arbusti sempreverdi Halimium
Halimium

Halimium, genere di 14 specie di arbusti sempreverdi, semirustici e rustici, diffusi nelle regioni meridionali, affini alle specie Cistus. Si coltivano nei grandi giardini rocciosi, particolarmente in quelli posti  in vicinanza del mare, e hanno fiori molto ornamentali, simili a roselline, gialli con macchie rosse o mogano alla base di ogni petalo.
Gli Halimium crescono bene in terreno sciolto, ben drenato, al sole. Si mettono a dimora in settembre o in aprile, in posizioni riparate.

Halimium lasianthum formosum: pianta originaria del Portogallo, alta 0,5-1 m e del diametro di 0,6-1,2 m. Si tratta di un arbusto rustico che cresce nelle zone a clima mite, con foglie lanceolate grigio-verdi. I fiori, lunghi 4 cm, giallo-dorati con una macchia porpora-marrone alla base di ogni petalo, compaiono da maggio a luglio. La varietà Concolor non presenta macchie alla base dei petali.
Halimium libanotis: pianta originaria delle regioni mediterranee, alta 60-90 cm e del diametro di 50-80 cm. Si tratta di una specie rustica, a portamento eretto, con rami sottili e foglie lineari, lisce, bianche inferiormente. I fiori, gialli, larghi 2,5 cm, sbocciano in giugno, riuniti in gruppi di 2-3, all'estremità dei rametti ascellari.
Halimium ocymoides: pianta originaria di Spagna e Portogallo, alta 60-90 cm e del diametro di 1-1,2 m. Si tratta di un arbusto compatto, rustico, ramificato, dalle foglie ovato-oblunghe, grigio-verdi e dai fiori giallo vivo von macchia marrone alla base di ogni petalo, larghi fino a 2,5 cm, riuniti in pannocchie, che sbocciano in giugno.


riproduzione: in luglio agosto si prelevano talee lunghe 5-8 cm dai germogli laterali, con una porzione di ramo portante, e si mettono a radicare in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali, in cassone da moltiplicazione, alla temperatura di 15° C. Le talee radicate, si trapiantano in vasetti da 8 cm, riempiti con una composta per vasi e vanno sitemate al riparo dal gelo dove trascorreranno l'inverno. Nel maggio successivo si trapiantano nuovamente in vasetti da 10 cm che andranno interrati all'aperto, per poi essere trapiantate a dimora in settembre o in aprile.
esposizione:
fioritura: tra maggio e luglio a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Collinsia

Collinsia, genere di 20 specie di piante erbacee annuali, rustiche. La specie descritta è adatta per le bordure e le aiuole e come pianta da vaso per il terrazzo e il balcone.
Si coltiva in tutti i terreni da giardino, ........

Parochetus

Parochetus, genere comprendente una sola specie di pianta erbacea, perenne, prostrata, adatta per coprire il terreno nel giardino roccioso. E' completamente rustica solamente nelle regioni in cui il clima invernale è mite.
Si ........

Casuarina

Casuarina, genere di 45 specie di alberi o arbusti originari del Madagascar, dell'Africa orientale, Asia sud-orientale, Malesia e Australia. Le specie arboree descritte sono indicate per formare delle barriere frangivento ........

lagestroèmia (Lagestroemia)
La Lagestroèmia (Lagestroemia) , originaria dell'Asia, Australia e Nuova Guinea, comprende circa 20 specie ed è un albero o grande arbusto a foglia caduca.
Le fogliesono ovali, più o meno cuminate, di lunghezza ........

Campanula

Campanula, genere di 300 specie di pianta erbacee annuali, biennali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Campanulaceae, nella maggior parte rustiche. Le specie descritte sono per lo più perenni, alcune sono biennali ........

