erbacee perenni Scabiosa
Scabiosa

Scabiosa, genere di 100 specie di piante erbacee perenni ed annuali. Le specie descritte sono adatte per le bordure erbacee e miste. Hanno capolini con fiori del raggio sovrapposti, che circondano un grande disco centrale.  I capolini essiccati si usano nelle composizioni di fiori secchi. Queste piante possono essere utilizzate per la produzione di fiori da recidere.
Si piantanmo in tutti i terreni fertili, ben drenati, al sole. Le varietà alte, a fioritura abbondante, necessitano di sostegni, specialmente nelle zone umide. Per ottemere una fioritura continua, si tagliano i fusti all'altezza del primo nodo, quando i capolini cominciano a fiorire. La specie annuale, se seminata in autunno, nelle zone a clima invernale freddo, si protegge con campane. La specie perenne si pianta in marzo-aprile e in novembre si tagliano i fusti a livello del terreno.

Scabiosa atropurpurea: pianta originaria dell'Europa meridionale e Italia, alta 80 cm, distanza tra le piante 20 cm. Si tratta di una specie annuale rustica, con foglie strette, incise o lobate, riunite in una rosetta compatta. I capolini, color cremisi scuro, larghi 5 cm, sbocciano da giugno a settembre, su fusti sottili. Esistono numerose varietà di colore unico o a più colori, con capolini porpora scuro, blu, rosso-ciliegia, rosa, lavanda, salmone e bianchi. Tra le varietà si ricordano Cockade Mixed, a fioritura abbondante; Tom Thumb, alta 40 cm, varietà nana. Ambedue presentano capolini di vari colori.
Scabiosa caucasica: pianta originaria del Caucaso, alta 30-50 cm, distanza tra le piante 40 cm.  Si tratta di una specie perenne, rustica, a crescita limitata, con foglie lanceolate e con la parte apicale di ciascuna foglia divisa in segmenti stretti. I capolini, azzurro-lavanda, larghi 7-8 cm, sbocciano da maggio a settembre su fusti quasi privi di foglie. Tante le varietà tra cui si ricordano  Bressingham White, a fiori bianchi; Clive Greaves, a capolini color malva carico; Miss Wilmott, a capolini bianchi; Moerheim Blue, a capolini azzurro-violetto scuro;  Moonstone, alta fino a 1 metro, a capolini azzurro chiaro; Penhill Blue, alta fino a 1 metro,  a capolini azzurri, con sfumature color malva.


riproduzione: la specie annuale si semina direttamente a dimora, in settembre o in marzo-aprile e il diradamento, in entrambi i casi, va effettuato in primavera. In marzo-aprile si prelevano dalla specie perenne talee basali, lunghe 5 cm, e si piantano in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone freddo. Le talee radicate si trapiantano in vivaio e si mettono poi a dimora in settembre-ottobre o in marzo. Ogni 3-4 anni, in marzo, si dividono e si ripiantano i cespi grossi della specie perenne.
esposizione:
fioritura: da maggio a settembre




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Zephyranthes

Zephyranthes, genere di 35-40 specie di piante bulbose, appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae, originarie delle regioni meridionali degli Stati Uniti, dell’America centrale e meridionale. La specie descritta è ........

Colutea

Colutea, genere di 26 specie di arbusti a foglie decidue, delicati e rustici. La specie descritta produce frutti molto ornamentali.
Si pianta da ottobe a marzo in tutti i terreni da giardino, in posizioni soleggiate.

Potatura: ........

Carpenteria

Carpenteria, genere comprendente una sola specie arbustiva, sempreverde, semirustica, coltivata principalmente per i suoi fiori molto ornamentali che sbocciano in abbondanza all'inizio dell'estate.
Cresce bene in tutti ........

lagestroèmia (Lagestroemia)
La Lagestroèmia (Lagestroemia) , originaria dell'Asia, Australia e Nuova Guinea, comprende circa 20 specie ed è un albero o grande arbusto a foglia caduca.
Le fogliesono ovali, più o meno cuminate, di lunghezza ........

Desfontainea

Desfontainea, genere comprendente una sola specie arbustiva, sempreverde, originaria dell'America meridionale, semirustica e adatta per la coltivazione all'aperto nelle zone a clima temperato.
Si pianta in settembre o ........

