rampicanti da fiore Akebia
Akebia

Akebia, genere di specie arbustive rampicanti, appartenenti alla famiglia delle Berberidacee, originarie dell’Asia orientale, con rami volubili, adatte per ricoprire muri e sostegni. Hanno una fioritura primaverile molto ornamentale rappresentata da grappoli di fiori, quelli femminili posti all’apice più piccoli e marroni, quelli maschili di un bel rosa carico, situati alla base.

Facile da coltivare, l’Akebia predilige terreni freschi e leggeri, ben drenati, esposti al sole o a mezz’ombra, purché in posizione riparata. Si mettono a dimora in primavera o in autunno.

Akebia lobata: pianta sempreverde che può raggiungere e superare i 4 metri d’altezza se posta i posizioni soleggiate. Le foglioline sono ovate, dai margini grossolanamente dentati. Fiorisce in aprile. I frutti sono delle grosse bacche ovoidali color porpora scuro che maturano in autunno.
Akebia quinata: pianta rampicante semisempreverde, dai fiori rosa-porpora, riuniti in racemi, che compaiono tra aprile e maggio e seguiti da abbondanti grosse bacche violacee.


riproduzione: per talea, il metodo più diffuso e anche il più affidabile. In estate si prelevano talee di legno e si mettono a radicare in un terriccio a base di torba e sabbia in arti uguali, in letto caldo. Le talee radicate si rinvasano in vasi da 10-12 cm e si tengono in ambiente protetto fino alla primavera successiva. In autunno si potranno mettere a dimora in piena terra.
Buoni risultati si ottengono anche con la divisione dei cespi da effettuare in primavera, o per propaggine. In questo secondo caso i rami si interrano in autunno e vengono staccati dalla pianta madre dopo un anno circa, quando avranno messo le radici.
esposizione:
fioritura: tra aprile e maggio




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Caprifoglio (Lonicera)

Caprifoglio (Lonicera), genere di 200 specie di arbusti e piante rampicanti, legnose, sempreverdi e decidue, appartenenti alla famiglia delle Caprifogliacee, originarie dell’Asia, dell’America Settentrionale e dell’Europa. ........

Cornus (Corniolo)

Cornus (corniolo), genere comprendente 40 specie di piante arbustive, erbacee e piccoli alberi, appartenenti alla famiglia delle Cornaceae, dalle foglie decidue. Le specie descritte sono tutte rustiche e sono per lo più ........

Halimium

Halimium, genere di 14 specie di arbusti sempreverdi, semirustici e rustici, diffusi nelle regioni meridionali, affini alle specie Cistus. Si coltivano nei grandi giardini rocciosi, particolarmente in quelli posti  ........

Guzmania

Guzmania, genere di 100 specie di piante perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Bromeliaceae, adatte ad essere coltivate in serra o in appartamento, prevalentemente epifite; solo alcune specie sono terrestri. ........

Drosera

Drosera, genere di 100 specie di piante erbacee perenni, rizomatose, appartenenti alla famiglia delle Droseraceae, diffuse negli ambienti  molto umidi delle zone temperate e tropicali di tutti i continenti. Le specie ........

 

Ricetta del giorno
Vellutata di barbabietole fredda
Lessare le barbabietole, dopo di che sbucciarle e metterle da parte. Lavare accuratamente il cetriolo, sbucciarlo e tagliarlo a dadino. Scottare i pomodori ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Schizostylis

Schizostylis, genere di 21 specie di piante rizomatose, perenni, appartenenti alla famiglia delle Iridaceae. La specie descritta è adatta per le bordure erbacee e miste, per la coltivazione in vaso, sotto vetro e anche per ........

Phygelius

Phygelius, genere di 2 specie di piante suffruticose, semirustiche, sempreverdi, adatte per le zone a clima mite; nelle regioni più fredde devono essere piantate in posizioni protette. Sono ottime per le bordure e sopportano ........

Ciclamino (Cyclamen)
Il Ciclamino, originario del bacino del mediterraneo e dell'Europa meridionale, comprende circa 15 specie ed è una pianticella erbacea, a darice bulbosa, non più alta di 15 cm. E' una pianta  che cresce allo stato ........

Disanthus

Disanthus, comprende una sola specie arbustiva, rustica, a foglie decidue, originaria del Giappone. Si coltiva soprattutto per il fogliame che in autunno assume colori spettacolari.
Questo arbusto non tollera i terreni ........

Goumi del Giappone (Elaeagnus sdulis)

Goumi del Giappone (Elaeagnus sdulis), considerato da molti botanici una sottospecie di Elaeagnus multiflora, è un arbusto molto ornamentale, appartenente alla famiglia delle Elaeagnaceae, che produce frutti commestibili ........


rampicanti da fiore Akebia
Akebia

Akebia, genere di specie arbustive rampicanti, appartenenti alla famiglia delle Berberidacee, originarie dell’Asia orientale, con rami volubili, adatte per ricoprire muri e sostegni. Hanno una fioritura primaverile molto ornamentale rappresentata da grappoli di fiori, quelli femminili posti all’apice più piccoli e marroni, quelli maschili di un bel rosa carico, situati alla base.

Facile da coltivare, l’Akebia predilige terreni freschi e leggeri, ben drenati, esposti al sole o a mezz’ombra, purché in posizione riparata. Si mettono a dimora in primavera o in autunno.

Akebia lobata: pianta sempreverde che può raggiungere e superare i 4 metri d’altezza se posta i posizioni soleggiate. Le foglioline sono ovate, dai margini grossolanamente dentati. Fiorisce in aprile. I frutti sono delle grosse bacche ovoidali color porpora scuro che maturano in autunno.
Akebia quinata: pianta rampicante semisempreverde, dai fiori rosa-porpora, riuniti in racemi, che compaiono tra aprile e maggio e seguiti da abbondanti grosse bacche violacee.


riproduzione: per talea, il metodo più diffuso e anche il più affidabile. In estate si prelevano talee di legno e si mettono a radicare in un terriccio a base di torba e sabbia in arti uguali, in letto caldo. Le talee radicate si rinvasano in vasi da 10-12 cm e si tengono in ambiente protetto fino alla primavera successiva. In autunno si potranno mettere a dimora in piena terra.
Buoni risultati si ottengono anche con la divisione dei cespi da effettuare in primavera, o per propaggine. In questo secondo caso i rami si interrano in autunno e vengono staccati dalla pianta madre dopo un anno circa, quando avranno messo le radici.

esposizione:
fioritura: tra aprile e maggio



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su