erbacee perenni Felicia
Felicia

La Felicia, originaria del Sud Africa, comprende 60 specie ed è una erbacea perenne o annuale, sempreverde, semirustica e forma dei bassi cespi alti una quarantina di cm. ha foglie piccole, verdi e fiori simili a margherite, azzurri con disco giallo centrale.
Si utilizza nelle bordure, nella prima file del bordo misto o in vaso. Si pianta in primavera in normale terreno da giardino, ben drenato, in posizione riparata dal freddo e soleggiata e si concima regolarmente con concime minerale completo a lenta cessione da somministrare ad inizio primavera ed in autunno inoltrato.
Essendo originaria di paese a clima caldo, al Nord va protetta durante l'invorno con campane aperte. Negli anni successivi, ad aprile, si accorciano i germogli di 1-2 cm e si eliminano quelle parti danneggiate dalle gelate invernali. I capolini sfioriti vanno tagliati dopo la prima fioritura per assicurare una seconda produzione di fiori.

Felicia amelloides: conosciuta anche col nome di Agathaea coelestis è originaria del Sud Africa, alta 40 cm è perenne, cespugliosa e può superare l'inverno nelle zone temperate. Forma dei densi cuscini fioriti con capolini azzurro-cielo e disco giallo che compaiono da maggio a luglio. Se si ha l'accortenza di eliminare i fiori appassiti, dopo qualche tempo ricomincia a fiorire e continua, se le condizioni climatiche sono favorevoli, fino al tardo autunno. Essendo una pianta di origine africana ha bisogno di poca acqua: l'eccessiva umidità la farà seccare inesorabilmente.
Felicia bergeriana: pianta annuale, semirustica, alta 15 cm, tappezzante, fiorisce in giugno-settembre con fiorellini del diametro di 1.5-2 cm color blu intenso e disco centrale giallo.
Felicia pappei: perenne, con foglie leggermente succulente, è alta 35-40 cm e fiorisce da giugno anche fino a dicembre, se le condizioni climatiche sono favorevoli, con capolini blu e disco giallo centrale.
riproduzione: per seme o per talea. Le specie perenni si moltiplicano per talea erbacea, lunghe 5-6 cm, prelevate in giugno-agosto e si piantano in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali in cassone freddo. Quando le piantine avranno raggiunto l'altezza di 8-12 cm si cimano per stimolare la ramificazione. Potranno poi essere messe a dimora nella primavera successiva.
esposizione:
fioritura: Da giugno ad autunno inoltrato




Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Arudinaria (Bambů)
Arudinaria (Bambù): genere di 150 specie di bambù sempreverdi, rustici. Sono piante vigorose, generalmente non adatte ai piccoli giardini, perchè alcune di queste possono diventare ........

Dahlia (Dalia)

Dahlia (Dalia), genere di 20 specie di piante perenni, semirustiche, con radici tuberizzate e dalla abbondante fioritura estiva. Le moderne varietŕ di dalia, che si prestano benissimo sia per forma che per  i colori, ........


Gardčnia (Gardenia)
La Gardènia (Gardenia) , originaria delle regioni tropicali e subtropicali dell'Asia e dell'Africa, comprende circa 250 specie ed è un arbusto delicato da fiore sempreverde o semisempreverde.

Catananche

Catananche, genere di 5 specie di piante erbacee, perenni ed annuali, rustiche. La specie descritta č adatta per le bordure e per la produzione di fiori da recidere, anche da essiccare per utilizzarli poi per le decorazioni ........

 

Ricetta del giorno
Risotto al pesto di rucola
Tagliate a fettine sottili lo scalogno e mettetelo nell'olio in una pentola. Fatelo rosolare a fiamma viva e, non appena diventa dorato, aggiungete il ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Pleione

La Pleione , originaria del Tibet, Cina, Formosa, Nepal, India, comprende circa 10 specie ed è una orchidea terrestre o semiepifita, a foglie decidue, a fioritura abbondante e con pseudobulbilli che, allo ........

Polemonium
Polemonium, genere di circa 50 specie di piante erbacee perenni, rustiche, facili da coltivare nelle bordure, nelle aiuole e in grandi gruppi nei prati. I fiori, campanulati, sono di colore variabile dall'azzurro ........

Skimmia

Skimmia, genere di 7-8 specie di arbusti sempreverdi, rustici, a crescita lenta, i cui fiori, maschili e femminili, sbocciano in marzo-aprile su piante separate. Sono fiori piccoli, stellati, riuniti in pannocchie terminali, ........

Aërangis

Aërangis, genere di 70 specie di orchidee sempreverdi, epifite e perenni, appartenenti alla famiglia delle Orchidacee. Di origine tropicale, sono orchidee che vanno coltivate in serra calda. Il fusto, breve ed eretto, porta ........

Eschscholzia (Escolzia)

Eschscholzia (Escolzia), genere di 10 specie di piante annuali e perenni, con fiori molto appariscenti, simili a quelli del Papavero, che tendono a chiudersi quando la temperatura si abbassa e quando il cielo č coperto. ........


erbacee perenni Felicia
Felicia

La Felicia, originaria del Sud Africa, comprende 60 specie ed è una erbacea perenne o annuale, sempreverde, semirustica e forma dei bassi cespi alti una quarantina di cm. ha foglie piccole, verdi e fiori simili a margherite, azzurri con disco giallo centrale.
Si utilizza nelle bordure, nella prima file del bordo misto o in vaso. Si pianta in primavera in normale terreno da giardino, ben drenato, in posizione riparata dal freddo e soleggiata e si concima regolarmente con concime minerale completo a lenta cessione da somministrare ad inizio primavera ed in autunno inoltrato.
Essendo originaria di paese a clima caldo, al Nord va protetta durante l'invorno con campane aperte. Negli anni successivi, ad aprile, si accorciano i germogli di 1-2 cm e si eliminano quelle parti danneggiate dalle gelate invernali. I capolini sfioriti vanno tagliati dopo la prima fioritura per assicurare una seconda produzione di fiori.

Felicia amelloides: conosciuta anche col nome di Agathaea coelestis è originaria del Sud Africa, alta 40 cm è perenne, cespugliosa e può superare l'inverno nelle zone temperate. Forma dei densi cuscini fioriti con capolini azzurro-cielo e disco giallo che compaiono da maggio a luglio. Se si ha l'accortenza di eliminare i fiori appassiti, dopo qualche tempo ricomincia a fiorire e continua, se le condizioni climatiche sono favorevoli, fino al tardo autunno. Essendo una pianta di origine africana ha bisogno di poca acqua: l'eccessiva umidità la farà seccare inesorabilmente.
Felicia bergeriana: pianta annuale, semirustica, alta 15 cm, tappezzante, fiorisce in giugno-settembre con fiorellini del diametro di 1.5-2 cm color blu intenso e disco centrale giallo.
Felicia pappei: perenne, con foglie leggermente succulente, è alta 35-40 cm e fiorisce da giugno anche fino a dicembre, se le condizioni climatiche sono favorevoli, con capolini blu e disco giallo centrale.

riproduzione: per seme o per talea. Le specie perenni si moltiplicano per talea erbacea, lunghe 5-6 cm, prelevate in giugno-agosto e si piantano in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali in cassone freddo. Quando le piantine avranno raggiunto l'altezza di 8-12 cm si cimano per stimolare la ramificazione. Potranno poi essere messe a dimora nella primavera successiva.
esposizione:
fioritura: Da giugno ad autunno inoltrato



Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su