conifere sempreverdi e decidue Libocedrus
Libocedrus

Libocedrus, genere di conifere sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Cupressaceae, molto ornamentali, adatte per essere coltivate come esemplari isolati.
Crescono bene nei terreni fertili, umidi ma ben drenati, in posizioni soleggiate e riparate. Per alcuni anni può anche crescere in terreni poco profondi o pesanti, in posizioni esposte, ma con il passare degli anni, la chioma diventa rada, ricoperta solo da pochi ciuffi di foglie. Si pianta in ottobre-novembre o in marzo-aprile, utilizzando esemplari giovani di 60 cm di altezza.

Potatura: se l’apice del fusto si ramifica, è necessario eliminare tutti i rametti lasciando soltanto il più vigoroso.

Libocedrus decurrens: pianta originaria della California e Oregon, alta fino a 40 m e con la chioma del diametro di 3-8 m. Si tratta di una specie rustica con chioma conica e fogliame verde vivo e con la corteccia che presenta striature longitudinali  rosso-brune. Il trono è spesso nascosto dalle branche globose e folte, rivolte verso l’alto e i rametti, folti, disposti a ventaglio, sono ricoperti da foglie squamiformi di color verde carico. I coni, ovoidali, stretti, lisci, lunghi 2,5 cm, gialli, sono riuniti in gruppi. Più diffusa della specie tipiche che viene coltivata raramente è la varietà Fastigata, a portamento colonnare, con rami perpendicolari al fusto.


riproduzione: si semina in ottobre in contenitori riempiti con una composta da semi, in cassone o serra fredda. Nell’aprile successivo, le piantine si trapiantano in vivaio, disposte in file, dove resteranno per altri 2-3 anni prima di metterle definitivamente a dimora.
La varietà Fastigata, se moltiplicata per seme, produce piante con caratteristiche variabili, per cui da luglio a settembre, si prelevano talee apicali lunghe 8 cm e si mettono a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali. Le talee radicate vanno trapiantate in vivaio non prima dell’aprile dell’anno successivo, e si coltivano per almeno 1 anno rima di metterle definitivamente a dimora.
esposizione:
fioritura: assente




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Crocosmia

La Crocosmia, originaria dell'Africa tropicale e meridionale, comprende 6 specie ed è una pianta bulbosa-tuberosa rustica e semirustica.
Le foglie sono ensiformi, a forma di spada, sono erette e di ........

Holodiscus

Holodiscus, genere di 8 specie di arbusti fioriferi, rustici, a foglie decidue, dei quali si coltiva generalmente una sola specie.
Cresce bene in qualsiasi terreno da giardino non siccitoso. Si pianta in ottobre-novembre ........

Jacaranda

Jacaranda, genere di 50 specie di arbusti o alberi appartenenti alla famiglia delle Bignoniaceae, diffusi allo stato spontaneo nell’America centrale e meridionale. La specie descritta, delicata, può  essere coltivata ........

Xanthosoma

Xanthosoma, genere di 45 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, diffuse allo stato spontaneo nelle zone calde dell'America centrale e meridionale. Le specie descritte sono adatte per la coltivazione in serra, tuttavia ........

Cavolo (Broccolo)

Cavolo (Broccolo), piante erbacee appartenenti alla famiglia delle Crucifere, conosciute sin dall’antichità come piante dalle proprietà ........

 

Ricetta del giorno
Insalata di patate e fagiolini
Tagliare le patate e pezzi, senza sbucciarle e farle cuocere a vapore, così come anche i fagiolini.
Nel frattempo preparare una salsina per condire ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Cipolla – Allium cepa

Cipolla, Allium cepa, pianta appartenente alla famiglia delle Gigliacee, utilizzata sin dall’antichità per le sue proprietà curative e alimentari. Originaria dell’Asia occidentale, si è diffusa verso il Mediterraneo e oltre, ........

Calendula
Calendula: genere di 20-30 specie di piante erbacee o suffruticose, annuali. La specie descritta è quella che più comunemente viene coltivata, eccellente per bordure e per fiori da recidere. Può ........

Edraianthus

Edraianthus, genere di 10 specie di piante erbacee, perenni, appartenenti alla famiglia delle Campanulaceae.  Sono tutte piante poco longeve, rustiche, adatte per il giardino roccioso, che producono fiori campanulati, ........

Mimulus (Mimolo)

Mimulus Mimolo, genere di 100 specie di piante erbacee, perenni ed annuali, moderatamente rustiche. Allo stato spontaneo queste piante crescono nei terreni paludosi, sebbene si possano anche coltivare in tutti i terreni ........

Acanthus (Acanto)

Acanthus, genere di 50 specie di piante erbacee perenni, con foglie molto ornamentali e infiorescenze a spiga, formate da grandi brattee che ricoprono i fiori tubolosi. Le specie descritte sono rustiche e si possono coltivare ........


conifere sempreverdi e decidue Libocedrus
Libocedrus

Libocedrus, genere di conifere sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Cupressaceae, molto ornamentali, adatte per essere coltivate come esemplari isolati.
Crescono bene nei terreni fertili, umidi ma ben drenati, in posizioni soleggiate e riparate. Per alcuni anni può anche crescere in terreni poco profondi o pesanti, in posizioni esposte, ma con il passare degli anni, la chioma diventa rada, ricoperta solo da pochi ciuffi di foglie. Si pianta in ottobre-novembre o in marzo-aprile, utilizzando esemplari giovani di 60 cm di altezza.

Potatura: se l’apice del fusto si ramifica, è necessario eliminare tutti i rametti lasciando soltanto il più vigoroso.

Libocedrus decurrens: pianta originaria della California e Oregon, alta fino a 40 m e con la chioma del diametro di 3-8 m. Si tratta di una specie rustica con chioma conica e fogliame verde vivo e con la corteccia che presenta striature longitudinali  rosso-brune. Il trono è spesso nascosto dalle branche globose e folte, rivolte verso l’alto e i rametti, folti, disposti a ventaglio, sono ricoperti da foglie squamiformi di color verde carico. I coni, ovoidali, stretti, lisci, lunghi 2,5 cm, gialli, sono riuniti in gruppi. Più diffusa della specie tipiche che viene coltivata raramente è la varietà Fastigata, a portamento colonnare, con rami perpendicolari al fusto.


riproduzione: si semina in ottobre in contenitori riempiti con una composta da semi, in cassone o serra fredda. Nell’aprile successivo, le piantine si trapiantano in vivaio, disposte in file, dove resteranno per altri 2-3 anni prima di metterle definitivamente a dimora.
La varietà Fastigata, se moltiplicata per seme, produce piante con caratteristiche variabili, per cui da luglio a settembre, si prelevano talee apicali lunghe 8 cm e si mettono a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali. Le talee radicate vanno trapiantate in vivaio non prima dell’aprile dell’anno successivo, e si coltivano per almeno 1 anno rima di metterle definitivamente a dimora.

esposizione:
fioritura: assente



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su