orto orto Aneto
Aneto

Aneto, pianta aromatica, erbacea, rustica, annuale, appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, originaria dell’Europa mediterranea. Ha foglie verde-azzurro fortemente frastagliate e fiori di ombrelle giallo vivo di 5-8 cm di diametro. I piccoli frutti piatti e ovali sono simili a semi. Tutte le parti della pianta presentano un sapore simile a quello del finocchio, ma vengono utilizzati soprattutto i semi, o meglio i frutti, per l’aromatizzazione di salse e sottaceti. I frutti vengono raccolti in autunno, quando sono completamente maturi. Vengono talvolta impiegati anche nelle industrie di profumi e di liquori. L’aneto viene anche considerato pianta medicinale per le sue proprietà stomatiche e diuretiche.

L’aneto è una pianta mediterranea che non presenta particolari problemi di coltivazione. Perché si sviluppi rigoglioso è consigliabile un terreno abbastanza ricco, oltre che ben drenato e con buona esposizione. La distanza tra le piante è di circa 30 cm. Sono di grande utilità regolari zappature e annaffiature in caso di siccità.

Raccolta e conservazione: le foglie, utilizzate per guarnire e aromatizzare diversi piatti, è bene consumarle fresche dal momento che non conservano a lungo le loro proprietà aromatiche una volta raccolte. I frutti, invece, se ben essiccati e conservati in contenitori a tenuta d‘aria, durano a lungo. Questi vanno raccolti alla fine dell’estate e vanno lasciati seccare su carta fino a quando le infruttescenze non si rompono facilmente, liberando i singoli frutti.


riproduzione: si semina direttamente a dimora a spaglio o a file a partire da fine marzo, si risemina di frequente in modo da avere sempre piante fresche durante tutta la stagione. Le piante sono pronte dopo 3 mesi e mezzo dalla semina.
esposizione:
fioritura: estate




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Halesia

Halesia, genere di 6 specie di alberi o arbusti a foglie decidue, originari dell'America settentrionale e della Cina. generalmente si coltivano solo le specie americane, molto ornamentali, con una bella fioritura primaverile.
Crescono ........

Liriodendron (albero dei tulipani)

Liriodendron (albero dei tulipani), genere di 2 specie di alberi maestosi, rustici, a foglie decidue. Le foglie, lobate, hanno apice allargato, a margine troncato o con una incavatura poco profonda. I fiori, simili a quelli ........

Cistus (Cisto)

Cistus (Cisto), genere di circa 20 specie di arbusti  sempreverdi, diffusi allo stato spontaneo nelle regioni mediterranee. Si tratta di piante molto ornamentali, con fiori semplici, simili a quelli delle rose selvatiche, ........

Lavatera
Lavatera, genere di 25 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali, biennali e perenni, con fiori imbutiformi, simili a qualli dell'Ibisco. La specie annuale descritta è adatta per le bordure, ........

Brodiaea

Brodiaea, genere di 40 specie di piante bulbose originarie del continente americano; crescono bene prevalentemente in regioni caratterizzate da estati calde e secche e inverni umidi e miti. Alcune specie sono ora inserite ........

 

Ricetta del giorno
Banane flambées
Fare tostare per dieci minuti le mandorle in forno caldo e quindi tritarle minutamente. Dopo aver sbucciato le banane, tagliarle a metà nel senso della ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Kochia

Kochia, genere di 90 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali e perenni. La specie descritta, coltivata per il fogliame ornamentale, si impiega isolata o nelle aiuole, per formare bordure basse, o come pianta da ........

Actaea

Actaea, genere di circa 10 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, adatte per il giardino roccioso, le bordure e il sottobosco.
Queste piante crescono bene nei terreni ricchi di sostanza organica, in posizioni ombreggiate. ........

Philadelphus (Filadelfo)
Philadelphus (Filadelfo), genere di 75 specie di arbusti fioriferi rustici, a foglie decidue, denominati spesso, nel linguaggio comune, siringhe. Hanno foglie ovate, con nervature marcate, e producono molti fiori ........

Erianthus

Erianthus, genere di 28 specie di piante erbacee di grandi dimensioni, originarie dell'America tropicale, dell'Europa meridionale, dell'Asia e dell'Africa. La specie descritta può essere utilizzata come l'erba delle Pampas, ........

Elsholtzia

Elsholtzia, genere di 35 specie di piante erbacee e suffruticose, appartenenti alla famiglia delle Labiateae, originarie dell’Asia, dell’Europa orientale e dell’Abissinia. Le specie descritte fioriscono nella tarda estate ........


orto orto Aneto
Aneto

Aneto, pianta aromatica, erbacea, rustica, annuale, appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, originaria dell’Europa mediterranea. Ha foglie verde-azzurro fortemente frastagliate e fiori di ombrelle giallo vivo di 5-8 cm di diametro. I piccoli frutti piatti e ovali sono simili a semi. Tutte le parti della pianta presentano un sapore simile a quello del finocchio, ma vengono utilizzati soprattutto i semi, o meglio i frutti, per l’aromatizzazione di salse e sottaceti. I frutti vengono raccolti in autunno, quando sono completamente maturi. Vengono talvolta impiegati anche nelle industrie di profumi e di liquori. L’aneto viene anche considerato pianta medicinale per le sue proprietà stomatiche e diuretiche.

L’aneto è una pianta mediterranea che non presenta particolari problemi di coltivazione. Perché si sviluppi rigoglioso è consigliabile un terreno abbastanza ricco, oltre che ben drenato e con buona esposizione. La distanza tra le piante è di circa 30 cm. Sono di grande utilità regolari zappature e annaffiature in caso di siccità.

Raccolta e conservazione: le foglie, utilizzate per guarnire e aromatizzare diversi piatti, è bene consumarle fresche dal momento che non conservano a lungo le loro proprietà aromatiche una volta raccolte. I frutti, invece, se ben essiccati e conservati in contenitori a tenuta d‘aria, durano a lungo. Questi vanno raccolti alla fine dell’estate e vanno lasciati seccare su carta fino a quando le infruttescenze non si rompono facilmente, liberando i singoli frutti.


riproduzione: si semina direttamente a dimora a spaglio o a file a partire da fine marzo, si risemina di frequente in modo da avere sempre piante fresche durante tutta la stagione. Le piante sono pronte dopo 3 mesi e mezzo dalla semina.
esposizione:
fioritura: estate



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su