acquatiche acquatiche Elodea
Elodea

Elodea, genere di 10 specie di piante acquatiche perenni, sommerse, appartenenti alla famiglia delle  Hydrocharitaceae, originarie dell’America settentrionale. Introdotta in Irlanda, si è in breve tempo diffusa in tutta Europa dove è diventata spontanea. Si tratta di una specie dioica, e in Europa esistono solo piante che producono fiori femminili, per cui non si ha  produzione di semi e la moltiplicazione è quindi solo per via vegetativa.
Cresce bene nelle acqua profonde da 20 cm e 1,5-2 m, specialmente in quelle molto ricche di elementi minerali. È consigliabile controllarne lo sviluppo, in quanto cresce molto rapidamente e c’è il rischio che possa togliere spazio alle altre piante.

Elodea canadensis: nota anche come peste d’acqua, è originaria dell’America settentrionale e Europa, profondità dell’acqua richiesta da 20 cm a 1,5-2 m. Si tratta di una pianta sommersa rustica, con fusti lunghi 1-1,5 m e foglie picciolate, ovato-oblunghe, verde chiaro, traslucide. I fusti producono radici in corrispondenza dei nodi e sono flessibili quando l’acqua è calda, mentre in inverno, con l’abbassarsi della temperatura, diventano rigidi e possono spezzarsi, per cui si staccano porzioni della pianta che vengono trasportate dalla corrente e a contatto con il terreno radicano, dando origine a nuovi individui. I fiori, molto piccoli, lavanda o rosa-porpora, portati da lunghi peduncoli,  sbocciano sulla superficie dell’acqua da luglio a settembre. Questa pianta è in grado di ossigenare l’acqua molto bene.


riproduzione: si moltiplica molto facilmente, dividendo le porzioni della pianta munite di radici e piantandole nel terreno sommerso. I pezzi di fusto attecchiscono bene spontaneamente anche se privi di radici.
esposizione:
fioritura: da luglio a settembre




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Eremùro (Eremurus)
L' Eremùro (Eremurus) , originario dell'Asia centro-oocidentale e particolarmente della persia e Turkestan, comprende circa 30 specie ed è una pianta erbacea rustica, perenne, a radici carnose che formano ........

Phormium

Phormium, genere di 2 specie di piante perenni, sempreverdi, semirustiche, coltivate per le foglie e i fiori tubolosi, molto ornamentali. La specie descritta cresce in tuti i terreni fertili. Queste piante possono essere ........

Verbena
La Verbena è un genere di 250 specie di piante erbacee, annuali e perenni e sono adatte, specialmente gli ibridi, per essere coltivate nelle aiuole e in contenitori di vario tipo. I fiori, a volte profumati, ........

Edraianthus

Edraianthus, genere di 10 specie di piante erbacee, perenni, appartenenti alla famiglia delle Campanulaceae.  Sono tutte piante poco longeve, rustiche, adatte per il giardino roccioso, che producono fiori campanulati, ........


 

Ricetta del giorno
Arrosto al latte
Passate il pezzo di carne nella farina, in modo da spolverizzarlo leggermente, poi adagiatelo in una casseruola in 40 grammi di burro caldo e fatelo rosolare ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Mahonia
Mahonia: genere di 70 specie di arbusti sempreverdi, rustici, coltivati per il fogliame ornamentale e i fiori gialli, che sbocciano alla fine dell'inverno e all'inizio della primavera. Tutte le specie producono bacche ........

Schisandra

Schisandra, genere di 25 specie rampicanti appartenenti alla famiglia delle Schisandraceae, fioriferi, legnosi, a foglie sempreverdi o decidue, delicati o rustici. Le specie rustiche descritte sono a foglie decidue. Possono ........

Phyteuma

Phyteuma, genere di 40 specie di piante erbacee perenni, rustiche, adatte per il giardino roccioso. Hanno infiorescenze dense, globose, formate da fiori tubolosi, minuscoli.
La specie Comosum si pianta all'aperto in marzo, ........

Pachysandra
Pachysandra, genere di 4 specie di piante perenni, sempreverdi, rustiche, dal fusto prostrato. La specie descritta è adatta in particolar modo a coprire il terreno nelle zone ombreggiate del giardino, dove ........

Altèa (Althaea)
L' Altèa (Althaea) , originaria dell'Europa, comprende circa 15 specie di cui 5 spontanee in Italia ed è una pianta erbacea perenne, annuale o biennale di alta statuta e assai decorativa.
Le foglie ........


acquatiche acquatiche Elodea
Elodea

Elodea, genere di 10 specie di piante acquatiche perenni, sommerse, appartenenti alla famiglia delle  Hydrocharitaceae, originarie dell’America settentrionale. Introdotta in Irlanda, si è in breve tempo diffusa in tutta Europa dove è diventata spontanea. Si tratta di una specie dioica, e in Europa esistono solo piante che producono fiori femminili, per cui non si ha  produzione di semi e la moltiplicazione è quindi solo per via vegetativa.
Cresce bene nelle acqua profonde da 20 cm e 1,5-2 m, specialmente in quelle molto ricche di elementi minerali. È consigliabile controllarne lo sviluppo, in quanto cresce molto rapidamente e c’è il rischio che possa togliere spazio alle altre piante.

Elodea canadensis: nota anche come peste d’acqua, è originaria dell’America settentrionale e Europa, profondità dell’acqua richiesta da 20 cm a 1,5-2 m. Si tratta di una pianta sommersa rustica, con fusti lunghi 1-1,5 m e foglie picciolate, ovato-oblunghe, verde chiaro, traslucide. I fusti producono radici in corrispondenza dei nodi e sono flessibili quando l’acqua è calda, mentre in inverno, con l’abbassarsi della temperatura, diventano rigidi e possono spezzarsi, per cui si staccano porzioni della pianta che vengono trasportate dalla corrente e a contatto con il terreno radicano, dando origine a nuovi individui. I fiori, molto piccoli, lavanda o rosa-porpora, portati da lunghi peduncoli,  sbocciano sulla superficie dell’acqua da luglio a settembre. Questa pianta è in grado di ossigenare l’acqua molto bene.


riproduzione: si moltiplica molto facilmente, dividendo le porzioni della pianta munite di radici e piantandole nel terreno sommerso. I pezzi di fusto attecchiscono bene spontaneamente anche se privi di radici.
esposizione:
fioritura: da luglio a settembre



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su