ricetta Primi piatti freccetteItalia
Casarecce con crema di porri e zucca





Difficoltà   Difficoltà: bassa
Persone   N° persone: 4
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: 25 minuti

Ingredienti per 4 persone

 

 

punto verde   Casarecce
  - 450 g
punto verde   Porro
  - 2 piccoli
punto verde   Zucca
  - 500 g
punto verde   Panna liquida
  - 250 ml
punto verde   Parmigiano
  - grattugiato 2/3 cucchiai
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - 3/4 cucchiai
punto verde   Aglio
  - 1 spicchio
punto verde   Sale
  - Q.B.
punto verde   Pepe nero
  - Q.B.
Attrezzatura
padella, mixer a immersione, ciotola, pentola media

Preparazione

Lavare accuratamente i porri, eliminare buona parte dello stelo verde e tagliare poi a fette sottili. Se si vuole avere un sapore più intenso, affettare anche parte della parte più verde del porro.
Versare in una padella capiente l’olio, aggiungere l’aglio e appena l’olio sarà ben caldo, lo si vede dalle bollicine che si formano vicino all’aglio, aggiungere il porro tritato e fare stufare.
Nel frattempo, pulire la zucca e tagliarla a dadini abbastanza piccoli (più piccoli saranno, prima si cuocerà), e infine aggiungerla in padella ai porri. Ricordarsi di togliere l’aglio. Salare e pepare con pepe nero macinato al momento e lasciare stufare, a fuoco medio, per una quindicina di minuti, avendo cura di controllare di tanto in tanto e, se necessario, aggiungere un po’ di acqua.
Nel frattempo accendere il fuoco sotto la pentola e portarla a bollore, momento che deve più o meno coincidere con la completa cottura della zucca e dei porri. Salare l’acqua e tuffarvi le casarecce, quindi ricoprire parzialmente la pentola in modo che riprenda rapidamente il bollore.
Nel frattempo, versare il porro e la zucca appena stufati in una ciotola e frullare con il mixer ad immersione, quindi aggiungere la panna e continuare a frullare. Assaggiare per verificare se la crema ottenuta è corretta di sale; quindi versare la crema nuovamente nella padella con fuoco medio basso, anzi al minimo, in modo da mantenere appena caldo il contenuto.
Scolare la pasta 2 minuti prima della cottura e versarla direttamente nella padella con la crema, aumentare il fuoco, aggiungere il parmigiano grattugiato, mescolare bene, e fare terminare la cottura direttamente in padella.
Infine servire aggiungendo a ciascun piatto una spolverata di pepe macinato al momento.


Note
Al posto della panna normale è possibile, volendo, anche utilizzare una panna da cucina a base vegetale.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

 

 



 

Vedi anche

Alimentazione. Dimagrire mangiando bene - lunedì 14 gennaio 2013

L’alimentazione è una delle cose con cui bisogna fare i conti praticamente tutti i giorni, perché è una di quelle cose di cui non è possibile fare a meno. L’alimentazione, il mangiare tanto per intenderci, non è solo una questione di sopravvivenza, ........

Zucchero di canna e zucchero bianco: le differenze - giovedì 12 dicembre 2013
La differenza fondamentale tra lo zucchero di canna e quello bianco raffinato, consiste nel fatto che, mentre quello di canna, come dice la parola stessa viene estratto dalla canna da zucchero, quello bianco invece deriva dalla lavorazione della ........

Tutto il buono delle conserve - venerdì 20 settembre 2013
Esiste un modo però che ci consente, di tanto in tanto, di godere anche in inverno degli odori e dei sapori tipici dell’estate. Si tratta delle famigerate conserve. Si può scegliere tra olio, sale, aceto, zucchero e spirito, tutti alimenti che ........

Come cucinare un ragù di salsiccia - mercoledì 3 settembre 2014
Il ragù di salsiccia, conosciuto anche come ragù alla bolognese è la salsa di pomodoro più indicata per condire le pappardelle, le fettuccine o la pasta al forno. Il suo segreto, cioè ciò che ........

Menù etnico - i cibi di Atlantide – parte 1 - giovedì 29 agosto 2013
Sembra incredibile come questi Menù Etnici siano finiti nelle mie mani; in realtà avevo sempre considerato molto improbabile l'esistenza di testimonianze Atlantidee: credevo fosse tutta roba da fumetti! Ma adesso sono qui e sono pronto a renderli ........

