erbacee annuali Gilia
Gilia

Gilia, genere di 120 specie di piante erbacee annuali, biennali e perenni, coltivate per i fiori appariscenti e per il fogliame ornamentale. Le specie descritte, annuali e rustiche, sono facili da coltivare; quelle nane sono adatte al giardino roccioso.
Crescono bene in terreno ben drenato, nelle posizioni soleggiate e ben illuminate. Nelle zone esposte, le specie alte necessitano di sostegni. Nei terreni pesanti e nelle zone a clima invernale freddo, le piante seminate in settembre si proteggono, durante la cattiva stagione, con campane. In serra le piante si coltivano in vasi da 15 cm, riempiti con una composta da vasi, alla temperatura di 7-10° C.

Gilia achilleifolia: pianta originaria della California, alta 60-80 cm, distanza tra le piante 25 cm. Si tratta di una specie annuale, rustica, cespugliosa, con foglie finemente divise, coperte da una peluria spessa e soffice; i fiori, azzurri, imbutiformi, larghi 2,5 cm, riuniti in capolini, compaiono, verso l'estremità dei fusti eretti, il luglio-agosto. La varietà Major ha fiori più grandi rispetto alla specie tipica.
Gilia capitata: pianta originaria della California, alta 45 cm, distanza tra le piante 25 cm. Si tratta di una specie annuale, rustica, con foglie profondamente divise e capolini azzurro-lavanda, larghi 1-1,5 cm, che compaiono da giugno a settembre. Questa specie è adatta per la produzione del fiore reciso.
Gilia lutea: pianta originaria della California, alta 10-30 cm, distanza tra le piante 10 cm. Si tratta di una specie annuale, rustica, con foglie profondamente divise, a lobi appuntiti, riunite in gruppi lungo i fusti. I fiori, tubulosi, vivacemente colorati, stellati, larghi 1-1,5 cm, sbocciano da giugno a settembre. I French Hybrids, alti 15 cm, con fiori gialli, arancio, rossi e rosa, sono adatti per essere coltivati nelle bordure e nei selciati fioriti.
Gilia rubra: pianta originaria della California, alta 1-1,8 m. Si tratta di una specie biennale, semirustica, con fusti eretti e foglie finemente divise, riunite in rosette basali. I fiori, imbutiformi, scarlatti, larghi 4 cm, riuniti in spighe lunghe 0,6-1,2 m, sbocciano in luglio. Coltivata in vaso, in serra fredda, questa pianta fiorisce dalla fine dell'inverno alla primavera.
Gilia tricolor: pianta originaria della California, alta 60 cm, distanza tra le piante 25 cm. Si tratta di una specie annuale, rustica, con foglie profondamente divise e fusti sottili. I fiori, campanulati, rosa chiaro, con centro bruno-violetto, larghi 1,5-2 cm, riuniti in racemi, compaiono in giugno.


riproduzione: le specie annuali si seminano direttamente a dimora in settembre o in marzo e fioriscono, rispettivamente, all'inizio o alla fine dell'estate. Si diradano le piantine fino a ottenere la distanza desiderata; anche quelle seminate in autunno si diradano in primavera. La specie da serra Gilia rubra si semina in cassone in maggio-giugno alla temperatura di 15° C; si ripicchettano le piantine in vasi da 10 cm e si lasciano in cassone freddo per tutta l'estate e, in seguito, si rinvasano in contenitori a 15 cm.
esposizione:
fioritura: da giugno a settembre a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Pernettya

Pernettya, genere di 20 specie di arbusti sempreverdi, rustici, a crescita lenta, appartenenti alla famiglia delle Ericaceae. La specie descritta è adatta per coprire il terreno nelle posizioni soleggiate o a mezz’ombra. ........

Menziesia

Menziesia, genere di 7 specie di arbusti fioriferi rustici, a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Ericaceae, a crescita lenta, particolarmente adatti per la coltivazione assieme ai Rododendri, nei  terreni ........

Parochetus

Parochetus, genere comprendente una sola specie di pianta erbacea, perenne, prostrata, adatta per coprire il terreno nel giardino roccioso. E' completamente rustica solamente nelle regioni in cui il clima invernale è mite.
Si ........

Phyllodoce

Phyllodoce, genere di 7 specie di piante suffruticose, sempreverdi, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Ericaceae, originarie delle zone montuose dell’emisfero settentrionale. Hanno foglie strette, verde scuro o chiaro, ........

Cotognàastro (Cotoneaster)
Il Cotognàastro (Cotoneaster) , originario dell'Africa settentrinale, Asia, Europa, comprende circa 40 specie delle quali 2 spontanee in Italia, è un arbusto rustico di varia altezza, a foglie persistenti ........

