ricetta Secondi piatti freccetteItalia
Polpette di miglio





Difficoltà   Difficoltà: media
Persone   N° persone: 4
Costo   Costo: medio
Tempo   Tempo: 60 minuti

Ingredienti per 4 persone

 

 

punto verde   Miglio
  - 1 tazza
punto verde   Carote
  - 1
punto verde   Cipolla
  - 1
punto verde   Sedano
  - 1 costa
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - q.b.
punto verde   Salvia
  - 1 mazzetto
punto verde   Rosmarino
  - 1 mazzetto
punto verde   Sale
  - q.b.
punto verde   salsa di soia (shoyu)
  - 1 cucchiaio
punto verde   Parmigiano
  - 50 grammi
punto verde   Pangrattato
  - q.b per la panatura
punto verde   Prezzemolo
  - 1 mazzetto
Attrezzatura
Pentola alta con coperchio a tenuta, colino a maglie fini, teglia da forno

Preparazione

Lavate bene e tritate finemente la carota, la cipolla, il sedano e le erbe aromatiche, tenendole separate le une dalle altre.
Fate soffriggere olio extra vergine di oliva, in una padella abbastanza alta e dotata di un coperchio a tenuta, insieme alla cipolla e alle erbe aromatiche per qualche minuto, finché la cipolla non diventa dorata.
Unite poi sedano e carota e fate soffriggere ancora per un paio di minuti.
Lavate bene il miglio sotto acqua corrente, dopo averlo messo dentro un colino a maglie fitte. Fatelo scolare e unitelo al soffritto.
Per ogni parte di miglio aggiungere tra parti di acqua e portate ad ebollizione. Dal momento in cui il miglio bolle, lasciate cuocere per circa mezz'ora.
A fine cottura aggiungete la salsa di soia e il prezzemolo tritato.
Lasciare riposare e raffreddare il miglio e, quando è maneggiabile,aggiungete il parmigiano e modellate le polpette. Passatele nel pangrattato, poi disponetele su un'ampia teglia oliata e fatele cuocere in forno per circa 15 minuti a 180 gradi.


Note


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

 

 



 

Vedi anche

Cozze gratinate alla siciliana - venerdì 18 ottobre 2013
Le cozze, il mollusco per eccellenza, quello maggiormente conosciuto e consumato, tanto che in alcune regioni d'Italia è considerato un piatto prelibato. Vi sono diversi modi di preparare le cozze, tuttavia la prima cosa da fare è quella di valutare ........

Grassi idrogenati: cosa sono e come evitarli - giovedì 28 novembre 2013
I grassi idrogenati sono dei grassi assolutamente nocivi per la nostra salute, in quanto frutto di una manipolazione chimica chiamata appunto idrogenazione; in pratica si prende un olio vegetale, solitamente economico, e lo si sottopone a tale ........

Come preparare un dietetica mousse all'arancia - venerdì 13 settembre 2013
Quando si è a dieta ma non si vuole rinunciare a qualcosa di dolce, a patto naturalmente che non vanifichi tutti gli sforzi fatti per perdere i chili superflui, la soluzione migliore è senza dubbio la mousse all'arancia. Si tratta di un dolce ........

Come e perché utilizzare la zucca gialla - martedì 29 ottobre 2013
Esistono diverse tipologie di zucche, e non tutte sono commestibili, infatti alcune tipologie vengono utilizzate per l'alimentazione del bestiame, altre si prestano ad essere intagliate per fare belle decorazioni. Tale ortaggio particolarmente ........

La magia delle noci - venerdì 6 dicembre 2013
Le noci sono un frutto molto salutare, in quanto contengono molte sostanze benefiche per il nostro organismo che agiscono sia internamente, che esternamente in modo positivo; le noci sono state oggetto di studio e si è scoperto che esse contengono ........

