erbacee perenni Oxalis
Oxalis

Oxalis, genere di 800 specie di piante erbacee, perenni e annuali, e di arbusti, comprendenti anche specie bulbose e tuberose. Hanno foglie palmate formate da 3-12 foglioline. Le specie perenni, rustiche, descritte sono adatte per il giardino roccioso.
Si piantano in marzo o in settembre in tutti i terreni ben drenati, preferibilmente arricchiti con torba o terriccio di foglie, al sole o in posizioni parzialmente ombreggiate. Si possono coltivare anche in contenitori di 25 cm riempiti con una composta da vasi. Si rinvasano ogni due anni in ottobre.

Oxalis acetosella:
pianta originaria delle regioni temperate dell'emisfero settentrionale e dell'Italia, alta 10 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una specie con foglie lungamente picciolate, trifogliate, obcordate. I fiori, bianco-perla, lunghi 1-2 cm, sbocciano da marzo a maggio o anche più tardi. La varietà Rosea ha fiori rosa con venature porpora.
Oxalis adenophylla: pianta originaria del Cile, alta 10-15 cm e del diametro di 15 cm circa. Si tratta di una specie munita di un rizoma tuberoso, dalle foglie arricciate, grigie, formate da numerose foglioline, riunite in una rosetta. I fiori rosa, a forma di coppa, larghi 2-3 cm, sbocciano da aprile a giugno.
Oxalis cernua: pianta originaria del Sud-Africa, alta 20-30 cm e di pari diametro. Si tratta di una specie bulbosa, molto decorativa, che nelle zone a clima mite può naturalizzarsi. Nelle zone ad inverno freddo non può essere coltivata all'aperto. Produce tappeti di foglie lucide, leggermente succulente. I fiori, di colore giallo, campanulati, lunghi 2-3 cm, inclinati verso il basso, compaiono dal mese di marzo in poi.
Oxalis enneaphylla: pianta originaria delle Isole Falkland e Patagonia, alta 8-10 cm e del diametro di 15 cm. Si tratta di una specie bulbosa con foglie grigio-verdi, formate da numerose foglioline. I fiori, bianchi, imbutiformi, larghi 2-3 cm, sbocciano da aprile a luglio. La varietà Minutaefolia ha foglie piccolissime e fiori rosa vivo; la varietà Rosea ha fiori color rosa chiaro.
Oxalis inops: pianta originaria del Sud-Africa, alta 10 cm e del diametro di 15 cm. Si tratta di una pianta bulbosa, molto ornamentale, ma invadente, che forma un tappeto di foglie trifogliate, verde chiaro, e produce fiori imbutiformi rosa vivo, lunghi 1-2 cm, che sbocciano da maggio a luglio.
Oxalis laciniata: pianta originaria della Patagonia, alta 10 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una specie con foglie grigio-verdi, formate da 9-12 foglioline, portate da piccioli sottili, che si formano da rizomi tuberosi, sotterranei. I fiori, profumati, imbutiformi, larghi circa 2-3 cm, color azzurro-lavanda e porpora chiaro, con venature più scure, sbocciano da maggio ad agosto.
Oxalis magellanica: pianta originaria dell'America meridionale, alta 5 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una specie con foglie trifogliate, color bronzo. I fiori, bianchi, lunghi 1-2 cm, portati da  peduncoli brevi, sbocciano in maggio-giugno.


riproduzione: le specie bulbose si dividono dopo la fioritura; tutte le altre specie si dividono in marzo. Si ripiantano direttamente a dimora.
esposizione:
fioritura: da marzo ad agosto a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Lisimàchia (Lysimachia)
La Lisimàchia (Lysimachia) , originaria dell'Asia, Europa e America, comprende circa 100 specie, alcune spontanee in Italia, ed è una erbacea perenne o annuale, rustica o semirustica, glabre o ricoperte  ........

Baptisia

Baptisia, genere di 35 piante erbacee, perenni, erette, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Papilionaceae, utilizzabili in particolar modo per le bordure miste. Solo la specie descritta è comunemente coltivata.
Si ........

Mertensia

Mertensia, genere di 50 specie di piante erbacee perenni, rustiche, di cui si coltivano solo 4-5 specie, con fiori campanulati e tubulosi, facili da coltivare, adatte per le bordura e per il giardino roccioso.
Si piantano ........

Porro – Allium porrum

Porro, Allium porrum, pianta erbacea biennale, appartenente alla famiglia delle Gigliacee, ma coltivata come annuale, dal momento che se ne utilizzano la base del fusto e il bulbo che s’ingrossano alla fine del primo anno ........

Amelanchier
Amelanchier: genere di 35 specie di alberi e arbusti a foglie decidue, distribuiti nell'emisfero boreale, rustici, facili da coltivare, molto ornamentali per i fiori bianchi, che compaiono in abbondanza in primavera ........

