erbacee perenni Filipendula
Filipendula

La Filipendula, genere di 10 specie di piante erbacee, perenni, rustiche che crescono bene nei terreni umidi assieme alle Lythrum e Lysimachia. Sono adatte per le bordure e per la raccolta dei fiori recisi. I fiori piccoli, rosa, rossi o bianchi sono riuniti in grandi infiorescenze erette, terminali.
Tutte le specie si piantano in ottobre o in marzo. La Filipendula exapetala cresce bene in pieno sole e in qualsiasi terreno alcalino e ben drenato. Le altre specie e varietà crescono bene nei luoghi soleggiati o parzialmente ombreggiati in qualsiasi terreno, purchè sufficientemente umido.
Si concimano in aprile-marzo con letame maturo e in ottobre si tagliano i fusti fioriferi alla base.

Filipendula camtschatica: pianta originaria della Manciuria, alta 1.2-2.5 m, va piantata mantenendo una distanza tra le piante di 60 cm. Pianta con foglie palmate e fiori profumati bianchi, lanosi, riuniti in corimbi larghi 15-20 cm che sbocciano in giugno-luglio. La  varietà F.c.rosea ha fiori rosa-rossi.
Filipendula hexapetala: pianta originaria dell'Europa, Italia, Asia minore, Siberia, è alta 60-80 cm, va piantata mantenendo una distanza tra le piante di 40 cm. Le foglie sono imparipennate, composte da 5-9 foglioline, di cui quelle apicali possono anche essere saldate, formando un segmento terminale a 3-5 lobi. I fiori, piccoli, bianco-crema, a volte soffusi di rosa, riunite in cime corimbose appiattite larghe 10-15 cm, sbocciano in giugno-luglio. La varietà coltivata di solito è la Flore-pleno, alta 50-60 cm che produce infiorescenze compatte, formate da fiori doppi, bianchi e, rispetto alla specie tipica, mal si adatta ai terreni umidi.
Filipendula palmata: pianta originaria della Siberia, alta 0.6-1 m, deve essere piantata mantenendo una distanza tra le piante di 50 cm. Ha foglie a 5 lobi, verde scuro, con peluria bianca sulla pagina inferiore e fiori piccoli, rosa o bianchi, riuniti in pannocchie larghe 15 cm che sbocciano in luglio.
Filipendula rubra: pianta originaria delle regioni orientali degli Stati Uniti, è alta 1.2 m e deve essere piantata mantenendo una distanza tra le piante di 60 cm. Ha fusti robusti e foglie pennate, con una grande fogliolina terminale e fiori rosa scuro, riuniti in infiorescenze larghe 15-25 cm che compaiono in estate.
Filipendula ulmaria: pianta originaria dell'Europa, Italia e Asia settentrionale, è alta 0.6-1 m e deve essere piantata mantenendo una distanza tra le piante di 45 cm. Ha foglie grossolanamente dentate, pennate di color verde scuro sulla pagina superiore e bianche e pelose sulla pagina inferiore. I fiori, color bianco-crema sono profumati e riuniti in cime corimbose appiattite, larghe fino a 15 cm che compaiono da giugno ad agosto.


riproduzione: generalmente si moltiplicano per divisione dei cespi in ottobre o marzo. Si possono anche seminare in febbraio-marzo in terrine o vasi riempiti con una composta da semi alla temperatura di 10-12° C. Quando le piantine saranno abbastanza grandi da essere maneggiate, si ripicchettano in cassette e si sistemeranno poi a dimora nella primavera successiva. Bisogna tener conto che le piantine riprodotte da seme impiegheranno 3 anni prima di entrare in fioritura.
esposizione:
fioritura: tra giugno e luglio a seconda della varietà




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Rhodotypos

Rhodotypos, genere comprendente una sola specie arbustiva, rustica, decidua, appartenente alla famiglia delle Rosaceae, originaria dell’Estremo Oriente, facile da coltivare.
Si pianta in terreno di medio impasto, tendenzialmente ........

Arctotis

Arctotis, genere di 65 specie di piante annuali, perenni e semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Compositae. Le specie descritte, sebbene perenni, vengono per lo più coltivate come annuali, in quanto difficilmente ........

Elsholtzia

Elsholtzia, genere di 35 specie di piante erbacee e suffruticose, appartenenti alla famiglia delle Labiateae, originarie dell’Asia, dell’Europa orientale e dell’Abissinia. Le specie descritte fioriscono nella tarda estate ........

Campanula

Campanula, genere di 300 specie di pianta erbacee annuali, biennali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Campanulaceae, nella maggior parte rustiche. Le specie descritte sono per lo più perenni, alcune sono biennali ........

Chlorophytum

Chlorophytum, genere di 215 specie di piante erbacee sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae. La specie descritta è abbastanza facile da coltivare sia in serra che in appartamento e anche all’aperto nelle ........