 



Vedi anche

Come cucinare degli antipasti freschi al baccalà - mercoledì 3 settembre 2014

Se si desidera realizzare un aperitivo leggero, fresco, ma allo stesso modo ricco di vitamine, la soluzione potrebbe essere rappresentata dal merluzzo affumicato, prelibatezza dei nostri mari e facile da cucinare non ché molto veloce. Se si ........

Mangiare il pesce fa bene! - lunedì 23 settembre 2013
Esistono diversi tipi di pesce ed è diverso il loro grado di digeribilità: alcuni sono molti digeribili e adatti all'alimentazione di bambini e anziani(platessa, nasello, sogliola, trota), altri possono risultare meno digeribili(tonno, sgombro, ........

Il cioccolato un amico della salute - sabato 27 aprile 2013

La salute e il cioccolato sono due facce della stessa medaglia, si potrebbe dire,  a condizione che  il cioccolato sia solo e rigorosamente fondente, cosa che non vale per il  cioccolato al latte, bianco o di qualsiasi altro ........

Il tartufo, delizia del palato e dannazione per la tasca - martedì 1 ottobre 2013
Il tartufo, nonostante sia stato accertato che non possegga alcun valore nutritivo, viene ampiamente apprezzato per il proprio aroma tanto da essere unanimemente definito uno degli ingredienti principe dell’arte culinaria. Babilonesi, greci e ........

Passata di pomodoro fatta in casa - martedì 3 settembre 2013
Passata di pomodoro fatta in casa, la passata di pomodoro di una volta: pochi semplici passi per gustare il sapore dell'estate tutto l'anno. Certo questo non è il periodo dei pomodori, siamo ormai a fine stagione, ma con un pò di fortuna si possono ........

Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


  ricetta Secondi piatti freccetteItalia
Polpette di miglio





Difficoltà   Difficoltà: media
Persone   N° persone: 4
Costo   Costo: medio
Tempo   Tempo: 60 minuti

Ingredienti per 4 persone
punto verde   Miglio
  - 1 tazza
punto verde   Carote
  - 1
punto verde   Cipolla
  - 1
punto verde   Sedano
  - 1 costa
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - q.b.
punto verde   Salvia
  - 1 mazzetto
punto verde   Rosmarino
  - 1 mazzetto
punto verde   Sale
  - q.b.
punto verde   salsa di soia (shoyu)
  - 1 cucchiaio
punto verde   Parmigiano
  - 50 grammi
punto verde   Pangrattato
  - q.b per la panatura
punto verde   Prezzemolo
  - 1 mazzetto
Attrezzatura
Pentola alta con coperchio a tenuta, colino a maglie fini, teglia da forno

Preparazione

Lavate bene e tritate finemente la carota, la cipolla, il sedano e le erbe aromatiche, tenendole separate le une dalle altre.
Fate soffriggere olio extra vergine di oliva, in una padella abbastanza alta e dotata di un coperchio a tenuta, insieme alla cipolla e alle erbe aromatiche per qualche minuto, finché la cipolla non diventa dorata.
Unite poi sedano e carota e fate soffriggere ancora per un paio di minuti.
Lavate bene il miglio sotto acqua corrente, dopo averlo messo dentro un colino a maglie fitte. Fatelo scolare e unitelo al soffritto.
Per ogni parte di miglio aggiungere tra parti di acqua e portate ad ebollizione. Dal momento in cui il miglio bolle, lasciate cuocere per circa mezz'ora.
A fine cottura aggiungete la salsa di soia e il prezzemolo tritato.
Lasciare riposare e raffreddare il miglio e, quando è maneggiabile,aggiungete il parmigiano e modellate le polpette. Passatele nel pangrattato, poi disponetele su un'ampia teglia oliata e fatele cuocere in forno per circa 15 minuti a 180 gradi.


Note


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

Ricette per categorie
punto arancioBevande e drink punto arancioContorni punto arancioDolci punto arancioPrimi piatti
punto arancioSecondi piatti punto arancioVerdure