piante da interni appartamento Aechmea
Aechmea

Aechmea, genere di circa 50 specie di piante sempreverdi. La maggior parte sono epifite, alcune sono terrestri. Tutte sono dotate di rosette, tubolari o allargate, di foglie più o meno spinose e addossate  l’una all’altra alla base, così da formare una cavità centrale che trattiene l’acqua. La maggior parte delle specie è facile da coltivare in appartamento o in serra.
Le piante si mettono a dimora nella tarda primavera e all’inizio dell’estate in una composta soffice, priva di calcare formata  da aghi di pino, terriccio di foglie, torba e sabbia. Si possono somministrare piccole dosi di fertilizzante liquido, distribuendolo nel terriccio oppure spruzzandolo sulle foglie. La rosetta deve essere mantenuta piena d’acqua. Si annaffia abbondantemente durante il periodo di crescita evitando però i ristagni d’acqua. In autunno, quando la crescita rallenta, la rosetta di foglie come il terreno vanno mantenuti leggermente umidi. Negli ambienti asciutti è necessario spruzzare acqua durante tutto l’anno per mantenere elevato il livello di umidità. Le piante muoiono 1-2 anni dopo la fioritura.

Aechmea(Billbergia) chantinii: pianta originaria dell’amazzonia, alta fino a 90 cm. Le foglie verde intenso con striature trasversali argentee formano una rosetta imbutiforme, al cui centro  si forma il fusto che porta l’infiorescenza a a pannocchia, lunga 10-15 cm, con brattee arancione-salmone e fiori rosso-gialli. Sia le foglie che i fiori sono di colore variabile. Questa specie produce stoloni a volte lunghi anche diversi cm.
Aechmea(Billbergia) fasciata: pianta originaria del Brasile, alta 50 cm. Le foglie, verde-grigie, formano una rosetta allargata e sono dotate di spine nere lungo il margine e striature trasversali argentee. I fiori sono tubulosi, azzurri in un primo momento e poi rosa, riuniti in una infiorescenza a pannocchia compatta, lunga circa 15 cm, nella quale sono presenti brattee spinose rosa. Si tratta della bromeliacea più facile da coltivare e non richiede cure particolari. Si moltiplica facilmente staccando e facendo radicare i germogli laterali o quelli prodotti dagli stoloni.
Aechmea fulgens: pianta originaria del Brasile, alta 30-35 cm. Le foglie presentano spine molto piccole e formano una rosetta aperta. L’infiorescenza è una pannocchia eretta, ovale, lunga 10-15 cm, con numerosi fiori peduncolati, azzurri, che sbocciano in agosto-settembre e sono seguiti da bacche vermiglie persistenti. Tra le varietà la Discolor, più diffusa della specie tipica, con foglie dalla pagine inferiore purpurea coperta da striature grigio chiaro.
Aechmea marmorata: pianta originaria dell’America del Sud, alta 50-60 cm. Ha foglie verde-bianco con macchie più scure e infiorescenza rossastra. Si tratta di una pianta meno diffusa delle precedenti.


riproduzione: si staccano i germogli laterali o quelli prodotti dagli stoloni, quando sono grossi da u terzo alla metà della pianta. Si tagliano con un coltello affilato, il più vicino possibile alla base, e si lascia asciugare la superficie di taglio per 1-2 giorni, prima di piantare i germogli singolarmente a profondità non eccessiva in contenitori riempiti con la composta descritta in precedenza. Le piantine vanno sostenute fin quando le radici non si saranno ben sviluppate, cosa che è possibile verificare assestando alle piantine dei colpi molto lievi.
È possibile anche la moltiplicazione per seme, ma le piante ottenute non fioriranno prima di 5 anni.
esposizione:
fioritura: agosto-settembre




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Erysimum

Erysimum, genere di 100 specie di piante erbacee perenni, annuali e biennali, appartenenti alla famiglia delle Cruciferae, rustiche, simili alle violacciocche e, nonostante siano poco longeve, sono adatte alla coltivazione ........

Chionodoxa

La Chionodoxa fa parte delle Liliaceae, è originaria dell'Asia Minore e Creta, comprende 6 specie ed è una pianta perenne, bulbosa, rustica.
Le foglie sono verdi, nastriformi, ottuse all'estremità, ........

Abeliophyllum

Abeliophyllum, arbusto originario della Corea, appartenente alla famiglia delle Oleacee, di altezza variabile da 1 a 1.5 m, a foglie decidue coperte da una sottile peluria. I fiori bianchi, profumati, riuniti in corte infiorescenze ........

Gasteria

Gasteria, genere di 70 specie di piante perenni da serra, succulente, piccole, quasi prive di fusto. Si coltivano per le foglie, dure, lucide, variamente macchiate, molto ornamentali, generalmente disposte su 2 file. I fiori, ........

Armèria (Armeria)

L' Armèria (Armeria) , originaria dell'Europa, Africa settentrionale, America del Nord e Asia occidentale comprende circa 50 specie, di cui 6 spontanee in Italia ed è una pianticella erbacea, perenne ........

