erbacee perenni Rehmannia
Rehmannia

Rehmannia, genere di 10 specie di piante perenni, semirustiche. La specie descritta può essere coltivata in serra fredda o all'aperto nelle regioni a clima particolarmente mite.
Questa pianta, coltivata all'aperto in zone a clima mite, si adatta a qualsiasi tipo di terreno da giardino e va sitemata in posizioni soleggiate e riparate. Si pianta in primavera. In serra si coltiva in vasi da 15-20 cm, riempiti con una composta da vasi. Durante l'inverno si mantiene una temperatura di 7° C e si mantiene la composta appena umida. Da marzo in poi si intensificano le annaffiature e si ventila la serra, avendo poi cura in estate di ombreggiarla leggermente. Può essere coltivata per un certo numero di stagioni, ma è meglio scartarla dopo 2 anni o, se proprio non la si viuole eliminare, la si rinvasa da maggio a settembre e si concima con fertilizzante liquido ogni 10-14 giorni.

Rehmannia angulata: pianta originaria della Cina, alta in vaso 50 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una specie con foglie basali, lunghe 15 cm, lobate, a margini dentati, riunite in una rosetta e foglie caulinari picciolate, più piccole delle precedenti e poco lobate. I fiori, lunghi 5-6 cm, rosa-porpora, con una striscia scarlatta sul labbro superiore e macchie arancioni su quello inferiore, sbocciano da giugno ad agosto.


riproduzione: si semina in marzo, in vasi o terrine riempite con una composta da semi, alla temperatura di 16-18° C. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vassoi e, quindi, in vasi da 7-8 cm, riempiti con una composta da vasi. Si rinvasano infine in contenitori da 15-20 cm e si mettono all'aperto in luogo riparato. Le piantine coltivate in vaso nelle regioni a clima invernale freddo, si portano in serra alla fine di settembre.
esposizione:
fioritura: da giugno ad agosto




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Argemone

Argemone, genere di 10 specie di piante erbacee annuali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Papaveraceae. Le piante descritte sono rustiche e vengono coltivate come annuali nelle bordure. Sono piante vigorose, con ........

Edgeworthia

Edgeworthia, genere di 3 specie di arbusti a foglie decidue o sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Thymeleaceae, originari dell’Asia centro-orientale. La specie descritta è coltivata per i fiori, che sbocciano verso ........

Tolmiea

Tolmiea, genere comprendente una sola specie perenne, sempreverde, rustica, appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae, che può essere coltivata in vaso o in piena terra. Ha la caratteristica di produrre piantine ........

Incarvìllea (Incarvillea)
La Incarvìllea (Incarvillea) , originaria della Cina, Tibet e Turkestan, comprende circa 15 specie ed è una pianta erbacea perenne, spesso con radici tuberizzate.
Le foglie possono essere semplici ........

Alisso (Alyssum)
L'Alisso, pianta annuale o perenne originaria dell'Europa, Asia e Africa,, comprende oltre 100 specie, di cui circa 15 spontanee nel nostro Paese.
le pianticelle, che come già detto possono essere ........

 

Ricetta del giorno
Arrosto al latte
Passate il pezzo di carne nella farina, in modo da spolverizzarlo leggermente, poi adagiatelo in una casseruola in 40 grammi di burro caldo e fatelo rosolare ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Pernettya

Pernettya, genere di 20 specie di arbusti sempreverdi, rustici, a crescita lenta, appartenenti alla famiglia delle Ericaceae. La specie descritta è adatta per coprire il terreno nelle posizioni soleggiate o a mezz’ombra. ........

Erba cipollina – Allium schoenoprasum

Erba cipollina – Allium schoenoprasum, pianta erbacea, perenne, appartenente alla famiglia delle Gigliacee, assai simile alla cipolla, coltivata come pianta aromatica per l’uso che si fa in cucina delle sue foglie tubolari, ........

Forsizia (Forsythia)
La Forsizia (Forsythia) è originaria della Cina ed Europa e comprende poche specie 6-7 delle quali sono spontanee in Asie e 1 in Europa. E' un arbusto a foglia caduca rustico, con foglie oblunghe o lanceolate, dentate, ........

Globularia

Globularia, genere di 28 specie di piante erbacee e suffruticose, adatte per il primo piano delle bordure e per il giardino roccioso.
Si coltivano in terreno ben drenato, calcareo, al sole, dove prosperano perfettamente. ........



erbacee perenni Rehmannia
Rehmannia

Rehmannia, genere di 10 specie di piante perenni, semirustiche. La specie descritta può essere coltivata in serra fredda o all'aperto nelle regioni a clima particolarmente mite.
Questa pianta, coltivata all'aperto in zone a clima mite, si adatta a qualsiasi tipo di terreno da giardino e va sitemata in posizioni soleggiate e riparate. Si pianta in primavera. In serra si coltiva in vasi da 15-20 cm, riempiti con una composta da vasi. Durante l'inverno si mantiene una temperatura di 7° C e si mantiene la composta appena umida. Da marzo in poi si intensificano le annaffiature e si ventila la serra, avendo poi cura in estate di ombreggiarla leggermente. Può essere coltivata per un certo numero di stagioni, ma è meglio scartarla dopo 2 anni o, se proprio non la si viuole eliminare, la si rinvasa da maggio a settembre e si concima con fertilizzante liquido ogni 10-14 giorni.

Rehmannia angulata: pianta originaria della Cina, alta in vaso 50 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una specie con foglie basali, lunghe 15 cm, lobate, a margini dentati, riunite in una rosetta e foglie caulinari picciolate, più piccole delle precedenti e poco lobate. I fiori, lunghi 5-6 cm, rosa-porpora, con una striscia scarlatta sul labbro superiore e macchie arancioni su quello inferiore, sbocciano da giugno ad agosto.


riproduzione: si semina in marzo, in vasi o terrine riempite con una composta da semi, alla temperatura di 16-18° C. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vassoi e, quindi, in vasi da 7-8 cm, riempiti con una composta da vasi. Si rinvasano infine in contenitori da 15-20 cm e si mettono all'aperto in luogo riparato. Le piantine coltivate in vaso nelle regioni a clima invernale freddo, si portano in serra alla fine di settembre.
esposizione:
fioritura: da giugno ad agosto



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su