piante da interni appartamento Ficus
Ficus

Ficus, genere di 800 specie di alberi e arbusti sempreverdi e a foglie decidue, delicati e rustici, e di piante rampicanti e striscianti, appartenenti alla famiglia delle Moraceae. Le specie sempreverdi descritte vengono coltivate per il loro fogliame, molto ornamentale, e sono assai diffuse come piante da appartamento.
Le varie specie di Ficus hanno bisogno di differenti temperature invernali, ma crescono tutte in vasi di 10-30 cm, secondo la loro grandezza, riempiti con una composta per vasi o a base di torba.
Durante l’inverno si mantiene la temperatura di 16-18° per le specie F. elastica e F. lyrata; di 13-15° per le specie F. benjamina e F. radicans; di 7-10° per le specie F. diversifolia e F. pumila. Le ultime due specie sopravvivono all’aperto, nelle zone a clima mite, in terreno ben drenato e in posizioni riparate. Anche la specie F. elastica, così come più raramente la F. benjamina, possono sopravvivere all’aperto nelle regioni del Sud, tanto è vero che se ne vedono esemplari di notevoli dimensioni nelle zone rivierasche del Sud del paese, dal momento che possono sopportare anche temperature vivine allo zero, ma solo per pochi giorni.
Tutte le specie si annaffiano abbondantemente in estate e durante l’inverno la quantità d’acqua va ridotta progressivamente. Si tengono in posizioni illuminate ma lontano dalla luce diretta del sole. F. diversifolia, F. pumila e F. radicans possono crescere anche in luoghi molto ombreggiati. Durante il periodo estivo si deve mantenere un’atmosfera umida. Si dovrà passare frequentemente una spugna umida sulle foglie, per togliere la polvere. I Ficus si rinvasano ogni 2 anni, in aprile e si concimano, da maggio a settembre, somministrando ogni 10-14 giorni del fertilizzante liquido diluito in acqua come da indicazioni sulla confezione del prodotto.

Potatura: Non è necessaria. F. diversifolia, F. radicans e F. pumila si ramificano naturalmente, ma cimandole da giovani si ottengono piante più cespugliose.

Parassiti animali: le Cocciniglie Fioccose producono sui fusti e sulle foglie fiocchi appariscenti di sostanze cerose bianche.
Parassiti vegetali: la Muffa Grigia si sviluppa soprattutto sui frutti formando un feltro grigiastro che li porta a marcescenza.

Ficus benjamina: pianta originaria dell’India, alta fino a 2 metri e del diametro di 0,5-1m. Si tratta di una specie che allo stato spontaneo può raggiungere le dimensioni di un grande albero, ha rami sottili, leggermente penduli, e foglie ellittiche, acuminate all’apice. Il fogliame giovane è verde chiaro e, invecchiando, diventa più scuro. 
Ficus diversifolia: pianta originaria di India e Malesya, alta 30-60 cm e di mari diametro. Si tratta di una pianta che, allo stato spontaneo, è un grande arbusto o piccolo albero. Ha le foglie tondeggianti od obovate, verde scuro sulla pagine superiore, verde chiaro o fulve su quella inferiore. I frutti, piccoli, rosso opaco o gialli portati da lunghi peduncoli, compaiono numerosi all’ascella delle foglie superiori durante tutto l’anno.
Ficus elastica: pianta originaria dell’Asia tropicale, alta fino a 2-2,5 metri. Si tratta di una specie che allo stato spontaneo è un grande albero, alto 30m e più, mentre in vaso ha un fusto non ramificato. Si coltiva generalmente la varietà decora che ha foglie verde scuro, lucide, ovato-oblunghe, lunghe fino a 30 cm, brevemente picciolate, inserite a spirale lungo il fusto. La nervatura centrale è rossa sporgente sulla pagina inferiore delle foglie giovani le quali sono avvolte da una guaina rosso-bronzo. Tra le numerose varietà a foglie variegate si ricordano Doescheri, dalle foglie giovani verde pallido, a sfumature rosa e margini larghi color avorio, che con l’età si scuriscono mentre il rosa scompare; Schryveriana, con macchie rettangolari crema sulle foglie; Tricolor, con foglie a variegatura crema, talvolta sfumate di rosa.
Ficus lyrata: pianta originaria dell’Africa occidentale, alta 1-1,5 m. Si tratta di una specie leggermente ramificata dalle grandi foglie lucide, verde scuro, ovali, a margini ondulati.
Ficus pumila: pianta originaria della Cina, alta 1,2-1,5 m e più e di pari diametro. Si tratta di una pianta a fusto volubile, che può essere anche coltivata lasciando ricadere i fusti. Ha due tipi di foglie, ma quelle mature si vedono raramente sulle piante coltivate. Le foglie giovani sono piccole, ovate e appuntite, di color verde scuro, con nervature sporgenti.
Ficus radicans: pianta originaria dell’Asia sud-orientale, alta 20-30 cm. Di questa specie si coltiva in particolar modo la varietà Variegata, pianta strisciante adatta ai panieri appesi. Le foglie sono ellittico-lanceolate, appuntite all’apice, con margine bianco-crema.