 



Vedi anche

Alimentazione. Dimagrire mangiando bene - lunedì 14 gennaio 2013

L’alimentazione è una delle cose con cui bisogna fare i conti praticamente tutti i giorni, perché è una di quelle cose di cui non è possibile fare a meno. L’alimentazione, il mangiare tanto per intenderci, non è solo una questione di sopravvivenza, ........

Pesce povero... ma bello - venerdì 25 ottobre 2013
Il pesce povero. Potassolo, Palamita, Boga, Musdea, Zerro, Soace… Alzi la mano chi è in grado di dire di prim’acchito di cosa stiamo parlando Di vini??!, azzarderà qualcuno… No, di pesce! Nei nostri mari si pescano ........

Il caffè, tra leggenda e realtà - mercoledì 25 settembre 2013
Si narrano numerose leggende sull'origine del caffè. Tra le più note, quella di un pastore etiope di nome Kaldi. Un giorno, le sue capre, mentre erano al pascolo, mangiarono delle bacche e le foglie di una certa pianta. Fin qui nulla di strano ........

Come cucinare le olive con le arance - lunedì 23 settembre 2013
Avere una pianta di ulivo nel vostro giardino è senza dubbio una cosa utilissima, in quanto se trattata con cura in autunno porterà frutto, e questo frutto è rappresentato da splendide olive che possono essere utilizzate sia per fare l'olio che ........

Tutto il buono delle conserve - venerdì 20 settembre 2013
Esiste un modo però che ci consente, di tanto in tanto, di godere anche in inverno degli odori e dei sapori tipici dell’estate. Si tratta delle famigerate conserve. Si può scegliere tra olio, sale, aceto, zucchero e spirito, tutti alimenti che ........

Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


  ricetta Primi piatti freccetteItalia
Casarecce con crema di porri e zucca





Difficoltà   Difficoltà: bassa
Persone   N° persone: 4
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: 25 minuti

Ingredienti per 4 persone
punto verde   Casarecce
  - 450 g
punto verde   Porro
  - 2 piccoli
punto verde   Zucca
  - 500 g
punto verde   Panna liquida
  - 250 ml
punto verde   Parmigiano
  - grattugiato 2/3 cucchiai
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - 3/4 cucchiai
punto verde   Aglio
  - 1 spicchio
punto verde   Sale
  - Q.B.
punto verde   Pepe nero
  - Q.B.
Attrezzatura
padella, mixer a immersione, ciotola, pentola media

Preparazione

Lavare accuratamente i porri, eliminare buona parte dello stelo verde e tagliare poi a fette sottili. Se si vuole avere un sapore più intenso, affettare anche parte della parte più verde del porro.
Versare in una padella capiente l’olio, aggiungere l’aglio e appena l’olio sarà ben caldo, lo si vede dalle bollicine che si formano vicino all’aglio, aggiungere il porro tritato e fare stufare.
Nel frattempo, pulire la zucca e tagliarla a dadini abbastanza piccoli (più piccoli saranno, prima si cuocerà), e infine aggiungerla in padella ai porri. Ricordarsi di togliere l’aglio. Salare e pepare con pepe nero macinato al momento e lasciare stufare, a fuoco medio, per una quindicina di minuti, avendo cura di controllare di tanto in tanto e, se necessario, aggiungere un po’ di acqua.
Nel frattempo accendere il fuoco sotto la pentola e portarla a bollore, momento che deve più o meno coincidere con la completa cottura della zucca e dei porri. Salare l’acqua e tuffarvi le casarecce, quindi ricoprire parzialmente la pentola in modo che riprenda rapidamente il bollore.
Nel frattempo, versare il porro e la zucca appena stufati in una ciotola e frullare con il mixer ad immersione, quindi aggiungere la panna e continuare a frullare. Assaggiare per verificare se la crema ottenuta è corretta di sale; quindi versare la crema nuovamente nella padella con fuoco medio basso, anzi al minimo, in modo da mantenere appena caldo il contenuto.
Scolare la pasta 2 minuti prima della cottura e versarla direttamente nella padella con la crema, aumentare il fuoco, aggiungere il parmigiano grattugiato, mescolare bene, e fare terminare la cottura direttamente in padella.
Infine servire aggiungendo a ciascun piatto una spolverata di pepe macinato al momento.


Note
Al posto della panna normale è possibile, volendo, anche utilizzare una panna da cucina a base vegetale.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

Ricette per categorie
punto arancioBevande e drink punto arancioContorni punto arancioDolci punto arancioPrimi piatti
punto arancioSecondi piatti punto arancioVerdure