erbacee perenni Ursinia
Ursinia

Ursinia, genere di 80 specie di piante perenni ed annuali e di arbusti. Le specie descritte si coltivano nelle bordure miste e nelle aiuole e anche in vaso e sono anche adatte per la produzione di fiori da recidere. I capolini tendono a chiudersi verso sera e in condizioni atmosferiche avverse.
Si piantano in terreno sabbioso in posizioni soleggiate e spesso hanno bisogno di sostegni. Per la coltivazione in vaso si utilizza una composta da vasi.

Ursinia anethoides:
pianta originaria del Sud-Africa, alta 40-50 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una specie erbacea perenne, semirustica, folta, da coltivare come annuale  nelle regioni a clima invernale rigido. Le foglie sono verde chiaro, profondamente divise. I capolini, giallo-arancio vivo, con disco centrale color porpora, larghi fino a 5 cm, sbocciano da giugno a settembre.
Ursinia anthemoides: pianta originaria del Sud-Africa, alta 30 cm, distanza tra le piante 20 cm. Si tratta di una specie annuale, folta, semirustica, simile alla precedente, ma con fiori del raggio color porpora nella parte inferiore.
Ursinia versicolor: pianta originaria del Sud-Africa, alta 30 cm, distanza tra le piante 15 cm. Si tratta di una specie annuale, semirustica, molto folta. Le foglie profumate sono profondamente divise, verde scuro, e i capolini color arancio o giallo vivo, porpora-bruni verso il centro, larghi 5 cm, sbocciano da giugno ad agosto.


riproduzione: in marzo si semina sotto vetro alla temperatura di 15° C, coprendo appena i semi con la composta utilizzata; quando le piantine saranno abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in cassette. Se vanno coltivate all'aperto, si fanno irrobustire in cassone freddo, perima di metterle a dimora in aprile-maggio.
esposizione:
fioritura: da giugno a settembre a seconda della specie




Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Ostrya

Ostrya, genere di 7 specie di alberi di piccole o medie dimensioni a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Betulaceae, diffusi nell’emisfero settentrionale e adatti come esemplari isolati o per formare gruppi ........

Cotognāastro (Cotoneaster)
Il Cotognàastro (Cotoneaster) , originario dell'Africa settentrinale, Asia, Europa, comprende circa 40 specie delle quali 2 spontanee in Italia, è un arbusto rustico di varia altezza, a foglie persistenti ........

Dictamnus

Dictamnus, genere di 6 specie di piante erbacee, perenni, rustiche. La specie descritta č molto ornamentale, generalmente longeva, adatta per le bordure soleggiate. Non deve essere confusa con la specie annuale rustica Kochia ........

Heracleum

Heracleum, genere di 70 specie di piante erbacee, perenni e biennali, rustiche. La specie descritta č grande, poco elegante, adatta ad essere coltivata nelle vicinanze di grandi stagni.
Si piantano fra ottobre e marzo, ........

Clemātide (Clematis)

Le Clematidi (Clematis) sono originarie di tutte le zone temperate dell'emisfero nord; molte le specie asiatiche, cinesi e giapponesi, e quelle nordamericane e comprendono dalle 300 alle 400 specie alle quali si ........

 

Ricetta del giorno
Riso Basmati con peperoni
Lessare il riso per 15 minuti in una pentola con acqua bollente ovviamente salata, scolarlo e versarlo in una insalatiera. Condire con 2 cucchiai di olio ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Lavānda (Lavandula)
la Lavànda (Lavandula) , originaria del bacino del Mediterraneo, Isole Canarie e India, comprende circa 25 specie ed è un arbusto sempreverde, rustico.
Le foglie possono essere intere o composte, lineari, a margini ........

Phygelius

Phygelius, genere di 2 specie di piante suffruticose, semirustiche, sempreverdi, adatte per le zone a clima mite; nelle regioni pių fredde devono essere piantate in posizioni protette. Sono ottime per le bordure e sopportano ........

Edraianthus

Edraianthus, genere di 10 specie di piante erbacee, perenni, appartenenti alla famiglia delle Campanulaceae.  Sono tutte piante poco longeve, rustiche, adatte per il giardino roccioso, che producono fiori campanulati, ........

Cyananthus

Cyananthus, genere di circa 30 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, adatte per il giardino roccioso. Hanno fiori imbutiformi, con 5 lobi tondeggianti od ovali rivolti verso l'esterno.
Si piantano in marzo-aprile, ........

Carpenteria

Carpenteria, genere comprendente una sola specie arbustiva, sempreverde, semirustica, coltivata principalmente per i suoi fiori molto ornamentali che sbocciano in abbondanza all'inizio dell'estate.
Cresce bene in tutti ........


erbacee perenni Ursinia
Ursinia

Ursinia, genere di 80 specie di piante perenni ed annuali e di arbusti. Le specie descritte si coltivano nelle bordure miste e nelle aiuole e anche in vaso e sono anche adatte per la produzione di fiori da recidere. I capolini tendono a chiudersi verso sera e in condizioni atmosferiche avverse.
Si piantano in terreno sabbioso in posizioni soleggiate e spesso hanno bisogno di sostegni. Per la coltivazione in vaso si utilizza una composta da vasi.

Ursinia anethoides:
pianta originaria del Sud-Africa, alta 40-50 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una specie erbacea perenne, semirustica, folta, da coltivare come annuale  nelle regioni a clima invernale rigido. Le foglie sono verde chiaro, profondamente divise. I capolini, giallo-arancio vivo, con disco centrale color porpora, larghi fino a 5 cm, sbocciano da giugno a settembre.
Ursinia anthemoides: pianta originaria del Sud-Africa, alta 30 cm, distanza tra le piante 20 cm. Si tratta di una specie annuale, folta, semirustica, simile alla precedente, ma con fiori del raggio color porpora nella parte inferiore.
Ursinia versicolor: pianta originaria del Sud-Africa, alta 30 cm, distanza tra le piante 15 cm. Si tratta di una specie annuale, semirustica, molto folta. Le foglie profumate sono profondamente divise, verde scuro, e i capolini color arancio o giallo vivo, porpora-bruni verso il centro, larghi 5 cm, sbocciano da giugno ad agosto.


riproduzione: in marzo si semina sotto vetro alla temperatura di 15° C, coprendo appena i semi con la composta utilizzata; quando le piantine saranno abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in cassette. Se vanno coltivate all'aperto, si fanno irrobustire in cassone freddo, perima di metterle a dimora in aprile-maggio.
esposizione:
fioritura: da giugno a settembre a seconda della specie



Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su