 

Ricetta del giorno
Scorze di limone caramellate
Lavare accuratamente i limoni in modo da liberarli da eventuali tracce di pesticidi o altre sostanze chimiche. Pelare i limoni in modo che la scorza sia ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Aërides

Aërides, genere comprendente una quarantina di specie di orchidee epifite, perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, tutte originarie dell’Asia tropicale. Hanno foglie allungate più o meno coriacee ........

Juncus (Giunco)

Juncus (Giunco), genere di 300 specie di piante acquatiche e da palude, appartenenti alla famiglia delle Juncaceae, al maggior parte delle quali priva di valore, ma le due specie descritte sono adatte per la coltivazione ........

Humulus

Humulus, genere di 4 specie di piante erbacee, rampicanti, originarie delle zone temperate dell'emisfero settentrionale. Le specie descritte sono particolarmente adatte per la coltivazione contro reti metalliche e graticci.
Si ........

Gunnera
Gunnera, genere di 50 specie di piante erbacee, perenni, delicate o semirustiche, che comprende specie nane e piante di notevoli dimensioni. Formano grandi cespi e sono adatte per essere coltivate vicino ai laghetti ........

Alisso (Alyssum)
L'Alisso, pianta annuale o perenne originaria dell'Europa, Asia e Africa,, comprende oltre 100 specie, di cui circa 15 spontanee nel nostro Paese.
le pianticelle, che come già detto possono essere ........


erbacee annuali Gilia
Gilia

Gilia, genere di 120 specie di piante erbacee annuali, biennali e perenni, coltivate per i fiori appariscenti e per il fogliame ornamentale. Le specie descritte, annuali e rustiche, sono facili da coltivare; quelle nane sono adatte al giardino roccioso.
Crescono bene in terreno ben drenato, nelle posizioni soleggiate e ben illuminate. Nelle zone esposte, le specie alte necessitano di sostegni. Nei terreni pesanti e nelle zone a clima invernale freddo, le piante seminate in settembre si proteggono, durante la cattiva stagione, con campane. In serra le piante si coltivano in vasi da 15 cm, riempiti con una composta da vasi, alla temperatura di 7-10° C.

Gilia achilleifolia: pianta originaria della California, alta 60-80 cm, distanza tra le piante 25 cm. Si tratta di una specie annuale, rustica, cespugliosa, con foglie finemente divise, coperte da una peluria spessa e soffice; i fiori, azzurri, imbutiformi, larghi 2,5 cm, riuniti in capolini, compaiono, verso l'estremità dei fusti eretti, il luglio-agosto. La varietà Major ha fiori più grandi rispetto alla specie tipica.
Gilia capitata: pianta originaria della California, alta 45 cm, distanza tra le piante 25 cm. Si tratta di una specie annuale, rustica, con foglie profondamente divise e capolini azzurro-lavanda, larghi 1-1,5 cm, che compaiono da giugno a settembre. Questa specie è adatta per la produzione del fiore reciso.
Gilia lutea: pianta originaria della California, alta 10-30 cm, distanza tra le piante 10 cm. Si tratta di una specie annuale, rustica, con foglie profondamente divise, a lobi appuntiti, riunite in gruppi lungo i fusti. I fiori, tubulosi, vivacemente colorati, stellati, larghi 1-1,5 cm, sbocciano da giugno a settembre. I French Hybrids, alti 15 cm, con fiori gialli, arancio, rossi e rosa, sono adatti per essere coltivati nelle bordure e nei selciati fioriti.
Gilia rubra: pianta originaria della California, alta 1-1,8 m. Si tratta di una specie biennale, semirustica, con fusti eretti e foglie finemente divise, riunite in rosette basali. I fiori, imbutiformi, scarlatti, larghi 4 cm, riuniti in spighe lunghe 0,6-1,2 m, sbocciano in luglio. Coltivata in vaso, in serra fredda, questa pianta fiorisce dalla fine dell'inverno alla primavera.
Gilia tricolor: pianta originaria della California, alta 60 cm, distanza tra le piante 25 cm. Si tratta di una specie annuale, rustica, con foglie profondamente divise e fusti sottili. I fiori, campanulati, rosa chiaro, con centro bruno-violetto, larghi 1,5-2 cm, riuniti in racemi, compaiono in giugno.


riproduzione: le specie annuali si seminano direttamente a dimora in settembre o in marzo e fioriscono, rispettivamente, all'inizio o alla fine dell'estate. Si diradano le piantine fino a ottenere la distanza desiderata; anche quelle seminate in autunno si diradano in primavera. La specie da serra Gilia rubra si semina in cassone in maggio-giugno alla temperatura di 15° C; si ripicchettano le piantine in vasi da 10 cm e si lasciano in cassone freddo per tutta l'estate e, in seguito, si rinvasano in contenitori a 15 cm.
esposizione:
fioritura: da giugno a settembre a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su