erbacee perenni Ononis
Ononis

Ononis, genere di 75 specie di piante erbacee  e suffruticose, perenni e annuali, sempreverdi e decidue, adatte per le scarpate soleggiate e per il giardino roccioso. Hanno foglie trifogliate e fiori con corolla papilionacea.
Si piantano in settembre-ottobre o in marzo-aprile in tutti i terreni da giardino ben drenati, al sole.

Ononis aragonensis: pianta originaria della Spagna, Pirenei e Algeria, alta fino a 60 cm e di pari diametro. Si tratta di una pianta perenne, suffruticosa, folta, con foglie decidue grigio-verdi e fiori gialli, a venature rosso-brune, lunghi 2-3 cm, riuniti in racemi terminali brevi che sbocciano in giugno-luglio.
Ononis cenisia: pianta originaria dell'Europa meridionale, Italia e Africa settentrionale, alta 5-10 cm e del diametro di 20-25 cm. Si tratta di una specie perenne, prostrata, che forma un tappeto di fusti semilegnosi, con fiori rosa carico, lunghi 2-3 cm, che sbocciano da giugno ad agosto.
Ononis fruticosa: pianta originaria di Francia, Spagna e Algeria, alta fino a 60 cm e di pari diametro. Si tratta di una specie  suffruticosa, con foglie decidue e fiori rosa-porpora, lunghi 2-3 cm, che sbocciano da giugno ad agosto.
Ononis rotundifolia: pianta originaria dell'Europa centrale e meridionale e Italia, alta 50 cm e di pari diametro. Si tratta di una pianta perenne, suffruticosa, tondeggiante, con foglie decidue e dai fiori rosa, lunghi 2-3 cm, riuniti in numero di 2-4 in racemi, che sbocciano da giugno ad agosto.


riproduzione: si semina in marzo in terrine o cassette riempite con una composta da semi, in cassone o in serra fredda. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vassoi e, successivamente, si trapiantano in vasi da 8 cm, riempiti con una composta da vasi, facendo attenzione a non danneggiare le radici a fittone. Si mettono poi a dimora in autunno o nella prinmavera successiva.
In luglio si prelevano talee semilegnose lunghe 6-8 cm con una porzione di ramo portante e si mettono a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone freddo. Le talee radicate si piantano singolarmente in vasetti da 8 cm riempiti con una composta da vasi, sempre facendo attenzione alle radici a fittone, e si mettono poi a dimora nella primavera successiva.
esposizione:
fioritura: da giugno ad agosto a seconda della specie




Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Menziesia

Menziesia, genere di 7 specie di arbusti fioriferi rustici, a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Ericaceae, a crescita lenta, particolarmente adatti per la coltivazione assieme ai Rododendri, nei  terreni ........

Cuphea
La Cuphea, originaria del Messico, Perù e America centro-meridionale, comprende circa 250 specie ed è una erbacea perenne e annuale, suffruticosa, sempreverde che vegeta bene nelle regioni a clima mite, ........

Lampranthus

Lampranthus, genere di 100 specie di piante perenni, semirustiche, nane, succulente, appartenenti alla famiglia delle Aizoaceae. Sono molto diffuse, facili da coltivare a dalla crescita rapida. Hanno fiori simili a capolini, ........

Emerocąllide (Hemerocallis)
L' Emerocàllide (Hemerocallis) , originaria del Giappone e Europa meridionale, comprende circa 20 specie ed è una erbacea perenne rustica, con radici rizomatose, che somiglia molto ad alcune specie di Hosta ........

Petłnia (Petunia)
La Petùnia (Petunia) è  originaria dell'America Sud occidentale e Brasile,  comprende  circa 12 specie di cui solo 2 coltivate regolarmente ed è una erbacea coltivata di solito ........

 

Ricetta del giorno
Vermicelli alla siracusana
Lavare il peperone, eliminare i semi interni, passarlo sulla griglia per abbrustolirlo, dopo di che eliminare la buccia.
Lavare la melanzana, asciugarla ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Cavolo (Broccolo)

Cavolo (Broccolo), piante erbacee appartenenti alla famiglia delle Crucifere, conosciute sin dall’antichitą come piante dalle proprietą ........

Desmodium

Desmodium, genere di 450 specie di piante erbacee, perenni, suffruticose e arbustive, diffuse nelle regioni temperate, temperato-calde, tropicali e subtropicali asiatiche e americane. La specie descritta č rustica in tutta ........

Androsace

Androsace, genere comprendente pił di 100 specie di piante erbacee perenni, rustiche, di origine montana, appartenenti alla famiglia delle Primulacee, di taglia ridotta che non supera i 2-3 cm. Le foglie sono disposte a ........

Calycanthus (Calicanto)

Calycanthus (Calicanto), genere di 4 specie di piante arbustive, rustiche, fiorifere, appartenenti alla famiglia delle Calycanthaceae.
Si piantano durante l’autunno o in primavera, in tutti i terreni da giardino, in posizioni ........

Embothrium

Embothrium, genere di 8 specie di alberi e arbusti sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Proteaceae, originari dell’America meridionale e dell’Australia occidentale. In genere si coltiva una sola specie delicata; ........


erbacee perenni Ononis
Ononis

Ononis, genere di 75 specie di piante erbacee  e suffruticose, perenni e annuali, sempreverdi e decidue, adatte per le scarpate soleggiate e per il giardino roccioso. Hanno foglie trifogliate e fiori con corolla papilionacea.
Si piantano in settembre-ottobre o in marzo-aprile in tutti i terreni da giardino ben drenati, al sole.

Ononis aragonensis: pianta originaria della Spagna, Pirenei e Algeria, alta fino a 60 cm e di pari diametro. Si tratta di una pianta perenne, suffruticosa, folta, con foglie decidue grigio-verdi e fiori gialli, a venature rosso-brune, lunghi 2-3 cm, riuniti in racemi terminali brevi che sbocciano in giugno-luglio.
Ononis cenisia: pianta originaria dell'Europa meridionale, Italia e Africa settentrionale, alta 5-10 cm e del diametro di 20-25 cm. Si tratta di una specie perenne, prostrata, che forma un tappeto di fusti semilegnosi, con fiori rosa carico, lunghi 2-3 cm, che sbocciano da giugno ad agosto.
Ononis fruticosa: pianta originaria di Francia, Spagna e Algeria, alta fino a 60 cm e di pari diametro. Si tratta di una specie  suffruticosa, con foglie decidue e fiori rosa-porpora, lunghi 2-3 cm, che sbocciano da giugno ad agosto.
Ononis rotundifolia: pianta originaria dell'Europa centrale e meridionale e Italia, alta 50 cm e di pari diametro. Si tratta di una pianta perenne, suffruticosa, tondeggiante, con foglie decidue e dai fiori rosa, lunghi 2-3 cm, riuniti in numero di 2-4 in racemi, che sbocciano da giugno ad agosto.


riproduzione: si semina in marzo in terrine o cassette riempite con una composta da semi, in cassone o in serra fredda. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vassoi e, successivamente, si trapiantano in vasi da 8 cm, riempiti con una composta da vasi, facendo attenzione a non danneggiare le radici a fittone. Si mettono poi a dimora in autunno o nella prinmavera successiva.
In luglio si prelevano talee semilegnose lunghe 6-8 cm con una porzione di ramo portante e si mettono a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone freddo. Le talee radicate si piantano singolarmente in vasetti da 8 cm riempiti con una composta da vasi, sempre facendo attenzione alle radici a fittone, e si mettono poi a dimora nella primavera successiva.

esposizione:
fioritura: da giugno ad agosto a seconda della specie



Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su