riproduzione: i Ficus si riproducono per talee o per margotta. Da aprile a giugno si prelevano dai germogli laterali talee lunghe 5-10 cm di F. benjamina, F. diversifolia, F. pumila e F. radicans e si mettono a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali in cassone da moltiplicazione alla temperatura di 16-18° C. Le talee radicate si rinvasano singolarmente in contenitori da 8 cm, riempiti con la composta indicata in precedenza, e successivamente si rinvasano in contenitori più grandi.
F. elastica e F. lyrata si moltiplicano prelevando dai germogli laterali, da aprile a giugno, talee lunghe 10-15 cm, facendole radicare alla temperatura di 21-24° C, trattandole come descritto in precedenz. Le il F. elastica si può anche procedere con le talee fogliari, prelevate nello stesso periodo e trattate allo stesso modo.
F. benjamina, F. elastica e F. lyrata si possono moltiplicare da maggio a giugno per margotta.
esposizione:
fioritura:




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Emerocàllide (Hemerocallis)
L' Emerocàllide (Hemerocallis) , originaria del Giappone e Europa meridionale, comprende circa 20 specie ed è una erbacea perenne rustica, con radici rizomatose, che somiglia molto ad alcune specie di Hosta ........

Juniperus (Ginepro)

Juniperus (Ginepro), genere di 60 specie di alberi e arbusti sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Cupressaceae, molto diffusi nell’emisfero settentrionale. Alcune specie hanno portamento colonnare o irregolare, altre ........

Gasteria

Gasteria, genere di 70 specie di piante perenni da serra, succulente, piccole, quasi prive di fusto. Si coltivano per le foglie, dure, lucide, variamente macchiate, molto ornamentali, generalmente disposte su 2 file. I fiori, ........

Dieffenbachia
La Dieffenbachia è una pianta perenne, sempreverde, coltivata per le sue foglie molto ornamentali e della quale se ne contano 30 specie. Si coltiva sia in serra che in appartamento, al caldo, mantenendo una ........

Lampranthus

Lampranthus, genere di 100 specie di piante perenni, semirustiche, nane, succulente, appartenenti alla famiglia delle Aizoaceae. Sono molto diffuse, facili da coltivare a dalla crescita rapida. Hanno fiori simili a capolini, ........

 

Ricetta del giorno
Insalata con feta e polpa di granchio
Lavare la menta, asciugarla, staccare le foglie dal rametto e tritarle. Versare lo yogurt in una ciotola con il succo di limone, l’olio, sale, pepe e ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Aërides

Aërides, genere comprendente una quarantina di specie di orchidee epifite, perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, tutte originarie dell’Asia tropicale. Hanno foglie allungate più o meno coriacee ........

Verbascum (Verbasco)

Verbascum (Verbasco), genere di 300 specie di piante erbacee suffruticose, biennali o perenni, rustiche. La maggior parte delle specie è adatta alla coltivazione nel secondo piano delle bordure o  a gruppi nelle aiuole, ........

Zinnia
La Zinnia, genere di 20 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali e perenni, adatte per le bordure, per le aiuole e per la raccolta del fiore reciso, producono capolini dai colori vivaci.
Si piantano in ........

Houttuynia
Houttuynia: genere comprendente una sola specie erbacea, perenne, rustica, che cresce bene in qualsiasi terreno fresco, umido, leggermente ombreggiato, o anche in acque poco profonde. In condizioni particolarmente ........

Lapageria

Lapageria, genere formato da una sola specie di arbusti rampicanti, sempreverdi, semirustici, che si coltivano all’aperto in posizioni riparate, al coperto dai venti freddi e ben esposte, o in serra.
Non sopportano i ........


piante da interni appartamento Ficus
Ficus

Ficus, genere di 800 specie di alberi e arbusti sempreverdi e a foglie decidue, delicati e rustici, e di piante rampicanti e striscianti, appartenenti alla famiglia delle Moraceae. Le specie sempreverdi descritte vengono coltivate per il loro fogliame, molto ornamentale, e sono assai diffuse come piante da appartamento.
Le varie specie di Ficus hanno bisogno di differenti temperature invernali, ma crescono tutte in vasi di 10-30 cm, secondo la loro grandezza, riempiti con una composta per vasi o a base di torba.
Durante l’inverno si mantiene la temperatura di 16-18° per le specie F. elastica e F. lyrata; di 13-15° per le specie F. benjamina e F. radicans; di 7-10° per le specie F. diversifolia e F. pumila. Le ultime due specie sopravvivono all’aperto, nelle zone a clima mite, in terreno ben drenato e in posizioni riparate. Anche la specie F. elastica, così come più raramente la F. benjamina, possono sopravvivere all’aperto nelle regioni del Sud, tanto è vero che se ne vedono esemplari di notevoli dimensioni nelle zone rivierasche del Sud del paese, dal momento che possono sopportare anche temperature vivine allo zero, ma solo per pochi giorni.
Tutte le specie si annaffiano abbondantemente in estate e durante l’inverno la quantità d’acqua va ridotta progressivamente. Si tengono in posizioni illuminate ma lontano dalla luce diretta del sole. F. diversifolia, F. pumila e F. radicans possono crescere anche in luoghi molto ombreggiati. Durante il periodo estivo si deve mantenere un’atmosfera umida. Si dovrà passare frequentemente una spugna umida sulle foglie, per togliere la polvere. I Ficus si rinvasano ogni 2 anni, in aprile e si concimano, da maggio a settembre, somministrando ogni 10-14 giorni del fertilizzante liquido diluito in acqua come da indicazioni sulla confezione del prodotto.

