erbacee perenni Veronica
Veronica

Veronica, genere di 300 piante erbacee, annuali e perenni, rustiche e semirustiche, della famiglia delle Scrophulariaceae. Tra le specie descritte, perenni, rustiche, quelle a taglia bassa sono adatte per il giardino roccioso e per  la coltivazione sui muri a secco, mentre quelle più alte si coltivano nelle bordure erbacee e miste. I fiori hanno corolla tubolosa, terminante con 4 lobi appiattiti, leggermente diversi tra loro, solitari o riuniti in racemi terminali o laterali.
Le specie da giardino roccioso si piantano da settembre a marzo in qualsiasi terreno da giardino ben drenato, al sole. Dopo la fioritura si asportano le infiorescenze.
le specie da bordura si piantano da ottobre a marzo in tutti i terreni freschi, concimati con letame maturo al sole, o parzialmente all’ombra. Nelle zone esposte al vento necessitano di sostegni. In novembre si tagliano le piante appena sopra il livello del terreno.

Specie per il giardino roccioso
Veronica cinerea: pianta originaria dell’asia Minore, alta10-15 cm e del diametro di 30-40 cm. Si tratta di una specie con fusti prostrati, adatta alla copertura del terreno, con foglie lanceolate, finemente pelose, grigio-verdi. I fiori rosa chiaro, riuniti in racemi lunghi 3-5 cm, sbocciano da giugno ad agosto.
Veronica filiformis: pianta originaria dell’Asia Minore, alta 5 cm e del diametro di 1 m e più. Si tratta di una pianta prostrata, invadente, che copre rapidamente il terreno, con foglie tondeggianti. I fiori, solitari, azzurro vivo, larghi 1-2 cm, sbocciano in gran numero all’ascella delle foglie da maggio a luglio.
Veronica pectinata: pianta originaria dell’Asie minore e Siria, alta 10-15 cm e del diametro di 30-40 cm. Si tratta di una pianta dai fusti prostrati, invadente, con foglie ovato-obovate, dentate ai margini, grigio-verdi. I fiori, blu, bianchi al centro, riuniti in racemi ascellari lunghi 7-15 cm, sbocciano in maggio-giugno. La varietà Rosea ha fiori rosa.
Veronica satureioides: pianta originaria della Dalmazia, alta 10 cm e del diametro di 30-40 cm. Si tratta di una specie prostrata, con foglie ovato-oblunghe, verde scuro, lucide. I fiori, azzurro scuro, con venature rosse, riuniti in racemi lunghi 5 cm, sbocciano da maggio ad agosto.

