arbusti sempreverdi Leptospermum
Leptospermum

Leptospermum, genere di 50 specie di arbusti fioriferi sempreverdi, poco rustici, adatti alle zone litoranee. Nelle regioni a inverni rigidi possono essere comunque coltivati all'aperto, purchè in posizioni riparate ed esposte a sud.
Nelle zone litoranee a clima mite queste piante non hanno bisogno di protezione, mentre nelle regioni fredde, vanno coltivate in posizioni ben riparate ed esposte a sud, in modo che non vengano investite dai venti freddi.

Potatura: non è strettamente necessaria, tuttavia in aprile è possibile tagliare i rami irregolari o danneggiati dal freddo.

Leptospermum  humifusum: pianta originaria della Tasmania, alta fino a 15 cm e del diametro di 90 cm. Si tratta di un arbusto a portamento prostrato e quindi adatto a ricoprire il terreno e, inoltre, si tratta di una specie particolarmente robusta che sopporta agevolmente i rigori invernali. Le foglie sono oblunghe, appuntite, verde scuro, e i fiori bianchi, larghi 1,5-2 cm, sbocciano numerosi in maggio.
Leptospermum scoparium: pianta originaria della Nuova Zelanda, alta 3-4 cm e del diametro di 1,5-2,5 m. Si tratta di una specie dalle foglie oblunghe e appuntite, verde scuro, con fiori bianchi, larghi fino a 2,5 cm, che sbocciano numerosissimi in maggio. Tra le tante varietà si ricordano Chepmanii, a fiori rosa-rosso vivo; Flore-pleno, a fiori doppi bianchi; Keatleyi, con fiori rosa grandi dai margini più chiari; Red Damask, con fiori duraturi doppi, rossi; Roseum Multipetalum, con fiori rosa doppi.


riproduzione: in giugno-luglio si prelevano dai germogli laterali non completamente lignificati talee lunghe 5-6 cm e si piantano in contenitori riempiti con un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone da moltiplicazione, alla temperatura di 16° C. Le talee radicate si sistemano in vasetti da 8 cm riempiti con una composta per vasi e vanno fatte svernare in cassone o in serra, al riparo dai rigori dell'inverno. Le piantine andranno coltivate per 1 anno e poi trapiantate a dimora in aprile.
esposizione:
fioritura: maggio




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Collinsia

Collinsia, genere di 20 specie di piante erbacee annuali, rustiche. La specie descritta è adatta per le bordure e le aiuole e come pianta da vaso per il terrazzo e il balcone.
Si coltiva in tutti i terreni da giardino, ........

Chelone

Chelone, genere di 4 specie di piante erbacee, rustiche, perenni. I fiori, portati da fusti eretti, sono simili a quelli della Bocca di Leone. Le specie descritte sono adatte per le bordure erbacee e per le bordure miste.
Si ........

Sidalcea

Sidalcea, genere di 25 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, della famiglia delle Malvaceae. La specie descritte, adatta per le bordure soleggiate, è facile da coltivare. Non cresce nelle zone troppo calde e asciutte ........

Euchèra (Heuchera)
L' Euchèra (Heuchera), originaria dell'America e del Nord Europa comprende circa 60 specie di cui solo una viene coltivata normalmente ed è una pianta erbacea perenne, rizomatosa. le foglie, sempreverdi, ........

Ageràto (Ageratum)
L' Ageràto (Ageratum) è originaria del Messico, Perù e America tropicale, comprende una trentina di specie ed è una pianticella erbacea, annuale o biennale, alta pochi centimetri ma con ........

 

Ricetta del giorno
Lenticchie speziate all'indiana
Lavate le lenticchie e lasciatele scolare. Intanto in una padella mettete a rosolare la cipolla rossa, ben triturata, nell'olio e quando questa ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Adiantum

Adiantum, genere comprendente circa 200 specie di felci, appartenenti alla famiglia delle Adiantacee, di cui la maggioranza sono originarie delle zone calde dell’America. Hanno un fogliame leggero e molto decorativo. Alcune ........

Festuca

Festuca, genere di 80 specie di graminacee ornamentali, perenni, rustiche. Le specie descritte crescono bene sulle scarpate, al sole; sono molto ornamentali se vengono piantate fra le ericacee o altri cespugli di altezza ........

Convallaria (Mughetto)
Convallaria (Mughetto), genere comprendente una sola specie erbacea, perenne, rustica. Questa pianta, molto nota, si sviluppa da un rizoma allungato, orizzontale, ramificato e, in condizioni adatte, si espande rapidamente. ........

Lychnis (Licnide)

Lychnis (Licnide), genere di 12 specie di piante erbacee, perenni ed annuali, rustiche e semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Caryophyllaceae. Le specie perenni, rustiche descritte sono adatte per il primo piano ........

Heracleum

Heracleum, genere di 70 specie di piante erbacee, perenni e biennali, rustiche. La specie descritta è grande, poco elegante, adatta ad essere coltivata nelle vicinanze di grandi stagni.
Si piantano fra ottobre e marzo, ........


arbusti sempreverdi Leptospermum
Leptospermum

Leptospermum, genere di 50 specie di arbusti fioriferi sempreverdi, poco rustici, adatti alle zone litoranee. Nelle regioni a inverni rigidi possono essere comunque coltivati all'aperto, purchè in posizioni riparate ed esposte a sud.
Nelle zone litoranee a clima mite queste piante non hanno bisogno di protezione, mentre nelle regioni fredde, vanno coltivate in posizioni ben riparate ed esposte a sud, in modo che non vengano investite dai venti freddi.

Potatura: non è strettamente necessaria, tuttavia in aprile è possibile tagliare i rami irregolari o danneggiati dal freddo.

Leptospermum  humifusum: pianta originaria della Tasmania, alta fino a 15 cm e del diametro di 90 cm. Si tratta di un arbusto a portamento prostrato e quindi adatto a ricoprire il terreno e, inoltre, si tratta di una specie particolarmente robusta che sopporta agevolmente i rigori invernali. Le foglie sono oblunghe, appuntite, verde scuro, e i fiori bianchi, larghi 1,5-2 cm, sbocciano numerosi in maggio.
Leptospermum scoparium: pianta originaria della Nuova Zelanda, alta 3-4 cm e del diametro di 1,5-2,5 m. Si tratta di una specie dalle foglie oblunghe e appuntite, verde scuro, con fiori bianchi, larghi fino a 2,5 cm, che sbocciano numerosissimi in maggio. Tra le tante varietà si ricordano Chepmanii, a fiori rosa-rosso vivo; Flore-pleno, a fiori doppi bianchi; Keatleyi, con fiori rosa grandi dai margini più chiari; Red Damask, con fiori duraturi doppi, rossi; Roseum Multipetalum, con fiori rosa doppi.


riproduzione: in giugno-luglio si prelevano dai germogli laterali non completamente lignificati talee lunghe 5-6 cm e si piantano in contenitori riempiti con un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone da moltiplicazione, alla temperatura di 16° C. Le talee radicate si sistemano in vasetti da 8 cm riempiti con una composta per vasi e vanno fatte svernare in cassone o in serra, al riparo dai rigori dell'inverno. Le piantine andranno coltivate per 1 anno e poi trapiantate a dimora in aprile.
esposizione:
fioritura: maggio



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su