 

Ricetta del giorno
Scorze di limone caramellate
Lavare accuratamente i limoni in modo da liberarli da eventuali tracce di pesticidi o altre sostanze chimiche. Pelare i limoni in modo che la scorza sia ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Lewisia

Lewisia, genere di 20 specie di piante erbacee, perenni, con foglie semisucculente, alcune delle quali hanno fiori molto ornamentali, adatte per il giardino roccioso.
Si piantano in marzo-aprile. Si coltivano nel giardino ........

Koelreuteria

La Koelreuteria è un albero che comprende 8 specie, ha foglie decidue, ed è originaria dell'Asia Minore. Ha foglie molto ornamentali e fiori stellati e, a torto, non è molto diffuso nei ........

Edgeworthia

Edgeworthia, genere di 3 specie di arbusti a foglie decidue o sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Thymeleaceae, originari dell’Asia centro-orientale. La specie descritta è coltivata per i fiori, che sbocciano verso ........

Sambucus (Sambuco)

Sambucus (Sambuco), genere di 40 specie di arbusti o piccoli alberi rustici appartenenti alla famiglia delle Caprifoliaceae, a foglie decidue, imparipennate, con foglioline di forma variabile, da ovate a lanceolate. I fiori, ........

Geum (erba benedetta)

Geum, genere di 40 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, adatte per le bordure e per il giardino roccioso, con foglie pennatosette, a segmento terminale grande, e fiori appiattiti o tondeggianti, duraturi. Si parla ........


erbacee perenni Oxalis
Oxalis

Oxalis, genere di 800 specie di piante erbacee, perenni e annuali, e di arbusti, comprendenti anche specie bulbose e tuberose. Hanno foglie palmate formate da 3-12 foglioline. Le specie perenni, rustiche, descritte sono adatte per il giardino roccioso.
Si piantano in marzo o in settembre in tutti i terreni ben drenati, preferibilmente arricchiti con torba o terriccio di foglie, al sole o in posizioni parzialmente ombreggiate. Si possono coltivare anche in contenitori di 25 cm riempiti con una composta da vasi. Si rinvasano ogni due anni in ottobre.

Oxalis acetosella:
pianta originaria delle regioni temperate dell'emisfero settentrionale e dell'Italia, alta 10 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una specie con foglie lungamente picciolate, trifogliate, obcordate. I fiori, bianco-perla, lunghi 1-2 cm, sbocciano da marzo a maggio o anche più tardi. La varietà Rosea ha fiori rosa con venature porpora.
Oxalis adenophylla: pianta originaria del Cile, alta 10-15 cm e del diametro di 15 cm circa. Si tratta di una specie munita di un rizoma tuberoso, dalle foglie arricciate, grigie, formate da numerose foglioline, riunite in una rosetta. I fiori rosa, a forma di coppa, larghi 2-3 cm, sbocciano da aprile a giugno.
Oxalis cernua: pianta originaria del Sud-Africa, alta 20-30 cm e di pari diametro. Si tratta di una specie bulbosa, molto decorativa, che nelle zone a clima mite può naturalizzarsi. Nelle zone ad inverno freddo non può essere coltivata all'aperto. Produce tappeti di foglie lucide, leggermente succulente. I fiori, di colore giallo, campanulati, lunghi 2-3 cm, inclinati verso il basso, compaiono dal mese di marzo in poi.
Oxalis enneaphylla: pianta originaria delle Isole Falkland e Patagonia, alta 8-10 cm e del diametro di 15 cm. Si tratta di una specie bulbosa con foglie grigio-verdi, formate da numerose foglioline. I fiori, bianchi, imbutiformi, larghi 2-3 cm, sbocciano da aprile a luglio. La varietà Minutaefolia ha foglie piccolissime e fiori rosa vivo; la varietà Rosea ha fiori color rosa chiaro.
Oxalis inops: pianta originaria del Sud-Africa, alta 10 cm e del diametro di 15 cm. Si tratta di una pianta bulbosa, molto ornamentale, ma invadente, che forma un tappeto di foglie trifogliate, verde chiaro, e produce fiori imbutiformi rosa vivo, lunghi 1-2 cm, che sbocciano da maggio a luglio.
Oxalis laciniata: pianta originaria della Patagonia, alta 10 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una specie con foglie grigio-verdi, formate da 9-12 foglioline, portate da piccioli sottili, che si formano da rizomi tuberosi, sotterranei. I fiori, profumati, imbutiformi, larghi circa 2-3 cm, color azzurro-lavanda e porpora chiaro, con venature più scure, sbocciano da maggio ad agosto.
Oxalis magellanica: pianta originaria dell'America meridionale, alta 5 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una specie con foglie trifogliate, color bronzo. I fiori, bianchi, lunghi 1-2 cm, portati da  peduncoli brevi, sbocciano in maggio-giugno.


riproduzione: le specie bulbose si dividono dopo la fioritura; tutte le altre specie si dividono in marzo. Si ripiantano direttamente a dimora.
esposizione:
fioritura: da marzo ad agosto a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su