arbusti a foglia caduca Kerria
Kerria

Kerria, genere comprendente una sola specie arbustiva, con foglie decidue, a fioritura primaverile, originaria della Cina. La varietà a fiore doppio è più coltivata della specie tipica.
Le Kerrie crescono bene in tutti i terreni. Si piantano da ottobre a marzo in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. Nelle regioni più fredde, dove potrebbero subire dei danni a causa del gelo, si coltivano contro un muro esposto verso sud.

Potatura: dopo la fioritura si recidono i rami fioriferi, per far irrobustire i nuovi germogli.

Kerria japonica: pianta originaria della Cina, alta 1,5-2 m e di pari diametro. Si tratta di un arbusto rustico, con rami sottili, verdi lucidi, e foglie ovato-lanceolate, doppiamente seghettate. I fiori, solitari, color giallo-arancio, simili a roselline, larghi 3-5 cm, sbocciano numerosi in aprile-maggio all'apice dei germogli della stagione precedente. La varietà K.Pleniflora, molto conosciuta, ha fiori doppi giallo-arancio, larghi 5 cm ed è più alta ed eretta della specie tipica e può raggiungere l'altezza di 3,5 m. K.Variegata è un arbusto nano, semirustico, con foglie a margini bianchi e fiori gialli semplici.


riproduzione: in agosto-settembre si prelevanano talee, lunghe 10-15 cm, dai germogli laterali e si piantano in cassone freddo, riempito con un miscuglio ti sabbia e torba in parti uguali. Nell'aprile-maggio dell'anno successivo, le talee radicate si piantano in vivaio e in ottobre si mettono definitivamente a dimora. Da ottobre a marzo si possono dividere e ripiantare i cespi più folti.
esposizione:
fioritura: aprile-maggio




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Acantholimon

Acantholimon, genere di 150 specie di piante sempreverdi a crescita lenta, perenni, per lo più originarie di regioni desertiche. Le specie descritte, belle piante per i giardini rocciosi, presentano giuffi di foglie aghiformi ........

Sidalcea

Sidalcea, genere di 25 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, della famiglia delle Malvaceae. La specie descritte, adatta per le bordure soleggiate, è facile da coltivare. Non cresce nelle zone troppo calde e asciutte ........

Sanvitalia

Sanvitalia, genere di 7 pecie di piante erbacee, annuali e perenni, dall'abbondante fioritura. La specie annuale decritta si coltiva nelle bordure, nel giardino roccioso e anche in vaso esposto al sole.
Si pianta in terreno ........

Mesembryanthemum (Mesembriantemo)
Il Mesembryanthemum (Mesembriantemo) è una pianta del genere succulente che, in passato, contava circa 1000 specie, mentre attualmente il genere è stato smembrato in tanti altri generi diversi.

Davidia

Davidia, genere conprendente una sola specie, arborea, rustica, a foglie decidue, originaria della Cina orietale, coltivata per il fogliame molto ornamentale e per le brattee floreali molto appariscenti. Le infiorescenze, ........

 

Ricetta del giorno
Polpette di miglio
Lavate bene e tritate finemente la carota, la cipolla, il sedano e le erbe aromatiche, tenendole separate le une dalle altre.
Fate soffriggere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Daboecia

Daboecia, genere di 2 specie di piante suffruticose, sempreverdi, con fiori lunghi 1-1,5 cm, riuniti in racemi, che non possono essere impiegati per la decorazione degli appartamenti, come quelli delle altre ericaceae, perchè ........

Platystemon

Platystemon, genere di una sola specie annuale rustica, appartenente alla famiglia delle Papaveraceae, adatta per il primo piano delle bordure erbacee e per il giardino roccioso. Non è una pianta molto comune, tuttavia è ........

Arnica

Arnica, genere di 32 specie di piante erbacee perenni, appartenenti alla famiglia delle Compositae, diffuse nelle zone temperate e artiche dell’emisfero boreale. Sono piante adatte per il giardino roccioso e per le bordure.
Cresce ........

Albero di Giuda (Cercis)

L' Albero di Giuda (Cercis) originario dell'Asia minore ed Europa meridionale (Cercis siliquastrum) e della Florida e Carolina (Cercis Canadensis) comprende 7 ........

Nierembergia

Nierembergia, genere di 35 specie di piante erbacee e suffruticose, perenni. Due delle specie discritte si coltivano solitamente come annuali e si utilizzano nelle aiuole, nelle bordure e in vaso. La specie nana è particolarmente ........


arbusti a foglia caduca Kerria
Kerria

Kerria, genere comprendente una sola specie arbustiva, con foglie decidue, a fioritura primaverile, originaria della Cina. La varietà a fiore doppio è più coltivata della specie tipica.
Le Kerrie crescono bene in tutti i terreni. Si piantano da ottobre a marzo in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. Nelle regioni più fredde, dove potrebbero subire dei danni a causa del gelo, si coltivano contro un muro esposto verso sud.

Potatura: dopo la fioritura si recidono i rami fioriferi, per far irrobustire i nuovi germogli.

Kerria japonica: pianta originaria della Cina, alta 1,5-2 m e di pari diametro. Si tratta di un arbusto rustico, con rami sottili, verdi lucidi, e foglie ovato-lanceolate, doppiamente seghettate. I fiori, solitari, color giallo-arancio, simili a roselline, larghi 3-5 cm, sbocciano numerosi in aprile-maggio all'apice dei germogli della stagione precedente. La varietà K.Pleniflora, molto conosciuta, ha fiori doppi giallo-arancio, larghi 5 cm ed è più alta ed eretta della specie tipica e può raggiungere l'altezza di 3,5 m. K.Variegata è un arbusto nano, semirustico, con foglie a margini bianchi e fiori gialli semplici.


riproduzione: in agosto-settembre si prelevanano talee, lunghe 10-15 cm, dai germogli laterali e si piantano in cassone freddo, riempito con un miscuglio ti sabbia e torba in parti uguali. Nell'aprile-maggio dell'anno successivo, le talee radicate si piantano in vivaio e in ottobre si mettono definitivamente a dimora. Da ottobre a marzo si possono dividere e ripiantare i cespi più folti.
esposizione:
fioritura: aprile-maggio



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su