 

Ricetta del giorno
Risotto al pesto di rucola
Tagliate a fettine sottili lo scalogno e mettetelo nell'olio in una pentola. Fatelo rosolare a fiamma viva e, non appena diventa dorato, aggiungete il ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Calendula
Calendula: genere di 20-30 specie di piante erbacee o suffruticose, annuali. La specie descritta è quella che più comunemente viene coltivata, eccellente per bordure e per fiori da recidere. Può ........

Disanthus

Disanthus, comprende una sola specie arbustiva, rustica, a foglie decidue, originaria del Giappone. Si coltiva soprattutto per il fogliame che in autunno assume colori spettacolari.
Questo arbusto non tollera i terreni ........

Tritonia

Tritonia, genere di 55 piante bulbose, originarie dell'Africa tropicale e meridionale, affini a quelle dei generi Freesia e Crocosmia, con cui spesso sono confuse. Hanno foglie simili a quelle delle specie appartenenti ai ........

Columnea

Columnea, genere di 200 specie di piante suffruticose, perenni, sempreverdi, delicate, appartenenti alla famiglia delle Gesneriaceae, a fusti rampicanti o ricadenti. Hanno fiori molto ornamentali, bilabiati, con labbro superiore ........

Muscari
Muscari, genere di 60 specie di piante bulbose, rustiche, nane, affini alle specie del genere Hyacinthus, ottime per produrre fiori da recidere, per il giardino roccioso e per la coltivazione in gruppi, nei ........


erbacee perenni Scabiosa
Scabiosa

Scabiosa, genere di 100 specie di piante erbacee perenni ed annuali. Le specie descritte sono adatte per le bordure erbacee e miste. Hanno capolini con fiori del raggio sovrapposti, che circondano un grande disco centrale.  I capolini essiccati si usano nelle composizioni di fiori secchi. Queste piante possono essere utilizzate per la produzione di fiori da recidere.
Si piantanmo in tutti i terreni fertili, ben drenati, al sole. Le varietà alte, a fioritura abbondante, necessitano di sostegni, specialmente nelle zone umide. Per ottemere una fioritura continua, si tagliano i fusti all'altezza del primo nodo, quando i capolini cominciano a fiorire. La specie annuale, se seminata in autunno, nelle zone a clima invernale freddo, si protegge con campane. La specie perenne si pianta in marzo-aprile e in novembre si tagliano i fusti a livello del terreno.

Scabiosa atropurpurea: pianta originaria dell'Europa meridionale e Italia, alta 80 cm, distanza tra le piante 20 cm. Si tratta di una specie annuale rustica, con foglie strette, incise o lobate, riunite in una rosetta compatta. I capolini, color cremisi scuro, larghi 5 cm, sbocciano da giugno a settembre, su fusti sottili. Esistono numerose varietà di colore unico o a più colori, con capolini porpora scuro, blu, rosso-ciliegia, rosa, lavanda, salmone e bianchi. Tra le varietà si ricordano Cockade Mixed, a fioritura abbondante; Tom Thumb, alta 40 cm, varietà nana. Ambedue presentano capolini di vari colori.
Scabiosa caucasica: pianta originaria del Caucaso, alta 30-50 cm, distanza tra le piante 40 cm.  Si tratta di una specie perenne, rustica, a crescita limitata, con foglie lanceolate e con la parte apicale di ciascuna foglia divisa in segmenti stretti. I capolini, azzurro-lavanda, larghi 7-8 cm, sbocciano da maggio a settembre su fusti quasi privi di foglie. Tante le varietà tra cui si ricordano  Bressingham White, a fiori bianchi; Clive Greaves, a capolini color malva carico; Miss Wilmott, a capolini bianchi; Moerheim Blue, a capolini azzurro-violetto scuro;  Moonstone, alta fino a 1 metro, a capolini azzurro chiaro; Penhill Blue, alta fino a 1 metro,  a capolini azzurri, con sfumature color malva.


riproduzione: la specie annuale si semina direttamente a dimora, in settembre o in marzo-aprile e il diradamento, in entrambi i casi, va effettuato in primavera. In marzo-aprile si prelevano dalla specie perenne talee basali, lunghe 5 cm, e si piantano in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone freddo. Le talee radicate si trapiantano in vivaio e si mettono poi a dimora in settembre-ottobre o in marzo. Ogni 3-4 anni, in marzo, si dividono e si ripiantano i cespi grossi della specie perenne.
esposizione:
fioritura: da maggio a settembre



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su