Specie da bordura
Veronica exaltata: pianta originaria dell’America settentrionale, alta 1,2-1,5 m, distanza tra le piante 40-60 cm. Si tratta di una specie dalle foglie lanceolate e dai fiori azzurro chiaro, riuniti in racemi terminali lunghi 15-20 cm, che sbocciano da maggio ad agosto.
Veronica gentianoides: pianta originaria del  Caucaso, alta 20-40 cm, distanza tra le piante 20 cm. Si tratta di una specie adatta per il primo piano delle bordure ma si adatta bene anche nel giardino roccioso. Le foglie, ovali-lanceolate, lucide, sono riunite in rosette basali. I fiori, azzurro chiaro, riuniti in racemi terminali lunghi 15 cm, sbocciano in maggio-giugno.
Veronica incana: pianta originaria del Caucaso e Asia Minore, alta 30-40 cm, distanza tra le piante 20 cm. Si tratta di una specie dalle foglie lanceolate, dentate ai margini, grigio-argento vivo, e dai fiori, piccoli, azzurri, riuniti in racemi terminali lunghi 15 cm, che sbocciano da giugno ad agosto.
Veronica longifolia: pianta originaria dell’Europa centrale, Italia e Asia settentrionale, alta 1 m, distanza tra le piante 15-20 cm. Si tratta di una specie con foglie ovato-lanceolate o lanceolate, dentate ai margini e acuminate all’apice, vede più o meno scuro. I fiori, azzurro-porpora, riuniti in racemi terminali compatti lunghi 15 cm, sbocciano da giugno ad agosto.
Veronica spicata: pianta originaria dell’Europa e Italia, alta 20-50 cm, distanza tra le piante20-30 cm. Si tratta di una specie variabile, con foglie ovali o lanceolate, dentate ai margini e dai fiori piccoli, in varie sfumature di azzurro, riuniti in racemi terminali compatti lunghi 10-15 cm, che sbocciano da giugno ad agosto. Tra le tante varietà si ricordano Alba, alta 50 cm a fiori bianchi; Barcarolle alta 25-30 cm, a fiori rosa; Crater Lake Blue, alta 30-40 cm, a fiori azzurro-mare; Pavane, alta 60 cm, a foglie grigio-verdi e fiori rosa scuro.
Veronica teucrium: pianta originaria dell’Europa, Italia e asia settentrionale, alta 20-70 cm e del diametro di 60 cm. Anche questa è una specie variabile, con fusti eretti e foglie ovali, oblunghe o lanceolate, dentate ai margini e dai fiori azzurro-lavanda riuniti in racemi densi lunghi 5-8 cm, che sbocciano da giugno ad agosto. Tra le varietà meritano di essere ricordate  Rosea, alta 20-25 cm a fiori rosa; Shirley Blue alta 50-60 cm, a fiori azzurro intenso; Trehane, alta 20 cm, con foglie striate di giallo e fiori azzurro chiaro.
Veronica virginica: pianta originaria delle regioni orientali dell’America settentrionale, alta 1-2 m, distanza tra le piante 60 cm. Si tratta di una specie dalle foglie lanceolate, acuminate e dai fiori azzurro-porpora chiaro, riuniti in racemi terminali lunghi 20-25 cm, che sbocciano da luglio a settembre.


riproduzione: le specie adatte per i giardino roccioso si dividono in marzo-aprile e si ripiantano direttamente a dimora.
Tutte le specie possono essere moltiplicate per mezzo di talee di germogli laterali, lunghe 5 cm, in luglio-agosto. Queste talee si mettono a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone freddo e, le talee radicate si invasano singolarmente in contenitori da 8 cm, riempiti con una composta da vasi e si mettono poi a dimora nel marzo successivo.
Le specie da bordura ogni 3 anni, in marzo-aprile, si tolgono dal terreno, si dividono e si ripiantano immediatamente.
esposizione:
fioritura: da maggio ad agosto, a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Trollius (Botton d'oro - Luparia)
Trollius (Botton d'oro - Luparia): genere di 25 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, con fiori globosi, grandi, di colore variabile dal giallo all'arancio. Le foglie sono di color verde più o meno scuro, ........

Philadelphus (Filadelfo)
Philadelphus (Filadelfo), genere di 75 specie di arbusti fioriferi rustici, a foglie decidue, denominati spesso, nel linguaggio comune, siringhe. Hanno foglie ovate, con nervature marcate, e producono molti fiori ........

Haberlea

Haberlea, genere di 2 specie di piante erbacee, perenni, cespitose. rustiche, adatte ad essere coltivate nei lastricati e negli angoli ombreggiati del giardino roccioso.
Si piantano in settembre-ottobre o in marzo, in ........

Dryas (Driade)

Dryas (Driade), genere di 2 specie di piante suffruticose, sempreverdi, rustiche, a portamento prostrato. La specie descritta è adatta alla coltivazione nei giardino rocciosi e alpini.
Si mettono a dimora da settembre ........

Prunella

Prunella, genere di 7 specie di piante erbacee perenni, rustiche, ornamentali. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e possono facilmente diventare invadenti.
Si piantano in marzo in tutti i terreni ........