Potatura: Non è necessaria. F. diversifolia, F. radicans e F. pumila si ramificano naturalmente, ma cimandole da giovani si ottengono piante più cespugliose.

Parassiti animali: le Cocciniglie Fioccose producono sui fusti e sulle foglie fiocchi appariscenti di sostanze cerose bianche.
Parassiti vegetali: la Muffa Grigia si sviluppa soprattutto sui frutti formando un feltro grigiastro che li porta a marcescenza.

Ficus benjamina: pianta originaria dell’India, alta fino a 2 metri e del diametro di 0,5-1m. Si tratta di una specie che allo stato spontaneo può raggiungere le dimensioni di un grande albero, ha rami sottili, leggermente penduli, e foglie ellittiche, acuminate all’apice. Il fogliame giovane è verde chiaro e, invecchiando, diventa più scuro. 
Ficus diversifolia: pianta originaria di India e Malesya, alta 30-60 cm e di mari diametro. Si tratta di una pianta che, allo stato spontaneo, è un grande arbusto o piccolo albero. Ha le foglie tondeggianti od obovate, verde scuro sulla pagine superiore, verde chiaro o fulve su quella inferiore. I frutti, piccoli, rosso opaco o gialli portati da lunghi peduncoli, compaiono numerosi all’ascella delle foglie superiori durante tutto l’anno.
Ficus elastica: pianta originaria dell’Asia tropicale, alta fino a 2-2,5 metri. Si tratta di una specie che allo stato spontaneo è un grande albero, alto 30m e più, mentre in vaso ha un fusto non ramificato. Si coltiva generalmente la varietà decora che ha foglie verde scuro, lucide, ovato-oblunghe, lunghe fino a 30 cm, brevemente picciolate, inserite a spirale lungo il fusto. La nervatura centrale è rossa sporgente sulla pagina inferiore delle foglie giovani le quali sono avvolte da una guaina rosso-bronzo. Tra le numerose varietà a foglie variegate si ricordano Doescheri, dalle foglie giovani verde pallido, a sfumature rosa e margini larghi color avorio, che con l’età si scuriscono mentre il rosa scompare; Schryveriana, con macchie rettangolari crema sulle foglie; Tricolor, con foglie a variegatura crema, talvolta sfumate di rosa.
Ficus lyrata: pianta originaria dell’Africa occidentale, alta 1-1,5 m. Si tratta di una specie leggermente ramificata dalle grandi foglie lucide, verde scuro, ovali, a margini ondulati.
Ficus pumila: pianta originaria della Cina, alta 1,2-1,5 m e più e di pari diametro. Si tratta di una pianta a fusto volubile, che può essere anche coltivata lasciando ricadere i fusti. Ha due tipi di foglie, ma quelle mature si vedono raramente sulle piante coltivate. Le foglie giovani sono piccole, ovate e appuntite, di color verde scuro, con nervature sporgenti.
Ficus radicans: pianta originaria dell’Asia sud-orientale, alta 20-30 cm. Di questa specie si coltiva in particolar modo la varietà Variegata, pianta strisciante adatta ai panieri appesi. Le foglie sono ellittico-lanceolate, appuntite all’apice, con margine bianco-crema.


riproduzione: i Ficus si riproducono per talee o per margotta. Da aprile a giugno si prelevano dai germogli laterali talee lunghe 5-10 cm di F. benjamina, F. diversifolia, F. pumila e F. radicans e si mettono a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali in cassone da moltiplicazione alla temperatura di 16-18° C. Le talee radicate si rinvasano singolarmente in contenitori da 8 cm, riempiti con la composta indicata in precedenza, e successivamente si rinvasano in contenitori più grandi.
F. elastica e F. lyrata si moltiplicano prelevando dai germogli laterali, da aprile a giugno, talee lunghe 10-15 cm, facendole radicare alla temperatura di 21-24° C, trattandole come descritto in precedenz. Le il F. elastica si può anche procedere con le talee fogliari, prelevate nello stesso periodo e trattate allo stesso modo.
F. benjamina, F. elastica e F. lyrata si possono moltiplicare da maggio a giugno per margotta.

esposizione:
fioritura:



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su