erbacee perenni Catananche
Catananche

Catananche, genere di 5 specie di piante erbacee, perenni ed annuali, rustiche. La specie descritta è adatta per le bordure e per la produzione di fiori da recidere, anche da essiccare per utilizzarli poi per le decorazioni invernali.
Si pianta in autunno o in primavera in posizione soleggiata, in terreno sciolto e ben drenato. Nelle zone ventose è necessario fornirle di sostegni. In ottobre si tagliano i fusti fioriferi.

Catananche caerulea: pianta originaria delle regioni mediterranee occidentali, alta 40-70 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. Si tratta di una specie perenne, con foglie grigio-verdi, lanceolate, pelose. I capolini, azzurro-porpora, larghi 3-4 cm, con fiori del raggio sfrangiati all'estremità e brattee acuminate pergamenacee, portati da fusti eretti, sottili, sbocciano da giugno ad agosto. Tra le varietà si ricordano Major, vigorosa, con capolini più grandi rispetto alla specie tipica, azzurro-lavanda che hanno la caratteristica di durare a lungo una volta tagliati; Perry's White dai capolini bianchi; Bicolor dai capolini azzurri al centro e fiori del raggio bianchi.


riproduzione: si semina in aprile-maggio in terrine riempite con una composta da semi, in cassone freddo. Le piantine si ripicchettano in vassoi e successivamente si sistemano in vivaio, fino all'autunno o alla primavera successiva, quando potranno essere messe a dimora.
Si moltiplica anche per talee radicali, prelevate in marzo e piantate in vassoi riempiti con una composta da semi, in letto freddo. Quando le foglie si sono ben sviluppate, si possono trapiantare in vivaio, dove resteranno fino all'autunno o alla primavera successiva, quando andranno messe a dimora.
esposizione:
fioritura: da giugno ad agosto




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Heliopsis
Heliopsis, genere di 12 specie di piante erbacee, perenni ed annuali. Le specie perenni si coltivano nelle bordure insieme ai Phlox, la Salvia, il Chrysanthemum e i Delphinium.
Le Heliopsis si piantano in ottobre ........

Ipheion

Ipheion, genere di 20 specie di piante bulbose, rustiche, originarie del Messico e Cile meridionale. La specie descritta ha foglie graminiformi e fiori solitari a forma di stella, con 6 petali. Sia la specie tipica che le ........

Acero (Acer)

L'Acero, originario dell'Asia, Europa, Africa del Nord e America settentrionale comprende più di 100 specie.
Sono alberi di varia altezza ( da 2 a 30 metri a seconda della specie ) con foglie quasi ........

Iberis (Iberide)

Iberis (Iberide), genere di 30 specie di pianta annuali, rustiche e semirustiche e di piante suffruticose sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Cruciferae. Le specie annuali descritte sono adatte alle bordure ........

Eucryphia

Eucryphia, genere di 5-6 specie di alberi o arbusti sempreverdi  o a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Eucryphiaceae, originai dell’America meridionale, dell’Australia e della Tasmania. Le specie e gli ........

 

Ricetta del giorno
Arancini di riso alla siciliana
Fate lessare il riso in abbondante acqua salata, sgocciolatelo bene e ancora caldo mantecatelo con lo zafferano, il parmigiano grattugiato e due delle ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Rhamnus

Rhamnus, genere di circa 90 specie di arbusti o piccoli alberi, prevalentemente a foglie decidue, diffusi allo stato spontaneo nell'emisfero boreale, in Brasile e nell'Africa meridionale. Hanno fiori verdi o verde-giallastri, ........

Juncus (Giunco)

Juncus (Giunco), genere di 300 specie di piante acquatiche e da palude, appartenenti alla famiglia delle Juncaceae, al maggior parte delle quali priva di valore, ma le due specie descritte sono adatte per la coltivazione ........

Clemàtide (Clematis)

Le Clematidi (Clematis) sono originarie di tutte le zone temperate dell'emisfero nord; molte le specie asiatiche, cinesi e giapponesi, e quelle nordamericane e comprendono dalle 300 alle 400 specie alle quali si ........


Dizygotheca

Dizygotheca, genere di 17 specie di arbusti o di piccoli alberi sempreverdi, originari dell’Asia e dell’Oceania, appartenenti alla famiglia delle Araliaceae. La specie descritta ha fogliame molto ornamentale, ed è adatta ........


erbacee perenni Catananche
Catananche

Catananche, genere di 5 specie di piante erbacee, perenni ed annuali, rustiche. La specie descritta è adatta per le bordure e per la produzione di fiori da recidere, anche da essiccare per utilizzarli poi per le decorazioni invernali.
Si pianta in autunno o in primavera in posizione soleggiata, in terreno sciolto e ben drenato. Nelle zone ventose è necessario fornirle di sostegni. In ottobre si tagliano i fusti fioriferi.

Catananche caerulea: pianta originaria delle regioni mediterranee occidentali, alta 40-70 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. Si tratta di una specie perenne, con foglie grigio-verdi, lanceolate, pelose. I capolini, azzurro-porpora, larghi 3-4 cm, con fiori del raggio sfrangiati all'estremità e brattee acuminate pergamenacee, portati da fusti eretti, sottili, sbocciano da giugno ad agosto. Tra le varietà si ricordano Major, vigorosa, con capolini più grandi rispetto alla specie tipica, azzurro-lavanda che hanno la caratteristica di durare a lungo una volta tagliati; Perry's White dai capolini bianchi; Bicolor dai capolini azzurri al centro e fiori del raggio bianchi.


riproduzione: si semina in aprile-maggio in terrine riempite con una composta da semi, in cassone freddo. Le piantine si ripicchettano in vassoi e successivamente si sistemano in vivaio, fino all'autunno o alla primavera successiva, quando potranno essere messe a dimora.
Si moltiplica anche per talee radicali, prelevate in marzo e piantate in vassoi riempiti con una composta da semi, in letto freddo. Quando le foglie si sono ben sviluppate, si possono trapiantare in vivaio, dove resteranno fino all'autunno o alla primavera successiva, quando andranno messe a dimora.

esposizione:
fioritura: da giugno ad agosto



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su