piante da interni appartamento Acokanthera
Acokanthera

Acokanthera, genere comprendente numerose specie molto decorative da serra, appartenenti alla famiglia delle Apicinacee, originarie di diverse regioni dell’Africa, dove si sviluppano in frutici sempreverdi, a fiori bianchi e rosati; nelle nostre regioni viene coltivata come pianta da serra temperata. Ha tessuti vegetali altamente velenosi, tanto che la linfa lattiginosa veniva utilizzata per avvelenare le frecce.Si può considerare pianta da collezione, interessante per il suo fogliame, ma soprattutto per la sua fioritura profumata.
La pianta, coltivata in serra, necessita di un miscuglio di terriccio a reazione moderatamente acida, quindi composto per 2/3 di terra di brughiera e 1/3 di terriccio. Può venir coltivata all’aperto durante la bella stagione in luogo ben soleggiato, per esempio lungo un muro rivolto a mezzogiorno. In Sicilia la si coltiva regolarmente all’aperto tutto l’anno.
Durante la stagione invernale bisogna mantenere una temperatura di 10-15° C e diminuire le annaffiature per evitare rischi di marciume radicale. Man mano che avanza la stagione, si aumentano le somministrazioni d’acqua e si baderà s puntare i rami che si dovessero allungare in modo disordinato.

Acokanthera spectabilis: si tratta di una specie che raggiunge i 3 m di altezza nelle regioni d’origine, mentre in serra, coltivata in vaso, sfiora appena il metro. I fiori, bianchi e a forma di stella, simili a quelli del Gelsomino, compaiono in primavere a la fioritura si protrae per 3 settimane cui fa seguito la formazione di frutti simili ad una grossa oliva di colore cangiante con il progredire della maturazione, fino a diventare nero violacei.
Acokanthera venerata: simile alla precedente, ma dalle dimensioni più ridotte. Ha frutti, corteccia e linfa velenosi.


riproduzione: la talea è il metodo più utilizzato per la propagazione. Bisogna prelevare le talee in primavera dai giovani rami e sistemarle in un terriccio leggero, in serra o in cassone a letto caldo.
esposizione:
fioritura: primavera




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Limnanthemum (Nymphoides)

Limnanthemum (Nymphoides), genere di 20 specie di piante acquatiche, appartenenti alla famiglia delle Menyanthaceae, diffuse nelle regioni tropicali, subtropicali e temperate. La specie descritta è adatta per i margini degli ........

Hibiscus (Ibisco)

Hibiscus (Ibisco), genere di 100 socie di piante erbacee, annuali e perenni, arbusti e piccoli alberi, sempreverdi o a foglie decidue, rustici e delicati, coltivati in qualche caso come pianta da appartamento. Hanno fiori ........

Acorus

Acorus, genere di 2 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, rustiche. Si coltivano nei terreni umidi, sulle rive dei riuscelli e degli stagni e nelle vasche poco profonde.
Crescono bene nei terreni molto umidi. ........

Cobaea

Cobaea, genere di 18 specie di piante perenni, rampicanti, semirustiche. La specie descritta è coltivata come annuale nelle zone in cui l'inverno è freddo, mentre può essere coltivata come perenne nelle zone a clima mite. ........

Crinodendron

Crinodendron, genere di 2 specie di alberi o arbusti sempreverdi, originari dell'America meridionale. La specie descritta può essere coltivata all'aperto nelle regioni a clima mite.
Questo arbusto o piccolo albero cresce ........

 

Ricetta del giorno
Risotto alle castagne
Fare soffriggere lo scalogno tritato con un filo d’olio in una padella antiaderente. Sminuzzare le castagne finemente e metterle da parte.
Aggiungere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Corydalis
Corydalis, genere di 320 specie di piante perenni, rustiche, con foglie delicate, profondamente divise e fiori tubolosi, speronati. Le specie descritte sono adatte per i giardini rocciosi e alpini.
Si piantano ........

Aciphylla

Aciphylla, genere di piante vivaci sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Ombrellifere, originarie delle regioni desertiche e montagnose dell’emisfero meridionale. Le foglie sono rigide e slanciate, con l’apice appuntito. ........

Rhodotypos

Rhodotypos, genere comprendente una sola specie arbustiva, rustica, decidua, appartenente alla famiglia delle Rosaceae, originaria dell’Estremo Oriente, facile da coltivare.
Si pianta in terreno di medio impasto, tendenzialmente ........

Anagallis (Anagallide)
Anagallis (Anagallide): genere di 31 specie di piante perenni e annuali, rustiche e semirustiche. Le specie descritte sono adatte per le bordure, il giardino rocioso e la serra alpina. Danno buoni risultati anche  ........

Akebia

Akebia, genere di specie arbustive rampicanti, appartenenti alla famiglia delle Berberidacee, originarie dell’Asia orientale, con rami volubili, adatte per ricoprire muri e sostegni. Hanno una fioritura primaverile molto ........


piante da interni appartamento Acokanthera
Acokanthera

Acokanthera, genere comprendente numerose specie molto decorative da serra, appartenenti alla famiglia delle Apicinacee, originarie di diverse regioni dell’Africa, dove si sviluppano in frutici sempreverdi, a fiori bianchi e rosati; nelle nostre regioni viene coltivata come pianta da serra temperata. Ha tessuti vegetali altamente velenosi, tanto che la linfa lattiginosa veniva utilizzata per avvelenare le frecce.Si può considerare pianta da collezione, interessante per il suo fogliame, ma soprattutto per la sua fioritura profumata.
La pianta, coltivata in serra, necessita di un miscuglio di terriccio a reazione moderatamente acida, quindi composto per 2/3 di terra di brughiera e 1/3 di terriccio. Può venir coltivata all’aperto durante la bella stagione in luogo ben soleggiato, per esempio lungo un muro rivolto a mezzogiorno. In Sicilia la si coltiva regolarmente all’aperto tutto l’anno.
Durante la stagione invernale bisogna mantenere una temperatura di 10-15° C e diminuire le annaffiature per evitare rischi di marciume radicale. Man mano che avanza la stagione, si aumentano le somministrazioni d’acqua e si baderà s puntare i rami che si dovessero allungare in modo disordinato.

Acokanthera spectabilis: si tratta di una specie che raggiunge i 3 m di altezza nelle regioni d’origine, mentre in serra, coltivata in vaso, sfiora appena il metro. I fiori, bianchi e a forma di stella, simili a quelli del Gelsomino, compaiono in primavere a la fioritura si protrae per 3 settimane cui fa seguito la formazione di frutti simili ad una grossa oliva di colore cangiante con il progredire della maturazione, fino a diventare nero violacei.
Acokanthera venerata: simile alla precedente, ma dalle dimensioni più ridotte. Ha frutti, corteccia e linfa velenosi.


riproduzione: la talea è il metodo più utilizzato per la propagazione. Bisogna prelevare le talee in primavera dai giovani rami e sistemarle in un terriccio leggero, in serra o in cassone a letto caldo.
esposizione:
fioritura: primavera



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su