 

Ricetta del giorno
Bavarese ai frutti di bosco
In un pentolino versate il latte, aggiungete l'agar agar e fate bollire. Lasciate, poi, sul fuoco per un paio di minuti, tenendo la fiamma bassa e mescolando ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Bòsso (Buxus)
Il Bòsso (Buxus) , originariodel Nord Africa, Europa, Asia meridionale, Indie Occidentali e America Centrale, comprende circa 30 specie ed è un arbusto o piccoloalberetto a foglie persistenti e a vegetazione ........

Haworthia

Haworthia, genere di 150 specie di piante da serra, perenni, succulente,  di piccole dimensioni, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, coltivate per il fogliame folto e molto ornamentale. Le foglie, cuoiose e ........

Koelreuteria

La Koelreuteria è un albero che comprende 8 specie, ha foglie decidue, ed è originaria dell'Asia Minore. Ha foglie molto ornamentali e fiori stellati e, a torto, non è molto diffuso nei ........

Garrya

Garrya, genere di 18 specie di piante arbustive sempreverdi, rustiche o delicate. La specie descritta, dioica, si coltiva per le infiorescenze ad amento, pendule, molto ornamentali. Le piante maschili sono più decorative ........

Rhamnus

Rhamnus, genere di circa 90 specie di arbusti o piccoli alberi, prevalentemente a foglie decidue, diffusi allo stato spontaneo nell'emisfero boreale, in Brasile e nell'Africa meridionale. Hanno fiori verdi o verde-giallastri, ........


erbacee perenni Filipendula
Filipendula

La Filipendula, genere di 10 specie di piante erbacee, perenni, rustiche che crescono bene nei terreni umidi assieme alle Lythrum e Lysimachia. Sono adatte per le bordure e per la raccolta dei fiori recisi. I fiori piccoli, rosa, rossi o bianchi sono riuniti in grandi infiorescenze erette, terminali.
Tutte le specie si piantano in ottobre o in marzo. La Filipendula exapetala cresce bene in pieno sole e in qualsiasi terreno alcalino e ben drenato. Le altre specie e varietà crescono bene nei luoghi soleggiati o parzialmente ombreggiati in qualsiasi terreno, purchè sufficientemente umido.
Si concimano in aprile-marzo con letame maturo e in ottobre si tagliano i fusti fioriferi alla base.

Filipendula camtschatica: pianta originaria della Manciuria, alta 1.2-2.5 m, va piantata mantenendo una distanza tra le piante di 60 cm. Pianta con foglie palmate e fiori profumati bianchi, lanosi, riuniti in corimbi larghi 15-20 cm che sbocciano in giugno-luglio. La  varietà F.c.rosea ha fiori rosa-rossi.
Filipendula hexapetala: pianta originaria dell'Europa, Italia, Asia minore, Siberia, è alta 60-80 cm, va piantata mantenendo una distanza tra le piante di 40 cm. Le foglie sono imparipennate, composte da 5-9 foglioline, di cui quelle apicali possono anche essere saldate, formando un segmento terminale a 3-5 lobi. I fiori, piccoli, bianco-crema, a volte soffusi di rosa, riunite in cime corimbose appiattite larghe 10-15 cm, sbocciano in giugno-luglio. La varietà coltivata di solito è la Flore-pleno, alta 50-60 cm che produce infiorescenze compatte, formate da fiori doppi, bianchi e, rispetto alla specie tipica, mal si adatta ai terreni umidi.
Filipendula palmata: pianta originaria della Siberia, alta 0.6-1 m, deve essere piantata mantenendo una distanza tra le piante di 50 cm. Ha foglie a 5 lobi, verde scuro, con peluria bianca sulla pagina inferiore e fiori piccoli, rosa o bianchi, riuniti in pannocchie larghe 15 cm che sbocciano in luglio.
Filipendula rubra: pianta originaria delle regioni orientali degli Stati Uniti, è alta 1.2 m e deve essere piantata mantenendo una distanza tra le piante di 60 cm. Ha fusti robusti e foglie pennate, con una grande fogliolina terminale e fiori rosa scuro, riuniti in infiorescenze larghe 15-25 cm che compaiono in estate.
Filipendula ulmaria: pianta originaria dell'Europa, Italia e Asia settentrionale, è alta 0.6-1 m e deve essere piantata mantenendo una distanza tra le piante di 45 cm. Ha foglie grossolanamente dentate, pennate di color verde scuro sulla pagina superiore e bianche e pelose sulla pagina inferiore. I fiori, color bianco-crema sono profumati e riuniti in cime corimbose appiattite, larghe fino a 15 cm che compaiono da giugno ad agosto.


riproduzione: generalmente si moltiplicano per divisione dei cespi in ottobre o marzo. Si possono anche seminare in febbraio-marzo in terrine o vasi riempiti con una composta da semi alla temperatura di 10-12° C. Quando le piantine saranno abbastanza grandi da essere maneggiate, si ripicchettano in cassette e si sistemeranno poi a dimora nella primavera successiva. Bisogna tener conto che le piantine riprodotte da seme impiegheranno 3 anni prima di entrare in fioritura.
esposizione:
fioritura: tra giugno e luglio a seconda della varietà



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su