alberi a foglia caduca Ginkgo
Ginkgo

Ginkgo, genere comprendente una sola specie arborea, a foglie decidue, a forma di ventaglio, simili nella forma alle foglioline del capelvenere. Affine, dal punto di vista botanico, alle conifere, è rustica, ma per svilupparsi bene necessita di estati calde. Pianta adatta ai grandi giardini.
Questa pianta, pur essendo rustica, preferisce le posizioni calde e soleggiate. Si coltiva in tutti i terreni, preferibilmente arricchiti con terriccio di foglie o letame ben maturo. Si pianta da novembre all'inizio di aprile.

Potatura: Questa pianta non sopporta affatto la potatura. I rami accorciati seccano inesorabilmente.

Ginkgo biloba: pianta originaria della Cina, alta fino a 30 m, con chiona del diametro di 5-10 m. Si tratta di una pianta dioica, a crescita lenta ma molto longeva, con chiona più o meno slanciata e rami di 2 tipi: lunghi e senza foglie (macroblasti) e molto corti (brachiblasti), portanti le foglie verso l'estremità. La corteccia è grigio scuro, scanalata e fessurata. Le foglie, cuoiose, a forma di ventaglio, parzialmente divise nella parte centrale, lungamente picciolate, verde chiaro, diventano più scure durante l'estate, e giallo-dorate in autunno. I fiori maschili sono riuniti in amenti gialli, spessi e brevi e compaiono contemporaneamente alle foglie. I fiori femminili, portati a coppie da lunghi peduncoli, sbocciano in estate. I semi, verdi, globosi, lunghi 2,5 cm o più, al momento della maturazione diventano gialli ed emanano un odore sgradevole, per cui è sempre meglio coltivare individui maschili.


riproduzione: si semina subito dopo la maturazione dei semi, preferibilmente non oltre ottobre, in vassoi riempiti con una composta da semi, in cassone freddo. Appena possibile, da ottobre al marzo successivo, si trapiantano le piantine in vivaio e si coltivano per 3-4 anni, prima della messa a dimora.
esposizione:
fioritura:




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Scabiosa

Scabiosa, genere di 100 specie di piante erbacee perenni ed annuali. Le specie descritte sono adatte per le bordure erbacee e miste. Hanno capolini con fiori del raggio sovrapposti, che circondano un grande disco centrale.  ........

Ononis

Ononis, genere di 75 specie di piante erbacee  e suffruticose, perenni e annuali, sempreverdi e decidue, adatte per le scarpate soleggiate e per il giardino roccioso. Hanno foglie trifogliate e fiori con corolla papilionacea.
Si ........

Fritillaria

La Fritillaria è una pianta bulbosa, rustica, spontanea nelle zone temperate dell'emisfero boreale quali Asia Minore, Asia centro-occidentale, Caucaso, Turchia, Europa settentrionale e perfino Siberia, e ........

Jacaranda

Jacaranda, genere di 50 specie di arbusti o alberi appartenenti alla famiglia delle Bignoniaceae, diffusi allo stato spontaneo nell’America centrale e meridionale. La specie descritta, delicata, può  essere coltivata ........

Halesia

Halesia, genere di 6 specie di alberi o arbusti a foglie decidue, originari dell'America settentrionale e della Cina. generalmente si coltivano solo le specie americane, molto ornamentali, con una bella fioritura primaverile.
Crescono ........

 

Ricetta del giorno
Risotto alle castagne
Fare soffriggere lo scalogno tritato con un filo d’olio in una padella antiaderente. Sminuzzare le castagne finemente e metterle da parte.
Aggiungere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Humulus

Humulus, genere di 4 specie di piante erbacee, rampicanti, originarie delle zone temperate dell'emisfero settentrionale. Le specie descritte sono particolarmente adatte per la coltivazione contro reti metalliche e graticci.
Si ........

Arum

Arum, genere di 15 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, originarie dell'Europa e dei Paesi del bacino del Mediterraneo, con grandi foglie basali, lungamente picciolate e infiorescenze a spadice avvolte da una spata. ........

Pungitòpo (Ruscus)
Il Pungitòpo (Ruscus) , originario dell'Europa, madera, Caucaso e Persia, comprende 4 specie ed è un piccolo arbusto a fogliame persistente.
Le foglie sono ridotte a piccole squame, quelle comunemente ........

Kolkwitzia

Kolkwitzia, genere comprendente una sola specie arbustiva, a foglie decidue, rustica, con fiori molto ornamentali che sbocciano in estate.
Questi arbusti, la cui fioritura che avviene all'inizio dell'estate è particolarmente ........

Scilla

Scilla, genere di 90-10 specie di piante bulbose appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, facili da coltivare. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e per i prati, e si possono coltivare anche in vaso, ........


alberi a foglia caduca Ginkgo
Ginkgo

Ginkgo, genere comprendente una sola specie arborea, a foglie decidue, a forma di ventaglio, simili nella forma alle foglioline del capelvenere. Affine, dal punto di vista botanico, alle conifere, è rustica, ma per svilupparsi bene necessita di estati calde. Pianta adatta ai grandi giardini.
Questa pianta, pur essendo rustica, preferisce le posizioni calde e soleggiate. Si coltiva in tutti i terreni, preferibilmente arricchiti con terriccio di foglie o letame ben maturo. Si pianta da novembre all'inizio di aprile.

Potatura: Questa pianta non sopporta affatto la potatura. I rami accorciati seccano inesorabilmente.

Ginkgo biloba: pianta originaria della Cina, alta fino a 30 m, con chiona del diametro di 5-10 m. Si tratta di una pianta dioica, a crescita lenta ma molto longeva, con chiona più o meno slanciata e rami di 2 tipi: lunghi e senza foglie (macroblasti) e molto corti (brachiblasti), portanti le foglie verso l'estremità. La corteccia è grigio scuro, scanalata e fessurata. Le foglie, cuoiose, a forma di ventaglio, parzialmente divise nella parte centrale, lungamente picciolate, verde chiaro, diventano più scure durante l'estate, e giallo-dorate in autunno. I fiori maschili sono riuniti in amenti gialli, spessi e brevi e compaiono contemporaneamente alle foglie. I fiori femminili, portati a coppie da lunghi peduncoli, sbocciano in estate. I semi, verdi, globosi, lunghi 2,5 cm o più, al momento della maturazione diventano gialli ed emanano un odore sgradevole, per cui è sempre meglio coltivare individui maschili.


riproduzione: si semina subito dopo la maturazione dei semi, preferibilmente non oltre ottobre, in vassoi riempiti con una composta da semi, in cassone freddo. Appena possibile, da ottobre al marzo successivo, si trapiantano le piantine in vivaio e si coltivano per 3-4 anni, prima della messa a dimora.
esposizione:
fioritura:



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su