 

Ricetta del giorno
Caprese mozzarella e anguria
Fare bollire l'aceto balsamico e lo zucchero in un pentolino a fuoco medio fin quando non avrà assunto l'aspetto di uno sciroppo denso, simile al miele, ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Lisimàchia (Lysimachia)
La Lisimàchia (Lysimachia) , originaria dell'Asia, Europa e America, comprende circa 100 specie, alcune spontanee in Italia, ed è una erbacea perenne o annuale, rustica o semirustica, glabre o ricoperte  ........

Pulsatilla

Pulsatilla, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, affini agli anemoni, adatte per il giardino roccioso; una volta attecchite, vivono a lungo. Le foglie profondamente divise e generalmente pelose, in autunno ........

Phlomis

Phlomis, genere di oltre 100 specie di piante erbacee e suffruticose, perenni, e di arbusti sempreverdi. Non tutte sono rustiche e solo poche specie sono adatte per il giardino. Hanno foglie tomentose e fiori tubulosi, radi, ........

Cycas
La Cycas è una piante simile alla palma, originaria del Madagascar, dell'Asia sud-orientale e dell'Oceania, caratterizzata dalla presenza di un fusto eretto, cilindrico, e di un ciuffo di foglie erette, sempreverdi, ........

Erba cipollina – Allium schoenoprasum

Erba cipollina – Allium schoenoprasum, pianta erbacea, perenne, appartenente alla famiglia delle Gigliacee, assai simile alla cipolla, coltivata come pianta aromatica per l’uso che si fa in cucina delle sue foglie tubolari, ........


arbusti sempreverdi Halimium
Halimium

Halimium, genere di 14 specie di arbusti sempreverdi, semirustici e rustici, diffusi nelle regioni meridionali, affini alle specie Cistus. Si coltivano nei grandi giardini rocciosi, particolarmente in quelli posti  in vicinanza del mare, e hanno fiori molto ornamentali, simili a roselline, gialli con macchie rosse o mogano alla base di ogni petalo.
Gli Halimium crescono bene in terreno sciolto, ben drenato, al sole. Si mettono a dimora in settembre o in aprile, in posizioni riparate.

Halimium lasianthum formosum: pianta originaria del Portogallo, alta 0,5-1 m e del diametro di 0,6-1,2 m. Si tratta di un arbusto rustico che cresce nelle zone a clima mite, con foglie lanceolate grigio-verdi. I fiori, lunghi 4 cm, giallo-dorati con una macchia porpora-marrone alla base di ogni petalo, compaiono da maggio a luglio. La varietà Concolor non presenta macchie alla base dei petali.
Halimium libanotis: pianta originaria delle regioni mediterranee, alta 60-90 cm e del diametro di 50-80 cm. Si tratta di una specie rustica, a portamento eretto, con rami sottili e foglie lineari, lisce, bianche inferiormente. I fiori, gialli, larghi 2,5 cm, sbocciano in giugno, riuniti in gruppi di 2-3, all'estremità dei rametti ascellari.
Halimium ocymoides: pianta originaria di Spagna e Portogallo, alta 60-90 cm e del diametro di 1-1,2 m. Si tratta di un arbusto compatto, rustico, ramificato, dalle foglie ovato-oblunghe, grigio-verdi e dai fiori giallo vivo von macchia marrone alla base di ogni petalo, larghi fino a 2,5 cm, riuniti in pannocchie, che sbocciano in giugno.


riproduzione: in luglio agosto si prelevano talee lunghe 5-8 cm dai germogli laterali, con una porzione di ramo portante, e si mettono a radicare in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali, in cassone da moltiplicazione, alla temperatura di 15° C. Le talee radicate, si trapiantano in vasetti da 8 cm, riempiti con una composta per vasi e vanno sitemate al riparo dal gelo dove trascorreranno l'inverno. Nel maggio successivo si trapiantano nuovamente in vasetti da 10 cm che andranno interrati all'aperto, per poi essere trapiantate a dimora in settembre o in aprile.
esposizione:
fioritura: tra maggio e luglio a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su