ricetta Secondi piatti freccetteItalia
Polpette di miglio





Difficoltà   Difficoltà: media
Persone   N° persone: 4
Costo   Costo: medio
Tempo   Tempo: 60 minuti

Ingredienti per 4 persone

 

 

punto verde   Miglio
  - 1 tazza
punto verde   Carote
  - 1
punto verde   Cipolla
  - 1
punto verde   Sedano
  - 1 costa
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - q.b.
punto verde   Salvia
  - 1 mazzetto
punto verde   Rosmarino
  - 1 mazzetto
punto verde   Sale
  - q.b.
punto verde   salsa di soia (shoyu)
  - 1 cucchiaio
punto verde   Parmigiano
  - 50 grammi
punto verde   Pangrattato
  - q.b per la panatura
punto verde   Prezzemolo
  - 1 mazzetto
Attrezzatura
Pentola alta con coperchio a tenuta, colino a maglie fini, teglia da forno

Preparazione

Lavate bene e tritate finemente la carota, la cipolla, il sedano e le erbe aromatiche, tenendole separate le une dalle altre.
Fate soffriggere olio extra vergine di oliva, in una padella abbastanza alta e dotata di un coperchio a tenuta, insieme alla cipolla e alle erbe aromatiche per qualche minuto, finché la cipolla non diventa dorata.
Unite poi sedano e carota e fate soffriggere ancora per un paio di minuti.
Lavate bene il miglio sotto acqua corrente, dopo averlo messo dentro un colino a maglie fitte. Fatelo scolare e unitelo al soffritto.
Per ogni parte di miglio aggiungere tra parti di acqua e portate ad ebollizione. Dal momento in cui il miglio bolle, lasciate cuocere per circa mezz'ora.
A fine cottura aggiungete la salsa di soia e il prezzemolo tritato.
Lasciare riposare e raffreddare il miglio e, quando è maneggiabile,aggiungete il parmigiano e modellate le polpette. Passatele nel pangrattato, poi disponetele su un'ampia teglia oliata e fatele cuocere in forno per circa 15 minuti a 180 gradi.


Note


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

 

 



 

Vedi anche

Slow Food o Fast Food? - giovedì 19 settembre 2013
Salve a tutti!!! Si sa che è sempre un piacere, consumare i pasti quotidiani in qualche locale. Da sempre ci piace stare insieme a qualche amico, la nostra famiglia o la nostra metà davanti ad un tavolo pieno di prelibatezze. Ma a questo scopo, ........

Consumare cibi di stagione fa bene alla salute ed al portafoglio - mercoledì 16 ottobre 2013
Consumare cibi di stagione sarebbe la cosa migliore solo che alzi la mano chi, al giorno d’oggi, sa quando è tempo di cavolfiori, peperoni, melanzane… oppure quando maturano le susine, le pere!?! I nostri nonni conoscevano i periodi di maturazione ........

Il gelato, buono o cattivo? - mercoledì 11 settembre 2013
Che il gelato sia più buono o cattivo è possibile stabilirlo solo conoscendolo bene. Certo, parlare di gelato a settembre, quando l’estate spara ormai le sue ultime cartucce e l’armadio è in attesa del ribaltamento stagionale, può sembrare paradossale. ........

I datteri - sabato 14 dicembre 2013
I datteri sono i frutti della palma da dattero e sono originari del nord africa, dell'Arabia,del golfo Persico e del medio oriente in generale; i datteri rappresentano presso le popolazioni locali di queste zone una delle principali fonti di sostentamento, ........

Formaggi light e formaggi tradizionali - martedì 24 dicembre 2013
In commercio troviamo vari tipi di formaggio, che si differenziano tra loro per il diverso contenuto di sostanze grasse in essi presente, infatti da questo punto di vista i formaggi possono essere suddivisi in tre categorie: formaggi grassi, ........

