erbacee bulbose Acidanthera
Acidanthera

Acidanthera, genere di 20 specie di piante bulbose molto decorative, appartenenti alla famiglie delle Iridacee, che assomigliano al gladiolo e all’Ixia. Sono originarie dei paesi tropicali dell’emisfero meridionale, in modo particolare del Sudafrica, sono semirustiche e delicate, e possono essere coltivate all’aperto solo nelle zone con clima temperato. Altrove vanno coltivate in serra, oppure all’arrivo della stagione autunnale bisogna togliere i bulbi dal terreno se coltivati all’aperto. Presenta uno stelo floreale lungo 50-60 cm, con 3-6 fiori a stella, gradevolmente profumati e adatti per essere recisi.
Crescono bene in quasi tutti i tipi di terreno purché ben drenato. In maggio si piantano i bulbi, in gruppi in una dozzina, a una profondità di 10 cm circa e in posizione soleggiata. Nelle zone a clima continentale si estirpano le piante prima dell’inizio delle gelate e si fanno seccare in un ambiente caldo e asciutto; in seguito si puliscono i bulbi dalle radici morte e si dividono quelli nuovi che si sono formati, i bulbilli, che andranno conservati ricoperti con un leggero strato di sabbia sempre in un locale asciutto e tiepido. Nelle zone a clima mite, invece, è possibile lasciare i bulbi interrati per anni.
In serra si piantano i bulbi in febbraio in vasi da 15 cm, riempiti con una miscela di torba, terriccio e sabbia in parti uguali, e ogni anno si rinvasano in febbraio-marzo. Le piante fioriranno a partire da luglio. Per ottenere una fioritura precoce in ottobre si piantano in vaso i bulbi in gruppi di 5-6 e in inverno si tengono al riparo in cassoni o serra fredda.

Parassiti animali: Le Acidanthera possono essere attaccate dalle Lumache e dai Tripidi. Le Lumache si nutrono con i germogli, le foglie e i fusti, lasciando sulle piante strisce di muco. Si combattono cospargendo il terreno di esche avvelenate. I Tripidi attaccano le foglie, i fiori e i bulbi, provocando deformazioni e la perdita della colo5razione nei fiori. Per prevenire la diffusione dei Tripidi è opportuno scegliere solo bulbi sani e, prima di piantarli, è necessario sterilizzarli in acqua a 45° C. Una volta tolti dal terreno, prima di metterli a riposo, i bulbi vanno disinfettati con un insetticida a base di lindano.
Parassiti vegetali: Le Acidanthera possono essere colpite dal Marciume molle e dal Marciume secco che attaccano i bulbi. Nel primo caso i bulbi vanno in putrefazione assumendo un colore scuro. Nel secondo caso si induriscono e si accartocciano.

Acidanthera bicolor: originaria dell’Abissinia, è la specie più diffusa e più rustica, in particolare la varietà Acidanthera Bicolor Murielae, detta gladiolo dell’Abissinia, alta 70-80 cm. Ha fiori a forma di stella, larghi 5 cm, profumati e di colore bianco con una macchia purpurea al centro. Compaiono da luglio ad settembre in numero di 5-7 per fusto. Le foglie sono lanceolate ed ensiformi.
Acidanthera equinoctalis: si tratta di una specie da serra fredda, alta circa mezzo metro, con steli che portano 6 fiori bianchi che sbocciano in novembre.
Acidanthera crispa: ha fiori bianco rosati. Sono particolarmente diffuse le varietà Grandiflora e Pectinata.


riproduzione: Moltiplicazione: quando le piante crescono in un terreno sufficientemente ricco, ogni bulbo produce ogni anno un altro bulbo che, piantato in marzo-aprile, produrrà una pianta in grado di fiorire nel giro di 2-3 anni.
esposizione:
fioritura: da luglio a settembre




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Crepis

Crepis, genere di 200 piante erbacee, annuali, biennali e perenni, rustiche. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso o per il primo piano delle bordure.
Crescono bene in tutti i terreni ben drenati, inclusi ........

Clemàtide (Clematis)

Le Clematidi (Clematis) sono originarie di tutte le zone temperate dell'emisfero nord; molte le specie asiatiche, cinesi e giapponesi, e quelle nordamericane e comprendono dalle 300 alle 400 specie alle quali si ........

Exochorda

Exochorda, genere di 5 specie di arbusti rustici a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Rosaceae, originari dell’Asia centrale e della Cina, a fioritura primaverile, molto ornamentali.
Crescono bene nei terreni ........

Onosma

Onosma, genere di 150 specie di piante suffruticose, sempreverdi, perenni, delicate e rustiche, con fiori tubulosi. Le due specie descritte sono rustiche e adatte pr il giardino roccioso.
Si piantano in aprile, in terreno ........

Glicine (Wistaria)
Il Glicine (Wistaria) è una pianta che annovera 10 specie rampicanti arbustive, a foglie decidue, rustiche. Sono molto ornamentali e si impiegano per ricoprire muri, archi, pergolati, palizzate e alberi. Contro ........

