arbusti sempreverdi Choisya
Choisya

Choisya, genere di 6 specie di arbusti sempreverdi, originari del Messico. La specie descritta č rustica, ma viene danneggiata dalle gelate molto prolungate e dai venti freddi, per cui in Italia settentrionale deve essere piantata in posizioni riparate e ben esposte.
Cresce bene in tutti i terreni da giardino ben drenati. Si pianta in aprile, in pieno sole, ma cresce bene anche in posizioni parzialmente ombreggiate. Nei giardini dell'Italia settentrionale č consigliabile piantarla in posizioni riparate, preferibilmente a ridosso di un muro esposto a sud, in modo da essere protetta dalla tramontana, in quanto le foglie e i rami possono essere danneggiati dal freddo intenso.

Potatura: non č necessaria una potatura regolare, tuttavia si accorciano e si sfoltiscono i rami troppo numerosi subito dopo la fioritura primaverile. I rami danneggiati dal gelo si asportano in marzo, e dopo, alla loro base, si formeranno nuovi germogli.

Choisya ternata; pianta originaria del Messico, alta 1,5-2 m e di pari diametro. Si tratta di un arbusto a portamento espanso, con chioma regolare e folta e foglie verde brillante, trifogliate, dentate ai margini e profumate. I fiori, bianchi, larghi 2,5-3 cm, profumati, simili a quelli dell'arancio, sono riuniti in corimbi, che si formano all'ascella delle foglie poste all'estremitā dei rami e sbocciano in maggio e, nuovamente, in autunno.


riproduzione: in agosto si prelevano dai rami talee di legno semimaturo, lunghe 7-8 cm, e si piantano in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali, in cassone. Le talee radicate si trapiantano in contenitori di 7-8 cm riempiti con una composta da vasi e, durante il perido invernale, si tengono in cassone freddo. In aprile dell'anno seccessivo si rinvasano e poi si interrano i vasi all'aperto, riparandoli in ambiente protetto in autunno. Nelle zone a clima mite č invece possibile trapiantare le talee in vivaio dove si lasceranno indisturbate fino all'aprile seguente.
esposizione:
fioritura: in maggio e nuovamente in autunno




Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Phormium

Phormium, genere di 2 specie di piante perenni, sempreverdi, semirustiche, coltivate per le foglie e i fiori tubolosi, molto ornamentali. La specie descritta cresce in tuti i terreni fertili. Queste piante possono essere ........

Lampone (Rubus Idaeus)

Lampone (Rubus Idaeus), pianta che cresce spontanea in tutta Europa, Italia compresa, e viene coltivata per i frutti, che sono utilizzati freschi o per la preparazione di succhi e marmellate. Puō avere anche un impiego farmacologico, ........

Cardiocrinum

Cardiocrinum, genere di 3 specie di piante perenni, bulbose, rustiche, affini al genere Lilium dal quale si differenziano per il fatto che i bulbi si esauriscono dopo la fioritura e le piante muoiono. Altra differenza č ........

Browallia

Browallia, genere di 6 specie di piante annuali, semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Solanacee, originarie dell’America Meridionale. Hanno fiori numerosi simili a quelli delle viole e foglie spesso molto decorative ........

Piombāggine (Plumbago)
La Piombàggine (Plumbago) , originaria dell'Africa del Sud, Asia e Perù, comprende circa 10 specie ed è un arbusto o rampicante sempreverde, fiorifero, diffuso in tutti i continenti, fatta eccezione ........

 

Ricetta del giorno
Riso Basmati con peperoni
Lessare il riso per 15 minuti in una pentola con acqua bollente ovviamente salata, scolarlo e versarlo in una insalatiera. Condire con 2 cucchiai di olio ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Piombāggine (Plumbago)
La Piombàggine (Plumbago) , originaria dell'Africa del Sud, Asia e Perù, comprende circa 10 specie ed è un arbusto o rampicante sempreverde, fiorifero, diffuso in tutti i continenti, fatta eccezione ........

Thunbergia

Thunbergia, genere di 200 specie di piante rampicanti,erbacee e suffruticose, annuali e perenni, ma che comprende anche piante erbacee a portamento eretto. Le specie rampicanti descritte si coltivano in serra o all'aperto, ........

Philesia

Philesia, genere  comprendente una sola specie di arbusti fioriferi nani, sempreverdi, semirustici, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, con fiori imbutiformi, rosa intenso, piccoli. Questo arbusto č adatto alla ........

Lavatera
Lavatera, genere di 25 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali, biennali e perenni, con fiori imbutiformi, simili a qualli dell'Ibisco. La specie annuale descritta è adatta per le bordure, ........

Verbascum (Verbasco)

Verbascum (Verbasco), genere di 300 specie di piante erbacee suffruticose, biennali o perenni, rustiche. La maggior parte delle specie č adatta alla coltivazione nel secondo piano delle bordure o  a gruppi nelle aiuole, ........


arbusti sempreverdi Choisya
Choisya

Choisya, genere di 6 specie di arbusti sempreverdi, originari del Messico. La specie descritta č rustica, ma viene danneggiata dalle gelate molto prolungate e dai venti freddi, per cui in Italia settentrionale deve essere piantata in posizioni riparate e ben esposte.
Cresce bene in tutti i terreni da giardino ben drenati. Si pianta in aprile, in pieno sole, ma cresce bene anche in posizioni parzialmente ombreggiate. Nei giardini dell'Italia settentrionale č consigliabile piantarla in posizioni riparate, preferibilmente a ridosso di un muro esposto a sud, in modo da essere protetta dalla tramontana, in quanto le foglie e i rami possono essere danneggiati dal freddo intenso.

Potatura: non č necessaria una potatura regolare, tuttavia si accorciano e si sfoltiscono i rami troppo numerosi subito dopo la fioritura primaverile. I rami danneggiati dal gelo si asportano in marzo, e dopo, alla loro base, si formeranno nuovi germogli.

Choisya ternata; pianta originaria del Messico, alta 1,5-2 m e di pari diametro. Si tratta di un arbusto a portamento espanso, con chioma regolare e folta e foglie verde brillante, trifogliate, dentate ai margini e profumate. I fiori, bianchi, larghi 2,5-3 cm, profumati, simili a quelli dell'arancio, sono riuniti in corimbi, che si formano all'ascella delle foglie poste all'estremitā dei rami e sbocciano in maggio e, nuovamente, in autunno.


riproduzione: in agosto si prelevano dai rami talee di legno semimaturo, lunghe 7-8 cm, e si piantano in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali, in cassone. Le talee radicate si trapiantano in contenitori di 7-8 cm riempiti con una composta da vasi e, durante il perido invernale, si tengono in cassone freddo. In aprile dell'anno seccessivo si rinvasano e poi si interrano i vasi all'aperto, riparandoli in ambiente protetto in autunno. Nelle zone a clima mite č invece possibile trapiantare le talee in vivaio dove si lasceranno indisturbate fino all'aprile seguente.
esposizione:
fioritura: in maggio e nuovamente in autunno



Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su