri, imbutiformi, che sbocciano abbondantissimi. Le specie descritte sono ........

Cavolo (Broccolo)

Cavolo (Broccolo), piante erbacee appartenenti alla famiglia delle Crucifere, conosciute sin dall’antichità come piante dalle proprietà ........

Agrifòglio (Ilex)
L' Agrifòglio (Ilex) originario dell'America meridionale e altre zone temperate ad esclusione dell'Africa e Australia, spontaneo in Europa, comprende circa 295 specie ed è un arbusto o alberello a rami ........


erbacee annuali Coleus
Coleus

Coleus, genere comprendente 150 specie di piante annuali o perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Labiate. Le piante sono alte 30-50 cm, hanno foglie cuoriformi, a margine dentato, con colori variegati, e fiori che sbocciano in inverno, ma dallo scarso interesse decorativo. Il bel fogliame di queste piante le destina alla decorazione di interni o esterni, dove si possono collocare, in estate, per ornare bordure e aiuole, e in questo caso vengono trattate come annuali, trapiantandole direttamente in piena terra o interrandole con i vasi, così da poterle poi mettere al riparo durante il periodo invernale.

I Coleus si piantano in primavera in terriccio molto ricco, con prevalenza di torba per Coleus blumei.  Coleus thyrsoideus va annaffiata abbondantemente in inverno per mantenere una bella fioritura; la temperatura deve essere mantenuta intorno ai 12° C. Ogni anno, se si desidera ottenere esemplari di grandi dimensioni, bisogna rinvasare. Coleus thyrsoideus si coltiva generalmente come pianta biennale: dopo la fioritura si conserva fino alla primavera o all’estate per prelevare talee. Anche Coleus blumei può essere coltivato per più di un anno, avendo cura di mantenere la pianta in ambiente riparato durante l’inverno.

Potatura: per ambedue le specie si devono cimare gli apici dei germogli a intervalli regolari di 2-3 settimane in modo da stimolare la formazione dei rami. Se si coltiva coleus blumei come biennale, in febbraio si accorciano tutti i nuovi germogli di circa due terzi. Sempre in febbraio, dopo la fioritura, si tagliano, a una decina di cm dalla base, i germogli di Coleus thyrsoideus.

Parassiti animali: se vengono coltivati in serra i coleus possono essere colpiti dall’Aleurodide delle serre. Le piante si coprono di sostanze zuccherine, ingialliscono e deperiscono. Si combattono con irrorazioni di solfato di nicotina e di Rotenone, da effettuare settimanalmente. Gli esemplari attaccati sono inoltre soggetti all’infestazione da parte delle cocciniglie.

Coleus blumei: pianta alta 30-40 cm, specie perenne ma coltivata come annuale. Ha portamento espanso e foglie cuoriformi, di vario colore, più di frequente rosse con margini verdi. I fiori, insignificanti, vanno eliminati prima del loro completo sviluppo per favorire lo sviluppo delle foglie.
Coleus verschaffeltii: più alta della precedente, ha foglie dentate, vellutate, porpora con margini verdi.
Coleus thyrsoideus: pianta che può raggiungere anche il metro di altezza, ha foglie cuoriformi e un gran numero di fiori, riuniti in pannocchie, azzurro vivo, che sbocciano da novembre a marzo.


riproduzione: generalmente per talea. Per Coleus blumei in primavera si prelevano talee lunghe 7-8 cm dai rami non fioriferi e si mettono a radicare in un composto di sabbia e torba in parti uguali alla temperatura di 16-18° C. Le talee radicate si rinvasano in contenitori da 12 cm o si mettono direttamente a dimora in piena terra. Per Coleus thyrsoideus, sempre in primavera, si prelevano talee dai germogli delle piante potate. I Coleus si possono anche riprodurre per semina, in marzo-aprile, in letto caldo, in terrine.
esposizione:
fioritura: da novembre a marzo



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su