ricetta Secondi piatti freccetteItalia
Polpette di miglio





Difficoltà   Difficoltà: media
Persone   N° persone: 4
Costo   Costo: medio
Tempo   Tempo: 60 minuti

Ingredienti per 4 persone

 

 

punto verde   Miglio
  - 1 tazza
punto verde   Carote
  - 1
punto verde   Cipolla
  - 1
punto verde   Sedano
  - 1 costa
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - q.b.
punto verde   Salvia
  - 1 mazzetto
punto verde   Rosmarino
  - 1 mazzetto
punto verde   Sale
  - q.b.
punto verde   salsa di soia (shoyu)
  - 1 cucchiaio
punto verde   Parmigiano
  - 50 grammi
punto verde   Pangrattato
  - q.b per la panatura
punto verde   Prezzemolo
  - 1 mazzetto
Attrezzatura
Pentola alta con coperchio a tenuta, colino a maglie fini, teglia da forno

Preparazione

Lavate bene e tritate finemente la carota, la cipolla, il sedano e le erbe aromatiche, tenendole separate le une dalle altre.
Fate soffriggere olio extra vergine di oliva, in una padella abbastanza alta e dotata di un coperchio a tenuta, insieme alla cipolla e alle erbe aromatiche per qualche minuto, finché la cipolla non diventa dorata.
Unite poi sedano e carota e fate soffriggere ancora per un paio di minuti.
Lavate bene il miglio sotto acqua corrente, dopo averlo messo dentro un colino a maglie fitte. Fatelo scolare e unitelo al soffritto.
Per ogni parte di miglio aggiungere tra parti di acqua e portate ad ebollizione. Dal momento in cui il miglio bolle, lasciate cuocere per circa mezz'ora.
A fine cottura aggiungete la salsa di soia e il prezzemolo tritato.
Lasciare riposare e raffreddare il miglio e, quando è maneggiabile,aggiungete il parmigiano e modellate le polpette. Passatele nel pangrattato, poi disponetele su un'ampia teglia oliata e fatele cuocere in forno per circa 15 minuti a 180 gradi.


Note


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

 

 



 

Vedi anche

Come cucinare i funghi porcini: deliziose ricette - mercoledì 3 settembre 2014
La raccolta e la preparazione dei funghi porcini vede nell'Autunno il suo mese ideale, perché il clima mite e non troppo afoso e le piogge che si susseguono fanno proliferare nel sottobosco i funghi che sono così pronti per essere colti ed hanno ........

Conoscere la cucina etnica - giovedì 26 settembre 2013
I cultori della buona cucina amano degustare piatti tradizionali provenienti da terre lontane, dove gli ingredienti hanno odori e sapori diversi dai nostri e dove, la cucina internazionale diventa motivo di grande attenzione. La cucina è una componente ........

Come cucinare un ragù di salsiccia - mercoledì 3 settembre 2014
Il ragù di salsiccia, conosciuto anche come ragù alla bolognese è la salsa di pomodoro più indicata per condire le pappardelle, le fettuccine o la pasta al forno. Il suo segreto, cioè ciò che ........

Grassi idrogenati: cosa sono e come evitarli - giovedì 28 novembre 2013
I grassi idrogenati sono dei grassi assolutamente nocivi per la nostra salute, in quanto frutto di una manipolazione chimica chiamata appunto idrogenazione; in pratica si prende un olio vegetale, solitamente economico, e lo si sottopone a tale ........

Cosa si deve mangiare per bruciare i grassi - giovedì 25 aprile 2013

Bruciare i grassi, per molti una necessità più che un desiderio, solo che il più delle volte si sceglie la strada sbagliata, perché ci si affida a diete estreme che, pur dando di risultati in molti casi, possono tuttavia rappresentare un pericolo ........

