erbacee perenni Eranthis
Eranthis

Eranthis, genere comprendente 7 specie di erbacee, perenni, rustiche, con rizomi tuberosi, appartenenti alla famiglia delle Ranuncolacee, originarie delle zone montagnose dell’Europa e dell’Asia. Sono piante molto piccole, alte da 6 a 12 cm, con foglioline finemente divise che spuntano al termine della fioritura e seccano già alla fine di aprile. I fiori compaiono singoli, in cima agli steli, e sbocciano a febbraio-marzo; sono gialli, avvolti da una brattea simile alle foglie vere. Per le loro caratteristiche di precocità e di taglia sono piante assai adatte alla formazione di aiuole fiorite fra macchie di arbusti e anche di tappeti di fiori nel sottobosco, dove si propagano spontaneamente con molta facilità.

Sono piante adatte a terreni fertili, ben drenati ma piuttosto umidi, e prediligono le posizioni semiombreggiate. I rizomi tuberosi si piantano alla fine di agosto o all’inizio di settembre, in gruppi, distanziandoli di 8-10 cm l’uno dall’altro.

Eranthis cilicica: pianta alta 5-8 cm, dalle foglie verde-bronzo con segmenti lineari e fiori gialli che sbocciano in febbraio-marzo.
Eranthis hyemalis: nota col nome di piè di gallo, alta 10 cm, è la specie più coltivata. Ha foglie verde chiaro e fiori giallo limone che sbocciano a partire da gennaio.
Eranthis x tubergenii: pianta molto robusta di origine orticola, ha fiori giallo intenso che sbocciano in febbraio-marzo.


riproduzione: per seme, a primavera, utilizzando solo semi appena raccolti. Si semina in cassone freddo o all’aperto, in vivaio, dove si lasciano le piantine 2 anni, prima della messa a dimora. Le nuove piante fioriranno dopo 2 anni.
Si possono anche piantare i rizomi, tagliandoli in più parti, operazione che va effettuata in estate o in autunno.
esposizione:
fioritura: gennaio-marzo




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Lamium
Lamium, genere di 40-50 specie di piante erbacee, perenni e annuali. Le specie descritte sono adatte per le posizioni ombreggiate e i terreni poveri. Alcune di queste, come L.galeobdolon sono adatte come piante tappezzanti, ........

Acidanthera

Acidanthera, genere di 20 specie di piante bulbose molto decorative, appartenenti alla famiglie delle Iridacee, che assomigliano al gladiolo e all’Ixia. Sono originarie dei paesi tropicali dell’emisfero meridionale, in modo ........

Erigeron (Erigero)

Erigeron (Erigero), genere di oltre 200 specie di piante erbacee, perenni, biennali e annuali, rustiche. Tutte le specie descritte sono perenni. Le varietà hanno fiori più grandi e colorati delle specie tipiche e sono quindi ........

Myosotidium

Myosotidium, genere comprendente una sola specie erbacea, sempreverde, perenne, che si coltiva nelle zone a clima mite, umide e ben riparate.
Si pianta in settembre-ottobre, in tutti i terreni da giardino, in posizioni ........

Aechmea

Aechmea, genere di circa 50 specie di piante sempreverdi. La maggior parte sono epifite, alcune sono terrestri. Tutte sono dotate di rosette, tubolari o allargate, di foglie più o meno spinose e addossate  l’una all’altra ........

 

Ricetta del giorno
Casarecce con crema di porri e zucca
Lavare accuratamente i porri, eliminare buona parte dello stelo verde e tagliare poi a fette sottili. Se si vuole avere un sapore più intenso, affettare ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Eremùro (Eremurus)
L' Eremùro (Eremurus) , originario dell'Asia centro-oocidentale e particolarmente della persia e Turkestan, comprende circa 30 specie ed è una pianta erbacea rustica, perenne, a radici carnose che formano ........

Hesperis

Hesperis, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni e biennali, rustiche, adatte a i terreni umidi. La specie descritta è perenne, ma per lo più poco longeva.
Si pianta tra ottobre e marzo, quando le condizioni climatiche ........

Gomphrena (Gonfrena)

Gomphrena (Gonfrena), genere di 100 specie di piante erbacee, annuali, biennali e perenni, semirustiche. La specie descritta è facile da coltivare ed è adatta per aiuole e bordure. I capolini, molto durevoli, simili ........

Agapànto (Agapanthus)

L' Agapàant (Agapanthus), originaria del Capo di Buona Speranza e Africa australe, comprende una sola specie ed è una erbacea perenne, con radici tuberizzate, con fogliame molto fitto da cui si elevano lunghi e robusti ........

Colutea

Colutea, genere di 26 specie di arbusti a foglie decidue, delicati e rustici. La specie descritta produce frutti molto ornamentali.
Si pianta da ottobe a marzo in tutti i terreni da giardino, in posizioni soleggiate.

Potatura: ........


erbacee perenni Eranthis
Eranthis

Eranthis, genere comprendente 7 specie di erbacee, perenni, rustiche, con rizomi tuberosi, appartenenti alla famiglia delle Ranuncolacee, originarie delle zone montagnose dell’Europa e dell’Asia. Sono piante molto piccole, alte da 6 a 12 cm, con foglioline finemente divise che spuntano al termine della fioritura e seccano già alla fine di aprile. I fiori compaiono singoli, in cima agli steli, e sbocciano a febbraio-marzo; sono gialli, avvolti da una brattea simile alle foglie vere. Per le loro caratteristiche di precocità e di taglia sono piante assai adatte alla formazione di aiuole fiorite fra macchie di arbusti e anche di tappeti di fiori nel sottobosco, dove si propagano spontaneamente con molta facilità.

Sono piante adatte a terreni fertili, ben drenati ma piuttosto umidi, e prediligono le posizioni semiombreggiate. I rizomi tuberosi si piantano alla fine di agosto o all’inizio di settembre, in gruppi, distanziandoli di 8-10 cm l’uno dall’altro.

Eranthis cilicica: pianta alta 5-8 cm, dalle foglie verde-bronzo con segmenti lineari e fiori gialli che sbocciano in febbraio-marzo.
Eranthis hyemalis: nota col nome di piè di gallo, alta 10 cm, è la specie più coltivata. Ha foglie verde chiaro e fiori giallo limone che sbocciano a partire da gennaio.
Eranthis x tubergenii: pianta molto robusta di origine orticola, ha fiori giallo intenso che sbocciano in febbraio-marzo.


riproduzione: per seme, a primavera, utilizzando solo semi appena raccolti. Si semina in cassone freddo o all’aperto, in vivaio, dove si lasciano le piantine 2 anni, prima della messa a dimora. Le nuove piante fioriranno dopo 2 anni.
Si possono anche piantare i rizomi, tagliandoli in più parti, operazione che va effettuata in estate o in autunno.

esposizione:
fioritura: gennaio-marzo



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su