ricetta Primi piatti freccetteItalia
Spaghetti al pesto di rucola e pistacchi





Difficoltà   Difficoltà: bassa
Persone   N° persone: 4
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: 12/15 minuti

Ingredienti per 4 persone

 

 

punto verde   Spaghetti
  - 400g
punto verde   Rucola
  - 400g (preferibilmente quella selvatica)
punto verde   Parmigiano
  - 3 cucchiai grattugiato
punto verde   Pistacchi
  - 30g
punto verde   Aglio
  - 1 spicchio
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - 6/7 cucchiai
punto verde   Sale
  - Q.B.
Attrezzatura
Mixer, una ciotola capiente, schiaccia agli

Preparazione

Mettere a bollire l’acqua per la pasta, e una volta raggiunto il bollore, salarla e tuffarvi gli spaghetti, quindi rimettere il coperchio alla pentola per far riprendere il bollore.
Nel frattempo inserire nel bicchiere del mixer la rucola ben lavata e strizzata, i pistacchi sgusciati e tritati (meglio utilizzare i pistacchi al naturale e non quelli salati e tostati), l’aglio schiacciato con lo schiaccia agli, il parmigiano e una quantità sufficiente di olio EVO, sale quanto basta e quindi iniziare a frullare. Se del caso, aggiungere un po’ d’olio in modo da frullare bene il tutto.
Scolare la pasta al dente e metterla in una ciotola capiente, quindi aggiungere il pesto appena realizzato, mescolare bene il tutto e servire in tavola.


Note
Al posto degli spaghetti è possibile anche utilizzare le penne o le linguine.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

 

 



 

Vedi anche

Grassi idrogenati: cosa sono e come evitarli - giovedì 28 novembre 2013
I grassi idrogenati sono dei grassi assolutamente nocivi per la nostra salute, in quanto frutto di una manipolazione chimica chiamata appunto idrogenazione; in pratica si prende un olio vegetale, solitamente economico, e lo si sottopone a tale ........

Una corretta dieta vegetariana - lunedì 11 novembre 2013
Una corretta dieta vegetariana deve garantire all’organismo, attraverso l’assunzione quotidiana di frutta e verdure di stagione, un apporto equilibrato di vitamine e fibre, che rinforzano e depurano il nostro organismo allo stesso tempo, nonché ........

Il vino in cucina - martedì 26 novembre 2013

Il vino in cucina, una idea di cui non è possibile stabilire le origini sia temporali che locali, tuttavia è certo che si trattò di un’idea geniale e, comunque sia nata, per caso, per spirito di innovazione o per esigenze di conservazione degli ........

Cucina etnica: Tavce na Gravce....la Macedonia in tavola - venerdì 13 settembre 2013
Se avete voglia di cucinare qualcosa di diverso e portare in tavola un piatto tipico macedone, gustoso e prelibato, vi consiglio la ricetta dei "Gravce na Tavce" ovvero fagioli con salsiccia e paprika .....somiglia molto ad un piatto nostrano ........

Come cucinare velocemente, sano e con gusto - domenica 1 settembre 2013
Non serve essere un grande chef per sapere come cucinare velocemente, sano e con gusto nel poco tempo che spesso ci rimane tra lavoro e tempo libero. Bastano poche buone, facili regole da seguire, senza stravolgere la nostra vita quotidiana ma ........

 



Vedi anche

I vegetariani vivono più a lungo dei carnivori - domenica 30 giugno 2013

I vegetariani vivono più a lungo di coloro che mangiano anche la carne.  È quanto emerge dai risultati di una ricerca della Loma Linda University in California che ha osservato per un certo periodo di tempo, circa sei anni, oltre ........

La pizza turca - lunedì 16 settembre 2013
Il Lahmacun (che significa impasto di carne) è una pizza diffusa in Turchia e Armenia. E' molto popolare quasi quanto il kebab. E' un sottile strato di pasta ricoperto di carne di agnello o manzo macinata e peperoni verdi. Viene solitamente ........

Il berberè: cos’è e come si prepara - giovedì 20 febbraio 2014
Il berberè è una miscela particolarmente piccante, tipica della cucina eritrea e del Corno d’Africa più in generale, un’area geografica all’interno della quale questo rappresenta un elemento essenziale per la preparazione dello zighinì, servito ........

Lo zenzero: brucia i grassi e preserva la salute - giovedì 29 maggio 2014
Lo zenzero (Zingiber officinale Roscoe) è una spezia ricavata da una pianta di origine orientale, più precisamente asiatica, arrivata nel nostro Continente in epoca romana e, sin da allora, usata per le molteplici proprietà delle sue radici, utilizzate ........

La cucina delle mamme e delle nonne - mercoledì 11 settembre 2013
La cucina delle mamme, è da sempre un elemento fondamentale della vita di tutti noi, tanto da far pensare che mamme che non passerebbero la prima selezione di Master Chef, siano delle ottime cuoche super organizzate. A fare che tutto ciò sia ........

Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


  ricetta Primi piatti freccetteItalia
Spaghetti al pesto di rucola e pistacchi





Difficoltà   Difficoltà: bassa
Persone   N° persone: 4
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: 12/15 minuti

Ingredienti per 4 persone
punto verde   Spaghetti
  - 400g
punto verde   Rucola
  - 400g (preferibilmente quella selvatica)
punto verde   Parmigiano
  - 3 cucchiai grattugiato
punto verde   Pistacchi
  - 30g
punto verde   Aglio
  - 1 spicchio
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - 6/7 cucchiai
punto verde   Sale
  - Q.B.
Attrezzatura
Mixer, una ciotola capiente, schiaccia agli

Preparazione

Mettere a bollire l’acqua per la pasta, e una volta raggiunto il bollore, salarla e tuffarvi gli spaghetti, quindi rimettere il coperchio alla pentola per far riprendere il bollore.
Nel frattempo inserire nel bicchiere del mixer la rucola ben lavata e strizzata, i pistacchi sgusciati e tritati (meglio utilizzare i pistacchi al naturale e non quelli salati e tostati), l’aglio schiacciato con lo schiaccia agli, il parmigiano e una quantità sufficiente di olio EVO, sale quanto basta e quindi iniziare a frullare. Se del caso, aggiungere un po’ d’olio in modo da frullare bene il tutto.
Scolare la pasta al dente e metterla in una ciotola capiente, quindi aggiungere il pesto appena realizzato, mescolare bene il tutto e servire in tavola.


Note
Al posto degli spaghetti è possibile anche utilizzare le penne o le linguine.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

Ricette per categorie
punto arancioBevande e drink punto arancioContorni punto arancioDolci punto arancioPrimi piatti
punto arancioSecondi piatti punto arancioVerdure