erbacee perenni Edraianthus
Edraianthus

Edraianthus, genere di 10 specie di piante erbacee, perenni, appartenenti alla famiglia delle Campanulaceae.  Sono tutte piante poco longeve, rustiche, adatte per il giardino roccioso, che producono fiori campanulati, eretti.
Si piantano in autunno o in marzo al sole e in terreno profondo e ben drenato, in quanto hanno radici molto robuste, e crescono particolarmente bene se coltivate in un miscuglio di 3 parti di terriccio da giardino e 2 parti di ghiaietto calcareo.

Edraianthus  graminifolius:
pianta originaria della Dalmazia, alta 7-8 cm e del diametro di 25 cm. Si tratta di una pianta con rosette di foglie ruvide, lineari, grigio-verdi e con fiori porpora, lunghi 1,5 cm, riuniti in ombrelle apicali, che sbocciano da maggio a luglio.
Edraianthus pumilio: pianta originaria della Dalmazia, alta 5-8 cm e del diametro di 15-25 cm. Si tratta di una specie che forma unamassa compatta di foglie lineari, grigio-verdi, e dai fiori  azzurro-porpora, lunghi 2,5 cm, che sbocciano da maggio a luglio. In inverno deve essere  protetta con campane.
Edraianthus serpyllifolius: pianta originaria della penisola Balcanica, alta 2,5 cm e del diametro di 15-25 cm. Su tratta di una specie che forma tappeti di foglie lanceolate, verde intenso e dai fiori color porpora vivo, larghi 1,5-2,5 cm, portati da fusti prostrati che sbocciano in giugno. La varietà Major ha fiori più grandi e di colore più intenso rispetto alla specie tipica.


riproduzione: in luglio-agosto si prelevano talee lunghe 4-5 cm, dai germogli basali non fioriferi, e si mettono a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in letto freddo. Le talee radicate si invasano singolarmente in contenitori da 8 cm, riempiti con una composta da vasi, e si lasciano irrobustire per un anno prima di metterle a dimora ad inizio primavera successiva.
Si possono anche seminare in marzo in vassoi riempiti con una composta da semi, in letto freddo. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si rinvasano singolarmente in contenitori da 8 cm riempiti con una composta da vasi e si trattano come le talee.
esposizione:
fioritura: da maggio a luglio




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Chionodoxa

La Chionodoxa fa parte delle Liliaceae, è originaria dell'Asia Minore e Creta, comprende 6 specie ed è una pianta perenne, bulbosa, rustica.
Le foglie sono verdi, nastriformi, ottuse all'estremità, ........

Ailanthus (Ailanto)
Ailanthus (Ailanto): genere di 8-9 specie di alberi rustici, dioici, a foglie decidue, originari dell'Asia centrale e dell'Australia. La specie descritta è impiegata soprattutto per i parchi e per i viali cittadini ........

Drosanthemum

Drosanthemum, genere di 36 specie di piante succulente, originarie del Sud-Africa, appartenenti al grande gruppo dei Mesembryanthemum. Le specie descritte sono adatte per la coltivazione in serra e in appartamento, tuttavia, ........

Caprifoglio (Lonicera)

Caprifoglio (Lonicera), genere di 200 specie di arbusti e piante rampicanti, legnose, sempreverdi e decidue, appartenenti alla famiglia delle Caprifogliacee, originarie dell’Asia, dell’America Settentrionale e dell’Europa. ........

Drosera

Drosera, genere di 100 specie di piante erbacee perenni, rizomatose, appartenenti alla famiglia delle Droseraceae, diffuse negli ambienti  molto umidi delle zone temperate e tropicali di tutti i continenti. Le specie ........

 

Ricetta del giorno
Polpettine di fagioli
Lessare le patate, sbucciarle, schiacciarle con lo schiacciapatate e metterle da parte. Lessare nel frattempo i fagioli, tritare il porro, sgocciolare ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Silybum

Silybum, genere di 2 specie di piante erbacee, annuali o biennali, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Compositae. La specie descritta, adatta per le bordure, si coltiva in particolar modo per le foglie che sono molto ........

Lamium
Lamium, genere di 40-50 specie di piante erbacee, perenni e annuali. Le specie descritte sono adatte per le posizioni ombreggiate e i terreni poveri. Alcune di queste, come L.galeobdolon sono adatte come piante tappezzanti, ........

Cynoglossum

Cynoglossum, genere di 50-60 specie di piante erbacee perenni e biennali. Le specie descritte sono rustiche e adatte per la coltivazione nelle aiuole e nelle bordure.
Si piantano in autunno o in primavera in terreni abbastanza ........

Centrànto (Centranthus)
Il Centrànto (Centranthus), originario del Sud Europa, bacino del Mediterraneo, Libano e Africa settentrionale, comprende circa 15 specie delle quali 4 spontaneee nel nostro Paese ed è un'erbacea perenne ........

Helictotrichon

Helictotrichon, genere di 94 specie di piante erbacee perenni, sempreverdi, delicate o rustiche. La specie descritta è perenne ed è adatta per le bordure erbacee e miste.
Si piantano in ottobre o in marzo-aprile, i qualsiasi ........


erbacee perenni Edraianthus
Edraianthus

Edraianthus, genere di 10 specie di piante erbacee, perenni, appartenenti alla famiglia delle Campanulaceae.  Sono tutte piante poco longeve, rustiche, adatte per il giardino roccioso, che producono fiori campanulati, eretti.
Si piantano in autunno o in marzo al sole e in terreno profondo e ben drenato, in quanto hanno radici molto robuste, e crescono particolarmente bene se coltivate in un miscuglio di 3 parti di terriccio da giardino e 2 parti di ghiaietto calcareo.

Edraianthus  graminifolius:
pianta originaria della Dalmazia, alta 7-8 cm e del diametro di 25 cm. Si tratta di una pianta con rosette di foglie ruvide, lineari, grigio-verdi e con fiori porpora, lunghi 1,5 cm, riuniti in ombrelle apicali, che sbocciano da maggio a luglio.
Edraianthus pumilio: pianta originaria della Dalmazia, alta 5-8 cm e del diametro di 15-25 cm. Si tratta di una specie che forma unamassa compatta di foglie lineari, grigio-verdi, e dai fiori  azzurro-porpora, lunghi 2,5 cm, che sbocciano da maggio a luglio. In inverno deve essere  protetta con campane.
Edraianthus serpyllifolius: pianta originaria della penisola Balcanica, alta 2,5 cm e del diametro di 15-25 cm. Su tratta di una specie che forma tappeti di foglie lanceolate, verde intenso e dai fiori color porpora vivo, larghi 1,5-2,5 cm, portati da fusti prostrati che sbocciano in giugno. La varietà Major ha fiori più grandi e di colore più intenso rispetto alla specie tipica.


riproduzione: in luglio-agosto si prelevano talee lunghe 4-5 cm, dai germogli basali non fioriferi, e si mettono a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in letto freddo. Le talee radicate si invasano singolarmente in contenitori da 8 cm, riempiti con una composta da vasi, e si lasciano irrobustire per un anno prima di metterle a dimora ad inizio primavera successiva.
Si possono anche seminare in marzo in vassoi riempiti con una composta da semi, in letto freddo. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si rinvasano singolarmente in contenitori da 8 cm riempiti con una composta da vasi e si trattano come le talee.

esposizione:
fioritura: da maggio a luglio



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su