 



Vedi anche

Il computer e la cucina - giovedì 5 settembre 2013
Un confronto tra il PC e la nostra cucina, tra il serio e il faceto… Il disco rigido. Immaginate il frigorifero, i cassetti e gli sportelli di cucina. Si tratta di ambiti in cui memorizzare i vostri pranzi, gli avanzi, il latte, le carni, gli ........

Menù etnico – i cibi di Atlantide – parte 2 - venerdì 30 agosto 2013
Tsike, lo sciamano guaritore della tribù dei Fleathead, incontrato nel 1991 nel Montana, proseguì la sua storia sul lungo viaggio dei suoi progenitori (tra il 5000 e il 2100 a.C. dalle Hawaii al Nord America, passando per l'Egitto, l'Europa, il ........

Menù Etnico – i cibi di Atlantide – parte 3 - lunedì 2 settembre 2013
Tsike mi disse che la parte successiva era per lui la più piacevole; il primo vero e proprio cibo di Atlantide. Quando me lo comunicò mi era già venuto un certo languorino, quindi veder preparare questi tortini di mais, carne e verdure, fu una ........

Come cucinare le olive con le arance - lunedì 23 settembre 2013
Avere una pianta di ulivo nel vostro giardino è senza dubbio una cosa utilissima, in quanto se trattata con cura in autunno porterà frutto, e questo frutto è rappresentato da splendide olive che possono essere utilizzate sia per fare l'olio che ........

Verdure pulite e sicure! - lunedì 16 settembre 2013
È chiaro che mangiare frutta e verdura fa bene, sempre se sono pulite. Cosí come lavarsi le mani evita mille infermità, il lavaggio di frutta e verdura compie lo stesso compito nel tuo organismo. Prima di arrivare alla tua tavola, la frutta e ........

Articoli redazionali

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........


  ricetta Secondi piatti freccetteItalia
Polpette di miglio





Difficoltà   Difficoltà: media
Persone   N° persone: 4
Costo   Costo: medio
Tempo   Tempo: 60 minuti

Ingredienti per 4 persone
punto verde   Miglio
  - 1 tazza
punto verde   Carote
  - 1
punto verde   Cipolla
  - 1
punto verde   Sedano
  - 1 costa
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - q.b.
punto verde   Salvia
  - 1 mazzetto
punto verde   Rosmarino
  - 1 mazzetto
punto verde   Sale
  - q.b.
punto verde   salsa di soia (shoyu)
  - 1 cucchiaio
punto verde   Parmigiano
  - 50 grammi
punto verde   Pangrattato
  - q.b per la panatura
punto verde   Prezzemolo
  - 1 mazzetto
Attrezzatura
Pentola alta con coperchio a tenuta, colino a maglie fini, teglia da forno

Preparazione

Lavate bene e tritate finemente la carota, la cipolla, il sedano e le erbe aromatiche, tenendole separate le une dalle altre.
Fate soffriggere olio extra vergine di oliva, in una padella abbastanza alta e dotata di un coperchio a tenuta, insieme alla cipolla e alle erbe aromatiche per qualche minuto, finché la cipolla non diventa dorata.
Unite poi sedano e carota e fate soffriggere ancora per un paio di minuti.
Lavate bene il miglio sotto acqua corrente, dopo averlo messo dentro un colino a maglie fitte. Fatelo scolare e unitelo al soffritto.
Per ogni parte di miglio aggiungere tra parti di acqua e portate ad ebollizione. Dal momento in cui il miglio bolle, lasciate cuocere per circa mezz'ora.
A fine cottura aggiungete la salsa di soia e il prezzemolo tritato.
Lasciare riposare e raffreddare il miglio e, quando è maneggiabile,aggiungete il parmigiano e modellate le polpette. Passatele nel pangrattato, poi disponetele su un'ampia teglia oliata e fatele cuocere in forno per circa 15 minuti a 180 gradi.


Note


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

Ricette per categorie
punto arancioBevande e drink punto arancioContorni punto arancioDolci punto arancioPrimi piatti
punto arancioSecondi piatti punto arancioVerdure