ricetta Dolci freccetteItalia
Panna cotta guarnita al cioccolato





Difficoltà   Difficoltà: bassa
Persone   N° persone: 6
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: 15 minuti + 4/5 ore in frigo

Ingredienti per 6 persone

 

 

punto verde   Panna liquida
  - 500 ml
punto verde   Zucchero a velo
  - 150 gr
punto verde   Colla di pesce
  - 3 fogli
punto verde   Vaniglia
  - 1 stecca
punto verde   Cioccolato fondente
  - 100 gr
Attrezzatura
Un pentolino, un colino, 6 stampini o 1 stampo grande

Preparazione

Per prima cosa mettere a bagno in acqua fredda i fogli di colla di pesce per farli ammorbidire. Nel frattempo mettere in un pentolino la panna, lo stecco di vaniglia dopo averlo inciso, e lo zucchero a velo.
Fare cuocere a fuoco molto lento, mescolando sempre bene il tutto con un cucchiaio di legno, e fare attenzione che non arrivi ad ebollizione.
Strizzare bene la colla di pesce in modo che non vi siano residui di acqua e unirla alla panna nel pentolino. Mescolare fin quando la colla di pesce non si sarà completamente sciolta dando quindi luogo ad un composto omogeneo.
A questo punto, filtrare il composto con un colino e versarlo nei sei stampini o in uno stampo grande. Aspettare che la panna cotta abbia raggiunto la temperatura ambiente, coprire con la pellicola trasparente e mettere in frigo per 4/5 ore in modo che si rassodi completamente.
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria al momento di servire in tavola e guarnire la panna cotta.


Note
La panna cotta è uno dei dessert più conosciuti e inoltre si presta a numerose personalizzazioni. Al posto del cioccolato è possibile utilizzare, a piacere, anche della marmellata di frutta. Può essere conservata in frigo per 3-4 giorni.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

 

 



 

Vedi anche

Conoscere l'olio - mercoledì 25 settembre 2013
L'ulivo è originario del Mediterraneo, le tracce più antiche sono state trovate in Israele e risalgono al V millennio a.C.. La coltivazione e la produzione vennero messe a punto dai Greci e poi dai Romani. La raccolta delle olive mediante "brucatura" ........

Il lievito madre - venerdì 27 settembre 2013
Il lievito madre è il lievito naturale per eccellenza. Sicuramente ne avrete sentito parlare data la sua recente riscoperta in ambito culinario. Riuscire a prepararlo in casa vi permetterà di realizzare prodotti da forno dolci o salati di ogni ........

Come preparare un dietetica mousse all'arancia - venerdì 13 settembre 2013
Quando si è a dieta ma non si vuole rinunciare a qualcosa di dolce, a patto naturalmente che non vanifichi tutti gli sforzi fatti per perdere i chili superflui, la soluzione migliore è senza dubbio la mousse all'arancia. Si tratta di un dolce ........

Cucina a bassa temperatura: la pazienza in cucina - venerdì 6 settembre 2013
Sono molte le tecniche culinarie che esistono oggi per preparare gli alimenti, sia in casa che al ristorante. Una delle più recenti è la cucina a bassa temperatura. Per un’alimentazione sana, la dieta non è sufficiente, in quanto è fondamentale ........

Come fare i germogli in casa - giovedì 3 ottobre 2013
È possibile fare i germogli in casa? Sì, è possibile, facile e fa bene alla salute. Ormai sentiamo sempre più spesso parlare di una nutrizione diversa, più sostenibile, preferibilmente biologica e naturale. In questa nuova, e sempre più fortunata, ........

 



Vedi anche

Il computer e la cucina - giovedì 5 settembre 2013
Un confronto tra il PC e la nostra cucina, tra il serio e il faceto… Il disco rigido. Immaginate il frigorifero, i cassetti e gli sportelli di cucina. Si tratta di ambiti in cui memorizzare i vostri pranzi, gli avanzi, il latte, le carni, gli ........

Tutto il buono delle conserve - venerdì 20 settembre 2013
Esiste un modo però che ci consente, di tanto in tanto, di godere anche in inverno degli odori e dei sapori tipici dell’estate. Si tratta delle famigerate conserve. Si può scegliere tra olio, sale, aceto, zucchero e spirito, tutti alimenti che ........

Il seitan: come prepararlo in casa - domenica 24 novembre 2013
Il seitan è un’ottima fonte di proteine, che è possibile preparare in casa e consumare, poi, come piatto a se stante, dal momento che rappresenta una vera a propria “carne vegetale”, oppure come accompagnamento per altri cibi. Poco noto nel nostro ........

Marmellate dicembrine: ogni mese ci preserva una conserva - domenica 1 dicembre 2013
Non tutti sanno che ogni mese dell’anno ha la sua conserva di frutta e di verdura. Bene, il mese di Dicembre si prospetta come il mese ideale per preparare delle deliziose conserve di carciofi e confetture di banane, ma prima vediamo insieme qualche ........

Basta un poco di zucchero e...... !!!!!! - martedì 24 settembre 2013
Il miele è uno degli alimenti più semplici e allo stesso tempo più complessi che la natura ci possa offrire. Esso è il risultato di una perfetta sinergia tra le api e i fiori, le prime che ne raccolgono il nettare per trasformarlo nel prezioso ........

Articoli redazionali

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........


  ricetta Dolci freccetteItalia
Panna cotta guarnita al cioccolato





Difficoltà   Difficoltà: bassa
Persone   N° persone: 6
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: 15 minuti + 4/5 ore in frigo

Ingredienti per 6 persone
punto verde   Panna liquida
  - 500 ml
punto verde   Zucchero a velo
  - 150 gr
punto verde   Colla di pesce
  - 3 fogli
punto verde   Vaniglia
  - 1 stecca
punto verde   Cioccolato fondente
  - 100 gr
Attrezzatura
Un pentolino, un colino, 6 stampini o 1 stampo grande

Preparazione

Per prima cosa mettere a bagno in acqua fredda i fogli di colla di pesce per farli ammorbidire. Nel frattempo mettere in un pentolino la panna, lo stecco di vaniglia dopo averlo inciso, e lo zucchero a velo.
Fare cuocere a fuoco molto lento, mescolando sempre bene il tutto con un cucchiaio di legno, e fare attenzione che non arrivi ad ebollizione.
Strizzare bene la colla di pesce in modo che non vi siano residui di acqua e unirla alla panna nel pentolino. Mescolare fin quando la colla di pesce non si sarà completamente sciolta dando quindi luogo ad un composto omogeneo.
A questo punto, filtrare il composto con un colino e versarlo nei sei stampini o in uno stampo grande. Aspettare che la panna cotta abbia raggiunto la temperatura ambiente, coprire con la pellicola trasparente e mettere in frigo per 4/5 ore in modo che si rassodi completamente.
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria al momento di servire in tavola e guarnire la panna cotta.


Note
La panna cotta è uno dei dessert più conosciuti e inoltre si presta a numerose personalizzazioni. Al posto del cioccolato è possibile utilizzare, a piacere, anche della marmellata di frutta. Può essere conservata in frigo per 3-4 giorni.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

Ricette per categorie
punto arancioBevande e drink punto arancioContorni punto arancioDolci punto arancioPrimi piatti
punto arancioSecondi piatti punto arancioVerdure