erbacee annuali Nigella
Nigella

Nigella, genere di 20 specie di piante annuali, rustiche. Le specie descritte sono adatte per le bordure e per la produzione di fiore da recidere. Hanno foglie molto divise, fiori appiattiti e frutti appariscenti.
Crescono bene in tutti i terreni fertili in posizioni soleggiate. Se si lasciano indisturbate, si riproducono spontaneamente per seme. Si tagliano le infiorescenze appassite, per ottenere fiori di maggiori dimensioni nell'ultimo periodo di fioritura. Queste piante non sopportano il trapianto in quanto hanno radici a fittone.

Nigella damascena: pianta originaria dell'Europa meridionale e Italia, alta 50 cm, distanza tra le piante 20 cm. Si tratta di una pianta dai fusti eretti, ramificati e foglie verde vivo, profondamente divise a segmenti lineari. I fiori, molto belli, bianchi o azzurri, circondati da una corona di brattee filiformi, larghi 4 cm, sbocciano da maggio a luglio. I frutti sono rigonfi, color marrone chiaro, striati di rosso, lunghi 2-5 cm. Fra le numerose varietà si ricordano Miss Jekyll dai fiori grandi, semidoppi, azzurro vivo; Persian Jewels Mixed, con fiori azzurri, malva, porpora, rosa e bianchi.
Nigella hispanica: pianta originaria della Spagna, alta 40-60 cm, distanza tra le piante 20 cm. Si tratta di una pianta vigorosa, con foglie profondamente divise, verde scuro. I fiori, azzurro scuro, con stami rosso vivo, larghi 4 cm, profumati, sbocciano da giugno ad agosto. I frutti sono simili a quelli della specie precedente.


riproduzione: si semina direttamente a dimora, in marzo, coprendo appena i semi con il terriccio; successivamente si diradano le piantine fino a distanziarle 15-20 cm l'una dall'altra. Nelle zone a clima mite si può anche seminare a settembre, ottenendo così fioriture più precoci.
esposizione:
fioritura: da maggio ad agosto, a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Aciphylla

Aciphylla, genere di piante vivaci sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Ombrellifere, originarie delle regioni desertiche e montagnose dell’emisfero meridionale. Le foglie sono rigide e slanciate, con l’apice appuntito. ........

Ornithogalum (Ernitogalo)

Ornithogalum (Ernitogalo), genere di 150 specie di piante perenni, bulbose, diffuse allo stato spontaneo nelle zone temperate dell'Europa, Africa e Asia. Le specie descritte hanno foglie basali di colore verde più o meno ........

Lagurus

Lagurus, genere comprendente una sola specie annuale, rustica, molto ornamentale, adatta per le bordure miste. Le infiorescenze possono esere seccate e impiegate per la preparazione di decorazioni floreali invernali.
Si ........

Ipomea (Campanella rampicante)

Ipomea (Campanella rampicante), genere di 500 specie di piante annuali e perenni, rampicanti e arbusti, delicati e semirustici. Le specie rampicanti descritte hanno fiori a forma di tromba. Sono abbastanza facili da coltivare, ........

Cortaderia - Erba delle Pampas
La Cortaderia o Erba delle Pampas è una pianta graminacea sempreverde che conta 15 specie. Piante molto uno sfondo scuro. La specie rustica è adatta per le bordure miste e per formare ........

 

Ricetta del giorno
Aspic di frutta estiva
Lavare e asciugare bene la frutta, eliminare la buccia di cocomero e melone e tagliarne la polta a cubetti. Grattugiare la buccia dell’arancia, eliminare ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Celtis

Celtis, genere di 80 alberi e arbusti, diffusi nell'emisfero settentrionale e nell'Africa meridionale. La specie descritta è adatta in particolar modo per i viali alberati nelle città dal momento che resiste molto bene ai ........

Myosotis (Non-ti-scordar-di-me)
Myosotis (Non-ti.scordar-di-me) , genere di 50 piante erbacee, annuali e perenni, che hanno dato origine a molte verietà orticole, generalmente coltivate come biennali. Le specie perenni non durano più ........

Pleiospilos

Pleiospilos, genere di 38 specie di piante succulente, appartenenti al gruppo delle piante sasso, diffuse allo stato spontaneo nel Sud-Africa.
Si coltivano in vasi da 7-8 cm, riempiti con un miscuglio costituito da una ........

Chicchera rampicante (Cobaea)

Chicchera rampicante (Cobaea), genere di 18 specie di piante perenni, rampicanti, appartenenti alla famiglia delle Polemoniacee, originarie dell’America Centrale e Meridionale. Sono piante semirustiche che vengono coltivate ........

Lamarckia

Lamarckia, genere comprendente una sola specie erbacea, annuale, diffusa allo stato spontaneo nei paesi del bacino del Mediterraneo. Può essere utlizzata nelle bordure annuali e miste. Le infiorescenze possono essere seccate ........


erbacee annuali Nigella
Nigella

Nigella, genere di 20 specie di piante annuali, rustiche. Le specie descritte sono adatte per le bordure e per la produzione di fiore da recidere. Hanno foglie molto divise, fiori appiattiti e frutti appariscenti.
Crescono bene in tutti i terreni fertili in posizioni soleggiate. Se si lasciano indisturbate, si riproducono spontaneamente per seme. Si tagliano le infiorescenze appassite, per ottenere fiori di maggiori dimensioni nell'ultimo periodo di fioritura. Queste piante non sopportano il trapianto in quanto hanno radici a fittone.

Nigella damascena: pianta originaria dell'Europa meridionale e Italia, alta 50 cm, distanza tra le piante 20 cm. Si tratta di una pianta dai fusti eretti, ramificati e foglie verde vivo, profondamente divise a segmenti lineari. I fiori, molto belli, bianchi o azzurri, circondati da una corona di brattee filiformi, larghi 4 cm, sbocciano da maggio a luglio. I frutti sono rigonfi, color marrone chiaro, striati di rosso, lunghi 2-5 cm. Fra le numerose varietà si ricordano Miss Jekyll dai fiori grandi, semidoppi, azzurro vivo; Persian Jewels Mixed, con fiori azzurri, malva, porpora, rosa e bianchi.
Nigella hispanica: pianta originaria della Spagna, alta 40-60 cm, distanza tra le piante 20 cm. Si tratta di una pianta vigorosa, con foglie profondamente divise, verde scuro. I fiori, azzurro scuro, con stami rosso vivo, larghi 4 cm, profumati, sbocciano da giugno ad agosto. I frutti sono simili a quelli della specie precedente.


riproduzione: si semina direttamente a dimora, in marzo, coprendo appena i semi con il terriccio; successivamente si diradano le piantine fino a distanziarle 15-20 cm l'una dall'altra. Nelle zone a clima mite si può anche seminare a settembre, ottenendo così fioriture più precoci.
esposizione:
fioritura: da maggio ad agosto, a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su