erbacee perenni Catananche
Catananche

Catananche, genere di 5 specie di piante erbacee, perenni ed annuali, rustiche. La specie descritta è adatta per le bordure e per la produzione di fiori da recidere, anche da essiccare per utilizzarli poi per le decorazioni invernali.
Si pianta in autunno o in primavera in posizione soleggiata, in terreno sciolto e ben drenato. Nelle zone ventose è necessario fornirle di sostegni. In ottobre si tagliano i fusti fioriferi.

Catananche caerulea: pianta originaria delle regioni mediterranee occidentali, alta 40-70 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. Si tratta di una specie perenne, con foglie grigio-verdi, lanceolate, pelose. I capolini, azzurro-porpora, larghi 3-4 cm, con fiori del raggio sfrangiati all'estremità e brattee acuminate pergamenacee, portati da fusti eretti, sottili, sbocciano da giugno ad agosto. Tra le varietà si ricordano Major, vigorosa, con capolini più grandi rispetto alla specie tipica, azzurro-lavanda che hanno la caratteristica di durare a lungo una volta tagliati; Perry's White dai capolini bianchi; Bicolor dai capolini azzurri al centro e fiori del raggio bianchi.


riproduzione: si semina in aprile-maggio in terrine riempite con una composta da semi, in cassone freddo. Le piantine si ripicchettano in vassoi e successivamente si sistemano in vivaio, fino all'autunno o alla primavera successiva, quando potranno essere messe a dimora.
Si moltiplica anche per talee radicali, prelevate in marzo e piantate in vassoi riempiti con una composta da semi, in letto freddo. Quando le foglie si sono ben sviluppate, si possono trapiantare in vivaio, dove resteranno fino all'autunno o alla primavera successiva, quando andranno messe a dimora.
esposizione:
fioritura: da giugno ad agosto




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Mentzelia

Mentzelia, genere di 70 specie di piante erbacee annuali, biennali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Loasaceae. La specie descritta ha fiori molto appariscenti ed è adatta alla coltivazione nelle bordure annuali ........

Thumbergia

Thumbergia, genere comprendente 200 specie di piante annuali o perenni, erbacee o suffruticose, appartenenti alla famiglia delle Acantacee, rampicanti o a portamento eretto. Hanno fiori molto ornamentali: solitari o riuniti ........

Arctotis

Arctotis, genere di 65 specie di piante annuali, perenni e semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Compositae. Le specie descritte, sebbene perenni, vengono per lo più coltivate come annuali, in quanto difficilmente ........

Aloe
Aloe: genere di 275 specie di piante perenni originarie del Sud-Africa, coltivate principalmente per le loro rosette di foglie succulente. A prima vista queste piante possono assomigliare alla Agavi, ma a ........

Rhamnus

Rhamnus, genere di circa 90 specie di arbusti o piccoli alberi, prevalentemente a foglie decidue, diffusi allo stato spontaneo nell'emisfero boreale, in Brasile e nell'Africa meridionale. Hanno fiori verdi o verde-giallastri, ........

 

Ricetta del giorno
Lenticchie speziate all'indiana
Lavate le lenticchie e lasciatele scolare. Intanto in una padella mettete a rosolare la cipolla rossa, ben triturata, nell'olio e quando questa ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Cyananthus

Cyananthus, genere di circa 30 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, adatte per il giardino roccioso. Hanno fiori imbutiformi, con 5 lobi tondeggianti od ovali rivolti verso l'esterno.
Si piantano in marzo-aprile, ........

Haberlea

Haberlea, genere di 2 specie di piante erbacee, perenni, cespitose. rustiche, adatte ad essere coltivate nei lastricati e negli angoli ombreggiati del giardino roccioso.
Si piantano in settembre-ottobre o in marzo, in ........

Gardènia (Gardenia)
La Gardènia (Gardenia) , originaria delle regioni tropicali e subtropicali dell'Asia e dell'Africa, comprende circa 250 specie ed è un arbusto delicato da fiore sempreverde o semisempreverde.

Doronicum
Doronicum: genere di 35 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, a fioritura precoce, con capolini che sbocciano una seconda volta, se si tagliano regolarmente le infiorescenze sfiorite. Sono particolarmente adatti ........

Kerria
Kerria, genere comprendente una sola specie arbustiva, con foglie decidue, a fioritura primaverile, originaria della Cina. La varietà a fiore doppio è più coltivata della specie tipica.
Le ........


erbacee perenni Catananche
Catananche

Catananche, genere di 5 specie di piante erbacee, perenni ed annuali, rustiche. La specie descritta è adatta per le bordure e per la produzione di fiori da recidere, anche da essiccare per utilizzarli poi per le decorazioni invernali.
Si pianta in autunno o in primavera in posizione soleggiata, in terreno sciolto e ben drenato. Nelle zone ventose è necessario fornirle di sostegni. In ottobre si tagliano i fusti fioriferi.

Catananche caerulea: pianta originaria delle regioni mediterranee occidentali, alta 40-70 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. Si tratta di una specie perenne, con foglie grigio-verdi, lanceolate, pelose. I capolini, azzurro-porpora, larghi 3-4 cm, con fiori del raggio sfrangiati all'estremità e brattee acuminate pergamenacee, portati da fusti eretti, sottili, sbocciano da giugno ad agosto. Tra le varietà si ricordano Major, vigorosa, con capolini più grandi rispetto alla specie tipica, azzurro-lavanda che hanno la caratteristica di durare a lungo una volta tagliati; Perry's White dai capolini bianchi; Bicolor dai capolini azzurri al centro e fiori del raggio bianchi.


riproduzione: si semina in aprile-maggio in terrine riempite con una composta da semi, in cassone freddo. Le piantine si ripicchettano in vassoi e successivamente si sistemano in vivaio, fino all'autunno o alla primavera successiva, quando potranno essere messe a dimora.
Si moltiplica anche per talee radicali, prelevate in marzo e piantate in vassoi riempiti con una composta da semi, in letto freddo. Quando le foglie si sono ben sviluppate, si possono trapiantare in vivaio, dove resteranno fino all'autunno o alla primavera successiva, quando andranno messe a dimora.

esposizione:
fioritura: da giugno ad agosto



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su