 

Ricetta del giorno
Bavarese ai frutti di bosco
In un pentolino versate il latte, aggiungete l'agar agar e fate bollire. Lasciate, poi, sul fuoco per un paio di minuti, tenendo la fiamma bassa e mescolando ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Sanguinaria

Sanguinaria, genere comprendente una sola specie erbacea, perenne, rustica appartenente alla famiglia delle Papaveraceae, adatta per il giardino roccioso e per il primo piano delle bordure. Il genere deriva dalla linfa rossa ........

Cistus (Cisto)

Cistus (Cisto), genere di circa 20 specie di arbusti  sempreverdi, diffusi allo stato spontaneo nelle regioni mediterranee. Si tratta di piante molto ornamentali, con fiori semplici, simili a quelli delle rose selvatiche, ........

Physostegia
La Physostegia è una pianta erbacea, rustica  perenne, originaria dell'America settentrionale, che comprende circa 15 specie e che ha fiori simili a quelli della Cocca di Leone, color rosa, malva ........

Arum

Arum, genere di 15 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, originarie dell'Europa e dei Paesi del bacino del Mediterraneo, con grandi foglie basali, lungamente picciolate e infiorescenze a spadice avvolte da una spata. ........

Layia
Layia, genere di 15 specie di piante annuali, rustiche. La specie descritta è adatta per le bordure e per le scarpate soleggiate e rustiche. Produce numerosi capolini dai colori vivaci, simili a margherite, ........


piante da interni appartamento Aechmea
Aechmea

Aechmea, genere di circa 50 specie di piante sempreverdi. La maggior parte sono epifite, alcune sono terrestri. Tutte sono dotate di rosette, tubolari o allargate, di foglie più o meno spinose e addossate  l’una all’altra alla base, così da formare una cavità centrale che trattiene l’acqua. La maggior parte delle specie è facile da coltivare in appartamento o in serra.
Le piante si mettono a dimora nella tarda primavera e all’inizio dell’estate in una composta soffice, priva di calcare formata  da aghi di pino, terriccio di foglie, torba e sabbia. Si possono somministrare piccole dosi di fertilizzante liquido, distribuendolo nel terriccio oppure spruzzandolo sulle foglie. La rosetta deve essere mantenuta piena d’acqua. Si annaffia abbondantemente durante il periodo di crescita evitando però i ristagni d’acqua. In autunno, quando la crescita rallenta, la rosetta di foglie come il terreno vanno mantenuti leggermente umidi. Negli ambienti asciutti è necessario spruzzare acqua durante tutto l’anno per mantenere elevato il livello di umidità. Le piante muoiono 1-2 anni dopo la fioritura.

Aechmea(Billbergia) chantinii: pianta originaria dell’amazzonia, alta fino a 90 cm. Le foglie verde intenso con striature trasversali argentee formano una rosetta imbutiforme, al cui centro  si forma il fusto che porta l’infiorescenza a a pannocchia, lunga 10-15 cm, con brattee arancione-salmone e fiori rosso-gialli. Sia le foglie che i fiori sono di colore variabile. Questa specie produce stoloni a volte lunghi anche diversi cm.
Aechmea(Billbergia) fasciata: pianta originaria del Brasile, alta 50 cm. Le foglie, verde-grigie, formano una rosetta allargata e sono dotate di spine nere lungo il margine e striature trasversali argentee. I fiori sono tubulosi, azzurri in un primo momento e poi rosa, riuniti in una infiorescenza a pannocchia compatta, lunga circa 15 cm, nella quale sono presenti brattee spinose rosa. Si tratta della bromeliacea più facile da coltivare e non richiede cure particolari. Si moltiplica facilmente staccando e facendo radicare i germogli laterali o quelli prodotti dagli stoloni.
Aechmea fulgens: pianta originaria del Brasile, alta 30-35 cm. Le foglie presentano spine molto piccole e formano una rosetta aperta. L’infiorescenza è una pannocchia eretta, ovale, lunga 10-15 cm, con numerosi fiori peduncolati, azzurri, che sbocciano in agosto-settembre e sono seguiti da bacche vermiglie persistenti. Tra le varietà la Discolor, più diffusa della specie tipica, con foglie dalla pagine inferiore purpurea coperta da striature grigio chiaro.
Aechmea marmorata: pianta originaria dell’America del Sud, alta 50-60 cm. Ha foglie verde-bianco con macchie più scure e infiorescenza rossastra. Si tratta di una pianta meno diffusa delle precedenti.


riproduzione: si staccano i germogli laterali o quelli prodotti dagli stoloni, quando sono grossi da u terzo alla metà della pianta. Si tagliano con un coltello affilato, il più vicino possibile alla base, e si lascia asciugare la superficie di taglio per 1-2 giorni, prima di piantare i germogli singolarmente a profondità non eccessiva in contenitori riempiti con la composta descritta in precedenza. Le piantine vanno sostenute fin quando le radici non si saranno ben sviluppate, cosa che è possibile verificare assestando alle piantine dei colpi molto lievi.
È possibile anche la moltiplicazione per seme, ma le piante ottenute non fioriranno prima di 5 anni.

esposizione:
fioritura: agosto-settembre



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su