arbusti sempreverdi Halimium
Halimium

Halimium, genere di 14 specie di arbusti sempreverdi, semirustici e rustici, diffusi nelle regioni meridionali, affini alle specie Cistus. Si coltivano nei grandi giardini rocciosi, particolarmente in quelli posti  in vicinanza del mare, e hanno fiori molto ornamentali, simili a roselline, gialli con macchie rosse o mogano alla base di ogni petalo.
Gli Halimium crescono bene in terreno sciolto, ben drenato, al sole. Si mettono a dimora in settembre o in aprile, in posizioni riparate.

Halimium lasianthum formosum: pianta originaria del Portogallo, alta 0,5-1 m e del diametro di 0,6-1,2 m. Si tratta di un arbusto rustico che cresce nelle zone a clima mite, con foglie lanceolate grigio-verdi. I fiori, lunghi 4 cm, giallo-dorati con una macchia porpora-marrone alla base di ogni petalo, compaiono da maggio a luglio. La varietà Concolor non presenta macchie alla base dei petali.
Halimium libanotis: pianta originaria delle regioni mediterranee, alta 60-90 cm e del diametro di 50-80 cm. Si tratta di una specie rustica, a portamento eretto, con rami sottili e foglie lineari, lisce, bianche inferiormente. I fiori, gialli, larghi 2,5 cm, sbocciano in giugno, riuniti in gruppi di 2-3, all'estremità dei rametti ascellari.
Halimium ocymoides: pianta originaria di Spagna e Portogallo, alta 60-90 cm e del diametro di 1-1,2 m. Si tratta di un arbusto compatto, rustico, ramificato, dalle foglie ovato-oblunghe, grigio-verdi e dai fiori giallo vivo von macchia marrone alla base di ogni petalo, larghi fino a 2,5 cm, riuniti in pannocchie, che sbocciano in giugno.


riproduzione: in luglio agosto si prelevano talee lunghe 5-8 cm dai germogli laterali, con una porzione di ramo portante, e si mettono a radicare in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali, in cassone da moltiplicazione, alla temperatura di 15° C. Le talee radicate, si trapiantano in vasetti da 8 cm, riempiti con una composta per vasi e vanno sitemate al riparo dal gelo dove trascorreranno l'inverno. Nel maggio successivo si trapiantano nuovamente in vasetti da 10 cm che andranno interrati all'aperto, per poi essere trapiantate a dimora in settembre o in aprile.
esposizione:
fioritura: tra maggio e luglio a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Draba

Draba, genere di 300 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, particolarmente adatte per il giardino roccioso. Le specie descritte presentano rosette di foglie addensate, tondeggianti, dalle quali spuntano i fusti sottili. ........

Drosera

Drosera, genere di 100 specie di piante erbacee perenni, rizomatose, appartenenti alla famiglia delle Droseraceae, diffuse negli ambienti  molto umidi delle zone temperate e tropicali di tutti i continenti. Le specie ........

Malcolmia

Malcolmia, genere di 35 specie di piante erbacee, per la maggior parte annuali. La specie descritta può essere impiegata nel primo piano delle bordure e nei giardini rocciosi.
Può essere coltivara in qualsiasi terreno ........

Eranthis

Eranthis, genere comprendente 7 specie di erbacee, perenni, rustiche, con rizomi tuberosi, appartenenti alla famiglia delle Ranuncolacee, originarie delle zone montagnose dell’Europa e dell’Asia. ........

Felicia
La Felicia, originaria del Sud Africa, comprende 60 specie ed è una erbacea perenne o annuale, sempreverde, semirustica e forma dei bassi cespi alti una quarantina di cm. ha foglie piccole, verdi e fiori simili a ........

 

Ricetta del giorno
Caponata di verdure
Scolare e sciacquare i capperi sotto acqua corrente. Lavare le melanzane, eliminare il picciolo e ridurle a dadini non troppo piccoli. Eliminare i piccioli ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Cimicifuga (Cimicina)

Cimicifuga (Cimicina), genere di 15 specie di piante erbacee, perenni, rustiche. Le specie descritte sono belle piante alte, con spighe cilindriche formate da piccoli fiori crema, bianchi o rosa. Sono piante adatta elle ........

Amorpha

Amorpha, genere di 20 specie di piante suffruticose e di arbusti rustici, appartenenti alla famiglia delle Papilionaceae, diffusi allo stato spontaneo nell’America settentrionale. La specie descritta ha foglie e fiori molto ........

betùlla (Betula)
La Betùlla (Betula) , originaria della Cina, Manciuria, Corea, Nord America, Caucaso, Europa e Himalaya, comprende circa 40 specie ed è un albero a foglia caduca, alto anche 27 m, con corteccia che dal ........

Gaultheria
Gaultheria, genere di 200 specie di piante arbustive, sempreverdi, fiorifere. Le specie descritte formano tappeti e sono adatte per la coltivazione nel giardino roccioso, in terreno torboso e privo di calcare e nelle ........

Aechmea

Aechmea, genere di circa 50 specie di piante sempreverdi. La maggior parte sono epifite, alcune sono terrestri. Tutte sono dotate di rosette, tubolari o allargate, di foglie più o meno spinose e addossate  l’una all’altra ........


arbusti sempreverdi Halimium
Halimium

Halimium, genere di 14 specie di arbusti sempreverdi, semirustici e rustici, diffusi nelle regioni meridionali, affini alle specie Cistus. Si coltivano nei grandi giardini rocciosi, particolarmente in quelli posti  in vicinanza del mare, e hanno fiori molto ornamentali, simili a roselline, gialli con macchie rosse o mogano alla base di ogni petalo.
Gli Halimium crescono bene in terreno sciolto, ben drenato, al sole. Si mettono a dimora in settembre o in aprile, in posizioni riparate.

Halimium lasianthum formosum: pianta originaria del Portogallo, alta 0,5-1 m e del diametro di 0,6-1,2 m. Si tratta di un arbusto rustico che cresce nelle zone a clima mite, con foglie lanceolate grigio-verdi. I fiori, lunghi 4 cm, giallo-dorati con una macchia porpora-marrone alla base di ogni petalo, compaiono da maggio a luglio. La varietà Concolor non presenta macchie alla base dei petali.
Halimium libanotis: pianta originaria delle regioni mediterranee, alta 60-90 cm e del diametro di 50-80 cm. Si tratta di una specie rustica, a portamento eretto, con rami sottili e foglie lineari, lisce, bianche inferiormente. I fiori, gialli, larghi 2,5 cm, sbocciano in giugno, riuniti in gruppi di 2-3, all'estremità dei rametti ascellari.
Halimium ocymoides: pianta originaria di Spagna e Portogallo, alta 60-90 cm e del diametro di 1-1,2 m. Si tratta di un arbusto compatto, rustico, ramificato, dalle foglie ovato-oblunghe, grigio-verdi e dai fiori giallo vivo von macchia marrone alla base di ogni petalo, larghi fino a 2,5 cm, riuniti in pannocchie, che sbocciano in giugno.


riproduzione: in luglio agosto si prelevano talee lunghe 5-8 cm dai germogli laterali, con una porzione di ramo portante, e si mettono a radicare in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali, in cassone da moltiplicazione, alla temperatura di 15° C. Le talee radicate, si trapiantano in vasetti da 8 cm, riempiti con una composta per vasi e vanno sitemate al riparo dal gelo dove trascorreranno l'inverno. Nel maggio successivo si trapiantano nuovamente in vasetti da 10 cm che andranno interrati all'aperto, per poi essere trapiantate a dimora in settembre o in aprile.
esposizione:
fioritura: tra maggio e luglio a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su