 

Ricetta del giorno
Arancini di riso alla siciliana
Fate lessare il riso in abbondante acqua salata, sgocciolatelo bene e ancora caldo mantecatelo con lo zafferano, il parmigiano grattugiato e due delle ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Robìnia (Robinia)
La Robìnia (Robinia) , originaria degli Stati Uniti e messico, comprende circa 20 specie ed è uan albero o arbusto a foglia caduca, rustico e fiorifero molto ornamentale.
Le foglie sono composte, ........

Artemisia
Artemisia: genere di 400 specie di piante erbacee e suffruticose, perenni e di arbusti. Queste piante, rustiche e semirustiche, sempreverdi e semisempreverdi, sono adatte per formare siepi, per bordure arbustive e ........

Saponària (Saponaria)
La Saponària (Saponaria) , originaria dell'Euroma meridionale e Asia, comprende circa 30 specie ed è una erbacea perenne, annuale, rustica e semirustica, il cui nome deriva dal fatto che le foglie e ........

Anagallis (Anagallide)
Anagallis (Anagallide): genere di 31 specie di piante perenni e annuali, rustiche e semirustiche. Le specie descritte sono adatte per le bordure, il giardino rocioso e la serra alpina. Danno buoni risultati anche  ........

Morina
Morina, genere di 17 specie di piante erbacee, perenni, rustiche. La specie descritta può essere coltivata nelle bordure.
Si pianta in settembre-ottobre o in marzo-aprile in terreno da giardino, profondo, ........


erbacee perenni Veronica
Veronica

Veronica, genere di 300 piante erbacee, annuali e perenni, rustiche e semirustiche, della famiglia delle Scrophulariaceae. Tra le specie descritte, perenni, rustiche, quelle a taglia bassa sono adatte per il giardino roccioso e per  la coltivazione sui muri a secco, mentre quelle più alte si coltivano nelle bordure erbacee e miste. I fiori hanno corolla tubolosa, terminante con 4 lobi appiattiti, leggermente diversi tra loro, solitari o riuniti in racemi terminali o laterali.
Le specie da giardino roccioso si piantano da settembre a marzo in qualsiasi terreno da giardino ben drenato, al sole. Dopo la fioritura si asportano le infiorescenze.
le specie da bordura si piantano da ottobre a marzo in tutti i terreni freschi, concimati con letame maturo al sole, o parzialmente all’ombra. Nelle zone esposte al vento necessitano di sostegni. In novembre si tagliano le piante appena sopra il livello del terreno.

Specie per il giardino roccioso
Veronica cinerea: pianta originaria dell’asia Minore, alta10-15 cm e del diametro di 30-40 cm. Si tratta di una specie con fusti prostrati, adatta alla copertura del terreno, con foglie lanceolate, finemente pelose, grigio-verdi. I fiori rosa chiaro, riuniti in racemi lunghi 3-5 cm, sbocciano da giugno ad agosto.
Veronica filiformis: pianta originaria dell’Asia Minore, alta 5 cm e del diametro di 1 m e più. Si tratta di una pianta prostrata, invadente, che copre rapidamente il terreno, con foglie tondeggianti. I fiori, solitari, azzurro vivo, larghi 1-2 cm, sbocciano in gran numero all’ascella delle foglie da maggio a luglio.
Veronica pectinata: pianta originaria dell’Asie minore e Siria, alta 10-15 cm e del diametro di 30-40 cm. Si tratta di una pianta dai fusti prostrati, invadente, con foglie ovato-obovate, dentate ai margini, grigio-verdi. I fiori, blu, bianchi al centro, riuniti in racemi ascellari lunghi 7-15 cm, sbocciano in maggio-giugno. La varietà Rosea ha fiori rosa.
Veronica satureioides: pianta originaria della Dalmazia, alta 10 cm e del diametro di 30-40 cm. Si tratta di una specie prostrata, con foglie ovato-oblunghe, verde scuro, lucide. I fiori, azzurro scuro, con venature rosse, riuniti in racemi lunghi 5 cm, sbocciano da maggio ad agosto.