 



Vedi anche

Menù Etnico – i cibi di Atlantide – parte 3 - lunedì 2 settembre 2013
Tsike mi disse che la parte successiva era per lui la più piacevole; il primo vero e proprio cibo di Atlantide. Quando me lo comunicò mi era già venuto un certo languorino, quindi veder preparare questi tortini di mais, carne e verdure, fu una ........

Alimentazione. Dimagrire mangiando bene - lunedì 14 gennaio 2013

L’alimentazione è una delle cose con cui bisogna fare i conti praticamente tutti i giorni, perché è una di quelle cose di cui non è possibile fare a meno. L’alimentazione, il mangiare tanto per intenderci, non è solo una questione di sopravvivenza, ........

Autunno: l'alimentazione che cura. Non solo frutta e verdura - domenica 29 settembre 2013
Arriva l’autunno e spesso ci si affanna alla ricerca di un’ alimentazione che possa curarci dai malanni stagionali. Il cambio di stagione è da sempre sinonimo di stress psicologico ma soprattutto fisico ma non siamo soli. La natura ci lancia ........

Il vino in cucina - martedì 26 novembre 2013

Il vino in cucina, una idea di cui non è possibile stabilire le origini sia temporali che locali, tuttavia è certo che si trattò di un’idea geniale e, comunque sia nata, per caso, per spirito di innovazione o per esigenze di conservazione degli ........

Bavarese di zucca e cioccolato - lunedì 7 ottobre 2013
La Bavarese di zucca è un dolce squisito, a base di zucca, una sorta di dolce"quasi dietetico", perfetto per le feste di Halloween, per il dopo pasto autunnale nelle prime cene tra amici, intorno al camino. E si, perché ormai l'estate è finita ........

Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


  ricetta Secondi piatti freccetteItalia
Polpette di miglio





Difficoltà   Difficoltà: media
Persone   N° persone: 4
Costo   Costo: medio
Tempo   Tempo: 60 minuti

Ingredienti per 4 persone
punto verde   Miglio
  - 1 tazza
punto verde   Carote
  - 1
punto verde   Cipolla
  - 1
punto verde   Sedano
  - 1 costa
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - q.b.
punto verde   Salvia
  - 1 mazzetto
punto verde   Rosmarino
  - 1 mazzetto
punto verde   Sale
  - q.b.
punto verde   salsa di soia (shoyu)
  - 1 cucchiaio
punto verde   Parmigiano
  - 50 grammi
punto verde   Pangrattato
  - q.b per la panatura
punto verde   Prezzemolo
  - 1 mazzetto
Attrezzatura
Pentola alta con coperchio a tenuta, colino a maglie fini, teglia da forno

Preparazione

Lavate bene e tritate finemente la carota, la cipolla, il sedano e le erbe aromatiche, tenendole separate le une dalle altre.
Fate soffriggere olio extra vergine di oliva, in una padella abbastanza alta e dotata di un coperchio a tenuta, insieme alla cipolla e alle erbe aromatiche per qualche minuto, finché la cipolla non diventa dorata.
Unite poi sedano e carota e fate soffriggere ancora per un paio di minuti.
Lavate bene il miglio sotto acqua corrente, dopo averlo messo dentro un colino a maglie fitte. Fatelo scolare e unitelo al soffritto.
Per ogni parte di miglio aggiungere tra parti di acqua e portate ad ebollizione. Dal momento in cui il miglio bolle, lasciate cuocere per circa mezz'ora.
A fine cottura aggiungete la salsa di soia e il prezzemolo tritato.
Lasciare riposare e raffreddare il miglio e, quando è maneggiabile,aggiungete il parmigiano e modellate le polpette. Passatele nel pangrattato, poi disponetele su un'ampia teglia oliata e fatele cuocere in forno per circa 15 minuti a 180 gradi.


Note


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

Ricette per categorie
punto arancioBevande e drink punto arancioContorni punto arancioDolci punto arancioPrimi piatti
punto arancioSecondi piatti punto arancioVerdure