 

Ricetta del giorno
Torta sabbiata
Imburrare abbondantemente il foglio di alluminio, spolverizzarlo con un po’ di farina e foderare la tortiera. Mettere il restante burro, che deve essere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Caprifoglio (Lonicera)

Caprifoglio (Lonicera), genere di 200 specie di arbusti e piante rampicanti, legnose, sempreverdi e decidue, appartenenti alla famiglia delle Caprifogliacee, originarie dell’Asia, dell’America Settentrionale e dell’Europa. ........

Bucaneve (Galanthus)

Bucaneve (Galanthus), genere comprendente una dozzina di specie di piante erbacee perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Amarillidacee. La più nota è il Galanthus nivalis, il vero e proprio Bucaneve. Sono caratterizzate ........

Anèmone (Anemone)

L'Anemone, orignairia dell'Europa, Caucaso, Siberia, Asia minore, bacino del Mediterraneo, Cina, America del Nord e Giappone ha circa un centinaio di specie ed è una pianticella erbacea, dotata di un piccolo ........

Kalanchoe

Kalanchoe, genere di 200 specie di piante perenni, sempreverdi, succulente, coltivate sia per le foglie molto ornamentali, sia per i fiori tubulosi, riuniti in infiorescenze cimose. Sono piante erbacee e suffruticose, con ........

Nomocharis

Nomocharis, genere di 16 specie di piante bulbose, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, originarie dell’Himalaya e delle zone montuose della Cina occidentale. Nonostante diano ottimi risultati in buone condizioni ........


erbacee bulbose Acidanthera
Acidanthera

Acidanthera, genere di 20 specie di piante bulbose molto decorative, appartenenti alla famiglie delle Iridacee, che assomigliano al gladiolo e all’Ixia. Sono originarie dei paesi tropicali dell’emisfero meridionale, in modo particolare del Sudafrica, sono semirustiche e delicate, e possono essere coltivate all’aperto solo nelle zone con clima temperato. Altrove vanno coltivate in serra, oppure all’arrivo della stagione autunnale bisogna togliere i bulbi dal terreno se coltivati all’aperto. Presenta uno stelo floreale lungo 50-60 cm, con 3-6 fiori a stella, gradevolmente profumati e adatti per essere recisi.
Crescono bene in quasi tutti i tipi di terreno purché ben drenato. In maggio si piantano i bulbi, in gruppi in una dozzina, a una profondità di 10 cm circa e in posizione soleggiata. Nelle zone a clima continentale si estirpano le piante prima dell’inizio delle gelate e si fanno seccare in un ambiente caldo e asciutto; in seguito si puliscono i bulbi dalle radici morte e si dividono quelli nuovi che si sono formati, i bulbilli, che andranno conservati ricoperti con un leggero strato di sabbia sempre in un locale asciutto e tiepido. Nelle zone a clima mite, invece, è possibile lasciare i bulbi interrati per anni.
In serra si piantano i bulbi in febbraio in vasi da 15 cm, riempiti con una miscela di torba, terriccio e sabbia in parti uguali, e ogni anno si rinvasano in febbraio-marzo. Le piante fioriranno a partire da luglio. Per ottenere una fioritura precoce in ottobre si piantano in vaso i bulbi in gruppi di 5-6 e in inverno si tengono al riparo in cassoni o serra fredda.

Parassiti animali: Le Acidanthera possono essere attaccate dalle Lumache e dai Tripidi. Le Lumache si nutrono con i germogli, le foglie e i fusti, lasciando sulle piante strisce di muco. Si combattono cospargendo il terreno di esche avvelenate. I Tripidi attaccano le foglie, i fiori e i bulbi, provocando deformazioni e la perdita della colo5razione nei fiori. Per prevenire la diffusione dei Tripidi è opportuno scegliere solo bulbi sani e, prima di piantarli, è necessario sterilizzarli in acqua a 45° C. Una volta tolti dal terreno, prima di metterli a riposo, i bulbi vanno disinfettati con un insetticida a base di lindano.
Parassiti vegetali: Le Acidanthera possono essere colpite dal Marciume molle e dal Marciume secco che attaccano i bulbi. Nel primo caso i bulbi vanno in putrefazione assumendo un colore scuro. Nel secondo caso si induriscono e si accartocciano.

Acidanthera bicolor: originaria dell’Abissinia, è la specie più diffusa e più rustica, in particolare la varietà Acidanthera Bicolor Murielae, detta gladiolo dell’Abissinia, alta 70-80 cm. Ha fiori a forma di stella, larghi 5 cm, profumati e di colore bianco con una macchia purpurea al centro. Compaiono da luglio ad settembre in numero di 5-7 per fusto. Le foglie sono lanceolate ed ensiformi.
Acidanthera equinoctalis: si tratta di una specie da serra fredda, alta circa mezzo metro, con steli che portano 6 fiori bianchi che sbocciano in novembre.
Acidanthera crispa: ha fiori bianco rosati. Sono particolarmente diffuse le varietà Grandiflora e Pectinata.


riproduzione: Moltiplicazione: quando le piante crescono in un terreno sufficientemente ricco, ogni bulbo produce ogni anno un altro bulbo che, piantato in marzo-aprile, produrrà una pianta in grado di fiorire nel giro di 2-3 anni.
esposizione:
fioritura: da luglio a settembre



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su