Specie da bordura
Veronica exaltata: pianta originaria dell’America settentrionale, alta 1,2-1,5 m, distanza tra le piante 40-60 cm. Si tratta di una specie dalle foglie lanceolate e dai fiori azzurro chiaro, riuniti in racemi terminali lunghi 15-20 cm, che sbocciano da maggio ad agosto.
Veronica gentianoides: pianta originaria del  Caucaso, alta 20-40 cm, distanza tra le piante 20 cm. Si tratta di una specie adatta per il primo piano delle bordure ma si adatta bene anche nel giardino roccioso. Le foglie, ovali-lanceolate, lucide, sono riunite in rosette basali. I fiori, azzurro chiaro, riuniti in racemi terminali lunghi 15 cm, sbocciano in maggio-giugno.
Veronica incana: pianta originaria del Caucaso e Asia Minore, alta 30-40 cm, distanza tra le piante 20 cm. Si tratta di una specie dalle foglie lanceolate, dentate ai margini, grigio-argento vivo, e dai fiori, piccoli, azzurri, riuniti in racemi terminali lunghi 15 cm, che sbocciano da giugno ad agosto.
Veronica longifolia: pianta originaria dell’Europa centrale, Italia e Asia settentrionale, alta 1 m, distanza tra le piante 15-20 cm. Si tratta di una specie con foglie ovato-lanceolate o lanceolate, dentate ai margini e acuminate all’apice, vede più o meno scuro. I fiori, azzurro-porpora, riuniti in racemi terminali compatti lunghi 15 cm, sbocciano da giugno ad agosto.
Veronica spicata: pianta originaria dell’Europa e Italia, alta 20-50 cm, distanza tra le piante20-30 cm. Si tratta di una specie variabile, con foglie ovali o lanceolate, dentate ai margini e dai fiori piccoli, in varie sfumature di azzurro, riuniti in racemi terminali compatti lunghi 10-15 cm, che sbocciano da giugno ad agosto. Tra le tante varietà si ricordano Alba, alta 50 cm a fiori bianchi; Barcarolle alta 25-30 cm, a fiori rosa; Crater Lake Blue, alta 30-40 cm, a fiori azzurro-mare; Pavane, alta 60 cm, a foglie grigio-verdi e fiori rosa scuro.
Veronica teucrium: pianta originaria dell’Europa, Italia e asia settentrionale, alta 20-70 cm e del diametro di 60 cm. Anche questa è una specie variabile, con fusti eretti e foglie ovali, oblunghe o lanceolate, dentate ai margini e dai fiori azzurro-lavanda riuniti in racemi densi lunghi 5-8 cm, che sbocciano da giugno ad agosto. Tra le varietà meritano di essere ricordate  Rosea, alta 20-25 cm a fiori rosa; Shirley Blue alta 50-60 cm, a fiori azzurro intenso; Trehane, alta 20 cm, con foglie striate di giallo e fiori azzurro chiaro.
Veronica virginica: pianta originaria delle regioni orientali dell’America settentrionale, alta 1-2 m, distanza tra le piante 60 cm. Si tratta di una specie dalle foglie lanceolate, acuminate e dai fiori azzurro-porpora chiaro, riuniti in racemi terminali lunghi 20-25 cm, che sbocciano da luglio a settembre.


riproduzione: le specie adatte per i giardino roccioso si dividono in marzo-aprile e si ripiantano direttamente a dimora.
Tutte le specie possono essere moltiplicate per mezzo di talee di germogli laterali, lunghe 5 cm, in luglio-agosto. Queste talee si mettono a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone freddo e, le talee radicate si invasano singolarmente in contenitori da 8 cm, riempiti con una composta da vasi e si mettono poi a dimora nel marzo successivo.
Le specie da bordura ogni 3 anni, in marzo-aprile, si tolgono dal terreno, si dividono e si ripiantano immediatamente.

esposizione:
fioritura: da maggio ad agosto, a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su