erbacee perenni Heliopsis
Heliopsis

Heliopsis, genere di 12 specie di piante erbacee, perenni ed annuali. Le specie perenni si coltivano nelle bordure insieme ai Phlox, la Salvia, il Chrysanthemum e i Delphinium.
Le Heliopsis si piantano in ottobre o in marzo, in tutti i terreni da giardino, preferibilmente sciolti, al sole o, nelle regioni meridionali, in posizioni parzialmente ombreggiate. In ottobre-novembre si devono tagliare i fusti fioriferi al livello del suolo.

Heliopsis helianthoides: pianta originaria dell'America settentrionale, alta 50-70 cm, distanza tra le piante 40 cm. Si tratta di una specie perenne, rustica, con le foglie sottili, meno ruvide di quelle  di H.scabra, ovate od ovato-lanceolate. I capolini, gialli, larghi 5-6 cm, sbocciano da giugno ad agosto.
Heliopsis scabra: pianta originaria dell'America settentrionale, alta 1,2 m, distanza tra le piante 40-60 cm.  Si tratta di una specie perenne, rustica, con fusti e foglie ruvidi. I capolini, semplici, gialli, simili a quelli delle margherite, larghi 8 cm, portati da fusti eretti, ramificati, compaiono da giugno ad agosto.  Tra le varietà si ricordano Gigantea alta 1,2-1,5 m con capolini semidoppi, giallo carico; Golden Plume, alta 1,2 m con capolini doppi giallo carico; Goldgreen-heart, alta 1,2 m con capolini doppi giallo-limone, soffusi di verde al centro; Incomparabilis, alta 1 m con capolini doppi, giallo-arancio, simili a quelli delle Zinnie.


riproduzione: in autunno, oppure in primavera, si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente.
esposizione:
fioritura: da giugno ad agosto




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Eichhornia (Giacinto d’acqua)

Eichhornia (Giacinto d’acqua), genere di  7 specie di piante acquatiche tropicali, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Pontederiaceae, molto ornamentali, con fiori somiglianti a quelli delle orchidee. Nelle ........

Schizanthus

Schizanthus, genere di 15 specie di piante erbacee annuali, appartenenti alla famiglia delle Scrophulariaceae, adatte per le bordure annuali e pe la produzione di fiori da recidere.
All’aperto si coltivano in terreno ........

Sambucus (Sambuco)

Sambucus (Sambuco), genere di 40 specie di arbusti o piccoli alberi rustici appartenenti alla famiglia delle Caprifoliaceae, a foglie decidue, imparipennate, con foglioline di forma variabile, da ovate a lanceolate. I fiori, ........

Monarda

Monarda, genere di 12 piante perenni ed annuali, rustiche, con foglie romatiche. Allo stato spontaneo questa pianta cresce nel sottobosco e lungo i corsi d'acqua. La varietà Didyma è adatta per essere coltivata nelle bordure ........

Campis - Bignonia

Campis (Bignonia), genere di 2 specie  di arbusti rampicanti a foglie decidue di cui una è rustica e l'altra è delicata e non può essere coltivata all'aperto in Italia settentrionale, salvo che nella Riviera Ligure ........

 

Ricetta del giorno
Broccoli al vapore con speck e olive
Iniziare con il mettere a bollire due dita d’acqua nella pentola con l’inserto per la cottura a vapore quindi passare a dividere le cimette dei broccoli ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Coleus

Coleus, genere di 150 specie di piante perenni, sempreverdi. Delle 2 specie descritte Coleus blumei, pur essendo perenne, si coltiva all'aperto come annuale in bordure, aiuole o anche in contenitori, mentre Coleus Thyrsoideus ........

Fritillaria

La Fritillaria è una pianta bulbosa, rustica, spontanea nelle zone temperate dell'emisfero boreale quali Asia Minore, Asia centro-occidentale, Caucaso, Turchia, Europa settentrionale e perfino Siberia, e ........

Guaiabo del Brasile (Feijoa sellowiana)

Guaiabo del Brasile (Feijoa sellowiana), arbusto originario dell'America meridionale, coltivato largamente in California e introdotto nelle regioni italiane a clima mite come la Sicilia, la Sardegna, la Calabria e la Liguria. ........

Polianthes (Tuberosa)

Polianthes (Tuberosa), genere di 13 specie di piante perenni, bulbose, delicate, appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae. La specie descritta è coltivata all’aperto nelle zone a clima mite, mentre nelle regioni più ........

Thermopsis

Thermopsis, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Papilionaceae, simili al lupino, facili da coltivare, adatte per le bordure miste.

erbacee perenni Heliopsis
Heliopsis

Heliopsis, genere di 12 specie di piante erbacee, perenni ed annuali. Le specie perenni si coltivano nelle bordure insieme ai Phlox, la Salvia, il Chrysanthemum e i Delphinium.
Le Heliopsis si piantano in ottobre o in marzo, in tutti i terreni da giardino, preferibilmente sciolti, al sole o, nelle regioni meridionali, in posizioni parzialmente ombreggiate. In ottobre-novembre si devono tagliare i fusti fioriferi al livello del suolo.

Heliopsis helianthoides: pianta originaria dell'America settentrionale, alta 50-70 cm, distanza tra le piante 40 cm. Si tratta di una specie perenne, rustica, con le foglie sottili, meno ruvide di quelle  di H.scabra, ovate od ovato-lanceolate. I capolini, gialli, larghi 5-6 cm, sbocciano da giugno ad agosto.
Heliopsis scabra: pianta originaria dell'America settentrionale, alta 1,2 m, distanza tra le piante 40-60 cm.  Si tratta di una specie perenne, rustica, con fusti e foglie ruvidi. I capolini, semplici, gialli, simili a quelli delle margherite, larghi 8 cm, portati da fusti eretti, ramificati, compaiono da giugno ad agosto.  Tra le varietà si ricordano Gigantea alta 1,2-1,5 m con capolini semidoppi, giallo carico; Golden Plume, alta 1,2 m con capolini doppi giallo carico; Goldgreen-heart, alta 1,2 m con capolini doppi giallo-limone, soffusi di verde al centro; Incomparabilis, alta 1 m con capolini doppi, giallo-arancio, simili a quelli delle Zinnie.


riproduzione: in autunno, oppure in primavera, si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente.
esposizione:
fioritura: da giugno ad agosto



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su