erbacee perenni Bergenia
Bergenia

La Bergenia , originaria della Siberia, Himalaya, comprende 6 specie ed è una pianta erbacea perenne rustica, sempreverde.
Le foglie sono coriacee,  ovate, lunghe anche 20 cm e più, color verde chiaro, verde scuro, verde brillante e possono dibventare rosso-bronzo.
I fiori campanulati, riuniti in grandi pannocchie, sono di color rosa pallido, rosa-porpora, bianco-rosa pallido, rosso porpora.
Si utilizza essenzialmente nel bordo misto o, essendo le foglie grandi e persistenti, per coprire il terreno. Si possono anche coltivare in vaso purchè dalle dimensioni adeguate.
Si pianta in ottobre o in marzo in qualsiasi tipo di terreno, anche calcareo, al sole o in posizione parzialmente ombreggiata e si lascia indisturbata finchè non si rende necessaria la divisione. Dopo la fioritura si recidono i fusti sfioriti. Concimare, all'atto dellimpinato, con concime organico e poi, ain autunno e in primavera, con una somministrazione di concime minerale completo a lenta cessione.

Bergenia cardifolia: alta 30 cm, ha foglie ovate e fiori rosa pallido riuniti un vistose pannocchie che compaiono da gennaio ad aprile.
Bergenia purpurescens: alta 40 cm, ha foglie ellittiche, spesso convesse, e fiori campanulati con calice bruno-porpora e petali rosa-porpora, riuniti in pannocchie che compaiono in aprile-maggio.
Bergenia stracheyi: alta 20-30 cm, ha foglie obovate e relativamente piccole e quindi poco adatta come pianta da copertura; i fiori bianco-rosa pallido campanulati, riuniti in pannocchie, compaiono in marzo-aprile. Di questa specie esistono alcuni ibridi interessanti e più fioriferi quali: Abendglut con foglie cordate che possono diventare rosso-bronzo e fiori, riuniti in pannocchie, rosso-porpora in marzo-aprile; Silberlicht con foglie cordate ampie che possono diventare rosso-bronzo, e fiori campanulati dal calice rosa pallido e corolla bianca, riuniti in pannocchie, che compaiono in aprile.

riproduzione: per divisione dei cespi in settembre-ottobre o in marzo
esposizione:
fioritura: da gennaio ad aprile a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Cassia

Cassia, genere di oltre 500 specie di piante erbacee,annuali e perenni, rustiche, di arbusti e alberi sempreverdi, rustici e semirustici.
Le specie C.australis e C.corymbosa si coltivano in vasi di 20-30 cm, riempiti ........

Anthyllis
Anthyllis: genere di 80 specie di piante erbacee e suffruticose, perenni, originarie dei Paesi del bcino del Mediterraneo, adatte in particolare per il giardino roccioso e molto facili da coltivare. Fioriscono all'inizio ........

Catananche

Catananche, genere di 5 specie di piante erbacee, perenni ed annuali, rustiche. La specie descritta è adatta per le bordure e per la produzione di fiori da recidere, anche da essiccare per utilizzarli poi per le decorazioni ........

Argemone

Argemone, genere di 10 specie di piante erbacee annuali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Papaveraceae. Le piante descritte sono rustiche e vengono coltivate come annuali nelle bordure. Sono piante vigorose, con ........

Euchèra (Heuchera)
L' Euchèra (Heuchera), originaria dell'America e del Nord Europa comprende circa 60 specie di cui solo una viene coltivata normalmente ed è una pianta erbacea perenne, rizomatosa. le foglie, sempreverdi, ........

 

Ricetta del giorno
Torta di pere caramellate
Sbucciare le pere, tagliarle a metà e togliere il torsolo, quindi tagliarle a fette piuttosto spesse e bagnarle con il limone. Nel frattempo accendere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Thalia

Thalia, genere di 11 specie di piante originarie delle regioni temperato-calde e subtropicali dell’America settentrionale e dell’Africa, appartenenti alla famiglia delle Marantaceae. Si tratta di piante erbacee, rizomatose,  ........

Ortensia (Hydrangea)

L' Ortensia (Hydrangea) è un arbusto a cespuglio o rampicante  originario della Cina, Giappone, America ed ha foglie caduche di solito ovali più o meno allungate, con margini dentati di ........

Grevillea
La Grevillea, genere di 90 specie di arbusti e alberelli sempreverdi, è originaria della Nuova Guinea della Nuova Caledonia. Le foglie sono alterne, aghiformi, intere o frastagliate, a seconda della specie.

Dahlia (Dalia)

Dahlia (Dalia), genere di 20 specie di piante perenni, semirustiche, con radici tuberizzate e dalla abbondante fioritura estiva. Le moderne varietà di dalia, che si prestano benissimo sia per forma che per  i colori, ........

Exochorda

Exochorda, genere di 5 specie di arbusti rustici a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Rosaceae, originari dell’Asia centrale e della Cina, a fioritura primaverile, molto ornamentali.
Crescono bene nei terreni ........


erbacee perenni Bergenia
Bergenia

La Bergenia , originaria della Siberia, Himalaya, comprende 6 specie ed è una pianta erbacea perenne rustica, sempreverde.
Le foglie sono coriacee,  ovate, lunghe anche 20 cm e più, color verde chiaro, verde scuro, verde brillante e possono dibventare rosso-bronzo.
I fiori campanulati, riuniti in grandi pannocchie, sono di color rosa pallido, rosa-porpora, bianco-rosa pallido, rosso porpora.
Si utilizza essenzialmente nel bordo misto o, essendo le foglie grandi e persistenti, per coprire il terreno. Si possono anche coltivare in vaso purchè dalle dimensioni adeguate.
Si pianta in ottobre o in marzo in qualsiasi tipo di terreno, anche calcareo, al sole o in posizione parzialmente ombreggiata e si lascia indisturbata finchè non si rende necessaria la divisione. Dopo la fioritura si recidono i fusti sfioriti. Concimare, all'atto dellimpinato, con concime organico e poi, ain autunno e in primavera, con una somministrazione di concime minerale completo a lenta cessione.

Bergenia cardifolia: alta 30 cm, ha foglie ovate e fiori rosa pallido riuniti un vistose pannocchie che compaiono da gennaio ad aprile.
Bergenia purpurescens: alta 40 cm, ha foglie ellittiche, spesso convesse, e fiori campanulati con calice bruno-porpora e petali rosa-porpora, riuniti in pannocchie che compaiono in aprile-maggio.
Bergenia stracheyi: alta 20-30 cm, ha foglie obovate e relativamente piccole e quindi poco adatta come pianta da copertura; i fiori bianco-rosa pallido campanulati, riuniti in pannocchie, compaiono in marzo-aprile. Di questa specie esistono alcuni ibridi interessanti e più fioriferi quali: Abendglut con foglie cordate che possono diventare rosso-bronzo e fiori, riuniti in pannocchie, rosso-porpora in marzo-aprile; Silberlicht con foglie cordate ampie che possono diventare rosso-bronzo, e fiori campanulati dal calice rosa pallido e corolla bianca, riuniti in pannocchie, che compaiono in aprile.

riproduzione: per divisione dei cespi in settembre-ottobre o in marzo
esposizione:
fioritura: da gennaio ad aprile a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su